Us Open donne, day 8: Williams facile, ora la aspetta Flavia. Krunic, fine del sogno: passa Azarenka

US Open

Us Open donne, day 8: Williams facile, ora la aspetta Flavia. Krunic, fine del sogno: passa Azarenka

Pubblicato

il

 

TENNIS US OPEN – Serena Williams vince agevolmente contro Kaia Kanepi 6-3 6-3. Approda così ai quarti di finale, dove ad attenderla ci sarà Flavia Pennetta. Serena ha vinto tutte le 5 sfide con Flavia. Aleksandra Krunic termina qui il suo US Open. Dopo aver fatto fuori Petra Kvitova, la serba perde in tre set da Victoria Azarenka

Serena Williams: “Ho sempre vinto contro Flavia ma lei più invecchia, più gioca meglio!”

 

 

S. Williams b. K. Kanepi 6-3 6-3 (da NY, Alberto Prestileo)

Serena Williams approda ai quarti di finale. L’ultima rappresentante del tennis statunitense ancora in gara nei singolari si è sbarazzata di Kaia Kanepi in poco più di un’ora di gioco (65 minuti). Il punteggio, un doppio 6-3 6-3, rispecchia perfettamente l’andamento della partita, durante la quale la minore delle sorelle Williams è sempre stata in vantaggio e non ha mai avuto troppe occasioni per preoccuparsi. Il servizio, come sempre, ha fatto la differenza: 8 aces contro nessuno e, sebbene Serena chiedesse molto di più alla sua battuta, la percentuale delle prime palle messe in campo è identica: 56%. Non altissima, per la verità, perché significa metterne poco più di una ogni due. Ma Serena era in grado di approfittare delle seconde palle della Kanepi più di quanto lo fosse la ragazzona estone. Che infatti ha fatto appena 8 punti su 25 (il 32%) quando ha messo la “seconda”. Così Serena ha potuto fare cinque break contro i soli due della Kanepi.

Inutile dire che il pubblico, entusiasta, era tutto dalla parte di Serena che qui ha trionfato in 5 edizioni e che punta a conquistare il suo diciottesimo Slam, proprio come Roger Federer.

L’americana, adesso, se la vedrà contro Flavia Pennetta, vincitrice dell’ottavo contro Dellacqua. I precedenti tra le due sono tutte a favore di Williams: 5-0, con l’ultimo match giocato allo scorso torneo di Cincinnati, conclusosi con un doppio 6-2 assai poco incoraggiante per le chances della Flavia. La brindisina è riuscita a strappare un solo set a Serena in tutti questi duelli.

La CRONACA – Nel primo set Serena parte subito forte: sopra 1-0 guadagna subito quattro palle break, non consecutive, ma non riesce a sfruttarle. Deve così aspettare fino all’ottavo gioco, quando strappa il servizio alla Kanepi sfruttando un suo errore gratuito. Williams serve così per il set che porta a casa al secondo  setpoint utile.

Il secondo set è caratterizzato da un certo calo, più di concentrazione che d’altro, da parte di Serenona: avanti 1-0 e servizio, l’americana concede tre palle break. L’estone non si fa scappare l’occasione, costringendo l’avversaria ad una difficile volée di rovescio che s’infrange sulla rete. La parità, però, regge poco perché nel gioco successivo, Williams brekka nuovamente. La partita scivola via su binari tranquilli fino al settimo gioco, quando la numero 1 al mondo ha l’opportunità di strappare ancora il servizio a Kanepi, che sbaglia di dritto per il 5-2 in favore dell’americana. Kaia prova a riprendersi e riesce a dimezzare il doppio svantaggio: sul servizio Williams, ottiene 2 palle break che converte al primo tentativo con uno splendido rovescio. La partita potrebbe quindi riaprirsi se non fosse che nel game successivo Serena non molla e ottiene un match point sul 30-40. Da fondo Kanepi sbaglia ancora col rovescio e consegna il game, il set e la partita alla statunitense, dopo un’ora e 5 minuti.

“Sentivo molto la pressione per questa partita – ha detto Serena  nell’intervista sul campo – Volevo vincerla e volevo giocare bene. Così, durante il match, mi sono più volte detta di stare tranquilla, e che comunque… ci sarebbe stato il doppio (ride, ndr)!”

Poi Serena, tornando seria, prosegue con le solite frasi di rito: “Ai quarti adesso c’è Flavia (Pennetta), che è una giocatrice molto tosta: si muove bene in campo e gioca bene a tennis. Dovrò dare tutta me stessa per batterla.”

Schermata-1

V. Azarenka b. A. Krunic 4-6 6-4 6-4 (da NY, Alberto Prestileo)

Termina tra gli scroscianti applausi del pubblico dell’Arthur Ashe l’avventura di Aleksandra Krunic. Dopo due ore e 19 minuti di incessanti incitamenti, a far sua la partita è Victoria Azarenka. La bielorussa piega l’avversaria dopo essere stata in svantaggio di un set. A quel punto, la testa di serie numero 16 comincia a salire di colpi, mettendo in serie difficoltà l’avversaria: basti guardare la percentuale di prime in campo nel secondo set: 68%. Di questo, tra l’altro, il 71% è stato convertito in punti, mentre con la seconda ha ottenuto il 60%. Poche possibilità ha quindi avuto la piccola serba che, dal canto suo, tra il primo ed il secondo set, è calata, lasciando più campo alla più quotata collega.

CRONACA – All’ingresso in campo, è palese il nervosismo della ventunenne: il pubblico la ricopre di applausi e l’emozione è sempre più grande. Ed è forse proprio questa componente che fa andare sotto di due break la serba. Perde il servizio nel primo e nel terzo game, lasciando così che la numero 17 del mondo possa salire 4-0. Tuttavia, Aleksandra si rianima, le passa la paura e comincia a macinare gioco. Proprio nel quarto game, riesce a dimezzare lo svantaggio, conquistando così l’1-3 e servizio. Il set si riapre e il numerosissimo pubblico continua ad incitare la piccola beniamina. Arriva così la svolta: sul 4-3 e servizio Azarenka, Krunic ottiene tre palle del pareggio. La prima è subito quella buona perché dopo 6 colpi, Vicki è costretta all’errore, per la gioia dei tifosi. Da qui in avanti, Aleksandra non perde più un game, ottenendo così il 6-4 finale.

Alla ripresa dei giochi, Krunic non è evidentemente più impaurita dal contesto che la circonda e continua a giocare con molta naturalezza. La partita rimane così equilibrata, con le due giocatrici che si sforzano di prendere in mano il pallino del gioco, senza però riuscirci più di tanto. La svolta arriva al settimo gioco, quando Azarenka ottiene tre palle break: nella prima, la bielorussa forza la risposta, sbagliando; la seconda, Krunic l’annulla con un servizio vincente; alla terza, inizia un lungo scambio dal quale ne esce vincitrice Azarenka, che passa così in vantaggio: 4-3 e servizio. Da qui in poi, Victoria si limita a tenere i propri due turni di battuta, fino al 6-4 conclusivo.

Comincia così il terzo set: gli spettatori incitano con ancor più veemenza Aleksandra, vogliosi di vederla trionfare al termine di un bellissimo match. L’Azarenka, però, non è per niente d’accordo e, nel primo game del set decisivo, strappa immediatamente la battuta all’avversaria, andando così sopra 1-0 e servizio. Krunic però non demorde e sul 2-1 e servizio Azarenka, strappa ancora il servizio, rimettendo il punteggio in parità. La partita va avanti ma, sul 3 pari, arriva il break decisivo: Victoria, sul 30 pari, conquista un break point in maniera molto fortunosa. Il suo rovescio, infatti, prende il nastro e, nel moto di ricaduta, ricolpisce l’estremità della rete, facendo sì che la pallina ricadesse nell’altra metà campo. La bielorussa, gasata dall’evento, nel punto successivo, al termine di un lungo scambio, piazza il vincente di rovescio, brekkando così Krunic. Vica si porta dunque sul 4-3 e servizio e deve, a questo punto, solo non farselo strappare per vincere la partita. Aleksandra ha però intenzioni “bellicose” e conquista due palle break per il 4-4. Azarenka annulla però la prima con un rovescio vincente, e la seconda grazie ad un errore gratuito dell’avversaria. Da lì in poi, la bielorussa non rischia più e mette al sicuro il risultato: 4-6 6-4 6-4 ed approdo ai quarti di finale contro Makarova. 

Felicissima per la vittoria, Azarenka si è poi lasciata andare nell’intervista post partita, cantando, insieme al pubblico dell’Ashe, gli auguri di un buon compleanno al suo amico Gael Monfils.

Mi ha scritto un sms dopo la partita – ha detto in conferenza stampa in riferimento agli auguri all’amico Gael – Era molto contento ed emozionato!” 

Schermata-3

 

 

 

Continua a leggere
Commenti

evidenza

Ufficiale: da quest’anno lo US Open in chiaro

SuperTennis trasmetterà l’ultimo Slam stagionale in chiaro gratuitamente, dopo oltre trent’anni

Pubblicato

il

Grandstand - US Open 2022 (foto Twitter @atptour)

Come già preannunciato la settimana scorsa, lo US Open torna in chiaro sulla televisione italiana dopo 34 anni. Il canale televisivo SuperTennis gestito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel annuncia di aver trovato l’accordo con la United States Tennis Association (la federtennis statunitense) per acquistare in esclusiva tutti i diritti media dello US Open, in un accordo pluriennale. Nel comunicato si legge che: “SuperTennis trasmetterà i match più importanti sia in diretta che in differita nell’arco delle 24 ore, mentre, in aggiunta, la piattaforma digitale SuperTenniX darà ai tesserati FITP e ai propri abbonati la possibilità di vedere tutte le partite del torneo in streaming”.

SuperTennis è visibile sul canale 64 del digitale terrestre e sul canale 212 di Sky Sport. SuperTenniX è scaricabile da Google Play, Apple Store e Prime Video ed è visibile gratuitamente da tutti i tesserati FITP o a pagamento dai non tesserati. L’abbonamento costa 3,99 euro al mese o 34,99 all’anno.

“La Federazione Italiana Tennis e Padel prosegue nella sua politica di sviluppo attraverso la promozione del Grande Tennis nel nostro Paese – ha commentato il Presidente Angelo BinaghiDopo aver fondato, 15 anni fa, il canale SuperTennis, riportando così il nostro sport nelle case di tutti gli italiani, e dopo aver riaperto una finestra in chiaro su Wimbledon, siamo ora orgogliosi di mettere a disposizione di tutta la vasta platea degli appassionati tricolori un altro dei quattro tornei più importanti del mondo. Gli US Open sono una delle competizioni che di recente ci hanno regalato le migliori soddisfazioni, inclusa la storica finale del 2015 vinta da Flavia Pennetta su Roberta Vinci, e, qualora questa fresca tradizione venga riaffermata nei prossimi anni sotto gli occhi del grande pubblico televisivo nazionale, ritengo che SuperTennis possa così contribuire non solo a promuovere vieppiù il tennis ma anche a incentivare i nostri giocatori a migliorarsi e a guadagnare in popolarità”.

 

Kirsten Corio, Chief Commercial Officer, USTA: “SuperTennis ha dimostrato di essere una fidata casa dello sport in Italia. Con così tanti giocatori italiani in questa nuova generazione di astri nascenti, è il momento ideale per dare il via a questa nuova collaborazione. Non vediamo l’ora di iniziare il lavoro a fianco di SuperTennis, con il comune obiettivo di accrescere sempre più la visibilità dello US Open”.

Continua a leggere

Flash

Jake Garner sarà il nuovo giudice arbitro dello US Open

L’ex giudice di sedia Jake Garner è stato nominato referee dello Slam newyorchese a partire da quest’anno

Pubblicato

il

Arthur Ashe Stadium - US Open 2021 (foto Twitter @usta)

L’ex giudice di sedia Jake Garner è stato nominato dalla USTA referee (giudice arbitro) dello US Open, un ruolo centrale nella conduzione dell’ultimo Slam dell’anno. A partire dall’edizione 2023, lo statunitense famoso per aver fatto infuriare Roger Federer (durante la finale dello US Open 2009, il campione svizzero contestò animatamente la sua decisione di concedere la verifica elettronica a Del Porto, nonostante la richiesta fosse giunta con un certo ritardo), si occuperà dei sorteggi dei tabelloni, della preparazione del programma giornaliero degli incontri e supervisionerà il lavoro dei suoi ormai ex colleghi arbitri.

Garner è stato giudice di sedia nella cerchia ristrettissima dei possessori del Gold Badge dal 2008 al 2016 e ha condotto ben 18 finali Slam, 4 finali di Coppa Davis, una finale di BJK Cup e la finale maschile dei giochi olimpici di Pechino 2008. In questi anni, ha svolto diversi ruoli (Senior Director, Professional Pathway, Officianting) per conto della USTA, la Federazione del tennis statunitense e l’anno scorso è stato assistente del referee dello US Open, Wayne McKewen che ha ricoperto questo ruolo nel 2021 e nel 2022, che, da quest’anno, sarà Grand Slam Supervisor.

 

“Jake è uno degli arbitri più noti e rispettati al mondo e abbiamo grande fiducia nelle sue capacità e, insieme a Melanie a Andrew, garantirà che lo US Open sia arbitrato ad alti livelli di professionalità e integrità” ha detto la direttrice del torneo Stacey Allaster. Melanie Tabb sarà l’assistente di Garner ed Andrew Walker sarà Chief Umpire del torneo.

Continua a leggere

Flash

Il governo USA metterà fine allo stato d’emergenza COVID entro maggio. Via libera per Djokovic?

L’amministrazione Biden sta per approvare una legge per concludere lo stato d’emergenza sanitaria. Potrebbe essere rimosso l’obbligo di vaccinazione per i visitatori

Pubblicato

il

Novak Djokovic - 2021 US Open (Jed Jacobsohn/USTA)

Il parlamento statunitense sta considerando una proposta di legge chiamata “Pandemic Is Over Act” che si pone come obiettivo quello di mettere fine allo stato di emergenza sanitaria dichiarato quasi tre anni fa a causa dell’epidemia di COVID-19, il New York Times ha pubblicato nella serata di lunedì.

Questa proposta di legge e altre che sono anch’esse al vaglio dell’esecutivo creerebbero le condizioni per passare ad una nuova fase di controllo della pandemia che però non prevederebbe le misure straordinarie che sono state in vigore fino a questo momento. Una volta approvate queste norme, poi, il governo Biden ha lasciato intendere che non estenderà il formale stato di emergenza che al momento dovrebbe scadere il prossimo 11 maggio.

Tra le norme legate all’emergenza sanitaria c’è anche quella che prevede la presentazione del certificato vaccinale per tutti i non americani e non residenti negli USA che vogliano entrare nel Paese, norma che durante l’ultimo anno ha impedito al neo n. 1 del mondo Novak Djokovic di disputare i tre Masters 1000 che si disputano sul territorio statunitense (il BNP Paribas Open di Indian Wells, il Miami Open e il Western&Southern Open di Cincinnati) così come lo US Open a Flushing Meadows.

 

Il prerequisito è tutt’ora in vigore formalmente per tutti i visitatori stranieri che vogliono entrare nel Paese per via aerea, e sostanzialmente anche per chi entra via terra, nonostante la norma non venga ormai più fatta rispettare da qualche tempo ai posti di frontera tra gli USA e il Canada o il Messico. La norma è formalmente in vigore fino al 10 aprile prossimo, anche se naturalmente potrebbe essere estesa o revocata in ogni momento

Tuttavia anche se dovessero essere approvate le leggi per gradualmente rimuovere lo stato di emergenza sanitaria, non è automatico che anche le condizioni per poter entrare negli Stati Uniti come straniero verranno adeguate di conseguenza. È infatti consuetudine imporre condizioni molto più stringenti per gli stranieri che cercano di entrare sul territorio del proprio Stato di quelle che invece vengono imposte ai cittadini dello Stato stesso. In ogni caso, siccome gli USA sono uno dei pochi Paesi che ha mantenuto questo prerequisito che invece è stato fatto decadere in gran parte del pianeta, è verosimile pensare che ci potrebbe essere un adeguamento nel corso dei prossimi mesi che potrebbe spalancare le porte alla partecipazione di Djokovic almeno ai tornei estivi sul cemento americano, dato che sembra improbabile che le cose possano cambiare abbastanza velocemente da permettergli di essere ai nastri di partenza dei tornei del Sunshine Double in marzo.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement