Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Kyrgios, e adesso? Le prospettive di ritiro e le ultime cartucce da sparare
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

Kyrgios, e adesso? Le prospettive di ritiro e le ultime cartucce da sparare

Una vita da commentatore? Un finale da doppista? Le parole dell'australiano sembrano dare una sola certezza: basta singolare

Last updated: 15/01/2025 23:25
By Pellegrino Dell'Anno Published 15/01/2025
Share
7 Min Read
A close up of Nick Kyrgios (AUS) during his game against Brandon Nakashima (USA) in the fourth round of the Gentlemen's Singles on Centre Court at The Championships 2022. Held at The All England Lawn Tennis Club, Wimbledon. Day 8 Monday 04/07/2022. Credit: AELTC/Simon Bruty


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

“Game, set and match Kyrgios“, riecheggiava sul Center Court di Wimbledon il 1° luglio 2014 quando un 19enne australiano batteva il n.1 al mondo Rafa Nadal e conquistava i quarti di finale del torneo più importante del mondo al suo debutto. Quel giorno sembra appartenere ad un’altra epoca e riguardare qualcun altro, non l’uomo ormai quasi 30enne arrivato desolato e deluso nella sala conferenze dell’Australian Open dopo la netta sconfitta contro Jacob Fearnley. Sconfitta che ha messo a nudo tutti i suoi problemi, i suoi attuali limiti fisici e una tendenza tutt’altro che incoraggiante. Che lo ha spinto a dichiarazioni per quanto estreme assolutamente veritiere e, da un certo punto di vista, anche necessarie.

“Realisticamente non credo di vedermi più giocare in singolo qui. Questo non è tennis per me, non è sport. Sono disposto a giocare sopportando un po’ di disagio, ma sono uno dei migliori battitori del circuito e stasera sono stato superato al servizio. La mia velocità media era sotto i 200 km/h. Voglio dire, Nick Kyrgios senza il servizio probabilmente non è una minaccia per molti giocatori“. Non sono le parole del ragazzo che entrava in campo con le cuffie giganti, irrideva il mondo intero, serviva da sotto e trascinava con sé il pubblico. Come non sono le parole dell’ombra che andò vicina al suicidio nel 2019, “il punto più basso“, dopo essere stato squalificato a Roma e aver rimediato ulteriori figuracce comportamentali a Wimbledon contro Nadal. E non sono nemmeno le dichiarazioni da fenomeno di baraccone come le tante accuse mosse nell’ultimo periodo a Sinner.

Queste sono le riflessioni a crudo di un uomo adulto, un atleta, che si trova a fare i conti con il suo corpo. Ad un punto di non ritorno. E, per quanto sicuramente rimarrà un dubbio eterno sul talento che ha sprecato, su quanto lontano sarebbe potuto arrivare, Kyrgios sembra in realtà vivere la situazione con grande tranquillità, con la consapevolezza di chi sa che avrebbe potuto ma che forse fino in fondo non ha mai voluto: “La mia carriera è stata fantastica e perciò non ho alcun rimpianto. Penso che tutto sia stato tutto possibilità di esperienza per me, continuo a cercare di divertirmi, essere autentico e godermi il percorso. Ma credo che sarebbe egoista da parte mia dire di volere di più. Ho fatto un viaggio incredibile e non è ancora finito“. Perché in effetti la sua ipotesi, ponderata, di ritiro, verte prevalentemente sul singolare. Non è da escludere che svolgerà una buona preparazione fisica nei prossimi mesi per garantirsi un addio nel suo stile a Wimbledon, dove ha ottenuto il massimo dalla sua carriera. Ma ciò non taglia fuori a prescindere altre strade, ancora come giocatore attivo.

Ad esempio quella del doppio. Sulle pagine dell’Herald Sun viene infatti riportata la speranza del capitano di Coppa Davis Lleyton Hewitt, così come della federazione tutta, di vedere Kyrgios in campo in doppio per il match contro la Svezia previsto il 31 gennaio e l’1 febbraio. Una speranza in realtà non così vana, visto che per quanto il fisico possa non assisterlo al punto giusto per giocare in singolare, la mano e la voglia di giocare possono bastare per costruirsi una carriera da specialista. Non dimentichiamo infatti che Nick ha vinto lo Slam di casa in doppio, nel 2022 con l’amico di una vita Kokkinakis. E i due giocheranno insieme anche in questa edizione, affrontando all’esordio Duckworth e Vukic. Insomma l’ipotesi tennis giocato non è ancora da bollare come impossibile. Ci sono invece buone certezze per affermare che anche dopo il ritiro l’australiano rimarrà in questo mondo.

Già lo scorso anno, così come nel 2023, Kyrgios si è dedicato nei lunghi periodi di lontananza dal campo, a fare da commentatore (BBC, ESPN, Tennis Channel), oltreché da ospite in svariati podcast. Una passione, quella di commentare gli eventi in maniera pubblica, tanto forte da portarlo a creare un suo video podcast: “Good Troubles with Nick Kyrgios“. Uno spazio libero dove Kyrgios può dire la sua, alla sua maniera. Il più delle volte politicamente scorretta, ma capace anche e proprio questo di catturare audience e attirare sempre tanta attenzione. E proprio il suo carattere, la sua capacità di parlare senza filtri (a volte troppo come nel caso di Sinner) di qualsiasi cosa, unito alla sua conoscenza del tennis, potrebbe renderlo un ottimo commentatore.

Al contempo la sua inclinazione a voler essere padrone di sé stesso (non aver mai avuto un allenatore nella propria carriera tennistica ne è un ottimo esempio) potrebbe far pensare ad un ruolo più vicino a quello di Andy Roddick: presenza social, commenti qua e là, podcast interessante con ospiti di un certo rilievo per parlare di tennis. Prospettive varie, da tenere in considerazione in attesa del domani, e di capire cosa ne sarà della carriera di Nick Kyrgios. E di quel che verrà dopo un ritiro che sembra vicino, e soprattutto inesorabile. Per riassumere in una frase quanto detto finora, e buona parte degli ultimi anni dell’australiano, una citazione dei Linkin Park (gruppo la cui discografia, tra rock estremo e pezzi malinconici, potrebbe ben descrivere la carriera di Nick) in “Breaking the Habit“: “Non voglio essere quello che le battaglie scelgono sempre; perché dentro di me mi rendo conto che sono io quello confuso“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Nick Kyrgios
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?