Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Antidoping: tennista positivo alla cocaina, un mese di squalifica
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ITF

Antidoping: tennista positivo alla cocaina, un mese di squalifica

Il tennista marocchino Imran Sibille ha ammesso di aver assunto cocaina. L'ITIA lo squalifica per un mese

Last updated: 06/06/2025 20:03
By Pietro Sanò Published 05/06/2025
Share
6 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

Mentre il mondo del tennis si disperde nei meandri del Roland Garros, una news dell‘ITIA (International Tennis Integrity Agency) – che abbiamo approfondito in tutte le salse nei mesi precedenti – ci riporta fuori dalle mura parigine, a causa della notizia della sospensione del tennista marocchino Imran Sibille – best ranking raggiunto nel gennaio 2024 con la posizione numero 1433 -, il quale ha ammesso di aver fatto uso di cocaina, dopo esser risultato positivo ad un test antidoping, effettuato durante l’ITF World Tennis Tour M25 in Catalogna.

Come dichiarato nella sentenza completa dell’ITIA: “Il 9 marzo 2025, mentre partecipava alle qualificazioni del singolare maschile dell’evento ITF M25 tenutosi in Catalogna, Spagna, dal 9 marzo all’11 marzo 2025, il Giocatore è stato obbligato a fornire un campione di urina per i test antidoping previsti dalla TADP. Il laboratorio ha riportato un risultato analitico negativo per la cocaina (e i suoi metaboliti), che è vietata dal Programma, nella categoria degli stimolanti. (Tutte le sostanze proibite della classe “Stimolanti” sono Sostanze Specificate, tranne quelle in S6.A, che sono Sostanze non Specificate. Sostanze d’abuso in questa sezione: cocaina e metilendiossimetanfetamina (MDMA/ “ecstasy”). Sono vietati tutti gli stimolanti, compresi tutti gli isomeri ottici. La cocaina è una sostanza non specificata. Il Giocatore non ha un’esenzione per uso terapeutico (“TUE”) che consenta l’uso di cocaina”.

L’8 maggio 2025 l’ITIA ha inviato al Giocatore un avviso (di preaccusa) in cui lo informava dei risultati analitici avversi e del fatto che poteva aver commesso una violazione delle regole antidoping ai sensi del regolamento TADP Articolo 2.1 (presenza di una sostanza vietata nel campione) e/o TADP Articolo 2.2 (uso o tentativo di uso di una sostanza vietata nel campione). Dato che la cocaina è classificata come una sostanza non specificata ai sensi della TADP, il giocatore è stato soggetto a una sospensione provvisoria ai sensi dell’articolo 7.12.1 del TADP, a partire dalla data dell’avviso di preaccusa, ovvero l’8 maggio 2025.

Il 14 maggio 2025, in risposta all’avviso (di preaccusa) dell’ITIA, il Giocatore ha ammesso di aver di aver commesso una violazione delle regole antidoping. In tale risposta, ha rinunciato all’apertura del campione B e ha presentato una relazione dettagliata del suo psicologo.

Il 22 maggio 2025, l’ITIA ha formalmente accusato il giocatore di aver commesso una violazione delle regole antidoping ai sensi dell’articolo 2.1 e/o dell’articolo 2.2 del TADP. L’articolo 2.1 della TADP è un reato a responsabilità oggettiva che si stabilisce semplicemente provando la presenza di una Sostanza Proibita nel campione, cioè l’ITIA non deve dimostrare come la sostanza sia entrata nell’organismo del Giocatore o che il Giocatore l’abbia assunta, intenzionalmente (o anche solo consapevolmente).

In aggiunta, se il Giocatore è in grado di dimostrare che l’ingestione o l’uso è avvenuto al di fuori delle competizioni e non è stato correlato alle prestazioni sportive, il periodo di ineleggibilità sarà di tre mesi, a condizione che possa essere ulteriormente ridotto a un mese se il Giocatore completa in modo soddisfacente un programma di trattamento delle sostanze d’abuso approvato dall’ITIA. Il periodo di ineleggibilità stabilito in questo Articolo 10.2.4.1 non è soggetto a riduzioni basate su alcuna disposizione dell’Articolo 10.6 – del quale aveva beneficiato anche l’ex numero uno Iga Swiatek

In sua difesa, Imran Sibile ha affermato che il suo Risultato Analitico Avverso è stato causato dall’assunzione della Sostanza Proibita circa quattro-cinque giorni prima della partita del 9 marzo 2025 (cioè fuori dalla competizione) in un contesto senza alcun legame con le sue prestazioni sportive.
Alla luce delle prove, l’ITIA ha accettato che “l’ingestione o l’uso del Giocatore si è verificato al di fuori delle competizioni e non era correlato alle sue prestazioni sportive”. Pertanto, il suo caso si qualificava per il processo di cui all’articolo 10.2.4.1 del TADP.
Il periodo di ineleggibilità previsto dall’articolo 10.2.4.1 delle TADP è di tre mesi. La sanzione può essere ulteriormente ridotta a un mese se il giocatore completa in modo soddisfacente un programma di trattamento per sostanze d’abuso approvato dall’ITIA.

L’atleta marocchino ha ammesso la colpa, accettando il mese di sospensione, che terminerà esattamente il 7 giugno 2025: “La violazione delle regole antidoping è stata ammessa. Alle condizioni stabilite nella presente Decisione, il Giocatore è soggetto a un periodo di ineleggibilità di un mese ai sensi dell’articolo 10.2.4.1 della TADP. Il periodo di ineleggibilità di un mese (condizionale) è iniziato alla data in cui il giocatore ha ricevuto l’avviso di preaccusa (8 maggio) e si conclude il 7 giugno 2025. Se il Giocatore non rispetta le condizioni stabilite in questa decisione e a lui comunicate, sarà soggetto ad altri due mesi di ineleggibilità, che saranno imposti dall’ITIA in una successiva decisione”.

  • ITIA, cinque squalifiche per corruzione: l’arbitro italiano Totaro radiato a vita
    di Jenny Rosmini
  • Il curioso caso delle sorelle Pieri: sei scontri diretti, zero partite concluse
    di Carlo Galati
  • L’ex tennista Ross Hutchins sarà il nuovo CEO dell’ITF
    di Matteo Beltrami

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:AntidopingImran SibilleITIA
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?