UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon, Berrettini evita il “lato Djokovic”: teorico quarto con Tsitsipas, poi Nadal. Sinner, c’è Wawrinka
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItalianiWimbledon

Wimbledon, Berrettini evita il “lato Djokovic”: teorico quarto con Tsitsipas, poi Nadal. Sinner, c’è Wawrinka

Non va male al numero uno azzurro, che finisce in uno dei due migliori quarti possibili. Non benissimo il sorteggio per gli altri azzurri: ecco il cammino teorico di tutti loro

Last updated: 27/06/2022 10:08
By Carlo Galati Published 24/06/2022
Share
5 Min Read

Clicca qui per guardare il video intero!

Sezioni
Clicca qui per guardare il video intero!Commento approfondito al tabellone femminile

Il sorteggio di un tabellone è un momento tanto atteso da chi quel torneo deve giocarlo, ma anche di chi lo deve analizzare, studiare, raccontare o semplicemente vedere. E’ il momento in cui si cominciano a delineare ipotetici cammini che portano, turno dopo turno, verso la fine. O meglio, verso la finale. In questo caso parliamo di Wimbledon, terzo Slam stagionale, forse il più iconico nel nostro sport, che si disputa dal 27 giugno al 10 luglio sull’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra. Assodata l’assenza di tennisti russi e bielorussi in tabellone per le note vicende in corso nell’est Europa, in tabellone sono presenti tutti gli altri big ad esclusione di Alexander Zverev alle prese con la convalescenza post infortunio parigino.

Spostando il focus sul sorteggio che ha interessato i nostri tennisti, da evidenziare il fatto che l’urna abbia arriso a Matteo Berrettini sorteggiato nella parte bassa del tabellone, insieme a Nadal, agli antipodi rispetto al numero uno al mondo, Djokovic, che invece occupa la prima posizione della parte alta del tabellone. Berrettini, finalista della passata edizione, se la vedrà nel primo turno con il cileno tutta terra Garin, giocatore che comunque anche sull’erba non va assolutamente sottovalutato. Il cammino teorico prevede un secondo turno abbordabile contro uno tra Huesler e Grenier, un terzo turno gestibile contro Brooskby, un quarto turno contro Schwartzman (tds 12) o De Minaur (tds 19). Matteo è insomma – sulla base del suo stato di forma e della sua grande continuità nel superare avversari inferiori a lui in classifica, come evidenziato da Ferruccio Roberti – il chiaro favorito per arrivare nei quarti. Dove incontrerebbe Stefanos Tsitipas (tds n.4), uno che non ha mai brillato particolarmente in questo torneo e sull’erba in generale. Per il greco sarebbe già un risultato da sottovalutare arrivare in quarti: nel suo spicchio di tabellone troviamo Roberto Bautista Agut (tds 17) e Denis Shapovalov (tds 13), ma soprattutto la mina vagante Nick Kyrgios, che lo ha battuto ad Halle. Il premio in semifinale, come detto, sarebbe probabilmente Rafael Nadal.

Commento approfondito al tabellone femminile

Esordio difficile per Jannik Sinner che al primo turno troverà il talento di Stan Wawrinka che, non sarà quello di qualche anno fa, ma che comunque resta un avversario molto insidioso. Se a posto fisicamente l’altoatesino, alla ricerca della prima vittoria su erba nel circuito maggiore, resta comunque favorito. Al secondo turno ci sarebbe il vincente di Altmaier-M. Ymer. In un eventuale terzo turno Sinner potrebbe incrociare un altro nobile che non vuole essere considerato ancora decaduto, Sir Andy Murray. Jannik incrocerebbe poi Alcaraz a livello di quarto turno e Djokovic a livello di quarti. Non un tabellone dei più agevoli, insomma. Non benissimo neanche gli altri azzurri: Fognini-Griekspoor, Vavassori-Tiafoe, Musetti-Fritz e Sonego-Kudla sono tutti match che nascondo insidie neanche troppo velate. In particolare, il torinese (che può approfittare ancora per questo slam dello status di testa di serie, cosa che facilmente non accadrà allo US Open), ha perso da Kudla di recente, al Queen’s.

Novak Djokovic nella parte superiore del tabellone se la vedrà con il sudcoreano Kwon, poi potrebbe esserci un terzo turno contro Kecmanovic, un quarto turno con Basilashvili o Opelka, un quarto di finale con Alcaraz e una semifinale contro Hurkacz, il favorito del secondo quarto del tabellone che è sicuramente quello con all’interno meno specialisti dell’erba. La testa di serie numero 3, Casper Ruud, era infatti il più “ambito” alla vigilia per la sua poca attitudine fin qui mostrata sui tappeti verdi. Nel suo spicchio, tuttavia, non gli è andata male: ha una serie di specialisti della terra rossa come Ramos-Vinolas, Baez e Carreno Busta. Potenzialmente scivoloso il secondo turno con Humbert, che però quest’anno non se la sta passando bene. Insomma non sarebbe una sorpresa vedere Ruud in quarti di finale contro Hurkacz che troverà il finalista del torneo di Monte Carlo, Davidovich-Fokina. Altri primi turni interessanti? Derby nordamericano per Auger-Aliassime che troverà sul suo cammino l’americano Cressy, gigante buono dal serve and volley romantico. Last but not least, Carlos Alcaraz che se la vedrà con un giocatore insidioso come Struff.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:featuredjannik sinnerMatteo BerrettiniWimbledon 2022
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco le sette avversarie dell’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?