Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Coppa Davis: dopo la 1°giornata bene le favorite, sorpresa Svezia, Murray non basta alla Gran Bretagna
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Coppa Davis

Coppa Davis: dopo la 1°giornata bene le favorite, sorpresa Svezia, Murray non basta alla Gran Bretagna

Germania, Italia e Spagna sfruttano il fattore campo. La Svezia batte a sorpresa gli argentini e si candida ad un posto per le Finals di Malaga, con la Croazia sfida decisiva. Murray cede in doppio (in coppia con Salisbury) agli Stati Uniti.

Last updated: 15/09/2022 11:25
By Stefano Tarantino Published 15/09/2022
Share
6 Min Read
Lorenzo Musetti - Davis Cup 2022 (foto Roberto dell'Olivo)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Si è conclusa la prima giornata dei 4 gironi eliminatori di Coppa Davis che porteranno le prime due classificate di ogni raggruppamento alle Finals di Malaga. Ricordiamo che da regolamento se due squadre dovessero finire a parità di vittorie per la miglior classifica sarà preso in considerazione lo scontro diretto. Se invece fossero tre le squadre a pari punteggio si ricorrerà nell’ordine al quoziente match vinti, poi a quello relativo ai set e in caso di ulteriore parità al quoziente game.

L’Italia, con la netta vittoria sulla Croazia (3-0) ha messo una bella ipoteca sul primo posto nel suo girone, e questa è già una bella notizia perché in tal caso si eviterebbe di incontrare la prima del girone B, che con ogni probabilità sarà la Spagna. Dunque, proiettandosi già alle Finals di Malaga, se la nazionale azzurra dovesse terminare in testa il proprio gruppo, affronterà nei quarti di finale la seconda del gruppo D, uno dei più incerti con USA, Olanda, Gran Bretagna e Kazakistan. La sfida odierna tra Olanda e Gran Bretagna delineerà in maniera più netta le gerarchie del girone D.

Vediamo come sono andate le cose nei vari giorni

RAGGRUPPAMENTO A

Quello dei nostri ragazzi. Non ci poteva essere inizio migliore. Grande prova di maturità da parte di Lorenzo Musetti che si sbarazza dello “spauracchio” Gojo, poi ci pensa Berrettini in rimonta (e in netta ripresa a livello di condizione fisica) a siglare il 2-0 contro Borna Coric. Il tutto suggellato dal “signor doppio” giocato da Bolelli e Fognini che addirittura si prendono il lusso, anch’essi in rimonta, di superare Mektic e Pavic, vero ostacolo insormontabile nell’edizione 2021 per tutti i doppi avversarie dei croati.

Chi ribalta invece il pronostico è la Svezia, che batte l’Argentina e adesso ha vive speranze di poter accedere alla Finals di Malaga. Da cenerentola del girone la formazione scandinava (grande merito ai fratelli Ymer) si giocherà con la Croazia una bella fetta di possibilità di superare il turno ed arrivare tra le prime 8. E comunque anche nell’ultima giornata sarà sicuramente ancora in corsa per la qualificazione e quindi da prendere con le molle dall’Italia.

Deludono gli argentini, soprattutto il veterano Schwartzmann, schiantato da Michael Ymer.

RAGGRUPPAMENTO B

La Spagna non schiera Alcaraz nella prima giornata ma bastano Ramos-Vinolas e Bautista-Agut per confezionare un rotondo 3-0 contro la Serbia orfana di Nole Djokovic (che ha rifiutato la convocazione per presenziare al matrimonio del fratello). Non agevoli le vittorie dei tennisti di casa. A Valencia Ramos-Vinolas batte in rimonta Djere mentre a Bautista-Agut servono due tie break per piegare Kecmanovic.

Sfiora invece l’impresa la Corea di Soonwoo Kwon che va molto vicina a battere il Canada. Non basta la presenza tra i nordamericani di Felix Auger Aliassime (apparso fuori forma e battuto in due set proprio da Kwon) per passare un tranquillo pomeriggio in terra spagnola. Alla fine la spunta il Canada per 2-1 grazie a Pospisil che batte Chang e vince anche in doppio al terzo set, ma quanta sofferenza!

E’ chiaro che qui dietro i padroni di casa spagnoli se la giocano Serbia e Canada. Probabile che la sfida si decida al doppio.

RAGGRUPPAMENTO C

La Germania orfana di Sascha Zverev si salva contro la Francia che non batteva in Davis da ben 83 anni. Ad Amburgo Struff si salva nel primo singolare contro Benjamin Bonzi che non sfrutta due match point nel terzo set. Mannarino pareggia i conti battendo agevolmente Oscar Otte ma il doppio teutonico Krawietz e Puetz mette le cose a posto contro Mahut e Rinderknech.

Si candida come prima del gruppo l’Australia che nella sfida di apertura del girone liquida nettamente il Belgio. Jason Kubler batte in 3 set Zizou Bergs, De Minaur schianta il malcapitato Goffin mentre Ebden e Purcell passeggiano contro Vliegen e Gille.

Visti i valori in campo i tedeschi con la vittoria contro la Francia probabilmente si sono assicurati il secondo posto dietro l’Australia, a meno che i transalpini non facciano il miracolo contro gli “aussie” e allora i giochi si riaprirebbero.

RAGGRUPPAMENTO D

A Glasgow la Gran Bretagna sciupa un’occasione d’oro contro gli Stati Uniti. Combattuti tutti e tre i match disputati. Tommy Paul batte in tre set Daniel Evans ma Cameron Norrie rimonta Taylor Fritz e manda la sfida al doppio decisivo. Andy Murray in coppia con Joe Salisbury affronta Rajeev Ram (compagno abituale proprio di Salisbury nel circuito nella specialità) e Jack Sock. In un matc durato quasi 3 ore i britannici vanno avanti di un set e di un break ma alla fine cedono 7-5 al terzo.

Nella prima sfida del girone la temibile Olanda aveva battuto il Kazakistan 2-1 e si fa avanti per un posto alle Finals. Occhio ai terribili Griekspoor e Van de Zandschulp, sul veloce si fanno rispettare e contro gli Stati Uniti si giocheranno addirittura la testa del girone ad una giornata dal termine. Il Kazakistan sembra fuori, solo un miracolo contro la Gran Bretagna può rimetterlo in gioco.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Coppa Davis 2022featured
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Osaka, il tabellone: Naomi cerca un titolo dopo cinque anni di digiuno, Cocciaretto prova a qualificarsi
WTA
ATP Shanghai: Vacherot completa l’impresa in tre set, in Cina è festa monegasca
ATP
Kim Clijsters, rottura del tendine d’Achille durante un’esibizione
Personaggi
Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?