UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Challenger: Travaglia spegne i sogni di Benneteau
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

ATP Challenger: Travaglia spegne i sogni di Benneteau

A Travaglia resta solo l'ostacolo Hurkacz per raggiungere la finale a Brest. Nishioka fa il guastafeste in Australia. Kokkinakis e Ruud si giocano tutto a Las Vegas

Last updated: 27/10/2018 10:26
By Paolo Di Lorito Published 27/10/2018
Share
4 Min Read

Brest, Francia – Cemento (€106,000 +H)

Nonostante in queste ultime settimane il tennis francese sia riuscito a regalare qualche soddisfazione al proprio pubblico, e in prospettiva futura le cose non sembrano essere messe troppo male per i nostri cugini transalpini, la superficie prediletta per loro resta la terra e dunque sul cemento di Brest, nel Challenger più ricco della settimana, solo stranieri sono riusciti a issarsi fino alle semifinali. L’ultimo baluardo francese era rappresentato dalla testa di serie n.1 Julien Benneteau il quale forse, con il sopraggiungere degli acciacchi legati all’età, ha anche iniziato a dimenticarsi le cose come ad esempio l’aver annunciato il ritiro circa un anno fa. A sconfiggerlo 7-6(4) 6-3 ci ha pensato Stefano Travaglia, che rimane l’unico italiano ancora in corsa e se la vedrà con un’altra testa di serie, la quarta: si tratta del polacco Hubert Hurkacz (21 anni, n. 91). Dall’altra parte del tabellone invece ci sono Ricardas Berankins e l’altro top 100 rimasto Roberto Carballes-Baena, che nel turno precedente ha eliminato in tre set Lorenzo Sonego.


Traralgon, Australia – Cemento ($75,000)

Il tabellone australiano, aggiornato con un giorno di anticipo a causa del fuso orario, è già allineato alla finale. Il dominio dei tennisti di casa è stato quasi totale ma a metterci lo zampino ci ha pensato uno dei giocatori più in forma del momento, il giapponese Yoshihito Nishioka. Dei quattro australiani giunti fino ai quarti di finale tre sono riusciti a giungere in semifinale, ma la sfortuna di incontrare il numero 98 del mondo è toccata ad Alex Bolt (25 anni, n. 140) che si è arreso 7-5 6-4, mentre Marc Polmas e Jordan Thompson hanno dato vita ad un derby australiano dall’andamento a dir poco bizzarro. Ad aggiudicarselo è stato Thompson con il punteggio di 6-0 4-6 6-0: il numero 101 del ranking raggiunge così la settima finale stagionale a livello Challenger, con solo un trionfo all’attivo.


Las Vegas, NV, Stati Uniti – Veloce ($50,000+H)

Nel deserto del Nevada – terra dove mosse i primi passi Andre Agassi – continua l’ennesimo tentativo di risalita da parte dell’australiano Thanasi Kokkinakis, il quale dopo aver battuto la testa di serie numero 1 Lloyd Harris, è giunto fino alle semifinali dove lo attende il giovane norvegese Casper Ruud per una sfida Next Gen davvero interessante. A contendersi l’altro posto per la finale invece ci sono due giocatori che raramente si affacciano a questi livelli, ma che hanno saputo sfruttare al massimo un tabellone non particolarmente ostico: l’australiano John Patrick Smith (29 anni, n. 235) e lo sloveno Blaz Rola (28 anni, n. 262).


Lima, Perù – Terra ($50,000+H)

Anche in Perù resta solo la finale da giocare e com’era prevedibile, saranno un sudamericano e un iberico a contendersi il trofeo, in particolare il cileno Christian Garin e il portoghese Pedro Sousa. L’unico italiano presente al via, l’infaticabile Paolo Lorenzi, è uscito al secondo turno per mano di Facundo Arguello, ma anche gli altri top player come Cuevas e Delbonis hanno subito lo stesso destino.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Challenger
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Volandri: “Evitata la Spagna, ora un passo alla volta” [ESCLUSIVA VIDEO]
Video
Coppa Davis, l’analisi del tabellone: l’Italia pesca bene, la Spagna parte in salita [VIDEO]
Coppa Davis
BJK Cup, Ucraina-Spagna 1-0: Kostyuk mette a segno il primo punto battendo Bouzas Maneiro
Billie Jean King Cup
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis, il tabellone: Italia-Austria ai quarti. Super sfida tra Spagna e Repubblica Ceca
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?