UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Come (e chi) decide se un farmaco diventa doping. Parla la WADA
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Come (e chi) decide se un farmaco diventa doping. Parla la WADA

In questi giorni ci siamo occupati tutti di doping. Pubblichiamo l'intervista al dottor Olivier Rabin, il direttore del reparto scientifico della WADA, forse la persona che più di tutte decide del destino di un farmaco. Dubbi dissipati? Giudicate voi

Last updated: 21/03/2016 1:15
By Chiara Bracco Published 19/03/2016
Share
27 Min Read

Quella che state per leggere è un’intervista, tradotta mirabilmente da Chiara Bracco, al Dottor Olivier Rabin. Il Dottor Rabin è il direttore del reparto scientifico della WADA, sostanzialmente quello che decide se un farmaco entra nella black list oppure no. Questa intervista, realizzata prima dell’esplosione del caso Sharapova, il 27 gennaio, da Sean Contrell, è interessante per vari aspetti. Uno di questi è la “confessione” che per molti farmaci ci si affida in buona sostanza alla reputazione dei decisori. I quali, da buoni esperti, sanno perfettamente che in molti casi possono avere soltanto un “ragionevole dubbio” che quella sostanza possa essere “doping”. L’abbondante uso di virgolette fa comprende come questi termini siano tutt’altro che condivisi. E se non c’è condivisione non può che esserci discrezionalità, forse ineliminabile.

Un altro aspetto vogliamo sottolineare. Il fatto che ci sia dovuti basare su un’intervista per comprendere il funzionamento di una struttura così importante per i destini dello sport mondiale è – a nostro modo di vedere – un notevole problema.  Avere informazioni sulla WADA, come funziona, chi ne fa parte, come vengono nominati i membri, perché ha spostato la sede a Montreal nonostante sia una fondazione regolata dal diritto privato svizzero, continua ad essere abbastanza misterioso. Adesso almeno sembra meno misterioso come i farmaci entrano in lista, ma le zone d’ombra continuano ad essere molto ampie. È probabilmente inutile sottolineare quanto sia fondamentale che un organismo così rilevante necessiti di meccanismi di rappresentanza davvero equi, se proprio non vogliamo usare l’abusato termine “democratici”. La prevalenza di un gruppo (sia nazionale, transnazionale, di area) rispetto ad un altro all’interno della WADA sarebbe un problema molto grave. Ma come hanno sottolineato alcuni critici anche la perfetta parità tra i vari membri ha spesso prodotto un immobilismo teso a non indispettire nessuno. Vedremo, abbiamo in programma altri articoli in cui cercheremo di affrontare questi altri aspetti. Nel frattempo il consiglio è di leggere questa intervista dopo aver letto “È doping perché lo voglio io”.  (erresse)

Leggi qui l’intervista orginale

Per molti appassionati di sport i termini Agenzia Mondiale Anti-Doping e WADA Code (il Codice) sono diventati familiari, anche se con diversi gradi di conoscenza. Per coloro che sono coinvolti nelle competizioni sportive, ed in particolare atleti e coach, anche la lista delle Sostanze e delle Pratiche Proibite è qualcosa di familiare. La lista fornisce gli standard internazionali per identificare le sostanze e i metodi di cui è proibito l’uso o anche solo il tentativo di utilizzo, sia durante che fuori dalle competizioni. Questa lista vale per tutti le istituzioni sportive che hanno firmato il Codice, adottandolo. Sostanze e metodi sono “classificati per categorie (es. steroidi, stimolanti, geni dopanti)”.

Ma quanto il Codice e la Lista siano efficaci nel prevenire e individuare gli atleti che hanno commesso una qualche violazione delle regole anti-doping (previste dal Codice stesso), è motivo di disputa nelle comunità sportive, legali e scientifiche. E ciò è stato evidenziato da numerosi articoli che si sono focalizzati sull’esclusione dei farmaci tiroidei dalla Lista 2016, tra cui un articolo del Wall Street Journal, titolato “WADA rifiuta il divieto dei farmaci tiroidei, in risposta alla Usada”, pubblicato poco dopo l’annuncio della Lista 2016 il 19 Settembre 2015.

La copertura mediatica che ha fatto seguito alla pubblicazione della Lista 2016, provocata anche dalle numerose discussioni sui vari social media, mi è rimasto il dubbio che forse c’erano alcune cose che non sappiamo al riguardo della Lista, ed in particolare:

  • Qual è il processo che conduce a includere o a rimuovere una sostanza o una pratica dalla lista?
  • Chi prende queste decisioni all’interno della WADA?
  • Qual è l’esperienza e la formazione delle persone coinvolte in tale processo?
  • Quale processo scientifico viene considerato e qual è il suo peso?
  • Qual è il ruolo degli stakeholders e degli stessi atleti nel processo?
  • Quanto è difficile, o meglio, com’è possibile creare una Lista che sia legalmente e scientificamente solida e allo stesso tempo comprensibile per gli atleti?

Per rispondere alle mie domando ho ritenuto necessario andare direttamente alla fonte. Ho così incontrato il Dottor Olivier Rabin, Direttore del Reparto Scientifico alla WADA, che ha gentilmente accettato di spiegarci il processo intrapreso dall’Agenzia quando rivede ed aggiorna la Lista.

12Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:DopingOlivier RabinWADA
Leave a comment

Ultimi articoli

La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: il dado è tratto. Ecco chi sono le sette finaliste che sfideranno l’Italia a novembre
Coppa Davis
Scritti d’autore. Alcuni estratti de “Lo spettacolo del tennis 1980-1990”, quando il tennis incontra la letteratura
Libreria
Coppa Davis: il match point sprecato da Rune, il miracolo Belgio e il crollo USA. Sorprese e ricordi del weekend di qualificazione a Bologna
Coppa Davis
WTA Seoul, Swiatek: “Felice di tornare in Asia dopo lo stop dello scorso anno. Ho imparato la lezione”
Interviste
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?