UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Qualificazioni: successi per Fabbiano e Marcora a Auckland
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

Qualificazioni: successi per Fabbiano e Marcora a Auckland

Nuova crisi per Mladenovic, alla terza sconfitta consecutiiva

Last updated: 07/01/2019 15:48
By Paolo Di Lorito Published 05/01/2019
Share
4 Min Read

Nel tabellone di qualificazione di Auckland, nonostante i quattro ritiri dopo aver stilato gli accoppiamenti e le tre wild card concesse, erano ben cinque i top 100 presenti al via e tutti hanno ottenuto la vittoria. Il primo è stato Pablo Cuevas che in due rapidi set ha avuto la meglio nella sfida tra veterani con Stephane Robert, mentre il giocatore dalla classifica più alta è il tedesco n. 74 Maximilian Marterer il quale si giocherà un posto nel tabellone principale – già ricco di tennisti azzurri –  con Thomas Fabbiano. L’italiano nel primo turno ha avuto la meglio per 6-3 6-4 sulla wild card locale Finn Tearney, mentre molto più sudato e soprattutto inaspettato è stato il successo dell’altro italiano presente, Roberto Marcora. Il 29enne originario di Busto Arsizio, ripescato dopo il ritiro di Cameron Norrie, ha battuto per 3-6 7-6(5) 6-4 l’altra wild card Ajeet Rai e adesso sfiderà la giovane promessa francese Ugo Humbert.

Spostandoci da un’isola all’altra approdiamo a Sydney dove purtroppo la pioggia ha complicato lo svolgimento delle partite e dopo svariate interruzioni solo dieci incontri sono giunti al termine, tra tabellone maschile e femminile. Tra gli uomini la vittoria di maggior rilievo è quella del giovane russo Andrey Rublev che senza troppi problemi ha eliminato il connazionale Avgeny Donskoy 6-1 6-4. Convincente anche il successo del giapponesino Yoshihito Nishioka che ha rimontato l’australiano Jason Kubler.

QUALIFICAZIONI FEMMINILI – Rimanendo a Sydney, spiccano su tutte le vittorie di Johanna Konta e Katerina Siniakova arrivate rispettivamente contro Miriam Kolodziejová (21 anni, n. 277) ed Eri Hozumi (24 anni, n. 320). Duole invece registrare l’ennesima sconfitta di Kristina Mladenovic (terza consecutiva) arrivata contro la wild card Kimberly Birrell (20 anni, n. 283), che questa settimana si è ben disimpegnata a Brisbane battendo Kasatkina. L’incontro è durato oltre tre ore e si è deciso solamente al tie-break del terzo set, dove il 10-8 oltre a non premiare la francese costituisce anche un rimpianto per la mancata conversione di un match point. Birrell adesso affronterà un’altra connazionale emergente, Priscilla Hon.

Attraversando di nuovo il mare della Tasmania ci spostiamo ad Hobart per l’altro torneo femminile della prossima settimana, il cui tabellone principale è stato già estratto. Qui i primi turni di qualificazione si sono svolti senza intoppi e tutte le principali teste di serie hanno rispettato i pronostici, fatta eccezione per Lara Arrubarrena e Polona Hercog, sconfitte dalle due australiane Kayalah Mcphee e Olivia Rogowska. A trovare il successo è stata anche la 30enne Lausa Siegemund, la quale tuttavia ha sudato più del previsto contro la 29enne russa Panova; Siegemund è riuscita a imporsi solamente al terzo set dopo aver perso il primo 6-1 e aver salvato anche un match point. Per la numero 113 del mondo, che sta ancora cercando di risalire in classifica dopo il grave infortunio patito due anni fa a maggio, adesso c’è la n. 88 del mondo Madison Brengle.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Auckland 2019ATP Sydney 2019wta hobart 2019wta sydney 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?