UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: 44 anni per Pete Sampras, il precursore di Roger Federer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Personaggi

44 anni per Pete Sampras, il precursore di Roger Federer

Tutti i numeri di Pete Sampras che, oggi, 12 agosto 2015, compie 44 anni. Talento cristallino e detentore di 14 titoli slam, il fuoriclasse americano ha segnato gli anni '90 del tennis con il suo magistrale serve & volley e il suo gioco spumeggiante. Ma è stato, soprattutto, modello e fonte di ispirazione per i campionissimi degli anni 2000 come Roger Federer e Novak Djokovic

Last updated: 13/08/2015 12:15
By Laura Guidobaldi Published 12/08/2015
Share
5 Min Read

Pete Sampras compie 44 anni. Tennista leggiadro ed elegante, talento cristallino e campione del serve&volley, Sampras ha fatto sognare milioni di appassionati con il suo gioco aggressivo e delicato al tempo stesso. Trionfatore in ben 14 slam e detentore di 64 titoli in tutto, il giocatore americano di origine greca è stato grande fonte di ispirazione e modello per migliaia di tennisti in erba. Le gesta di Pete hanno saputo ispirare, in particolare, un certo ragazzino svizzero di Basilea, cresciuto con il suo poster in camera. Poi, nel 2001, agli ottavi di finale di Wimbledon, quello stesso ragazzino fa capitolare l’allora re di Church Road dopo una battaglia serratissima vinta al quinto set per 7-6 5-7 6-4 6-7 7-5, diventando così Roger Federer e suggellando il passaggio ad una nuova era dell’eccellenza del tennis. Nuovo re del tennis degli anni 2000, Federer, che ha compiuto 34 anni lo scorso 8 agosto, è riuscito poi a superare Pete nel record degli slam (17)  e delle settimane a n. 1 del mondo (302). Uno dei tennisti pù vincenti di sempre, a Pete manca però la celebre Coupe des Mousquetaires. A Porte d’Auteuil infatti Sampras non è mai riuscito ad imporsi, raggiungendo soltanto una semifinale nel 1996. Ma Sampras, con la sua mano sopraffina e la sua calma serafica, resta uno dei più grandi protagonisti della storia del tennis, vantando numeri e record da capogiro. Auguri!

 

N.1 Pete Sampras si issa per la prima volta in vetta alla classifica mondiale il 12 aprile 1993. Lo sarà per l’ultima volta il 19 novembre del 2000, con 286 settimane in tutto da n. 1 del mondo.

1 bis È l’unico tennista a terminare 6 stagioni di fila in vetta alla prima posizione del ranking.

2. Secondo solo a Roger Federer per numero di settimane alla prima posizione del ranking. Lo svizzero è il tennista con il maggior numero di settimane al n. 1 (302).

2 bis come i titoli dell’Australian Open (1994, 1997).

2 tris come i trionfi in Coppa Davis (1992, 1995).

4. Sono 4 le finali slam disputate dallo statunitense, oltre alle 14 vittorie.

5. Come i trionfi allo US Open (1990, 1993, 1995, 1996 e 2002).

5 bis come i titoli conquistati alle Atp Tour Finals (1991, 1994, 1996, 1997 e 1999).

6. Sampras detiene il record per aver concluso ben 6 stagioni di fila alla 1a posizione del ranking (1993-1998).

7. Come i trionfi a Wimbledon, record eguagliato poi da Roger Federer nel 2012.

7 bis Sampras ha mantenuto il record dei 14 titoli slam per 7 anni, record poi superato da Federer nel 2009.

11. Pete Sampras è l’11esimo n. 1 del mondo dell’era Open.

12. Pete Sampras è nato il 12 agosto 1971.

14. come i trofei slam conquistati da Pete (2 Australian Open, 7 Wimbledon, 5 US Open), lo stesso numero di major vinti anche da Rafael Nadal.

14 bis Come le sconfitte per mano di André Agassi, suo più grande rivale nel circuito.

20. Come le vittorie contro André Agassi, a fronte delle 14 sconfitte.

24. Come le finali perse in carriera.

34. come gli scontri diretti con il suo più grande rivale, André Agassi.

43. Il prize money di Sampras ammonta a più di 43 milioni di dollari.

64. Pete Sampras vanta 64 sigilli nel proprio palmares.

102 come le settimane consecutive da n. 1 del mondo.

124. Come le vittorie contro i Top 10.

203. Come le partite vinte nei major.

222. Come le sconfitte subìte in carriera.

328. Come i tie-break vinti in carriera.

762. Come i match vinti in carriera.

1996. È l’anno dell’unica sconfitta a Wimbledon tra il 1993 e il 2000, per mano di Richard Krajicek.

2007. Sampras entra a far parte della Hall of Fame.

8.858. Come il numero degli ace messi a segno in carriera.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:compleannoPete Sampras
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?