Tennis e TV
Eurosport gioca in casa: tutto il Roland Garros in TV e streaming

TENNIS – Più di 400 ore totali di copertura, di cui oltre 250 live, tra Eurosport ed Eurosport 2, la cui sede è proprio a Parigi. Ogni sera, lo speciale “Game, Sets and Mats” con Mats Wilander e Annabel Croft, direttamente dallo studio on-site. Accesso fino a 7 campi live in contemporanea su Eurosport Player. Finestra quotidiana in diretta su Rai Sport 1. Ecco come seguire alla grande il secondo slam dell’anno
Su Eurosport, dal 25 maggio all’8 giugno, ritorna protagonista il grande tennis, con la trasmissione in diretta da Parigi del Roland Garros, il più importante torneo al mondo su terra rossa e il secondo Grande Slam della stagione.
La programmazione complessiva tra Eurosport ed Eurosport 2 coprirà l’intero torneo dal primo servizio alla cerimonia finale, per oltre 400 ore di trasmissione con più di 250 in diretta. Il palinsesto prevede fino ai quarti di finale un primo collegamento dalle ore 11:00 con una diretta non-stop fino al termine degli incontri. Ogni giornata si concluderà con il programma “Game, Set and Mats”, condotto da Mats Wilander e Annabel Croft direttamente dallo studio on-site, che offrirà il riepilogo delle partite, delle giocate più spettacolari, gli highlights delle conferenze stampa e le interviste esclusive raccolte da Barbara Schett al termine dei match.
Il team di commentatori sarà composto da Jacopo Lo Monaco, Federico Ferrero, Guido Monaco, Dario Puppo e Niccolò Trigari, che saranno affiancati per il commento tecnico da Barbara Rossi, Gianni Ocleppo, Lorenzo Cazzaniga, Stefano Semeraro e Luca Bottazzi.
Gli appassionati potranno seguire l’evento in diretta anche online da PC, dispositivi mobile iOS e Android e da connected TV tramite il servizio di streaming online Eurosport Player (solo 5,99 € per un mese di visione) Oltre alla visione in simulcast dei canali Eurosport e Eurosport 2, gli abbonati godranno di una copertura LIVE fino a un massimo di 7 campi in contemporanea grazie ai canali aggiuntivi. I video dei migliori incontri saranno inoltre disponibili nella sezione on-demand.
Anche il sito Yahoo! Eurosport e l’app Eurosport.com sui dispositivi mobili dedicheranno ampio spazio al Roland Garros con dirette scritte, video-highlights e report di tutte le principali partite e analisi dei principali esperti di Eurosport.
I 2 canali Eurosport sono disponibili nel pacchetto base di SKY (anche in HD, Canali 210-211) e nel pacchetto Calcio-Sport di Mediaset Premium (in SD, canali 384-385 sul Mux La3 e 386-387 sul mux Mux Mediaset 3).
Ricordiamo inoltre che il primo canale di Eurosport è anche disponibile in chiaro sul satellite Astra 1L a 19.2° Est nella sua versione tedesca (in SD).
RAI SPORT
Il Roland Garros 2014 sarà anche l’unico Slam trasmesso sui canali Rai. Anche quest’anno, a partire da lunedì 26 maggio, si aprirà una finestra live dalle 15.00 alle 18.00 su RaiSport 1, disponibile sul Digitale Terrestre al canale 57 e sulla piattaforma satellitare Tivùsat (canale 21) e in diretta live streaming sul sito di Raisport (Solo per i residenti in Italia). Rai Sport trasmetterà in diretta anche gli incontri più importanti della seconda settimana, incluse le 2 finali, sempre in diretta.
Flash
ATP Indian Wells su SKY Sport/NOW: via alla stagione dei Masters 1000
Tornano i grandi della racchetta in California: in diretta da mercoledì 8 a domenica 19 marzo. SKY Sport Tennis canale di riferimento, live anche in streaming su NOW

Mercoledì 8 marzo, con il torneo di Indian Wells parte anche su Sky e in streaming su NOW la nuova stagione del “Masters 1000” di tennis, il circuito maschile ATP che vede impegnati tutti più forti tennisti del mondo, che culminerà a novembre con le Nitto ATP Finals di Torino.
Il torneo, denominato, BNP Paribas Open, avrà in Sky Sport Tennis il canale di riferimento, anche con uno “Studio Tennis” che anticiperà ogni inizio di singola giornata.
Telecronache curate da Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Alessandro Lupi, Federico Zancan, Fabio Tavelli, Dalila Setti, Alessandro Sugoni e Gaia Brunelli, con il commento tecnico affidato a Paolo Bertolucci, Filippo Volandri, Paolo Lorenzi, Stefano Pescosolido, Raffaella Reggi e Marco Crugnola. Alla conduzione degli “Studi Tennis” si alterneranno Eleonora Cottarelli e Dalila Setti.
Nonostante qualche defezione, la più illustre quella del numero uno al mondo, il serbo Novak Djokovic, ma anche quella dello spagnolo Rafa Nadal, sul cemento del Tennis Garden di Indian Wells saranno presenti molti dei più forti tennisti al mondo.
Tra questi, anche cinque italiani sicuri, Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti e Fabio Fognini, in un tabellone principale che avrà nello spagnolo Carlos Alcaraz la teste di serie numero uno.
Oltre ad Alcaraz, tra i grandi del tennis mondiale presenti in California, anche il greco Stefanos Tsitsipas, i russi Daniil Medvedev e Andrej Rublev, il tedesco Aleksander Zverev, il norvegese Casper Ruud, l’americano Taylor Fritz, vincitore del torneo nella passata edizione, il danese Holger Rune, il canadese Felix Auger-Aliassime e il polacco Hubert Hurkacz
—————————————————————————————————————————–
Di seguito la programmazione del torneo di Indian Wells di tennis, in diretta su Sky e su NOW
Mercoledì 8 marzo
ore 19.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 20 alle 7 prima giornata Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 0.30 anche Sky Sport Uno)
Giovedì 9 marzo
ore 19.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 20 alle 7 seconda giornata Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 4.30 anche Sky Sport Uno)
Venerdì 10 marzo
ore 19.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 20 alle 7 terza giornata Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW
(dalle 22.15 alle 5 anche Sky Sport Uno)
Sabato 11 marzo
ore 19.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 20 alle 7 quarta giornata Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 22 alle 2.30 anche Sky Sport Uno)
Domenica 12 marzo
ore 18.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 19 alle 6 quinta giornata Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 20.30 anche Sky Sport Uno)
Lunedì 13 marzo
ore 18.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 19 alle 6 sesta giornata Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 23.45 alle 3 anche Sky Sport Uno)
Martedì 14 marzo
ore 18.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
dalle 19 ottavi di finale Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 1.30 alle 3 anche Sky Sport Uno)
Mercoledì 15 marzo
ore 18.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
ore 19 1° quarto di finale Sky Sport Tennis e NOW
ore 23 2° quarto di finale Sky Sport Tennis e NOW
Giovedì 16 marzo
ore 22.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
ore 23 3° quarto di finale Sky Sport Tennis e NOW
Notte giovedì 16-venerdì 17 marzo
ore 2 4° quarto di finale Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e NOW
Sabato 18 marzo
ore 20.45 “Studio Tennis” Sky Sport Tennis e NOW
ore 21 1^ semifinale Sky Sport Tennis e NOW
ore 23 2^ semifinale Sky Sport Tennis e NOW
(dalle 23.15 anche Sky Sport Uno)
Notte domenica 19-lunedì 20 marzo
ore 0.45 “Studio Tennis” Sky Sport Uno e NOW ore 1 finale Sky Sport Tennis. Sky Sport Uno e NOW
evidenza
TV: Sky Sport diventa la nuova casa del tennis?
Un’indiscrezione vorrebbe Sky Sport come emittente esclusiva di ATP Tour e WTA Tour in Italia a partire dal 2024

Una notizia che se confermata avrebbe del clamoroso arriva dal sito Sport Business: la pay TV Sky avrebbe acquistato i diritti televisivi dei tornei ATP e WTA a partire dal 2024 per Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria, Svizzera e Italia. L’accordo avrebbe durata quinquennale e comprenderebbe “quasi tutti i tornei ATP e quasi tutti i tornei WTA”, riferisce la fonte.
Per quanto riguarda l’Italia l’esclusione si riferisce ai tornei che si disputano all’interno del territorio italiano, in particolare gli Internazionali BNL d’Italia a Roma per i quali di “diritti domestici” vengono venduti separatamente, come accade per tutti i tornei Masters 1000 o WTA 1000.
Nel Regno Unito e in Irlanda Sky sostituirebbe Amazon Prime Video, e aggiungerebbe tutti i tornei ATP e WTA del pacchetto ai diritti dello US Open acquisiti solo qualche mese fa. In Germania, Austria e Svizzera Sky possiede i diritti degli ATP Masters 1000 e degli ATP 500, oltre ad alcuni ATP 250, mentre la trasmissione dei tornei WTA è per il momento affidata alla succursale tedesca di Tennis Channel, che quindi perderebbe i diritti alla fine del 2023.
Per questo accordo pare che ATP e WTA abbiano negoziato con Sky in maniera congiunta, nonostante la WTA abbia già in essere un contratto globale con DAZN che funge da agente per ricollocare i diritti del circuito femminile sui vari mercati. DAZN riceverebbe quindi una congrua commissione per questo accordo in ottemperanza agli accordi in essere.
Non si tratta di una notizia ufficiale, ma se dovesse essere confermata sarebbe un cambiamento quasi “sismico” per l’assetto dei diritti tennistici nel Bel Paese, con un colpo molto duro assestato alla televisione federale SuperTennis che si ritroverebbe a perdere quasi tutti i diritti di cui dispone.
A partire dalla scorsa estate Sky Italia dispone di un canale chiamato Sky Sport Tennis, ma certamente un solo canale non sarebbe sufficiente per trasmettere la quantità di contenuti sfornati da tutti i tornei ATP e WTA. Sarebbe probabilmente necessaria una soluzione complementare in streaming, come la piattaforma federale SuperTennix, che trasmette i feed dei campi non coperti dal canale televisivo in chiaro SuperTennis e soprattutto offre la possibilità di vedere i match on-demand. Ed è proprio questa al momento la mancanza più evidente dell’offerta Sky, che anche per i tornei dei quali ha i diritti esclusivi (gli ATP Masters 1000 e Wimbledon) non ha finora mai approntato una soluzione per consentire agli abbonati di guardare o riguardare gli incontri on-demand.
In quest’ottica, quindi, non sarebbe improbabile la conclusione di un accordo di “sub-appalto” tra Sky e SuperTennis in modo da poter sfruttare le infrastrutture e la posizione di mercato dell’emittente federale che mantiene come sua missione di fondo quella della diffusione del tennis.
In ogni caso, per il momento bisognerà attendere le eventuali conferme di questa notizia per poter fare considerazioni più approfondite sui risvolti di questo possibile cambiamento.
Flash
Tennis in tv: Warner Bros Discovery non riacquista i diritti dello US Open in Italia
Eurosport, salvo colpi di scena, non trasmetterà lo US Open 2023 nel nostro paese. SKY può subentrare

Dove si vedrà lo US Open 2023 in tv in Italia? La domanda non ha ancora una risposta precisa, ma per il momento si sa che questa – a meno di colpi di scena – non sarà Eurosport. Secondo quanto riporta Sport Business, media di riferimento del settore, Warner Bros Discovery – la multinazionale statunitense di cui fa parte l’emittente televisiva pan-europea – ha raggiunto un accordo con la United States Tennis Association per i diritti tv dal 2023 al 2027 in 45 paesi europei che però esclude i mercati più importanti, ossia quelli di Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. Esclusi anche Austria, Irlanda e Russia. I diritti sono esclusivi in 42 paesi su 45 (tutti tranne Liechtenstein, Lussemburgo e Svizzera).
Resta ancora in piedi l’ipotesi che vedrebbe la Warner Bros Discovery negoziare i diritti tv singolarmente paese per paese, ma è chiaro che se al momento i mercati più importanti sono esclusi significa che le richieste di USTA vengono ritenute troppo alte. Eurosport può ancora rientrare in gioco, ma sarebbe sorprendente se ciò accadesse. In UK i diritti sono stati già acquistati da Sky; per quanto riguarda l’Italia, i giochi non sono ancora fatti, ma è sicuramente la stessa Sky ad essere la pretendente più accreditata. Sul tema dei diritti tv del grande tennis e dei cambiamenti in atto nel settore, come conseguenza del possibile calo di interesse del pubblico generalista nei confronti del nostro sport, vi rimandiamo a un articolo di Vanni Gibertini che pochi giorni fa si era addentrato nella questione.