WTA
WTA Ranking: Serena, 114 settimane consecutive al n.1, meglio di Evert. Halep supera Sharapova al n.2

Nella nuova classifica WTA la notizia di maggior rilievo è lo scambio di posizioni tra la siberiana, che non ha difeso il suo triplice titolo a Stoccarda, e la Halep (semifinalista in Germania) che raggiunge nuovamente il suo best ranking al n. 2
La WTA ha pubblicato oggi, come ogni lunedì, la nuova classifica che tiene conto dei tornei giocati dalle atlete negli ultimi 12 mesi. Nelle primissime posizioni Maria Sharapova scende al terzo posto, non avendo difeso il titolo a Stoccarda a causa della sconfitta subita dalla futura vincitrice Kerber al secondo turno (primo per la russa, accreditata della TdS n. 1).
Ne approfitta la romena Simona Halep, a sua volta semifinalista in Germania, sconfitta solo al terzo set da una Wozniacki in gran spolvero. Tra le prime 10 da segnalare anche il cambio di posizioni tra Eugenie Bouchard (+1, n.6) e Ana Ivanovic (-1, n. 7) che paga la sconfitta al primo turno a Stoccarda ad opera della francese Garcia; proprio la Garcia fallisce per appena 45 punti il sorpasso alla connazionale Cornet che rimane la leader di Francia.
Il record battuto questa settimana è quello di Serena Williams che con 114 settimane consecutive al n. 1 stacca di una lunghezza Chris Evert (113 settimane consecutive in cima) in questa speciale classifica che vede Serena adesso sola al terzo posto. Al primo c’è Steffi Graf con 186 settimane e seconda Martina Navratilova con 156. Se la Williams resiste al top, Martina potrebbe vedersi raggiunta il prossimo 22 febbraio 2016, mentre per uguagliare la Graf bisognerebbe aspettare fine settembre, sempre del 2016. Intanto Serena ha totalizzato ben 256 settimane al n. 1 in totale.
Tra le maggiori scalatrici della settimana la menzione d’onore spetta all’americana Madison Brengle (+7, n. 36) grazie alla semifinale al torneo di Stoccarda (dove dopo aver battuto Brianti, Kvitova e Garcia, ha ceduto alla Kerber).
Nelle retrovie non ci sono variazioni degne di nota anche perché non erano in programma altri tornei del circuito maggiore.
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2014 | Diff. dal 20/04/15 |
1 | Williams, Serena | 9981 | 15 | 0 | 0 |
2 | Halep, Simona | 7755 | 18 | +1 | +1 |
3 | Sharapova, Maria | 7525 | 18 | 0 | -1 |
4 | Kvitova, Petra | 6060 | 20 | 0 | 0 |
5 | Wozniacki, Caroline | 4790 | 21 | 3 | 0 |
6 | Bouchard, Eugenie | 4122 | 21 | +1 | +1 |
7 | Ivanovic, Ana | 4000 | 20 | -1 | -1 |
8 | Makarova, Ekaterina | 3465 | 22 | 3 | 0 |
9 | Radwanska, Agnieszka | 3345 | 21 | -3 | 0 |
10 | Suárez Navarro, Carla | 3335 | 24 | 7 | 0 |
11 | Petkovic, Andrea | 3260 | 26 | 2 | 0 |
12 | Kerber, Angelique | 3230 | 29 | -3 | +2 |
13 | Safarova, Lucie | 2895 | 23 | 3 | 0 |
14 | Pliskova, Karolina | 2875 | 23 | 10 | -2 |
15 | Errani, Sara | 2720 | 23 | -1 | 0 |
16 | Williams, Venus | 2591 | 17 | 2 | 0 |
17 | Keys, Madison | 2325 | 21 | 14 | 0 |
18 | Jankovic, Jelena | 2140 | 20 | -2 | 0 |
19 | Lisicki, Sabine | 2127 | 23 | 8 | 0 |
20 | Muguruza, Garbiñe | 2075 | 21 | 1 | 0 |
Teen Ranking
Tra le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1995 sono presenti solo 5 ragazze tra le prime 100; irrompe la giovane statunitense Louisa Chirico, vincitrice questa settimana dell’ITF di Dothan (USA): scala 19 posizioni e si attesta al n. 121, suo best ranking. Queste le prime 10 della classifica per giocatrici under 20:
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 20/04/15 |
1 | Keys, Madison | 1995 | 17 | 0 |
2 | Bencic, Belinda | 1997 | 34 | 0 |
3 | Witthoeft, Carina | 1995 | 70 | +4 |
4 | Siniakova, Katerina | 1996 | 76 | 0 |
5 | Konjuh, Ana | 1997 | 93 | +5 |
6 | Putintseva, Yulia | 1995 | 105 | +2 |
7 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 111 | +4 |
8 | Townsend, Taylor | 1996 | 115 | -10 |
9 | Chirico, Louisa | 1996 | 121 | +19 |
10 | Vickery, Sachia | 1995 | 126 | 0 |
Nation Ranking
Poche variazioni anche per la classifica per nazioni. Ricordiamo che il Nation Ranking è ottenuto sommando le posizioni in classifica delle migliori 3 giocatrici per ogni paese. Rimane al primo posto la Repubblica Ceca, tallonata dagli Stati Uniti che staccano la Russia e potranno contendere il primato anche durante la stagione su terra rossa: oltre alle sorelle Williams le più giovani americane hanno fornito segnali positivi in questo scorcio di stagione (la Brengle a Stoccarda è stata solo l’ultima della serie); la Russia invece paga il passo indietro di Sharapova e Kuznetsova. Si rafforza anche la Germania (con Kerber +2) mentre rimane stabile la compagine italiana. Nella top 10 la Romania stacca la Spagna al settimo posto mentre l’Australia si avvicina ancora di una lunghezza alla Francia. Questa la classifica delle prime 10 nazioni:
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 20/04/15 |
1 | Repubblica Ceca | 31 | 0 |
2 | Stati Uniti | 34 | 0 |
3 | Russia | 38 | -1 |
4 | Germania | 42 | 0 |
5 | Italia | 76 | 0 |
6 | Serbia | 87 | 0 |
7 | Romania | 96 | 0 |
8 | Spagna | 97 | -1 |
9 | Francia | 116 | 0 |
10 | Australia | 117 | 0 |
Casa Italia
Tra le italiane rimanngono stabili le migliori 3: Sara Errani al n. 15, Flavia Pennetta al 26 e Camila Giorgi al 35.
Roberta Vinci perde 2 posizioni assestandosi al n. 43 mentre guadagna due posizioni Karin Knapp passando al n.53.
Tra le prime 100 anche Francesca Schiavone, stabile al n. 71.
Fa pensare l’assenza di rincalzi tra le italiane: nelle seconde 100 posizioni (dal 101 al 200) l’unica presenza tricolore è data da Alberta Brianti, classe 1980, come la Schiavone. Sono ancora lontane nel ranking le nostre under.
Il ranking medio delle top 5 italiane oggi è 34,4.
PREVIOUS RANK | CURRENT RANK | PLAYER | DATE OF BIRTH | POINTS | TOURNAMENTS |
[15] | 15 | ERRANI, Sara | 29-apr-87 | 2720 | 23 |
[26] | 26 | PENNETTA, Flavia | 25-feb-82 | 1776 | 19 |
[35] | 35 | GIORGI, Camila | 30 DEC 1991 | 1350 | 24 |
[41] | 43 | VINCI, Roberta | 18-feb-83 | 1142 | 23 |
[55] | 53 | KNAPP, Karin | 28 JUN 1987 | 925 | 27 |
[71] | 71 | SCHIAVONE, Francesca | 23 JUN 1980 | 782 | 26 |
[188] | 182 | BRIANTI, Alberta | 05-apr-80 | 286 | 27 |
[210] | 220 | BARBIERI, Gioia | 09 JUL 1991 | 206 | 30 |
[293] | 292 | GATTO-MONTICONE, Giulia | 18-nov-87 | 138 | 24 |
[349] | 339 | PAOLINI, Jasmine | 04 JAN 1996 | 102 | 14 |
[343] | 344 | CAREGARO, Martina | 19 MAY 1992 | 100 | 17 |
[339] | 357 | SANESI, Gaia | 01-apr-92 | 95 | 16 |
[370] | 397 | GRYMALSKA, Anastasia | 12 JUL 1990 | 78 | 21 |
[447] | 439 | MATTEUCCI, Alice | 29 SEP 1995 | 65 | 15 |
[450] | 449 | DENTONI, Corinna | 30 JUL 1989 | 60 | 19 |
[449] | 453 | SAVORETTI, Alice | 17 JUN 1992 | 60 | 19 |
[468] | 464 | GIOVINE, Claudia | 18 JUL 1990 | 57 | 14 |
[472] | 467 | BRESCIA, Georgia | 08-feb-96 | 56 | 13 |
[502] | 487 | REMONDINA, Anna | 01 JUN 1989 | 51 | 15 |
[548] | 506 | BALDUCCI, Alice | 11 SEP 1986 | 47 | 21 |
Le top 50
PREVIOUS RANK | CURRENT RANK | PLAYER | COUNTRY | DATE OF BIRTH | POINTS | TOURNAMENTS |
[1] | 1 | WILLIAMS, SERENA | UNITED STATES | 26 SEP 1981 | 9981 | 15 |
[3] | 2 | HALEP, SIMONA | ROMANIA | 27 SEP 1991 | 7755 | 18 |
[2] | 3 | SHARAPOVA, MARIA | RUSSIA | 19-apr-87 | 7525 | 17 |
[4] | 4 | KVITOVA, PETRA | CZECH REPUBLIC | 08-mar-90 | 6060 | 20 |
[5] | 5 | WOZNIACKI, CAROLINE | DENMARK | 11 JUL 1990 | 4790 | 22 |
[7] | 6 | BOUCHARD, EUGENIE | CANADA | 25-feb-94 | 4122 | 20 |
[6] | 7 | IVANOVIC, ANA | SERBIA | 06-nov-87 | 4000 | 21 |
[8] | 8 | MAKAROVA, EKATERINA | RUSSIA | 07 JUN 1988 | 3465 | 22 |
[9] | 9 | RADWANSKA, AGNIESZKA | POLAND | 06-mar-89 | 3345 | 21 |
[10] | 10 | SUÁREZ NAVARRO, CARLA | SPAIN | 03 SEP 1988 | 3335 | 24 |
[11] | 11 | PETKOVIC, ANDREA | GERMANY | 09 SEP 1987 | 3260 | 25 |
[14] | 12 | KERBER, ANGELIQUE | GERMANY | 18 JAN 1988 | 3230 | 23 |
[13] | 13 | SAFAROVA, LUCIE | CZECH REPUBLIC | 04-feb-87 | 2895 | 23 |
[12] | 14 | PLISKOVA, KAROLINA | CZECH REPUBLIC | 21-mar-92 | 2875 | 29 |
[15] | 15 | ERRANI, SARA | ITALY | 29-apr-87 | 2720 | 23 |
[16] | 16 | WILLIAMS, VENUS | UNITED STATES | 17 JUN 1980 | 2591 | 17 |
[17] | 17 | KEYS, MADISON | UNITED STATES | 17-feb-95 | 2325 | 21 |
[18] | 18 | JANKOVIC, JELENA | SERBIA | 28-feb-85 | 2140 | 19 |
[19] | 19 | LISICKI, SABINE | GERMANY | 22 SEP 1989 | 2127 | 23 |
[20] | 20 | MUGURUZA, GARBIÑE | SPAIN | 08 OCT 1993 | 2075 | 21 |
[22] | 21 | BACSINSZKY, TIMEA | SWITZERLAND | 08 JUN 1989 | 1971 | 20 |
[23] | 22 | STRYCOVA, BARBORA | CZECH REPUBLIC | 28-mar-86 | 1945 | 26 |
[21] | 23 | PENG, SHUAI | CHINA | 08 JAN 1986 | 1926 | 22 |
[25] | 24 | STOSUR, SAMANTHA | AUSTRALIA | 30-mar-84 | 1835 | 25 |
[27] | 25 | SVITOLINA, ELINA | UKRAINE | 12 SEP 1994 | 1820 | 24 |
[26] | 26 | PENNETTA, FLAVIA | ITALY | 25-feb-82 | 1776 | 19 |
[24] | 27 | KUZNETSOVA, SVETLANA | RUSSIA | 27 JUN 1985 | 1771 | 20 |
[28] | 28 | CORNET, ALIZÉ | FRANCE | 22 JAN 1990 | 1650 | 24 |
[29] | 29 | GARCIA, CAROLINE | FRANCE | 16 OCT 1993 | 1605 | 26 |
[30] | 30 | LEPCHENKO, VARVARA | UNITED STATES | 21 MAY 1986 | 1430 | 20 |
[31] | 31 | AZARENKA, VICTORIA | BELARUS | 31 JUL 1989 | 1423 | 15 |
[32] | 32 | DIYAS, ZARINA | KAZAKHSTAN | 18 OCT 1993 | 1420 | 25 |
[33] | 33 | BEGU, IRINA-CAMELIA | ROMANIA | 26 AUG 1990 | 1409 | 22 |
[34] | 34 | BENCIC, BELINDA | SWITZERLAND | 10-mar-97 | 1405 | 23 |
[35] | 35 | GIORGI, CAMILA | ITALY | 30 DEC 1991 | 1350 | 24 |
[43] | 36 | BRENGLE, MADISON | UNITED STATES | 03-apr-90 | 1324 | 27 |
[36] | 37 | VANDEWEGHE, COCO | UNITED STATES | 06 DEC 1991 | 1313 | 18 |
[38] | 38 | STEPHENS, SLOANE | UNITED STATES | 20-mar-93 | 1255 | 20 |
[39] | 39 | BARTHEL, MONA | GERMANY | 11 JUL 1990 | 1253 | 28 |
[40] | 40 | WATSON, HEATHER | UNITED KINGDOM | 19 MAY 1992 | 1214 | 22 |
[37] | 41 | PAVLYUCHENKOVA, ANASTASIA | RUSSIA | 03 JUL 1991 | 1202 | 21 |
[42] | 42 | CIBULKOVA, DOMINIKA | SLOVAKIA | 06 MAY 1989 | 1173 | 22 |
[41] | 43 | VINCI, ROBERTA | ITALY | 18-feb-83 | 1142 | 23 |
[44] | 44 | DELLACQUA, CASEY | AUSTRALIA | 11-feb-85 | 1131 | 20 |
[45] | 45 | RISKE, ALISON | UNITED STATES | 03 JUL 1990 | 1130 | 24 |
[46] | 46 | SCHMIEDLOVA, ANNA KAROLINA | SLOVAKIA | 13 SEP 1994 | 1074 | 27 |
[47] | 47 | PUIG, MONICA | PUERTO RICO | 27 SEP 1993 | 1010 | 27 |
[48] | 48 | LARSSON, JOHANNA | SWEDEN | 17 AUG 1988 | 1004 | 24 |
[49] | 49 | GAJDOSOVA, JARMILA | AUSTRALIA | 26-apr-87 | 1000 | 25 |
[51] | 50 | KANEPI, KAIA | ESTONIA | 10 JUN 1985 | 960 | 20 |
La Race
PREVIOUS RANK | CURRENT RANK | PLAYER | COUNTRY | DATE OF BIRTH | POINTS | TOURNAMENTS |
[1] | 1 | WILLIAMS, SERENA | UNITED STATES | 26 SEP 1981 | 3390 | 4 |
[2] | 2 | HALEP, SIMONA | ROMANIA | 27 SEP 1991 | 3185 | 6 |
[3] | 3 | SHARAPOVA, MARIA | RUSSIA | 19-apr-87 | 2011 | 7 |
[4] | 4 | SUÁREZ NAVARRO, CARLA | SPAIN | 03 SEP 1988 | 1855 | 9 |
[5] | 5 | PLISKOVA, KAROLINA | CZECH REPUBLIC | 21-mar-92 | 1650 | 8 |
[10] | 6 | WOZNIACKI, CAROLINE | DENMARK | 11 JUL 1990 | 1471 | 9 |
[12] | 7 | KERBER, ANGELIQUE | GERMANY | 18 JAN 1988 | 1417 | 10 |
[7] | 8 | MAKAROVA, EKATERINA | RUSSIA | 07 JUN 1988 | 1366 | 8 |
[6] | 9 | KEYS, MADISON | UNITED STATES | 17-feb-95 | 1270 | 6 |
[8] | 10 | WILLIAMS, VENUS | UNITED STATES | 17 JUN 1980 | 1215 | 6 |
[9] | 11 | PETKOVIC, ANDREA | GERMANY | 09 SEP 1987 | 1168 | 9 |
[11] | 12 | BACSINSZKY, TIMEA | SWITZERLAND | 08 JUN 1989 | 1085 | 6 |
[16] | 13 | ERRANI, SARA | ITALY | 29-apr-87 | 937 | 10 |
[13] | 14 | KVITOVA, PETRA | CZECH REPUBLIC | 08-mar-90 | 916 | 8 |
[21] | 15 | BRENGLE, MADISON | UNITED STATES | 03-apr-90 | 907 | 10 |
[14] | 16 | SAFAROVA, LUCIE | CZECH REPUBLIC | 04-feb-87 | 901 | 8 |
[17] | 17 | MUGURUZA, GARBIÑE | SPAIN | 08 OCT 1993 | 876 | 7 |
[19] | 18 | GARCIA, CAROLINE | FRANCE | 16 OCT 1993 | 851 | 10 |
[15] | 19 | JANKOVIC, JELENA | SERBIA | 28-feb-85 | 841 | 7 |
[18] | 20 | RADWANSKA, AGNIESZKA | POLAND | 06-mar-89 | 796 | 8 |
[20] | 21 | SVITOLINA, ELINA | UKRAINE | 12 SEP 1994 | 726 | 8 |
[22] | 22 | LISICKI, SABINE | GERMANY | 22 SEP 1989 | 680 | 9 |
[23] | 23 | AZARENKA, VICTORIA | BELARUS | 31 JUL 1989 | 676 | 5 |
[24] | 24 | IVANOVIC, ANA | SERBIA | 06-nov-87 | 661 | 7 |
[24] | 24 | STRYCOVA, BARBORA | CZECH REPUBLIC | 28-mar-86 | 661 | 9 |
[26] | 26 | SCHMIEDLOVA, ANNA KAROLINA | SLOVAKIA | 13 SEP 1994 | 635 | 10 |
[27] | 27 | PENNETTA, FLAVIA | ITALY | 25-feb-82 | 591 | 6 |
[28] | 28 | CIBULKOVA, DOMINIKA | SLOVAKIA | 06 MAY 1989 | 586 | 6 |
[29] | 29 | BOUCHARD, EUGENIE | CANADA | 25-feb-94 | 562 | 5 |
[30] | 30 | GAVRILOVA, DARIA | RUSSIA | 05-mar-94 | 550 | 11 |
[35] | 31 | DIYAS, ZARINA | KAZAKHSTAN | 18 OCT 1993 | 542 | 10 |
[31] | 31 | HRADECKA, LUCIE | CZECH REPUBLIC | 21 MAY 1985 | 542 | 8 |
[32] | 33 | HANTUCHOVA, DANIELA | SLOVAKIA | 23-apr-83 | 520 | 8 |
[33] | 34 | BEGU, IRINA-CAMELIA | ROMANIA | 26 AUG 1990 | 517 | 7 |
[34] | 35 | GIORGI, CAMILA | ITALY | 30 DEC 1991 | 506 | 7 |
[36] | 36 | CORNET, ALIZÉ | FRANCE | 22 JAN 1990 | 482 | 8 |
[37] | 37 | MARIA, TATJANA | GERMANY | 08 AUG 1987 | 477 | 14 |
[38] | 38 | WATSON, HEATHER | UNITED KINGDOM | 19 MAY 1992 | 460 | 7 |
[39] | 39 | DULGHERU, ALEXANDRA | ROMANIA | 30 MAY 1989 | 456 | 11 |
[40] | 40 | STEPHENS, SLOANE | UNITED STATES | 20-mar-93 | 436 | 7 |
[41] | 41 | PIRONKOVA, TSVETANA | BULGARIA | 13 SEP 1987 | 433 | 8 |
[42] | 42 | SHVEDOVA, YAROSLAVA | KAZAKHSTAN | 12 SEP 1987 | 431 | 7 |
[44] | 43 | GOERGES, JULIA | GERMANY | 02-nov-88 | 426 | 7 |
[43] | 43 | PEREIRA, TELIANA | BRAZIL | 20 JUL 1988 | 426 | 8 |
[45] | 45 | GAJDOSOVA, JARMILA | AUSTRALIA | 26-apr-87 | 418 | 9 |
[57] | 46 | BENCIC, BELINDA | SWITZERLAND | 10-mar-97 | 398 | 9 |
[46] | 47 | LARSSON, JOHANNA | SWEDEN | 17 AUG 1988 | 394 | 8 |
[46] | 47 | TSURENKO, LESIA | UKRAINE | 30 MAY 1989 | 394 | 7 |
[51] | 49 | RODINA, EVGENIYA | RUSSIA | 04-feb-89 | 393 | 15 |
[48] | 50 | LEPCHENKO, VARVARA | UNITED STATES | 21 MAY 1986 | 392 | 6 |
Flash
WTA Linz: Errani supera le qualificazioni ed entra in tabellone. Sconfitta Pavlyuchenkova
Errani si aggiunge a Bronzetti e Giorgi. La russa Pavlyuchenkova torna alla vittoria dopo 13 mesi ma è sconfitta nel turno decisivo
Per la prima volta da luglio dello scorso anno quando a Varsavia raggiunse il secondo turno, Sara Errani riesce a superare le qualificazioni di un evento WTA e raggiunge il tabellone principale del torneo di categoria ‘250’ in programma questa settimana a Linz. L’ultima apparizione in un evento WTA invece risale al 26 settembre 2022 quando con una wild card partecipò al torneo di Parma. In quest’occasione, nel turno decisivo di qualificazione Errani ha battuto la venezuelana Andrea Gamiz (30 anni, n.375) per 6-2 6-3 in quella che è la quarta vittoria stagionale. La 35enne tennista italiana con questo risultato raggiunge Lucia Bronzetti e Camila Giorgi, già presenti nel tabellone del torneo di Linz.
IL TABELLONE COMPLETO DEL WTA 250 DI LINZ
Oltre ad Errani, hanno strappato il pass anche la tedesca Friedsman, le spagnole Masarova (ai danni della giovane e promettente Tauson) e Bassols, l’ungherese Galfi, e la bulgara Tomova che nel turno decisivo di qualificazioni ha battuto la russa Pavlyuchenkova in tre set, 6-4 4-6 6-3. Quest’ultima era tornata a vincere un match dopo 13 mesi a Linz, dove nel primo turno aveva superato Kuzmova (6-3, 6-4), ma non è riuscita a completare l’opera venendo sconfitta al secondo turno di qualificazioni. Pavlyuchenkova a 31 anni non sta certamente passando un periodo facile: dopo aver saltato tutta la seconda parte della stagione 2022, ora sta cercando di ritrovare fiducia dopo una spedizione australiana poco felice (sconfitta al primo turno sia ad Adelaide che a Melbourne). Intanto può consolarsi avendo riassaporato il gusto della vittoria in Austria.
evidenza
WTA Ranking: brilla la stella di Alycia Parks
L’americana vince a sorpresa a Lione contro la padrona di casa, Caroline Garcia. Sarà lei una delle prossime protagoniste del circuito? La vittoria la proietta vicinissima alla top50. In discesa Elisabetta Cocciaretto: resta solo Martina Trevisan nelle cinquanta

Doveva essere una settimana relativamente tranquilla. I tornei in programma dopo lo slam australiano, l’Open 6éme Sens Métropole de Lyon, il Thailand Open di Hua Hin e il Copa Oster di Cali, in Colombia, avevano un seeding modesto. In Francia, il nome di punta era quello di Caroline Garcia mentre la nostra rappresentante era Jasmine Paolini, in Thailandia, Bianca Andreescu era testa di serie n.1, nel WTA 125 colombiano, invece, figuravano tra le partecipanti la ex semifinalista al Roland Garros, Nadia Podoroska, e le nostre Martina Colmegna e Nuria Brancaccio. A Hua Hin, la canadese si è ritirata in semifinale e il torneo se l’è aggiudicato Lin Zhu su Lesia Tsurenko. La cinese (qui un approfondimento sul bel momento che sta vivendo il tennis nel suo paese) era già riuscita ad arrivare negli ottavi a Melbourne impegnando per tre set Azarenka. A Cali, invece, Podoroska ha portato a casa il titolo avendo ragione della connazionale Paula Ormaechea. A Lione, infine, si è registrata la sorpresa maggiore: in finale, la giovane Alycia Parks ha sconfitto la beniamina di casa mettendo in mostra tutte le sue qualità. L’americana si porta così a ridosso delle prime cinquanta del mondo ma per quanto abbiamo visto contro Garcia, non sarebbe una sorpresa se tra qualche mese fosse ancora più in alto in classifica. Delle nostre connazionali, hanno centrato i quarti di finale sia Jasmine Paolini che Martina Colmegna, ma solo quest’ultima riesce a migliorare il proprio ranking in modo significativo. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 6 febbraio 2023.
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 10485 |
2 | 0 | Aryna Sabalenka | 20 | 6100 |
3 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 5210 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 17 | 5000 |
5 | 0 | Caroline Garcia | 23 | 4795 |
6 | 0 | Coco Gauff | 18 | 3992 |
7 | 0 | Maria Sakkari | 22 | 3811 |
8 | 0 | Daria Kasatkina | 23 | 3380 |
9 | 0 | Belinda Bencic | 20 | 2905 |
10 | 0 | Elena Rybakina | 22 | 2815 |
11 | 0 | Veronika Kudermetova | 21 | 2740 |
12 | 0 | Jelena Ostapenko | 20 | 2340 |
13 | 0 | Petra Kvitova | 19 | 2281 |
14 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 24 | 2195 |
15 | 0 | Simona Halep | 14 | 2141 |
16 | 0 | Victoria Azarenka | 15 | 2138 |
17 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 20 | 2030 |
18 | 0 | Anett Kontaveit | 17 | 1909 |
19 | 0 | Liudmila Samsonova | 20 | 1905 |
20 | 0 | Karolina Pliskova | 21 | 1880 |
21 | 0 | Paula Badosa | 21 | 1862 |
22 | 0 | Magda Linette | 29 | 1770 |
23 | 0 | Shuai Zhang | 33 | 1710 |
24 | 0 | Madison Keys | 19 | 1668 |
25 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1572 |
26 | 0 | Marie Bouzkova | 17 | 1521 |
27 | 0 | Irina-Camelia Begu | 17 | 1472 |
28 | 0 | Jil Teichmann | 22 | 1429 |
29 | 0 | Qinwen Zheng | 18 | 1415 |
30 | 0 | Barbora Krejcikova | 16 | 1410 |
31 | 0 | Anhelina Kalinina | 24 | 1347 |
32 | 0 | Elise Mertens | 24 | 1339 |
33 | 0 | Donna Vekic | 19 | 1326 |
34 | +2 | Petra Martic | 19 | 1325 |
35 | -1 | Ajla Tomljanovic | 21 | 1305 |
36 | -1 | Amanda Anisimova | 16 | 1305 |
37 | +5 | Bianca Andreescu | 14 | 1301 |
38 | -1 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1291 |
39 | -1 | Leylah Fernandez | 15 | 1258 |
40 | -1 | Sloane Stephens | 19 | 1244 |
41 | +13 | Lin Zhu | 29 | 1220 |
42 | -2 | Danielle Collins | 15 | 1218 |
43 | -2 | Bernarda Pera | 21 | 1205 |
44 | -1 | Anastasia Potapova | 25 | 1179 |
45 | -1 | Yulia Putintseva | 21 | 1114 |
46 | -1 | Shelby Rogers | 18 | 1062 |
47 | -1 | Katerina Siniakova | 22 | 1055 |
48 | -1 | Kaia Kanepi | 19 | 1052 |
49 | -1 | Lauren Davis | 24 | 1014 |
50 | +6 | Linda Noskova | 20 | 1009 |
Questa è la classifica delle prime cinquanta. Possiamo notare che:
- Sia in top10 che in top20 non ci sono movimenti questa settimana. La finale a Lione permette a Caroline Garcia (n.5) di distanziare ulteriormente la sua diretta inseguitrice, Coco Gauff (n.6).
- Nelle posizioni tra la n.21 e la n.50, risale di cinque posizioni Bianca Andreescu (n.37), ancora lontana dal ritornare ad essere la giocatrice capace di portarsi a casa una prova dello slam. Dopo aver vinto il suo primo titolo in carriera, entra per la prima volta in top50, all’età di ventinove anni, Lin Zhu (+13, n.41). Con l’exploit agli Australian Open e questo trionfo tutto sommato inaspettato, la cinese è riuscita a guadagnare 46 posizioni in tre settimane. C’è un altro nuovo ingresso nelle cinquanta: si tratta di Linda Noskova, che con i quarti a Lione guadagna le sei posizioni necessarie per arrivare al n.50 del ranking. Escono dalla top50 Mayar Sherif (-3, n.53) e Elisabetta Cocciaretto (-5, n.54).
- Alle spalle delle cinquanta, il movimento più significativo è quello di Alycia Parks (+28, n.51), che si candida, insieme a Noskova e a Linda Fruhvirtova, ad essere tra le prossime protagoniste del circuito WTA. Guadagnano terreno anche le due semifinaliste a Lione, Camila Osorio (+12, n.61) e Marina Zanevska (+16, n.77), la semifinalista e la finalista in Thailandia, Xinyu Wang (+12, n.69) e Lesia Tsurenko (+36, n.100). Più indietro, ottimi progressi per Nadia Podoroska (+42, n.114), per un’altra giovane statunitense, Peyton Stearns (+51, n.137), vincitrice di un ITF in Georgia e per Paula Ormaechea (+50, n.156).
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Martina Trevisan si conferma n.1 d’Italia e resta stabile al n.25 del ranking. Purtroppo per lei ad Abu Dhabi avrà subito un ostacolo di tutto rispetto: l’ex n.12 Elise Mertens. COme abbiam già detto, esce dalla top50 Elisabetta Cocciaretto (-5, n.54). Perdono posizioni anche Lucia Bronzetti (-4, n.66) e Camila Giorgi (-4, n.73), impegnate a Linz. Delle atlete in top100, solo Jasmine Paolini (n.65), guadagna una posizione. Quattro posti in più anche per Lucrezia Stefanini che si ferma oggi al n.111. Grazie ai quarti raggiunti in Colombia, Martina Colmegna fa un balzo di 50 posizioni e si porta al n.351.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
25 | 0 | Martina Trevisan | 23 | 1572 |
54 | -5 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 1005 |
65 | +1 | Jasmine Paolini | 25 | 897 |
66 | -4 | Lucia Bronzetti | 25 | 896 |
73 | -4 | Camila Giorgi | 19 | 836 |
106 | -1 | Sara Errani | 30 | 614 |
111 | +4 | Lucrezia Stefanini | 28 | 589 |
213 | 0 | Nuria Brancaccio | 25 | 319 |
239 | -4 | Camilla Rosatello | 23 | 278 |
298 | 0 | Matilde Paoletti | 12 | 206 |
338 | -5 | Angelica Moratelli | 17 | 168 |
351 | +50 | Martina Colmegna | 21 | 154 |
401 | -4 | Deborah Chiesa | 14 | 124 |
406 | -14 | Martina Di Giuseppe | 19 | 122 |
410 | -1 | Anna Turati | 18 | 120 |
426 | -4 | Diletta Cherubini | 17 | 114 |
451 | -5 | Lisa Pigato | 20 | 103 |
471 | -5 | Cristiana Ferrando | 11 | 94 |
485 | -11 | Giulia Gatto-Monticone | 18 | 87 |
492 | +2 | Jessica Pieri | 9 | 84 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nel duello tra le due Linda a spuntarla questa settimana è Noskova, che supera di nuovo Fruhvirtova e si riprende il secondo posto del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2003. Non è una settimana fortunata per le sorelle Fruhivirtova: anche Brenda (-1, n.6) lascia via libera a Erika Andreeva (+1, n.5). Entra per la prima volta in questa classifica Polina Kudemertova (n.10), che prende il posto della giovanissima Sara Bejlek.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Coco Gauff | 2004 | 6 |
2 | +1 | Linda Noskova | 2004 | 50 |
3 | -1 | Linda Fruhvirtova | 2005 | 52 |
4 | 0 | Diana Shnaider | 2004 | 94 |
5 | +1 | Erika Andreeva | 2004 | 131 |
6 | -1 | Brenda Fruhvirtova | 2007 | 133 |
7 | 0 | Elsa Jacquemot | 2003 | 151 |
8 | 0 | Oksana Selekhmeteva | 2003 | 158 |
9 | 0 | Katrina Scott | 2004 | 159 |
10 | – | Polina Kudermetova | 2003 | 171 |
Flash
WTA Abu Dhabi: Trevisan sconfitta nettamente da Mertens in due set
La belga gioca una partita praticamente perfetta: perde solo 2 game e raggiunge il secondo turno ai danni di Martina Trevisan

In uno stadio semi-vuoto e con un pubblico decisamente poco avvezzo al tennis (spesso costretto a intervenire il giudice di sedia per richiamare all’ordine) Martina Trevisan affronta al primo turno del WTA 500 di Abu Dhabi, un’avversaria ostica come Elise Mertens.
IL TABELLONE WTA 500 DI ABU DHABI
E. Mertens b. M. Trevisan 6-0 6-2
IL MATCH – Giornata decisamente negativa per la nostra Martina; le condizioni sono favorevoli a Mertens che, a dire il vero, gioca bene ovunque ma si trova particolarmente bene quando può essere aggressiva e mettere pressione all’avversaria.
È un primo parziale a senso unico che dura appena 31 minuti e si conclude con un severo 6-0 in favore della numero 32 del mondo. La tennista di Lovanio non regala niente (saranno solo 5 gli errori non forzati alla fine del parziale) ed è molto efficace con la prima, in particolare con lo slice a uscire da destra. Martina fatica a entrare in partita: il servizio funziona a fasi alterne ma sono soprattutto gli errori col diritto a compromettere il match della tennista di Firenze (un totale di 15 errori non forzati nella prima mezz’ora di gioco). La belga gioca un tennis ordinato quando ha in mano lo scambio e attento quando è in difesa.
Il secondo set inizia come si è concluso il primo, con l’azzurra che perde il servizio e non riesce a sbloccarsi nel punteggio. Nel terzo game, la belga si trova sotto 15-40 ma è brava ad annullare le uniche due chance per Martina di rientrare in partita e con due ace si porta avanti 3-0. Finalmente, si sblocca la numero 25 del ranking che sistema i suoi colpi e tenta di restare agganciata all’avversaria ma è troppo tardi. Messo a segno un altro break, Mertens chiude la partita 6-2.