Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Montecarlo: decima finale per Rafael Nadal. Andy Murray dura solo un set e si arrende al terzo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Montecarlo: decima finale per Rafael Nadal. Andy Murray dura solo un set e si arrende al terzo

Nella prima semifinale dell'ATP Masters 1000 di Montecarlo Rafael Nadal supera Andy Murray in 3 set. Lo scozzese domina il primo parziale prima di subire la rimonta di un grande Nadal. Decima finale a Montecarlo (centesima a livello ATP) per Rafa (8 vittorie e una sconfitta contro Djokovic nel 2013). Attende Gael Monfils o Jo-Wilfried Tsonga

Last updated: 17/04/2016 10:03
By Carlo Carnevale Published 16/04/2016
Share
6 Min Read

[5] R. Nadal b. [2] A. Murray 2-6 6-4 6-2 (dal nostro inviato a Montecarlo, Carlo Carnevale)

stat nadal murray

Cento di queste finali: Rafael Nadal supera in rimonta Andy Murray in quasi tre ore, portando a 17-6 il bilancio con il britannico (7-1 sul rosso, con Murray che aveva vinto il precedente più fresco, in finale a Madrid 2015) e conferma una ritrovata brillantezza, seppur con un parziale di ritardo. Murray gioca una prima ora e mezza senza macchia, sorretto da un rovescio in forma stellare: Nadal soffre un avvio confuso, ostinandosi a giocare in lungolinea con il dritto e cercando di alzare le traiettorie il più possibile, rimanendo spesso fulminato dalle splendide anticipazioni dell’avversario. Il maiorchino porta quindi in tripla cifra il computo delle finali disputate in carriera (67-32 al momento, 27-14 a livello Masters 1000) e si garantisce la possibilità di mettere in bacheca il suo nono titolo a Montecarlo (migliorerebbe ulteriormente il suo record, pareggiando i successi al Roland Garros); Murray perde invece per la terza volta in semifinale nel Principato (dopo 2009 e 2011, sempre contro Nadal) e manca la sua terza finale in carriera sulla terra rossa (dopo quelle vinte a Monaco di Baviera e appunto Madrid, lo scorso anno), ma può essere soddisfatto dell livello espresso per un set e mezzo in cui ha letteralmente dominato.

Nadal vince un incontro giocato a livelli buoni ma non straordinari, girato dopo un primo set comandato dall’avversario: Murray parte infatti con il grilletto del rovescio saldamente premuto, infilando vincenti e mettendo pressione già dalla risposta. Nadal si incarta nel sesto gioco, regalando il servizio con quattro errori per il 2-4, e si vede annullare due palle break nel game successivo: Murray ha pieno merito per il vantaggio, risolvendo le due delicate situazioni con un ace e uno schema servizio-dritto, prima di accelerare ulteriormente fino al 6-2 in cinquanta minuti. Sui maxischermi del Campo Ranieri III si segnala il gran calore e si invita il pubblico ad idratarsi e ad utilizzare crema solare. Nadal reagisce con veemenza in avvio di secondo parziale, strappando un effimero break in apertura, subito restituito: a nulla vale una prodigiosa parata a rete, prima che un suo rovescio in corridoio riassesti il punteggio on serve (1-1). Il granello di sabbia nel perfetto ingranaggio di Murray è il dritto lungolinea di Nadal, che esplode improvvisamente a metà del set: stupendo quello con cui intercetta uno smash dell’avversario e si porta sul 4-3, con un break di vantaggio. Il livello di gioco raggiunge il picco nei game successivi, in cui Murray cerca di rimanere aggrappato alla fievole speranze di evitare il terzo set: lo scozzese annulla due palle break in spinta, ma non riesce a raddrizzare la situazione e, dopo quasi due ore, Nadal impatta con il 6-4 (pazzesco uno scambio nel non gioco, con lo spagnolo che inventa un lob di mezzo volo e chiude al colpo successivo sul disperato recupero di Murray).

Il terzo set è una passerella, Nadal aggredisce da subito e approfitta di un evidente calo fisico di Murray, a cui non basta riprendersi da 0-40 nel game iniziale: lo spagnolo graffia e indovina un parziale di dieci punti consecutivi, interrotto quando ormai è in vantaggio di due break. Murray tenta una reazione di puro orgoglio sul finire di partita, ma spreca due occasioni per rendere meno pesante il passivo nell’ultimo gioco: il suo ultimo recupero gonfia la rete del Centrale, e Nadal, al quinto matchpoint – dopo che su uno dei precedenti l’irremovibile arbitro Dumusois gli aveva rifilato un warning per time violation –  può esultare con il tradizionale balzo. Domani giocherà la sua centesima finale in carriera, la decima a Montecarlo, con la consapevolezza di una ritrovata verve ed uno smalto che somiglia a quello dei tempi migliori.

Nadal in conferenza stampa: “Mi chiedete se mi sento sulla strada per tornare a essere completamente competitvo con Djokovic, ma a me questo non interessa. Io faccio il mio torneo, non penso a Djokovic o a Wawrinka o a Murray. Allo stesso modo, mi chiedete se credo di poter tornare quello del 2010 o del 2013, ma non avrebbe senso per me chiedermelo: il Rafael Nadal del 2010 era diverso da quello del 2013 e quello di oggi è diverso da entrambi. Io sono soddisfatto del tennis che ho espresso e di essere in finale a Montecarlo. Il resto non m’interessa”.

Adriano Panatta, raggiunto da Ubaldo, ha detto: “Nadal mi è piaciuto, l’ho visto allenarsi questa mattina e in partita ha confermato le sensazioni che avevo avuto stamane: sa ancora tirare i suoi vincenti!”

Murray: “Oggi ho giocato un buon match, purtroppo nel secondo set sono calato al servizio, lui è salito di livello trovando maggiore profondità e per me è stato tutto più difficile. Nadal sta tornando ai suoi livelli e la cosa non mi sorprende affatto: quando è in fiducia e gioca come sa fare, specie sulla terra, è sempre difficilissimo da affrontare”.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Andy MurrayATP Montecarlo 2016Rafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

A1 maschile, a punteggio pieno il Matchball Firenze, bene il TC Crema
Serie A
Il CT Palermo
A1 femminile, TC Rungg-SudTirol/Kiku a punteggio pieno, nel girone 2 in testa il CT Palermo
Serie A
Italiani in campo lunedì 20 ottobre: Darderi, Arnaldi, Sonego e Cocciaretto. A che ora e dove verderli
Italiani
Cineteca Milano presenta il volume “Lo spettacolo del tennis 1980-1990” con la partecipazione del Direttore Scanagatta
Libreria
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?