Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Tokyo: Alcaraz gestisce la frenesia e rimonta Ruud. Nona finale consecutiva
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Tokyo: Alcaraz gestisce la frenesia e rimonta Ruud. Nona finale consecutiva

Il norvegese tiene un set, poi deve arrendersi al n. 1 del mondo, che contro Taylor Fritz va alla ricerca dell'ottavo titolo del 2025

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025 21:25
Di Beatrice Becattini Pubblicato il 29/09/2025
9 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Carlos Alcaraz - Tokyo 2025 (foto X @ATPTour_ES)

[1] C. Alcaraz b. [4] C. Ruud 3-6 6-3 6-4

Carlos Alcaraz coglie la 66esima vittoria stagionale e si garantisce un posto in finale, la nona consecutiva. Casper Ruud si arrende alla rimonta del numero 1 del mondo, con il punteggio di 3-6 6-3 6-4. Dopo un primo set in cui nel suo tennis ha spadroneggiato la frenesia, lo spagnolo sale in cattedra con il servizio, cambiando passo e pareggiando i conti contro la quarta testa di serie, che per più di una frazione è protagonista di una partita giocata a regola d’arte.

Sezioni
C. Alcaraz b. C. Ruud 3-6 6-3 6-4Primo set: Alcaraz tutto fretta e frenesia, Ruud ne approfitta al momento giustoSecondo set: Alcaraz sale in cattedra con il servizio e pareggia i contiTerzo set: Alcaraz a fasi alterne. Sfrutta le occasioni quando gli si propongono e raggiunge Fritz in finale

Nel terzo parziale gli equilibri sono labili. Con abilità Carlitos sfrutta le chance al momento più opportuno e poi rispedisce al mittente i tentativi di rientro del norvegese. I testa a testa nel circuito ATP sorridono sempre di più al fenomeno di Murcia: adesso conduce 5-1 sul numero 12 del mondo. Contro Taylor Fritz, uscito vincente dal derby a stelle e strisce contro Jenson Brooksby, Alcaraz cerca l’ottavo titolo del suo 2025.

Primo set: Alcaraz tutto fretta e frenesia, Ruud ne approfitta al momento giusto

Ha collaborato Manuel Ventriglia

Il biglietto da visita con cui Carlos Alcaraz si presenta alla semifinale è un dritto che somiglia a un colpo di clava con il timing di una stoccata. Il norvegese mette una toppa ai tre vincenti dello spagnolo cercando di lavorare bene la prima e, ai vantaggi, riesce a mettere la testa avanti. Nonostante qualche sbavatura, anche l’iberico conserva la battuta con una deliziosa stop volley come ricamo finale.

Nel quarto game lo scandinavo si mostra propositivo in risposta, ma sul 30-30, non chiude una volée e viene beffato da un lob del murciano che pizzica la riga. Ace servito e 2-2. Le prime occasioni di break arrivano proprio in questa situazione di punteggio. Dapprima giocando una risposta senza peso che destabilizza Ruud, poi facendo suo uno scambio prolungato, Alcaraz ha la sua occasione. Lo scambio che porterebbe Carlos a condurre è l’emblema di questo primo parziale. Il punto parte, ma lo spagnolo si fa prendere dalla frenesia e perde la misura del diritto. Segue un 15 di grande qualità.

Il numero 1 del mondo prende la rete con la risposta in avanzamento e conquista la seconda possibilità del game piazzando la volée – non stilisticamente bellissima a dire il vero – sulla riga. Arriva, però, un ulteriore errore con il diritto, che, in accelerazione, plana in corridoio. In questi giochi centrali sale notevolmente la qualità della partita. Ruud è obbligato a uscire dalla sua comfort zone e risponde presente a fasi alterne, ma si mostra ben dentro il match. Le verticalizzazioni di Alcaraz richiedono passanti puntuali e il norvegese sembra affinare il colpo.

Nel settimo game il fuoriclasse di Murcia ha altre due chance di break, stavolta consecutive. Se sulla prima Casper riesce a contenere le accelerazioni del suo avversario e a girare lo scambio con un preciso rovescio lungolinea, per finalizzare a rete, sulla seconda Alcaraz potrebbe fare meglio, invece gli scappa lunga la risposta. Il game si risolve con quattro punti consecutivi della quarta testa di serie. La fretta di spaccare la palla sembra essersi impossessata del sei volte campione Slam, che non è a fuoco come nei giorni scorsi.

Le quattro occasioni mancate pesano e sul 4-3, con un tennis eccessivamente sregolato, regala due palle break, che porterebbero Ruud a servire per il primo parziale. Il norvegese ha dalla sua il merito di aver trovato con successo un passante in corsa, un lob vincente e una risposta nei piedi di Alcaraz, il quale completa il passaggio a vuoto con un diritto fuori misura. Il numero 12 del mondo si prende al servizio il vantaggio per 6-3.

Secondo set: Alcaraz sale in cattedra con il servizio e pareggia i conti

In apertura di secondo set è subito allarme per Alcaraz. Permanendo in una fase di scarsa concentrazione e concretezza, sul 15-30 è costretto a una demi-volée prodigiosa per rimettere il game in parità. Ciononostante, deve fronteggiare una palla break, quando Ruud conquista la sfida di tocchi sottorete. Lo spirito del campione riaffiora in Carlos. Con un ace spegne gli entusiasmi di Casper e salva il turno di servizio. Avanti tutta in risposta, allora. Il norvegese inaugura con un doppio fallo il secondo game, poi è lo spagnolo a prendere coraggio e portarsi 0-40. Sulla prima palla break è ace, ma la seconda è quella buona.

Alcaraz rallenta lo scambio con un back di rovescio, per poi accelerare con successo di diritto. È 2-0. In questo secondo parziale il numero 1 del mondo cambia marcia al servizio e, dopo quella chance concessa nel primo gioco, perde un solo 15 in quattro turni di battuta. Ruud tenta di arginare come può l’esuberanza del suo avversario, tornato ad avere un maggiore controllo dei suoi colpi e a limitare i passaggi a vuoto. Alla fine del set gli ace per il murciano sono nove. Carlos restituisce il favore al norvegese e pareggia i conti, per 6-3.

Terzo set: Alcaraz a fasi alterne. Sfrutta le occasioni quando gli si propongono e raggiunge Fritz in finale

Dopo la quiete, la tempesta, verrebbe da scrivere con un ribaltamento semantico. Sul 2-1 arriva per Alcaraz un evidente passaggio a vuoto. Due errori di diritto e un doppio fallo regalano due palle break a Ruud. Sulla prima lo spagnolo è abilissimo in uscita dal servizio a farsi trovare pronto per incrociare di diritto, mentre sulla seconda il norvegese tenta di essere aggressivo con la risposta, data l’assenza di prime palle da parte di Carlos, ma gli scappa lunga.

Il numero 1 del mondo non perdona. Sul 2-2 è lui ad innalzarsi sul 15-40. Casper è costretto agli straordinari per rimettere sui binari dell’equilibrio il game. Una volée che bacia il nastro e si spegne delicatamente nel campo del suo avversario e un doppio smash giocato con accortezza valgono il 40-40. I problemi non sono finiti. Con un punto fotocopia rispetto a quello che lo aveva portato alla doppia palla break – ovvero smorzata sul diritto del numero 12 del mondo e, leggendone le prevedibili intenzioni sul recupero, passante nel lato scoperto – arriva un’altra possibilità per Alcaraz. Il rovescio di Ruud in questo turno di battuta lo tradisce a più riprese e, con il terzo errore, cede la battuta.

Dopo due game relativamente tranquilli, Ruud avrebbe lo spiraglio per insidiare Carlos in risposta, ma sul 15-30 sbaglia un diritto nel momento meno indicato. Il gioco si protrae ai vantaggi e l’iberico nega la palla del controbreak a Casper con un lob da fuoriclasse. Sul 5-3 il murciano si porta a due punti dal match, ma, con la frenesia che torna ad attanagliare il suo braccio, non riesce a trovare il campo con la risposta di rovescio. Deve dunque affidarsi al servizio per garantirsi un posto in finale. In uno dei game meno spettacolari di tutto l’incontro, Ruud non va oltre il 30-30 e Alcaraz può chiudere al primo match point con una prepotente accelerazione di diritto.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:atp tokyo 2025Carlos Alcarazcasper ruud
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, preview: Belgio ostico, ma l’Italia è favorita
Coppa Davis
Coppa Davis Italia-Belgio oggi (ore 16) con gli azzurri favoriti, Spagna-Germania l’altra semifinale domani. Tedeschi ora favoriti per la Davis ora dopo una vittoria rocambolesca?
Editoriali del Direttore
Coppa Davis: doppio thriller a Krawietz e Puetz, Argentina ko. La Germania raggiunge la Spagna in semifinale
Coppa Davis
Coppa Davis, Struff: “Partita intensa, avremmo meritato entrambi”
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?