Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA Elite Trophy, bilancio di un esordio
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

WTA Elite Trophy, bilancio di un esordio

Giunge al termine oggi la prima edizione del WTA Elite Trophy di Zhuhai e a contendersi la coppa e ricco assegno annesso saranno, in uno scontro inedito, Venus Williams e Karolina Pliskova, vincitrici di due semifinali senza storia di un torneo che lascia qualche perplessità

Last updated: 08/11/2015 11:58
By Raffaello Esposito Published 07/11/2015
Share
5 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

La finale è Venus Williams contro Pliskova, giocatrici così simili nel fisico, nei colpi e nella tattica da poter essere considerate una la potenziale erede dell’altra. In palio anche il rientro in top ten da lunedì prossimo. Sarà una gara a chi tira più forte e anche se si dovesse andare al terzo non avremo probabilmente un match lungo, considerando il fatto che entrambe mirano a chiudere lo scambio in tre-quattro colpi. Non esistono precedenti, Venus ha dalla sua l’esperienza e maggiore abitudine e regolarità a certi ritmi ma la ceca nei momenti di vena può tutto. Non resta che accomodarsi in poltrona e sperare in una finale degna di un torneo che non sempre lo è stato, come hanno abbondantemente mostrato le due semifinali senza storia appena giocate.

In attesa della finale proviamo a stilare un primo bilancio di quello che con tutta probabilità sarà un appuntamento fisso negli anni a venire. Zhuhai ha sostituito quest’anno in calendario il Tournament of Champions, che si è disputato, dal 2009 al 2014, prima a Bali e poi a Sofia. Si tratta di una specie di Masters B comprendente in linea teorica le undici migliori giocatrici escluse dalle Finals di Singapore più una wild card, andata alla cinese Siasai Zheng . In linea teorica, perché già quest’anno si è andati ben oltre la posizione n. 19, causa i numerosi forfait che hanno esteso la partecipazione fino alla russa Svetlana Kuznetsova, attualmente n° 26 WTA.

I dubbi sul reale valore di questo nuovo appuntamento rimangono quando siamo giunti al termine della prima edizione e possiamo a buona ragione dire che di spettacolo se ne è visto ben poco. Delle quattordici partite fin’ora giocate se ne possono salvare una manciata – Jankovic/Errani, Williams/Keys, Pliskova/Jankovic e Svitolina/Suarez-Navarro – , il resto è stato un pianto o quasi. Wozniacki si è ritirata, Andrea Petkovic quasi, il match fra Vinci e Schmiedlova è sembrata una farsa e gli altri erano ininfluenti ai fini della qualificazione.

I motivi di tale pochezza sono abbastanza evidenti. In primo luogo siamo a fine stagione, le atlete sono stanche nel fisico e nella mente e la ricchezza del montepremi non può bastare a garantire uno spettacolo adeguato a chi paga il biglietto e avrebbe quindi diritto quantomeno a godersi degli incontri lottati.

Aggiungiamo a questo un dato motivazionale. Aggiudicarsi il piccolo Masters non può essere  troppo stimolante per chi magari si è giocato fino all’ultimo l’accesso a quello vero per poi alla fine trovarsi in una sorta di finale di consolazione. Si tratta di professioniste, è vero, ma sono comunque donne al termine di una stagione massacranti con davanti il miraggio di un agognato stop. Come dar loro torto?

Poi la formula.  Si è detto molto sul fatto che anche nel Masters “vero” si possono avere incontri inutili o “pilotati” ma in quel caso i gironi sono solo due mentre a Zhuhai le dodici partecipanti erano sparpagliate in ben quattro gruppi con sole tre giocatrici (formula sperimentata nella prima edizione del Tournament of Champions nel 2009 e, forse non a caso, non più replicata), col risultato ovvio di rendere molti incontri noiosi per chi guarda e fastidiosi per chi gioca.

In ultimo la sede. Il tennis è uno sport globale da anni ormai e oggi abbiamo tornei importanti in tutto il mondo e non più solo in Europa, Stati Uniti o Australia, le culle del gioco. Non è da oggi che sorgono perplessità sui tornei asiatici. I montepremi sono ricchissimi, gli impianti splendidi ma il pubblico spesso lascia a desiderare. Non è raro vedere tribune piene solo a metà, con spettatori che sono certo correttissimi ma evidentemente poco competenti e partecipi di ciò che accade sul campo, e questo influisce in qualche modo anche sui protagonisti. Detto in altri termini, forse eccessivi ma che forse rendono l’idea, un giocatore qualunque tiene sicuramente di più a non fare brutta figura a Wimbledon, Parigi o Montecarlo che non in un torneo nuovo di zecca, a fine stagione e con già tutto deciso.

Ma è solo la prima edizione e quindi ci sarà sicuramente tempo e modo di aggiustare il tiro. Del resto “spes ultima dea”, la speranza non muore mai.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:WTA Zhuhai 2015
Leave a comment

Ultimi articoli

ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
Anche Irina Begu dice basta, il 2025 è l’anno delle pause dallo stress del tennis
Racconti
Riedi, stagione finita e terza operazione in 13 mesi. Ma promette: “Australia 2026, questo è l’obiettivo”
Personaggi
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?