UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open: passa Rublev, agli ottavi trova Jack Draper
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashUS Open

US Open: passa Rublev, agli ottavi trova Jack Draper

Andrey Rublev elimina in quattro set il francese Rinderknech, l’avversario di Berrettini al secondo turno. Affronterà Jack Draper, che ha eliminato Michael Mmoh

Last updated: 03/09/2023 1:15
By Pietro Keller Published 02/09/2023
Share
4 Min Read
Andrey Rublev – US Open 2023 (foto: Dustin Satloff/USTA)

[8]A. Rublev b. A. Rinderknech 3-6 6-3 6-1 7-5

Nella seconda giornata di terzo turno a New York, il Grandstand si occupa del quarto spicchio di tabellone a partire dall’alto, quello che vede presente la testa di serie numero otto, Andrey Rublev.

Il suo avversario è Arthur Rinderknech, e non Matteo Berrettini. C’è amarezza per l’epilogo del torneo (della stagione?) di Matteo, ma a osservare come il francese inizia il suo match con Rublev sembra di vedere un giocatore effettivamente in grado di giocarsela con i migliori. Il primo break è proprio per lui, sul 4-2; nonostante l’immediato contro break, un altro allungo nel game successivo permette al transalpino di portarsi a casa il primo parziale.

Rublev è in difficoltà, ma come fa spesso riesce a prendere in mano la partita al momento giusto: spinge e trova il break al sesto gioco del secondo set, chiuso 6-3 nonostante un doppio fallo commesso sul primo set point. Rinderknech a questo punto prova a scuotersi con una prolungata pausa negli spogliatoi, ma al rientro il canovaccio è ormai definito: in breve, il terzo set si conclude 6-1 in favore del russo, che ha vinto in questo parziale il 91 per cento dei punti giocati con la prima.

Nel quarto e ultimo set la sensazione è che Rublev sia pronto a prendersi l’incontro da un momento all’altro, ma sia sul 4-3 (in cui sale 0-30) che sul 5-4 in suo favore (quando ottiene tre match point annullati dal servizio in stato di grazia del francese) le occasioni sfumano. Il dodicesimo gioco è quello buono: al quarto match point, Rublev chiude un match complicato ma tutto sommato ben gestito dopo due ore e 33 minuti. Continua la sua corsa a New York, dove difende i quarti di finale.

J. Draper b. [WC] M. Mmoh 6-4 6-2 3-6 6-4

Sarà Jack Draper l’avversario di Andrey Rublev. il giovane britannico è l’ unico ad avanzare del suo paese in una giornata che ha visto Dan Evans e Cam Norrie sconfitti. È il primo ottavo di finale in uno slam per Jack, che l’anno scorso si era fermato proprio al terzo turno proprio qui a New York. Michael Mmoh si è arreso in tre ore, quattro minuti e quattro set. La wildcard statunitense si era salvata al turno precedente, annullando due match point e mettendo fine alla carriera di John Isner in un logorante match di cinque set. Oggi ha sofferto molto il britannico, concedendo svariati break.

Il primo, sul 4-3, ha portato Draper a chiudere, dopo quattro set point, per sei giochi a quattro il primo parziale; dopo il secondo, in cui l’americano aveva ceduto due servizi in apertura per poi arrendersi sei giochi a due, il match sembrava avviarsi alla sua naturale conclusione. Ma, con uno dei guizzi di cui è capace, Mmoh era in grado di alzare il suo livello, trovare un break immediato nel terzo e riaprire il match con un 6-3. Nel quarto lo scambio di break iniziale prospettava un parziale equilibrato; e cosi è stato, fin quando, al termine di un game fiume, l’inglese ha trovato l’allungo decisivo che l’ha portato prima al 4-2 e poi a chiudere 6-3. Draper chiude con l’ottantasei per cento di punti vinti con la prima, e ben 52 vincenti a fronte dei 47 errori non forzati.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andrey RublevArthur RinderknechJack DraperMichael MmohUS Open 2023
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?