UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Cinque temi da Indian Wells
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Cinque temi da Indian Wells

I ritorni di Serena Williams e Vika Azarenka, l'affermazione delle nuove generazioni, alcune scelte tattiche rivedibili delle protagoniste del primo Mandatory del 2018 e altro ancora

Last updated: 30/07/2018 20:38
By AGF Published 20/03/2018
Share
27 Min Read

I ritorni di Serena e Azarenka
Il tennis WTA non si ferma, e non aspetta nemmeno campionesse come Serena Williams e Vika Azarenka.  Lo si è capito una volta di più a Indian Wells, torneo attesissimo proprio per il loro ritorno: se vorranno nuovamente primeggiare dovranno migliorare ancora la loro condizione.

Azarenka è apparsa piuttosto lontana dalla tennista all around di un tempo, capace di tenere bene in difesa ma anche di martellare ad alto ritmo, fino a sfiancare quasi tutte le avversarie. Ha giocato discretamente, ma forse in un modo un po’ scolastico, nell’esordio contro Heather Watson, che non sta attraversando un buon periodo di forma. Poi contro Sloane Stephens le cose si sono fatte più difficili. Stephens a volte fatica a trovare le motivazioni, ma Azarenka era quello che ci voleva per risvegliare il suo orgoglio: il massimo impegno di Sloane non ha aiutato Vika, che ha faticato ad alzare il livello per reggere il ritmo di una avversaria di fascia alta. E quando ha cominciato ad avvicinarsi a quel limite, la partita ormai era finita.

Una vittoria in più per Serena Williams, che ha battuto all’esordio Zarina Diyas (come Watson, anche Diyas non è in un buon momento) e poi meno facilmente anche Kiki Bertens. Contro un monumento del tennis come Serena, Bertens è scesa in campo intimorita, tanto da colpire sporche molte palle. Lo si capiva dal suono della racchetta che trasmetteva le “scentrature”. E se lo si riconosceva persino in TV (che in questo è molto penalizzante rispetto alla percezione dal vivo) significa che erano davvero colpi incerti, salvati solo dal maggiore sweet spot degli attrezzi contemporanei.

Nel terzo turno contro Venus si è vista la differenza tra chi è abituata a competere e chi invece è ancora in rodaggio. Serena ha perso in due set senza dare la sensazione di essere a pari livello, a parte gli ultimi game in cui la tensione della sorella al momento di chiudere ha reso il punteggio meno severo. In sintesi: la condizione ideale di Serena è ancora lontana; però paragonata a quella dell’esibizione contro Ostapenko di tre mesi fa, i progressi sono comunque notevoli.

Il torneo che era iniziato avendo come elemento di maggior interesse il ritorno di due “mamme”, giocatrici mature e affermate, si è concluso con la novità di due ventenni come Osaka e Kasatkina arrivate a contendersi il titolo. Da questo contrasto di avvenimenti si potrebbero elaborare ipotesi sui ricambi generazionali; però a me sembra presto per trarre conclusioni definitive: diamo un tempo ragionevole alle “anziane” per vedere cosa sapranno fare. Nella speranza che i loro ritorni non siano troppo condizionati da problemi fisici (come sta accadendo a Sharapova) e nemmeno da fattori extratennistici (le questioni legali di Azarenka).

a pagina 2: l’autolesionismo di Angelique Kerber

1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaAngelique KerberDaria Kasatkinajelena ostapenkoNaomi OsakaPetra MarticSerena WilliamsVictoria Azarenkawta indian wells 2018
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?