UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: US Open, Osaka torna a battere una top 10. Avanti anche Rybakina e Mirra Andreeva
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
US Open

US Open, Osaka torna a battere una top 10. Avanti anche Rybakina e Mirra Andreeva

Splendida vittoria per Naomi Osaka su Jelena Ostapenko. Rybakina soffre un set contro Aiava. Mirra Andreeva chiude in due set con Osorio. Successi anche per Wozniacki e Shnaider

Last updated: 28/08/2024 15:57
By Paolo Pinto Published 28/08/2024
Share
5 Min Read
Naomi Osaka - US Open 2024 (foto X @wta)

[WC] N. Osaka b. [10] J. Ostapenko 6-3 6-2

Flushing Meadows Park è la casa dei sogni per Naomi Osaka, c’è poco da fare. Per carità, magari spegnerà le luci nel prossimo turno, ma intanto fa notizia il fatto che sia tornata a vincere all’US Open e a battare una Top10 quattro anni dopo la vittoria su Kiki Bertens nel 2020 al WTA di Brisbane. L’olandese nel 2020 era n. 9 del mondo. Anno pandemico per carità, ma con grandi ricordi per la giapponese che quell’anno conquistò proprio il primo dei quattro titoli Slam della sua carriera in un clima surreale. Quattro anni dopo manda al tappeto Jelena Ostapenko 6-3 6-2. La n. 10 del mondo non batte ciglio e offre una prestazione al di sotto delle sue aspettative. Di contro Naomi, qui grazie a una wild card, offre una gran prestazione al servizio con 9 aces e solo sei punti persi con la prima e cinque con la seconda.

La lettone offre 21 vincenti ma commette 21 gratuiti, mentre l’attuale n. 88 del mondo piazza 19 vincenti e solo 5 errori non forzati. L’unica palla break del primo set è decisiva: arriva nel corso dell’ottavo game ed è capitalizzata da Osaka. Ostapenko, per la cronaca, perde un game in cui era 40-15 che le costa il set, 6-3.

Osaka perfetta in risposta con la lettone che barcolla ancora e subisce il break in apertura. Va a servire per il match sul 5-2 e solo in quel momento l’ex n. 1 al mondo concede due palle break alla sua avversaria. Le cancella e poi chiude al secondo match point. Affronterà la ceca Karolina Muchova e non sarà una gara semplice.

[4] E. Rybakina b. [Q] D. Aiava 6-1 7-6(1)

Elena Rybakina avanza al secondo turno ma non è stata una passeggiata come da pronostico pre-match. La kazaka vince 6-1 7-6(1) su Destanee Aiava e deve cancellare tre set point per poter approdare al tie-break, poi dominato.

La n. 194 del mondo ha impiegato un set per entrare in partita. Proveniente dalle qualificazioni, la ventiquattrenne australiana è stata troppo fallosa nel primo parziale con ben 12 gratuiti, faticando con la seconda di servizio. Pratica primo set che Rybakina chiude in 27′. Nel secondo parziale va avanti di un break nel settimo game, ma alla prima chance di contro-break si torna in perfetta parità, 4-4. Senza affanni Aiava si guadagna il tie break e getta il cuore oltre l’ostacolo nel dodicesimo game. Si procura tre set point, non li sfrutta e il sogno dell’australiana termina qui. Per Rybakina un sospiro di sollievo e la prossima sfida con la francese Ponchet.

[21] M. Andreeva b. C. Osorio 6-2 7-6(4)

La diciassettenne Mirra Andreeva conquista il secondo turno eliminando dal torneo Camila Osorio con il punteggio di 6-2 7-6(4) in un’ora e 39′. La giovanissima russa gioca un primo set straordinario in cui perde solo due punti con la prima di servizio e quattro con la seconda. Lo domina 6-2, complici anche i 14 gratuiti della colombiana. Andamento folle nel secondo parziale con ben dieci break in tredici giochi. Andreeva va a servire due volte per il match ma spreca in entrambe le occasioni. Deve ricorrere al tie-break vinto senza patemi d’animo (7-4). Per la n. 23 del mondo la sfida con l’americana Krueger.

C. Wozniacki b. [Q] N. Hibino 6-0 6-1

Poco da commentare in un match dominato da Caroline Wozniacki 6-0 6-1. Al tappeto vi finisce Nao Hibino proveniente dalle qualificazioni. La danese è implacabile e gioca una gara perfetta in cui perde in totale 8 punti al servizio. Per l’ex numero uno al mondo la sfida con la messicana Renata Zarazua che ha battuto in due set Caroline Garcia 6-1 6-4. La francese chiude senza sussulti una stagione davvero deludente e non all’altezza delle ultime annate.

[18] D. Shnaider b. N. Podoroska 6-0 6-1

La ventenne Diana Shnaider impiega 52′ per avanzare al secondo turno. La russa lascia un solo gioco all’argentina Nadia Podoroska e chiude 6-0 6-1. Ritmo incessante e grande sicurezza nei colpi per la n. 18 del mondo che ora sfiderà la vincente di Tauson opposta a Schmiedlova.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Caroline WozniackiDiana ShnaiderElena Rybakinajelena ostapenkoMirra AndreevaNaomi OsakaUS Open 2024
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?