UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Tutti gli italiani ad aver battuto un n.1 al mondo: quella di Sinner è la decima vittoria
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATPevidenzaFlash

Tutti gli italiani ad aver battuto un n.1 al mondo: quella di Sinner è la decima vittoria

Tutte le vittorie azzurre contro i leader della classifica, considerando l'Era Open. Non dimentichiamo anche le affermazioni di Pietrangeli, Merlo e i tennisti delle precedenti generazioni

Last updated: 16/11/2023 8:26
By Pellegrino Dell'Anno Published 15/11/2023
Share
5 Min Read
Jannik Sinner - Nitto ATP Finals 2023 Torino (foto Twitter @atptour)


📣 Guarda l'ATP Masters 1000 Toronto e il WTA 1000 di Montreal in esclusiva streaming su NOW

Jannik Sinner non è il primo e, ci auguriamo non sarà l’ultimo, italiano a battere un n.1 al mondo. Per la precisione è l’ottavo azzurro della storia, per quella che è la decima vittoria, ad avere la meglio sul leader della classifica mondiale. Ed è la seconda volta in cui a cadere è Novak Djokovic mentre occupa il vertice della classifica. A riuscirci, prima dell’altoatesino, fu Lorenzo Sonego, in una delle imprese più incredibili, quasi un miracolo, che ci ha regalato negli ultimi anni il nostro tennis. Era il 30 ottobre 2020 quando, da qualificato e n.42 ATP, il torinese vinse 6-2 6-1 contro il serbo ai quarti di Vienna (dunque, ancora una volta, sul cemento indoor). Il primo in assoluto però a riuscire in quest’impresa fu Corrado Barazzutti, all’epoca n.71 al mondo, il 17 maggio 1974 a Monaco di Baviera. A farne le spese, per 3-6 7-6 6-1, il primo in assoluto ad essere n.1 con la classifica elettronica, il funambolico Ilie Nastase, che cedette terreno alla costanza dell’italiano, contro le proprie giocate estrose ma estemporanee.

[bbvideo id=5689879]

Vengono poi, in ordine, due vittorie di Adriano Panatta, fino al 14 novembre 2023 il solo a vincere più di una volta contro il primo in classifica, ma non nello stesso anno come Sinner. La prima volta, il 9 novembre 1975 in finale a Stoccolma contro Jimmy Connors, per 4-6 6-3 7-5. Quasi due anni dopo, il 13 aprile 1977, su una superficie probabilmente più comoda per Adriano e sempre contro Jimbo, sulla terra verde di Houston, una vittoria ancora più netta per 6-1 7-5. In entrambi i casi poi Panatta andò a vincere il torneo, battendo nella finale americana Vitas Gerulaitis.

Per ritrovare un’altra vittoria “completa” serviranno 30 anni, dato che Gianluca Pozzi (n.76) batté sì Andre Agassi il 15 giugno 2000 sull’erba del Queen’s…ma per ritiro. Infatti, dopo aver vinto il primo set, l’americano alzò bandiera bianca aprendo al barese le porte dei quarti di finale. Sul campo invece, in quella che è probabilmente la sua miglior partita della carriera, bisognerà aspettare il n.53 al mondo Filippo Volandri, capace di battere nientepopodimeno che Roger Federer. Era il 10 maggio 2007, sulla terra di Roma, quando lo svizzero si arrese con un netto 6-2 6-4 a Filippo.

E, dieci anni e qualche giorno dopo, ancora gli Internazionali d’Italia, con lo stesso punteggio tra l’altro, sono teatro di un’impresa, a tratti forse anche annunciata. Il n.1 al mondo era Andy Murray, l’avversario Fabio Fognini. Il ligure, per l’Italia e in Italia, si è sempre esaltato, e quella sessione serale del 16 maggio 2017 non fece eccezione. La sola differenza tra i due è che Volandri raggiunse poi la semifinale, Fognini si arrese agli ottavi.

Le altre vittorie, detto sopra di quella di Sonego, sono storia recente. Il 31 marzo 2023, sul cemento di Miami, in semifinale, Sinner, da n.11, batte Carlos Alcaraz, compiendo un ulteriore passo in avanti nella sua annata. La prima vittoria per lui contro un n.1 al mondo, a cui farà eco poco dopo un’altra delle stelle del futuro azzurro. Il 13 aprile 2023, in un’umida Montecarlo, Lorenzo Musetti, n.21 al mondo, sconfigge per 4-6 7-5 6-4, nella partita per lui migliore del suo anno, Novak Djokovic. E infine è ancora il serbo a cadere, anche alle ATP Finals, stavolta contro Jannik. Interessante notare come nel solo 2023 ci siano state le stesse vittorie ottenute in 15 anni (tre), tra il 2007 e il 2022, da giocatori italiani contro numeri 1. Segno che anche gli dei possono cadere. E segno che sì, decisamente, i tempi stanno cambiando, e che l’Italia ha il diritto, o meglio il dovere, di sedersi al tavolo di chi questo gioco lo dirige.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Adriano PanattaATP Finals 2023Corrado BarazzuttiFabio FogninifeaturedFilippo Volandrijannik sinnerLorenzo Musettilorenzo sonego
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Toronto: Cobolli vs Shelton agli ottavi. Cosa dicono le quote
ATP
Un gran Cobolli a Toronto in un Mille declassato a 500. Un flop dell’ATP?
Video
Jannik Sinner è lo sportivo italiano più noto tra quelli in attività
Italiani
ATP Toronto, Fritz: “Mi sento mio più a mio agio. Diallo gran giocatore, ma non è facile giocare qui”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?