Flash
Us Open, i sorteggi delle qualificazioni

TENNIS US OPEN – Usciti i tabelloni di qualificazione per l’ultimo Slam stagionale. In campo 4 italiane e ben 8 italiani alla caccia del main draw di Flushing Meadows.
È stato effettuato il sorteggio valido per le qualificazioni agli Us Open, ultima prova slam stagionale; Gioia Barbieri, Alberta Brianti, Anastasia Grymalska e Giulia Gatto Monticone saranno le quattro azzurre impegnate, da domani, nei tre turni previsti per guadagnarsi l’accesso al tabellone principale.
Più folta la schiera degli azzurri, con ben otto tennisti in campo per conquistare un posto nel main draw di Flushing Meadows: Marco Cecchinato, Luca Vanni, Andrea Arnaboldi, Matteo Viola, Thomas Fabbiano, Flavio Cipolla, Roberto Marcora e Salvatore Travaglia rappresentano le speranze azzurre di avere altri tennisti nel main draw di New York, oltre a Fognini, Seppi, Lorenzi e Bolelli.
Main draw DONNE
ARRUABARRENA, Lara ESP vs [1]OZAKI, Risa JPN
KRAJICEK, Michaella NED vs DOLONC, Vesna SRB
KOLAR, Nastja SLO vs VANKOVA, Katerina CZE
RODINA, Evgeniya RUS vs WANG, Qiang CHN [29]
KUMKHUM, Luksika THA vs [2] KUWATA, Hiroko JPN
WITTHOEFT, Carina GER vs BRADY, Jennifer USA (W)
VOGT, Stephanie LIE vs VASYLYEVA, Anastasiya UKR
VINOGRADOVA, Polina RUS vs ZANEVSKA, Maryna UKR [21]
FRIEDSAM, Anna-Lena GER vs [3] WEIJERS, Bibiane NED
SIROTKINA, Marta RUS vs VORACOVA, Renata CZE
STEWART, Katerina USA(W) vs BEYGELZIMER, Yuliya UKR
MELNIKOVA, Marina RUS vs TSURENKO, Lesia UKR [19]
LARCHER DE BRITO, Michelle POR [4] vs DABROWSKI, Gabriela CAN
KREJCIKOVA, Barbora CZE vs HOZUMI, Eri JPN
BLACK, Tornado Alicia USA (W) vs BROADY, Naomi GBR
GOLUBIC, Viktorija SUI vs KUDRYAVTSEVA, Alla RUS [27]
KOVINIC, Danka MNE [5] vs WHORISKEY, Caitlin USA (W)
BARTY, Ashleigh AUS vs LERTCHEEWAKARN, Noppawan THA
KULICHKOVA, Elizaveta RUS vs FORETZ, Stephanie FRA
KARATANTCHEVA, Sesil KAZ vs OUDIN, Melanie USA [26]
ROGOWSKA, Olivia AUS [6] vs BARROIS, Kristina GER
SIEGEMUND, Laura GER vs GARCIA VIDAGANY, Beatriz ESP
MESTACH, An-Sophie BEL vs HLAVACKOVA, Andrea CZE
MUHAMMAD, Asia USA (W) vs PERVAK, Ksenia RUS [18]
TATISHVILI, Anna USA [7]vs HIBINO, Nao JPN
ABANDA, Francoise CAN vs MITU, Andreea ROU
EGUCHI, Misa JPN vs LIM, Alize FRA
HSIEH, Su-Wei TPE vs BUYUKAKCAY, Cagla TUR [30]
PASZEK, Tamira AUT [8]vs FERRO, Fiona FRA (W)
BURGER, Cindy NED vs PAVLOVIC, Irena FRA
KERKHOVE, Lesley NED vs MARCINKEVICA, Diana LAT
DUAN, Ying-Ying CHN vs ARVIDSSON, Sofia SWE [24]
FEUERSTEIN, Claire FRA [9]vs JABEUR, Ons TUN
BOSERUP, Julia USA vs MARIA, Tatjana GER
BARBIERI, Gioia ITA vs KICHENOK, Nadiia UKR
RUS, Arantxa NED vs CEPEDE ROYG, Veronica PAR [25]
SINIAKOVA, Katerina CZE [10]vs EIKERI, Ulrikke NOR
KICHENOK, Lyudmyla UKR vs DUQUE-MARINO, Mariana COL
IMANISHI, Miharu JPN vs ALLERTOVA, Denisa CZE
MARTIC, Petra CRO vs KRUNIC, Aleksandra SRB [32]
KONJUH, Ana CRO [11] vs RADWANSKA, Urszula POL
HOGENKAMP, Richel NED vs LINETTE, Magda POL
RODIONOVA, Anastasia AUS vs DE VROOME, Indy NED
AMANMURADOVA, Akgul UZB vs PFIZENMAIER, Dinah GER [22]
MINELLA, Mandy LUX [12] vs KOZLOVA, Kateryna UKR
EL TABAKH, Heidi CAN vs CRAWFORD, Samantha USA (W)
GAVRILOVA, Daria AU Svs MAJERIC, Tadeja SLO
CHAN, Yung-Jan TPE vs DOMINGUEZ LINO, Lourdes ESP [17]
LUCIC-BARONI, Mirjana CRO [13] vs PERA, Bernarda USA (W)
HRADECKA, Lucie CZE vs FALCONI, Irina USA
KOSTOVA, Elitsa BUL vs BRIANTI, Alberta ITA
SHAPATAVA, Sofia GEO vs KUCOVA, Kristina SVK [23]
PANOVA, Alexandra RUS [14] vs GASPARYAN, Margarita RUS
CHIRICO, Louisa USA vs IRIGOYEN, Maria ARG
JANG, Su Jeong KOR vs ABDURAIMOVA, Nigina UZB
KANIA, Paula vs POL KIICK, Allie USA [28]
JAKSIC, Jovana SRB [15] vs VRLJIC, Ana CRO
ZHENG, Saisai CHN vs SAVCHUK, Olga UKR
ZHU, Lin CHN vs GATTO-MONTICONE, Giulia ITA
RODIONOVA, Arina AUS vs VICKERY, Sachia USA [31]
SASNOVICH, Aliaksandra BLR [16] vs GRYMALSKA, Anastasia ITA
MOLINERO, Florencia ARG vs BYCHKOVA, Ekaterina RUS
SANCHEZ, Maria USA (W)vs SEMA, Erika JPN
GONZALEZ, Montserrat PAR vs PUTINTSEVA, Yulia KAZ [20]
Main draw UOMINI
JAZIRI, Malek TUN [1]vs BUCHANAN, Chase USA
CHIUDINELLI, Marco SUI vs BUBKA, Sergei UKR
BEMELMANS, Ruben BEL vs MITCHELL, Benjamin AUS
IGNATIK, Uladzimir BLR vs MORIYA, Hiroki JPN [29]
SOEDA, Go JPN [2]vs HERNANDEZ, Oscar ESP
ANDREOZZI, Guido ARG vs GHEM, Andre BRA
VAISSE, Martin FRA vs DESEIN, Niels BEL
SORENSEN, Louk IRL vs ELIAS, Gastao POR [23]
KRAJINOVIC, Filip SRB [3] vs COX, Daniel GBR
POSPISIL, Jaroslav CZE vs CECCHINATO, Marco ITA
GICQUEL, Marc FRA vs HUTA GALUNG, Jesse NED
LONDERO, Juan Ignacio ARG vs PAVIC, Ante CRO [21]
BAGNIS, Facundo ARG [4] vs BOLT, Alex AUS
MARCORA, Roberto ITA vs KRSTIN, Pedja SRB
DUCKWORTH, James AUS vs MICHON, Axel FRA
ESCOBEDO, Ernesto USA (W) vs DEVVARMAN, Somdev IND [24]
ZEBALLOS, Horacio ARG [5] vs NISHIOKA, Yoshihito JPN
MEKTIC, Nikola CRO vs KOKKINAKIS, Thanasi AUS
UCHIYAMA, Yasutaka JPN vs ZVEREV, Alexander GER
RUDNEV, Valery RUS vs ILHAN, Marsel TUR [25]
SOUZA, Joao BRA [6] vs MARCHENKO, Illya UKR
FRITZ, Taylor Harry USA (W) vs MERTL, Jan CZE
PETZSCHNER, Philipp GER vs PODLIPNIK-CASTILLO, Hans CHI
WU, Di CHN vs MELZER, Gerald AUT [26]
BECK, Andreas GER [7] vs BOURGUE, Mathias FRA (W)
CIPOLLA, Flavio ITA vs SINGH, Sanam IND (W)
CARBALLES BAENA, Roberto ESP vs WILLIAMS, Rhyne USA
FISCHER, Martin AUT vs RAM, Rajeev USA [28]
BERANKIS, Ricardas LTU [8] vs MCDONALD, Mackenzie USA (W)
VANNI, Luca ITA vs ALTAMIRANO, Collin USA (W)
ALUND, Martin ARG vs CLEZAR, Guilherme BRA
FABBIANO, Thomas ITA vs KUDRYAVTSEV, Alexander RUS [27]
GOJOWCZYK, Peter GER [9] vs REID, Matt AUS
MOLCHANOV, Denys UKR vs COPIL, Marius ROU
BASILASHVILI, Nikoloz GEO vs GERASIMOV, Egor BLR
MARTI, Yann SUI vs BEDENE, Aljaz SLO [17]
POLANSKY, Peter CAN [10] vs SANDGREN, Tennys USA
ARNABOLDI, Andrea ITA vs MECIR, Miloslav SVK
KUZNETSOV, Alex USA vs DANIEL, Taro JPN
ANDROIC, Toni CRO vs DUSTOV, Farrukh UZB [18]
ITO, Tatsuma JPN [11] vs TIAFOE, Francis USA (W)
COPPEJANS, Kimmer BEL vs BOGOMOLOV JR., Alex RUS
SMETHURST, Daniel GBR vs KRAVCHUK, Konstantin RUS
TRAVAGLIA, Stefano ITA vs PRZYSIEZNY, Michal POL [22]
SUGITA, Yuichi JPN [12] vs PUETZ, Tim GER
SOUSA, Pedro POR vs MENENDEZ-MACEIRAS, Adrian ESP
BACHINGER, Matthias GER vs COLLARINI, Andrea ARG
VIOLA, Matteo ITA vs HERBERT, Pierre-Hugues FRA [20]
GOMBOS, Norbert SVK [13] vs KRAJICEK, Austin USA
ZHANG, Ze CHN vs DELIC, Mate CRO
MCGEE, James IRL vs LAMA, Gonzalo CHI
GRIGELIS, Laurynas LTU vs BHAMBRI, Yuki IND [30]
RUSSELL, Michael USA [14] vs LOPEZ-PEREZ, Enrique ESP
CERVANTES, Inigo ESP vs DARCIS, Steve BEL
GOMEZ, Emilio ECU vs SMITH, John-Patrick AUS
DUTRA SILVA, Rogerio BRA vs MARTIN, Andrej SVK [32]
WARD, James GBR [15]vs SETKIC, Aldin BIH
PELLA, Guido ARG vs MILLOT, Vincent FRA
ALBOT, Radu MDA vs BURQUIER, Gregoire FRA
BOZOLJAC, Ilija SRB vs FUCSOVICS, Marton HUN [31]
WANG, Jimmy TPE [16] vs EVANS, Daniel GBR
VELOTTI, Agustin ARG vs CHUNG, Hyeon KOR
FRANK, Mitchell USA (W) vs KOZLOV, Stefan USA (W)
CORIC, Borna CRO vs DE BAKKER, Thiemo NED [19]
ATP
ATP Pechino: Sinner che sofferenza, ma è buona la prima in Cina
L’altoatesino spreca la possibilità di chiudere in due set ma neutralizza alla lunga il britannico. Ora Shang o Nishioka

[6] J. Sinner b. D. Evans 6-4 6(2)-7 6-3
Poteva finire in due set, partiamo da questo presupposto. L’esordio assoluto in Asia di Jannik Sinner, al primo turno del China Open di Pechino, avrebbe potuto essere un doppio 6-4. E proprio alla luce di ciò aver vinto in tre set, anestetizzando la rimonta di un Daniel Evans a tratti veramente sublime, è sinonimo di maturità e cinismo. Oggi da parte dell’altoatesino non ci sono stati tanti colpi spettacolari, ma grande solidità, disciplina tattica nel gestire gli scambi e accelerare il ritmo quando utile, senza esagerare. Ha gestito un avversario il cui gioco per lui è di difficile digeribilità, con le tante variazioni e le palle senza peso che spezzano il palleggio e danno pochi riferimenti. Una partita difficile, che probabilmente in altri tempi, senza l’aiuto di un servizio sempre più fattore nel suo tennis, forse non avrebbe vinto. Quarantacinquesima vittoria stagionale dunque per Jannik, che giocherà per trovare l’undicesimo quarto di finale del suo 2023 (record di 7-3, l’ultimo giocato contro Monfils a Toronto) contro Zhang o Nishioka.
Primo set: Sinner dal fondo disinnesca le giocate di Evans
Sinner già nel terzo game scopre le carte in risposta, avviando lo scambio con grande aggressività e provando a tenere alta l’intensità con accelerazioni che non permettano ad Evans di tenere il suo ritmo basso. Bravo però il britannico a rendere pan per focaccia, non disdegnando anche lui soluzioni di potenza, con un po’ di rischio in più. Un quinto game con qualche eccessiva sbavatura del n.33 al mondo permette a Sinner di andare avanti di un break. Giusto da parte sua prendere determinati rischi e comunque sempre spingere in risposta, ma viene graziato da qualche errore avversario determinato dalla fretta di chiudere attacchi un po’ timidi. Prestazione brillante anche a rete, quasi ad assecondare le giocate di Evans in modo da scomporlo e tenere salda l’iniziativa, da parte della tds n.6, costante e senza mai eccedere, costringendo a giocate complesse l’avversario. Da evidenziare come entrambi stiano dando il proprio meglio o quasi, con errori forzati o di misura, scelte tattiche mai avventate. Anche il servizio influenza in positivo il set di Sinner, costellato anche da 3 ace, permettendogli di chiudere 6-4 con un bel dritto vincente, manifesto di un ritmo alto e duro che alla lunga neanche i tagli e cambi di Evans, che ha cercato le più svariate soluzioni (anche il chip and charge), hanno potuto contrastare.
Secondo set: Sinner serve per il match, ma si fa brekkare e perde il tie break
Nel secondo parziale si fa attendere ancora meno il break per l’italiano, piazzato già nel terzo gioco. Evans sembra iniziare ad accusare le difficoltà nell’esprimere il proprio gioco, senza riuscire a reagire al vigore del n.7 al mondo in risposta, che trova angoli anche profondi, costringendo a errori forzati l’avversario. Il britannico, in un quarto gioco fiume, prova subito a rifarsi sotto, ottenendo la prima palla break della partita, anche a causa di un calo di tensione di Jannik. Piccolo, però, dato che un gran servizio, a cui fa seguito un dritto al volo a rete permettono all’azzurro di annullare l’occasione. Importante da parte del classe 2001 il far giocare sempre una palla in più a un giocatore che non ama lo scambio prolungato, accelerando contro gli slice di Daniel. Ma al momento di chiudere, vuoi per mancato cinismo dell’azzurro, vuoi per il braccio più sciolto di Evans, arriva il contro-break del britannico, che finalmente ottiene qualcosa dalle sue palle senza peso, che mandano fuori tempo Sinner, costringendolo ad una serie di errori che lo portano a perdere il servizio a 0. E così, quella che sembrava una partita già in ghiaccio, vede l’alba del terzo set, con un tie-break dominato dal campione di Washington. 7 punti a 2 a favore di Evans, che toglie qualsiasi riferimento a Jannik, mandandolo fuori tempo e producendo alcune vere chicche sotto rete. Il britannico psicologicamente dà una bella spallata all’altoatesino, in vero black out dopo il break subito sul 5-4.
Terzo set: Sinner supera alcune difficoltà fisiche e vince il match
Il parziale decisivo si apre nel segno dell’azzurro, che nel secondo game già piazza il break. La palla torna a viaggiare fluida, impostare sul rovescio lo scambio restituisce frutti copiosi in termini di punti, data la sensibile differenza tra il suo top e lo slice di Evans. Il britannico è però bravo a rifarsi sotto, ottenendo un’immediata palla del contro-break, che cozza sull’istinto da campione di Sinner, che risponde con un ace e una serie di grandi servizi e scambi duri. In questa fase Sinner deve far fronte anche ad alcune difficoltà sul piano fisico. L’azzurro prima si fa massaggiare una coscia, per probabili crampi, poi – più in là – dopo un ruzzolone a terra farà temere il peggio a tutti quanti, fortunatamente sono falsi allarmi. Ma l’ostinazione e la grinta di Evans (guidate da un po’ di fortuna, che non guasta mai) danno ulteriore linfa alla partita: nel quinto game, sotto 40-0, il britannico gioca a braccio sciolto, attacca e arremba la rete con convinzione, mischiando accelerazioni e tagli, così da scaricare la pressione su Jannik causandone errori in palleggio anche banali, che gli permettono di rientrare. Ma, alla lunga, anche la tenuta fisica dà il suo contributo, non indifferente, in favore dell’azzurro. Un ottavo game giocato su un ritmo altissimo da Sinner, con accelerazioni spaventose a coronare scambi curati nel dettaglio per aprire il campo, gli permette di tornare avanti di un break. Che, stavolta, si rivelerà definitivo: chiude 6-3, senza problemi, con un altro game giocato in spinta costante, in cui le palle senza peso non funzionano più e c’è poco da fare per uno stremato Evans. Prestazione solida e matura dell’altoatesino, vincitore di un match che potrebbe pesare sulla sua fiducia. Al secondo turno avrà Juncheng Shang o Yoshihito Nishioka.
Flash
Asian Games: pronostici rispettati, le prime due teste di serie in finale in entrambi i tabelloni
Nessuno scossone tanto nel maschile quanto nel femminile. Tre finalisti su quattro rappresentano la Cina

L’abbiamo definita, nei giorni scorsi, la competizione più sentita dai tennisti asiatici, e fra qualche ora sapremo chi vincerà, sia nel maschile che nel femminile. Stiamo parlando degli Asian Games, per i quali tennisti e tenniste anche di un certo livello hanno rinunciato ad altri eventi ATP e WTA nei loro Paesi con l’obiettivo di contendersi lo scettro di campione d’Asia.
Ma se soprattutto per i sudcoreani la posta in palio è molto alta, visto che vincendo l’oro hanno il diritto di saltare la leva militare, nessun giocatore di questa nazionalità è riuscito ad accedere alle due finale del singolare. L’ultimo superstite era Seong Chan Hong, sconfitto in semifinale con il netto punteggio di 6-2 6-1 dal giapponese Yosuke Watanuki.
Andando allora a guardare quali sono le due finali dei due tabelloni, ci si accorge di due aspetti molto particolari. Il primo è che sia tra i ragazzi che tra le ragazze l’ultimo atto vede di fronte le due teste di serie più alte. Qualcosa di non così consueto soprattutto nel femminile, dove spesso non mancano le sorprese. Il secondo è che su quattro contendenti rimasti in gara, ben tre rappresentano una sola nazione, ovvero la Cina, e proprio Watanuki è l’unico ad alzare un’altra bandiera.
Il nipponico cercherà così di vincere il titolo la mattina di sabato 30 settembre (ore 6 italiane) contro il favorito, nonché n° 1 cinese e n° 60 del mondo, Zhizen Zhang, che ha lasciato per strada un solo set in tutto il torneo e che ha sconfitto in semifinale l’uzbeko Khumoyun Sultanov per 6-4 6-1.
Nel femminile, invece, andrà in scena un intrigante derby cinese tra due tenniste molto in alto nella classifica WTA, ovvero Qinwen Zheng e Lin Zhu. Le due non si sono mai affrontate in carriera e il primo confronto varrà dunque molto in termini di prestigio nel proprio Paese. Questa finale si giocherà un giorno prima rispetto a quella maschile, alle 5:30 del mattino in Italia nella notte tra giovedì 28 e venerdì 29 settembre.
Sarà invece India vs Taiwan nella finale del doppio maschile, perché si incroceranno le racchette delle coppie Ramathan/Myneni e Jung/Hsu, mentre un altro derby è atteso tra le donne. Questa volta, a scaldare gli animi dei tifosi taiwanesi, ci penseranno Le sorelle Chan e Lee/Liang, che si contenderanno la medaglia più prestigiosa.
Flash
Italiani in campo venerdì 29 settembre: si rivede Sinner a Pechino, primo turno anche per Musetti. Bronzetti non si ferma mai
Dopo le polemiche sulla Davis, Jannik Sinner torna finalmente a far parlare il campo contro Daniel Evans. Lorenzo Musetti debutta invece contro Karen Khachanov, mentre per Lucia Bronzetti è già tempo di qualificazioni sempre a Pechino

Jannik Sinner torna in campo, e lo fa quasi un mese dopo l’ultima apparizione in un torneo. Avevamo infatti lasciato l’altoatesino nella notte italiana tra il 5 e il 6 settembre scorsi, quando dopo quasi cinque ore di lotta usciva sconfitto nell’ottavo di finale contro Alexander Zverev allo US Open.
Inutile, adesso, ripercorrere nuovamente ciò che si è detto sulla sua mancata partecipazione alla Coppa Davis, ne abbiamo già scritto tanto, dando tutte le opinioni (qui per chi lo reputa “innocente” e qui per chi lo reputa “colpevole”). Ora è – finalmente, potremmo aggiungere – il momento di tornare a parlare di tennis giocato.
Il primo scoglio per Sinner al rientro dopo oltre tre settimane di riposo non è però così agevole, visto che al primo turno del China Open, ATP 500 che si disputa a Pechino (cemento outdoor), dovrà vedersela contro Daniel Evans, n° 33 del mondo ma non testa di seria per il livello molto alto dei tennisti che prendono parte alla competizione. Jannik è invece il sesto favorito per la vittoria finale, ma l’attenzione contro il britannico dovrà essere massima, visto che i due non si sono mai affrontati e che quindi non ci sono appigli a precedenti benevoli.
L’italiano sarà impegnato sul secondo campo più importante tra quelli dell’impianto pechinese, il Lotus, come primo match di giornata, dalle 6:30 ora italiana (le 12:30 in Cina). A guardare le quote, sembra che non ci sarà partita. Sinner è considerato decisamente in vantaggio sulla carta, e la sua vittoria è pagata intorno all’1.20 su tutti i principali siti di scommesse. Evans, invece, oscilla tra il 4.10 e il 4.30. Per chi vincerà tra i due, forse il secondo turno potrebbe risultare paradossalmente più agevole, contro Yoshihito Nishioka o Juncheng Shang.
Se abbiamo detto di un Sinner che non disputa un incontro da diverso tempo, lo stesso non si può affermare di Lorenzo Musetti, che abbiamo invece lasciato solo pochi giorni fa in semifinale a Chengdu, nella sconfitta contro Roman Safiullin, e anche lui impegnato a Pechino per un debutto tutt’altro che agevole contro Karen Khachanov.
Il russo n° 14 ATP viene dalla convincente e fresca vittoria di Zhuhai e sarà avversario scomodo per il carrarino, che peraltro non sta attraversando un momento di forma brillante. Come per Sinner-Evans, anche in questo caso si tratta di una prima volta assoluta nei confronti tra i due, ma nella circostanza è l’italiano a essere sfavorito. Musetti è dato infatti a 2.20 da Bet365 e a 2.15 da Sisal, mentre gli stessi siti piazzano Khachanov rispettivamente a 1.67 e 1.65.
Musetti-Khachanov sarà il terzo match sul campo Brad Drewett, attorno alle 10 ora italiana (le 16 a Pechino), e chi la spunterà tra i due potrebbe subito trovare Carlos Alcaraz, testa di serie n° 1 e avversario di Yannick Hanfmann al primo turno.
Entrambi gli incontri dei tennisti italiani saranno visibili in diretta su SuperTennis.
In campo femminile, è già ora di scendere nuovamente in campo per la stacanovista Lucia Bronzetti, che poche ore fa perdeva nettamente a Ningbo contro Linda Fruhvirtova e che avrà appena il tempo di spostarsi a Pechino per giocare il turno di apertura delle qualificazioni al cospetto di Laura Siegemund. Ultimo match sul campo 6 per loro, con l’equilibrio che regna sovrano nei pronostici. L’azzurra è data a 1.65 da Sisal, contro l’1.75 della rivale. Le due si sono affrontate all’ultimo Australian Open, con il successo della tedesca in tre parziali.
Italiani in campo venerdì 29 settembre
China Open, primo turno:
[6] JANNIK SINNER vs Daniel Evans – Campo Lotus – Diretta SuperTennis dalle 6:30
LORENZO MUSETTI vs Karen Khachanov – Campo Brad Drewett – Diretta SuperTennis dalle 10 circa
China Open, qualificazioni, primo turno:
[6] LUCIA BRONZETTI vs Laura Siegemund – Campo 6 – Ore 10:30 circa