Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Wimbledon, il dominio di Świątek: tutte le finali più nette della storia dei tornei dello Slam
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Wimbledon

Wimbledon, il dominio di Świątek: tutte le finali più nette della storia dei tornei dello Slam

La polacca vince la finale con Anisimova per 6-0 6-0: a Wimbledon era successo solamente una volta, nel 1911. Da Suzanne Lenglen a Graf-Zvereva, fino a Serena e Sharapova: quando l'ultimo atto è a senso unico

Last updated: 13/07/2025 18:17
By Jacopo Gadarco Published 12/07/2025
Share
3 Min Read
Iga Swiatek - Wimbledon 2025 (foto X @Wimbledon)


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La finale del singolare femminile di Wimbledon 2025 – vinta da Iga Swiatek su Amanda Anisimova con un doppio 6-0 in appena 57 minuti di gioco – entra di diritto nella storia del tennis, e non ce ne voglia la nuova numero 7 del ranking WTA: solamente nel 1911 una finale femminile dei Championships si era conclusa per 6-0 6-0, con il successo di Dorothea Lambert Chambers ai danni di Dora Boothby (in Geen). L’ultima finale Major che era invece terminata in questo modo era stata quella del Roland Garros 1988, con la celebre vittoria di Graf ai danni di Zvereva in appena 34 minuti di gioco. 

Provando a scavare negli almanacchi della storia del tennis possiamo sicuramente segnalare anche il 6-2 6-0 di Suzanne Lenglen, che conquistò l’edizione di Wimbledon 1922 battendo Molla Mallory in appena 23 minuti di gioco. Ma i punteggi netti hanno accompagnato anche lo sviluppo dell’Era Open: Billie Jean King lasciò appena un game a Evonne Goolagong nella finale dei Championships del 1975 (6-0 6-1), Chris Evert vinse la finale del Roland Garros 1979 per 6-2 6-0 sull’australiana Turnbull e Martina Navritolova fu invece l’ultima giocatrice prima di Swiatek ad aprire una finale di Wimbledon con un 6-0 (6-0 6-3 alla connazionale Jaeger nel 1983). Steffi Graf nel 1994 lasciò appena un paio di giochi ad Arantxa Sanchez nella finale dell’Australian Open (6-0 6-2) mentre, per quanto riguarda il nuovo millennio, possiamo segnalare il 6-1 6-2 di Myskina a Dementieva al Roland Garros del 2004, il 6-1 6-1 di Justine Henin a Mary Pierce (sempre al Roland Garros) nel 2005 e, sempre per quanto riguarda la belga, il 6-1 6-2 ad Ana Ivanovic dell’edizione 2007 del French Open.

2 – Iga Swiatek is the player with the fewest games dropped combined in SF (2) and final (0) to claim a Women's Singles Major title in the Open Era, surpassing the previous record held by Martina Navratilova in Wimbledon 1983 (five). GameOver. #Wimbledon | @Wimbledon @WTA pic.twitter.com/B9joKDVFL0

— OptaAce (@OptaAce) July 12, 2025

Serena Williams vinse 6-1 6-2 con Maria Sharapova all’Australian Open del 2007 e 6-0 6-3 con Safina, sempre a Melbourne, nel 2009. Rimanendo in Australia possiamo citare anche Vita Azarenka, che nel 2012 lasciò appena 3 game a Sharapova. A Wimbledon, invece, non si vedeva una finale così netta dal 2014, quando Petra Kvitova dominò Eugenie Bouchard per 6-3 6-0. Vale la pena citare, infine, anche il 6-3 6-0 di Sloane Stephens nel derby con Keys allo US Open del 2017 e il 6-2 6-1, sempre di Iga Swiatek, su Jasmine Paolini, nell’ultimo atto del Roland Garros della scorsa stagione, in quello che per troppo tempo è rimasto l’ultimo successo della campionessa polacca. Che però, nella giornata di oggi, dopo 13 mesi di crisi e di dubbi, ha finalmente ritrovato sé stessa, e l’ha fatto nel modo migliore che conosce: dominando.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Amanda AnisimovaAnastasia MyskinaBillie Jean KingChris EvertIga SwiatekJustine HeninMaria SharapovaMartina NavratilovaSerena WilliamsSloane StephensSteffi GrafVictoria AzarenkaWimbledon 2025
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma/WTA Ningbo, qualificazioni: avanza Zeppieri, out Bronzetti. Ritiro per Gigante
ATP WTA
Kazakistan, la rivoluzione silenziosa del tennis: la visione di Dave Miley
Interviste
Peyre (coach Atmane): “Terence può essere un mix tra Nadal e Leconte. Sinner? Cerca di lavorare per batterlo” [ESCLUSIVA]
Interviste
ATP Almaty: Medvedev e Khachanov guidano il main draw, ci sono Cobolli e Darderi
ATP
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?