Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Filippo Volandri: “Per fare cose grandi si passa da tappe difficili” [ESCLUSIVA]
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa DavisFlashIntervisteItaliani

Filippo Volandri: “Per fare cose grandi si passa da tappe difficili” [ESCLUSIVA]

Il capitano degli azzurri intervistato dal Direttore: "Dopo mille ragionamenti ce l'abbiamo fatta, anche soffrendo". E sul doppio: "Matteo Berrettini e Jannik Sinner un'opzione in più"

Last updated: 06/03/2022 15:34
By Redazione Published 06/03/2022
Share
6 Min Read
Tennis Torino Palalpitour Coppa Davis, Volandri, training Italia, 25 Novembre, 2021. Foto Felice Calabro’


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

L’Italia di Coppa Davis doveva vincere a Bratislava e ha vinto, quindi tutto come previsto. Magari non la parte in cui gli azzurri si sono trovati sotto 1-2 dopo il doppio. E nemmeno lo svantaggio di un set nel quinto e decisivo rubber dell’esordiente (in singolare) Lorenzo Musetti rientrava nei calcoli di capitan Volandri, però tutto è bene quel che finisce con la qualificazione alle Finals, e di sicuro i nostri non ci hanno fatto sbadigliare passeggiando sui meno quotati avversari. È un punto di vista, ma sentiamo cosa racconta Filippo Volandri al direttore Ubaldo Scanacatta subito dopo la vittoria di Musetti in quest’intervista esclusiva.

https://soundcloud.com/ubitennis/volandri-esclusiva-coppa-davis-bratislava/s-nTNSHS0nINj?utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing

Grandissima soddisfazione, grandissima sofferenza: quale più delle due cose?
“Forse più la seconda, però bello, perché c’è tanto dietro, tanto lavoro, una squadra che si compatta sempre di più. Ho una squadra alle mie spalle che mi dà una mano pazzesca. Per fare delle cose grandi si passa sempre da tappe difficili e questa è sicuramente una di quelle, quindi stiamo certamente costruendo qualcosa di grande.”

Di’ la verità, te lo saresti mai aspettato due giorni fa?
“Assolutamente no. Abbiamo dovuto cambiare in corsa, abbiamo dovuto fare mille ragionamenti ieri, ma alla fine ce l’abbiamo fatta, anche soffrendo. Soffrendo con un doppio che secondo me abbiamo dominato dall’inizio alla fine e l’abbiamo perso. Jannik ha dato un ennesimo esempio di professionismo e di professionalità giocando in singolare dopo due ore e mezza di doppio e Musetti ha esordito in maniera strepitosa, in Davis sul 2 pari. Ovviamente ne avevamo parlato tanto ieri, ma so cosa vuol dire esordire a quell’età ed è stato veramente strepitoso”.

Musetti ha compiuto vent’anni due giorni fa, Jannik ne fa ventuno ad agosto. Una squadra giovanissima, quindi ci sono anche aspettative per il futuro?
“Assolutamente sì, per questo parlo di progetto a lungo termine. La squadra è giovane e aspettiamo Matteo a braccia aperte. Purtroppo eravamo anche senza Fabio questa settimana, però dobbiamo guardare lontano. A prescindere che avessimo vinto o perso, avremmo costruito sicuramente qualcosa di importante per il futuro. Bisogna avere solo un po’ di pazienza”.

E a Bologna chi ci sarà?
“Non riusciamo a organizzarci da qui a tre settimane, figuriamoci arrivare a settembre! Spero di avere tutti a disposizione e che mi mettano ancora una volta in difficoltà nelle scelte. Questo vuol dire che abbiamo una squadra forte”.

L’assenza di Berrettini era un grosso rischio visto come sono andate le cose?
“Certo che sì. Era una scelta condivisa, al di là dell’infortunio. Gli auguriamo che recuperi il più presto possibile, so che sta molto meglio. Abbiamo perso Fabio a pochissimi giorni dall’incontro, però abbiamo una squadra forte, siamo completi”.

Direi che resta il problema del doppio, soprattutto in prospettiva, perché Bolelli ha 36 anni e anche Fognini ha la sua età. E poi forse anche il recupero di Sonego, perché queste due partite che ha perso, con Gojo e qua, per le prossime volte qualche cosa bisognerà fare, a livello forse psicologico.
“Sicuramente va preparata ancora meglio. Lorenzo dà sempre l’anima, ancora una volta ha dato l’anima, quindi non c’è niente da recriminare. Riguardo al doppio, nel terzo set Polasek è stato il migliore dei quattro; ha quarant’anni, quindi ho cinque anni di tempo per costruirne uno. Ovvio che, se si infortuna Fabio e non c’è Matteo, ogni volta dobbiamo lavorare per inventarci qualcosa, però siamo bravi anche in questo. Oggi credo di aver schierato la coppia migliore ed è andata via per un soffio. Però, con Matteo, che giocherà abbastanza doppi insieme a Jannik in futuro, è già un’opzione in più e, come vedete, ne dobbiamo sempre avere tante”.

Cosa ti aspetti quest’anno dal tennis italiano al di fuori della Coppa Davis?
“Che continui a crescere come movimento. Abbiamo costruito e stiamo costruendo qualcosa di importante, dai bambini che vanno alle Scuole Tennis fino alla Coppa Davis. Dobbiamo continuare su questa strada cercando di dare sempre più una mano ai progetti per poter crescere e cercare di potenziarli il più possibile”.

Un’ultima cosa: Filippo Volandri, quando hai giocato la Coppa Davis, in quale partita ti ricordi di avere sofferto più o meno quanto hai sofferto oggi?
“L’esordio. L’esordio con Ivanisevic è stata la partita in cui ho sofferto di più, però è quella che mi dà più soddisfazioni, quella che ricordo più volentieri. E credo che anche Lorenzo si ricorderà questa”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2022featuredFilippo Volandri
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?