UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Ufficiale la tregua olimpica per Parigi 2024. Il Presidente del CIO, Bach: “Diamo una possibilità alla pace”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashOlimpiadi & Altri sport

Ufficiale la tregua olimpica per Parigi 2024. Il Presidente del CIO, Bach: “Diamo una possibilità alla pace”

All’Assemblea delle Nazioni Unite il Presidente del CIO e il Presidente del Comitato Organizzatore di Parigi 2024 hanno ottenuto un accordo per la tregua olimpica. “Questa è la miglior risoluzione per inviare un messaggio al mondo” dice Thomas Bach

Last updated: 22/11/2023 9:16
By Andrea Binotto Published 21/11/2023
Share
5 Min Read
Cerimonia di chiusura - Olimpiadi di Tokyo 2020 (foto Twitter @Olympics)

Manca giusto qualche settimana all’inizio del nuovo anno e, mentre la stragrande maggioranza delle persone si sta già iniziando a scervellare per capire cosa fare nella serata del 31 dicembre, gli atleti sono già con la mente rivolta ai buoni propositi per il 2024. Tra i più importanti, in modo praticamente unanime, non possono non figurare le Olimpiadi di Parigi 2024, dove ogni sportivo tenterà con le unghie e con i denti di portare una medaglia alla propria nazione. Dall’Olimpiade di Tokyo 2020 però – disputata solamente nel 2021 causa pandemia e con titolazione rimasta invariata per questioni di marketing – il clima mondiale è cambiato e gli assetti geopolitici sono stati smossi prima dal conflitto Russia-Ucraina scoppiato nel febbraio 2022, poi da quello più recente nei territori del Medio Oriente. E tutto in pochi mesi. La cassa di risonanza globale, e pervasiva in tutti i settori, di questi avvenimenti ha portato ad esempio, nello sport della racchetta, a un’esclusione dei tennisti russi e bielorussi per l’edizione dei Championships 2022 con conseguente scelta da parte dell’ATP e della WTA di non assegnare i punti nel torneo di tennis più prestigioso al mondo. Quest’anno, invece, questi atleti hanno potuto liberamente partecipare al torneo di Wimbledon, ma per tutta l’intera annata di bandiere russe e bielorusse non c’è stata traccia in alcuna competizione.

[bbvideo id=5696846]

Proiettandosi verso il futuro, invece, le Olimpiadi di Parigi 2024 – che si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto, mentre le Paralimpiadi dal 28 agosto all’8 settembre – saranno un obiettivo per tutti gli atleti al mondo. Ma prima di catapultarci alle gare effettive, dove tra gli altri Novak Djokovic ha detto di voler fare del suo meglio per portare alla sua amata Serbia una medaglia e Carlos Alcaraz sognerà un doppio generazionale e scoppiettante con Rafa Nadal, il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Thomas Bach e il Presidente del Comitato Organizzatore di Parigi 2024, Tony Estanguet hanno voluto portare all’Assemblea della Nazioni Unite a New York un tema molto delicato ma fondamentale per la riuscita pacifica della manifestazione. Si parla della tregua olimpica. Quest’ultima consiste in un periodo di pausa dalle eventuali inimicizie pubbliche o private tra persone, stati, organizzazioni… per poter garantire uno svolgimento dei Giochi Olimpici che porti avanti i valori di uguaglianza, solidarietà, unione e pace.

Lo stesso Bach nel suo discorso all’ONU ha affermato che “in questi tempi difficili questa risoluzione è il miglior modo per inviare un segnale al mondo e sì, ci si può unire anche in momenti di crisi per combattere assieme verso un futuro migliore”. E continua con “gli atleti olimpici lanciano il forte messaggio che è possibile sfidarsi ferocemente nello sport e allo stesso tempo vivere pacificamente sotto lo stesso tetto. Questo è possibile solo se si è politicamente neutrali e ci si oppone a ogni tipo di discriminazione, lasciando in cima ai valori la pace e l’essenza della competizione stessa”. E come sigillo finale del suo discorso rivolto a tutti i membri dell’Assemblea, Bach ha concluso con un significativo “Per favore, date una possibilità alla pace”.

L’accordo è stato approvato con una stragrande maggioranza dei voti – ben 118 a favore, 2 astenuti (Russia e Siria) e nessun contrario – e sarà valido dal settimo giorno prima dell’inizio delle Olimpiadi, al settimo giorno che seguirà la chiusura delle Paralimpiadi, quindi dal 19 luglio al 15 settembre 2024. Anche Estanguet, poi, è intervenuto dicendo che “il Villaggio Olimpico è il luogo simbolo di questa universalità e pace tra gli atleti di tutto il mondo, un po’ come questa Assemblea, ed è con questi valori che le Olimpiadi si sono tramandate dalle prime volte in cui sono state disputate in Grecia sino ai giorni nostri”. Insomma, la mobilitazione giovanile per l’ideale olimpico, la possibilità di costruire ponti tra le comunità in conflitto e il cercare di creare una finestra di dialogo pacifico tra le nazioni, sembrano essere gli obiettivi principali del CIO per l’edizione delle Olimpiadi 2024 francesi. E noi ci auguriamo che ciò riesca al meglio, così da permettere allo sport di elevarsi e regalare al mondo l’essenza della competizione pacifica tra i professionisti delle varie discipline, il tutto in una magica atmosfera che ogni quattro anni regala a ognuno sensazioni impolverate nei ricordi ma sempre magiche e con un’aura unica.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:olimpiadi parigi 2024ONUThomas Bach
Leave a comment

Ultimi articoli

WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
WTA Guadalajara: Iva Jovic, 17 anni e non sentirli. Domina Arango e vince il primo titolo in carriera
WTA
Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?