UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: AO, “spuntini tecnici”: scopriamo insieme Jennifer Brady [AUDIO]
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
(S)punti Tecnici

AO, “spuntini tecnici”: scopriamo insieme Jennifer Brady [AUDIO]

MELBOURNE - La qualificata americana Jennifer Brady, 21 anni, è arrivata fino agli ottavi. Vediamo brevemente che tipo di giocatrice è, e quali sono i suoi punti di forza

Last updated: 23/01/2017 15:24
By Luca Baldissera Published 23/01/2017
Share
5 Min Read

Quando una qualificata si spinge fino agli ottavi di finale in uno Slam, come miglior risultato prima degli Australian Open 2017 ha un quarto di finale a Guangzhou 2016 (un WTA International, la categoria più bassa, come i 250 ATP) alla quinta partecipazione in assoluto in un torneo del circuito, le precedenti 4 tutte sconfitte al primo turno, la curiosità di capire come gioca viene immediata, soprattutto considerando che praticamente nessuno la conosceva prima.

Jennifer Brady ha 21 anni, nata in Pennsylvania, attualmente è la numero 116 WTA, best ranking 109, la sua storia tennistica passa attraverso il tennis al college con UCLA, e l’accademia di Chris Evert. L’ultima preparazione invernale, evidentemente molto efficace, l’ha svolta nello splendido e nuovissimo centro tecnico della USTA a Orlando in Florida. E qui a Melbourne ha superato le qualificazioni vincendo tutte e tre le partite al terzo set, per poi regolare nel tabellone principale Maryna Zanevska (6-3 6-2), Heather Watson (2-6 7-6 10-8, battaglia tremenda, 5 match point annullati), ed Elena Vesnina (7-6 6-2). Una cavalcata di sei vittorie che la porta ad affrontare la “rediviva” del tabellone femminile, Mirjana Lucic-Baroni, trentaquattrenne croata dalla storia difficilissima. Un match tra sorprese (Mirjana è 79 WTA) a livello di ottavi Slam, vinto con merito dalla Lucic-Baroni per 6-4 6-2. Jennifer, dopo tanti match, è apparsa stanca, per lei era come una finale.

Stamattina sono riuscito a dare un’occhiata al training della giovane americana, campo 11, un rapido warm-up in vista del match del primo pomeriggio. Andiamo a conoscerla insieme. Fisicamente, siamo vicini all’1.80 (1.77 secondo la WTA, ma l’impressione è che abbia due-tre centimetri in più), i 68 chili invece ci stanno tutti, la ragazza ha un gran bel fisicone. Dritto western moderno, rovescio bimane standard. Come movenze, e in particolare nella preparazione del dritto, ricorda alla lontana Lyndsay Davenport, anche perché tira forte, ma forte veramente con quel colpo. In testa al pezzo in impatto in open stance, gran esplosione verso la palla, il grip è una western piena, notevole l’ingresso dell’anca. Una fucilata.

brady drittone open

Tutta questa potenza si origina, oltre che dalla buona tecnica di base, da un accorgimento non comunissimo a inizio preparazione, con Jennifer che tiene fino all’ultimo istante prima della caduta verticale la racchetta chiusissima verso avanti (immagine di sinistra). Il gesto è quello dei lanciatori di baseball, ad estremizzare la frustata del polso. Bisognerà vedere quante gliene stanno dentro in partita e per quanti tornei, che continuità ha insomma (ultimamente abbastanza, pare, visti i risultati), ma per quello che ho visto in allenamento quel dritto è una bomba.

brady rovescio

Qui sopra, un bel rovescio in aggressione, Jennifer è brava a mantenere centrale e verticale l’equilibrio nonostante stia tirando un’accelerazione in salto. Non come il dritto, ma viaggia bene anche il bimane.

brady servizio

La vera arma di Jennifer, però è il servizio. Lo vediamo qui sopra, ottimo in ogni fase del movimento, evidente uscita dell’anca, buonissima compostezza, decisa flessochiusura finale, magari solo un poco scomposta con le gambe (il che potrebbe crearle problemi di riposizionamento se aggredita dalla risposta). In ogni caso, i numeri parlano chiaro: Jennifer si sta giocando la testa della classifica degli ace con Karolina Pliskova (33), Serena Williams (31) e Coco Vandeweghe (30 come lei).

A livello femminile, 30 ace in tre partite (media di 10 a match) sono tanta roba, se poi ci metti vicino quella sberla di dritto lì, diventa perfettamente comprensibile il salto di qualità di Jennifer. Il fatto che non ne abbia messo a segno nemmeno uno oggi è un indicatore di quanto fosse in affanno fisico. Comunque, brava, la seguiremo con interesse.

L’intervista dopo il match a Jennifer Brady:

https://soundcloud.com/ubitennis/bradyil-mio-servizio-funziona-anche-a-questi-livelli


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Australian Open 2017Jennifer Brady
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?