Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: La Piccola Biblioteca di Ubitennis. I silenzi di Federer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Libreria

La Piccola Biblioteca di Ubitennis. I silenzi di Federer

L’enigma estetico di Roger Federer affrontato con gli strumenti della filosofia. Recensiamo per i venerdì letterari di Ubitennis un libro serissimo e leggero

Last updated: 21/10/2016 18:28
By Pier Paolo Zampieri Published 21/10/2016
Share
5 Min Read

Scala A., (2011) I silenzi di Federer, tr. Giarda A., O barra O edizioni, 2012

Questa volta per provare a risolvere l’enigma estetico rappresentato da gesti di Federer ci prova addirittura un filosofo francese. In un libro sorprendentemente asciutto André Scala ci mette a disposizione gli strumenti della filosofia per provare a dire quello che Federer non ci dice né può dire. “Il mio compito è giocare bene, sta a voi trovare le parole”. “I silenzi di Federer” del titolo stanno tutti in questo piccolo enigma. Le parole rimangono, i gesti s’immortalano nell’istante del colpo, per essere subito travolti dal vortice del tempo. E i gesti di Federer alludono a un tennis che non c’è già più nonostante trasudino una contemporaneità miracolosa.

“Si osservi in Federer il portamento della testa: il capo è diritto (…). La testa deve essere indipendente, fungere da bilanciere per l’equilibrio del movimento, restare inespressiva, ma sciolta. (…) L’occhio che guarda la palla, solitamente verso il basso, non coinvolge la testa. Come per gli attori dei film di Robert Bresson, il movimento degli occhi è indipendente da quello della testa”.

“Siamo nell’epoca delle rifrazioni aberranti, improbabili, dovute alle curvature dei lift, alla rotazione disarticolata dei polsi. Fino a quando la racchetta era una superficie di rifrazione, la palla poteva simboleggiare la luce, materializzare un raggio, smaterializzarsi proprio come aveva osservato Cartesio. Ma la palla non è più, salvo per Federer, quel raggio di luce che si rifrange da un lato all’altro della rete, essa diventa un proiettile che ciascuno, al proprio turno, scaglia mirando a una zona mobile. Zona, una delle parolacce del tennis contemporaneo. Così il tennis rischia di (…) assomigliare a quei duelli di “ridicoli schermitori che hanno un colpo preparatissimo e lo eseguono senza curarsi dei movimenti dell’avversario”. (p. 74)

Il momento di passaggio tra le due epoche è per il filosofo il 1984, quando McEnroe sbagliò a Parigi una volée impossibile da sbagliare (per lui) e, invece di salire nel gradino dell’immortalità, consegnò a Lendl il testimone. Il passaggio è di quelli epocali. Da quella volée sbagliata il gesto meccanico si sostituisce a quello analogico e il tennis non sarà più uguale. Federer non ripristina il prima, ne fa una sintesi miracolosa e indicibile.

Ma è sbagliato ridurre il libro a questa lettura. Nel libro c’è molto di più ma anche molto di meno. Le spiegazioni non arrivano alla telepatica empatia di Wallace[1] e il meglio è nelle definizioni, alcune notevoli: “Nel tennis non si può privare l’avversario della palla come nel calcio o nel rugby. La palla può essere ricevuta carica di tutte le intenzioni dell’avversario (…) è lo spirito dell’avversario che diviene velocità”. “La palla di Nadal è la materia nera che di rado Federer restituisce alla luce. Nadal considererà di essere in generale meno forte di Federer (…) sono meno forte ma alla fine lo batto quasi sempre (…) io non penso di essere il migliore, penso alla vittoria, è tutto”.

“Se Federer non ha un coach ha un demone (…). Sembra posseduto da una preoccupazione cosmica, l’avversario è portato a pensare che stia meditando su qualcosa di ben più importante di quello che sta avvenendo in campo. Federer dà costantemente l’impressione di guardare oltre le tribune” in pratica “Federer è della stessa stirpe di Sergej Bubka: un preparatore fisico sì, un coach, no” perché “un sapere riferito è sempre un sapere inferiore” quello che conta è essere lì. Da fuori vedi meglio solo l’avversario non certo il tennis né quella “solitudine circolare” che ci ostiniamo a chiamare pallina.

[1] https://www.ubitennis.com/blog/2014/11/24/wallace-federer-sampras-tennis-come-esperienza-religiosa/. Per una lettura allucinata e psicosensoriale del fenomeno rappresentato dal tennista svizzero vedi https://www.ubitennis.com/blog/2015/05/11/federer-freud-cronaca-di-una-malattia/

Leggi tutte le recensioni della Piccola Biblioteca di Ubitennis!


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Libreria
Leave a comment

Ultimi articoli

A1 maschile, a punteggio pieno il Matchball Firenze, bene il TC Crema
Serie A
Il CT Palermo
A1 femminile, TC Rungg-SudTirol/Kiku a punteggio pieno, nel girone 2 in testa il CT Palermo
Serie A
Italiani in campo lunedì 20 ottobre: Darderi, Arnaldi, Sonego e Cocciaretto. A che ora e dove verderli
Italiani
Cineteca Milano presenta il volume “Lo spettacolo del tennis 1980-1990” con la partecipazione del Direttore Scanagatta
Libreria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?