UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP San Paolo: Fognini non sbaglia, semi contro Cuevas. Colpo Jarry
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPItaliani

ATP San Paolo: Fognini non sbaglia, semi contro Cuevas. Colpo Jarry

Fabio passa una serata tranquilla dominando senza mai soffrire Garcia-Lopez. Affronterà Cuevas, uscito vivo dalla maratona con Mayer. L'altra semi sarà Jarry-Zeballos

Last updated: 03/03/2018 19:07
By Raffaello Esposito Published 02/03/2018
Share
7 Min Read

Sulla terra al coperto del Ginasio do Ibirapuera, caso unico nel panorama ATP, si scontravano oggi gli ultimi otto sopravvissuti del torneo paulista. Ma ne rimarrà soltanto uno…

MASTRO CUEVAS – Il programma viene aperto dall’incontro fra Leo Mayer (49 ATP, tds 5) e Pablo Cuevas (31 ATP, tds 3). È il derby del Rio de la Plata, il fiume d’argento che vede sorgere sulle sponde opposte le capitali di Argentina e Uruguay. Stranamente gli unici due precedenti, lontani nel tempo e in parità, si sono disputati sul duro di Sydney 2010 e Parigi-Bercy 2014. Sulla terra però è quasi un altro sport e questa è stata una battaglia. Pablo ha interpretato al meglio gli schemi di gioco sul rosso, il suo tennis si è dimostrato più rotondo ed efficace di quello proposto dall’argentino, certo più faticoso e strappato ma con punte più alte in velocità di palla.

Nel primo set Mayer comincia a centrare il campo col rovescio quando è sotto 0-4, troppo tardi per rimontare il volpone al di là del nastro. Quando si riprende proseguono le incertezze dell’argentino, sempre molto falloso anche in scambi non particolarmente duri, che nel terzo gioco vanifica una rimonta da 0-40 perdendo comunque la battuta ai vantaggi. Quando l’incontro sembra finito invece comincia. Mayer recupera il break, prende a servire e giocare pesante senza sbagliare più nulla e vince un tie break da favola. Ventotto punti non raccontabili in questo spazio, per la gran parte vincenti giocati nei momenti chiave. Dopo essere sopravvissuto a quattro match point – due consecutivi – Leo chiude in volée alla sesta palla set. È adesso che Cuevas ci mette maestria. Chiude la mente e ricomincia daccapo, manca lui l’unica palla break e giunti ancora al sei pari capitalizza al massimo un drittaccio out dell’avversario per il 7-5 che lo tiene ancora in corsa per la quarta corona qui.

FOGNINI IN CONTROLLO – Giusto il tempo di rassettare la superficie e veniamo a quel che ci interessa maggiormente. Fabio Fognini (20 ATP, tds 2), che sembra non poterne più del mattone sbriciolato, non aveva un compito semplice contro Guillermo Garcia-Lopez. Il trentaquattrenne spagnolo è tennista intelligente e dal gioco naturale, caratterizzato da una rarità in terra iberica: il rovescio a una mano. Anche i precedenti non lasciavano tranquilli perché Fabio era sì avanti 4-3 ma aveva perso abbastanza nettamente l’ultimo a Roma 2016.Ma si sa, nemo propheta in patria…

Garcia serve per primo ma non conduce il punteggio per molto. Perde la battuta nettamente nel terzo gioco perché Fabio vola 0-40 con un tris composto da dritto profondo, rovescio lungolinea e risposta aggressiva. Non saranno stati tre assi ma quasi. Da quel momento in poi Fognini ha il grande merito – raramente ci riesce – di addormentare l’incontro e tenere bassa la tensione. Evita gli scambi di puro ritmo perché esaltano il tennis pulito dell’avversario, al servizio concede sempre qualcosa ma nei momenti chiave trova sempre lui il punto. Si scatena solo per il 6-4, ottenuto a zero. Ha controllato ogni momento del set, senza mai concedersi pause mentali. Forse questa sicurezza ha scosso lo spagnolo che nel secondo set perde due volte la battuta con una serie di doppi falli inconsueta. Lo 0-3 pesante – grazie maestro Tommasi – mette comodo Fabio che rifiuta di perdere la battuta annullando il 15-40 anche grazie ad una smorzata come quella sul match point con Sandgren. Pure Garcia arriva al secondo rimbalzo… Dal 4-0 in poi cala il sipario. Si solleverà di nuovo per la semi contro Cuevas, 3-2 per il nostro i precedenti. E contro il maestro della terra servirà lo stesso giocatore visto stasera.

GLI ALTRI – In serata il programma si conclude con i rimanenti due incontri. Nel primo di questi Horacio Zeballos ha fatto valere a fatica la differenza in classifica sconfiggendo in tre set il brasiliano Rogerio Dutra Silva (106 ATP), inutilmente sostenuto dal pubblico tutto. Si tratta della terza affermazione dell’argentino nel circuito maggiore, Dutra infatti è riuscito a battere il suo avversario odierno solo a livello challenger. Era partito bene dominando il tie break del primo set il giocatore di casa, ma poi non ha retto nei due set seguenti cedendo netto.

Dulcis in fundo un’ennesima guerra durata quasi tre ore. L’ha vinta ancora il pivot (198 cm) cileno Nicolas Jarry (73 ATP), che con il suo tennis tutto o niente aveva già sorpreso Ramos pochi giorni fa a Rio. Lo spagnolo (22 ATP, tds 1) sembrava ben avviato alla vendetta. Vinto il primo al tie break, teneva i suoi turni con facilità nel secondo salvo poi perdere la prima battuta nel momento meno opportuno, ovvero sul 4 pari. Jarry pareggiava con un game epico, rimontato da 0-40 e chiuso al secondo set point. Nel decider Ramos brekka per il 3-1 e il destino del cileno sembra segnato, ma lui restituisce subito lo sgarbo e giunto ancora una volta al tie break lo domina per sette punti a tre. Efficacia mostruosa del vincitore nel salvarsi al servizio, dieci occasioni concesse, nove salvate e favorito del torneo spedito a casa.

Risultati:

[3] P. Cuevas b. [5] L. Mayer 6-2 6-7(13) 7-6(5)
[2] F. Fognini b. G. Garcia-Lopez 6-4
H. Zeballos b. R. Dutra Silva 6-7(3) 6-2 6-4
N. Jarry b. [1] A. Ramos-Vinolas 6-7(6) 6-4 7-6(3)

Il tabellone completo


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP San Paolo 2018Fabio Fognini
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?