Ranking
WTA Ranking: una sfortunata Karin Knapp perde 43 posti ed esce dalla top 100
Impossibilitata a difendere il titolo conquistato nel 2015 a Norimberga, Karin Knapp esce dalla top 100, senza poter far nulla per evitarlo. Francesca Schiavone rischia di seguirla tra quindici giorni, mentre Sara Errani è fuori dalla top20 nella RACE

La classifica di questa settimana segna, purtroppo, l’uscita dalla top100 di Karin Knapp. L’altoatesina era campionessa uscente a Norimberga ma non ha potuto difendere il titolo per colpa dell’ennesimo infortunio. Davvero sfortunata Karin, che perde i 280 punti conquistati meritatamente l’anno scorso, senza avere la possibilità di conquistarne altri. Per lei che navigava intorno alla posizione n.75, con 844 punti, significa perderne un terzo e precipitare di 43 posti, al n.118. Scendono pertanto a 4 le italiane in top 100 e il rischio che diminuiscano ancora è concreto, visto che Schiavone è al limite (n.95, con 130 punti in scadenza a Parigi).
E la fortuna non assiste Knapp nemmeno al Roland Garros, dove è stata sorteggiata contro Victoria Azarenka. Nonostante le precarie condizioni della bielorussa, Knapp non parte con i favori del pronostico e sarà difficile che possa fare meglio dell’anno scorso, quando fu sconfitta sempre al primo turno da Caroline Wozniacki, un’altra che ultimamente non è stata baciata della buona sorte. Unica consolazione: anche se dovesse uscire sconfitta contro Azarenka, non perderà ulteriori punti e posizioni. E a quelle “latitudini” le distanze non sono incolmabili e basta un buon risultato in qualche torneo per ritornare velocemente nelle 100: ora Knapp è a 98 punti da Witthoeft, n.100, poco meno di quelli a disposizione per una semifinale o per due quarti di finale nel circuito ITF.
Per quanto riguarda gli altri movimenti, sono stabili le prime 20 della classifica. Sara Errani, però, esce dalla top20 nella RACE (è n.22). Le protagoniste dei tornei di Norimberga e Strasburgo sono quelle che fanno registrare i progressi più sostanziosi: Garcia (+15, n.40), Lucic-Baroni (+14, n.52), Bertens (+31, n.58) e Duque-Marino (+23, n.75).
Pos. | Giocatrice | Punti | Tornei | Diff. fine 2015 | Diff. dal 16/05/16 |
1 | Williams, Serena | 9030 | 16 | 0 | 0 |
2 | Radwanska, Agnieszka | 5850 | 21 | 3 | 0 |
3 | Kerber, Angelique | 5740 | 22 | 7 | 0 |
4 | Muguruza, Garbiñe | 5196 | 20 | -1 | 0 |
5 | Azarenka, Victoria | 4341 | 15 | 17 | 0 |
6 | Halep, Simona | 4301 | 19 | -4 | 0 |
7 | Vinci, Roberta | 3405 | 27 | 8 | 0 |
8 | Bencic, Belinda | 3330 | 22 | 6 | 0 |
9 | Bacsinszky, Timea | 3150 | 17 | 3 | 0 |
10 | Pennetta, Flavia | 2963 | 15 | -2 | 0 |
11 | Williams, Venus | 2886 | 18 | -4 | 0 |
12 | Kvitova, Petra | 2878 | 18 | -6 | 0 |
13 | Safarova, Lucie | 2843 | 20 | -4 | 0 |
14 | Suárez Navarro, Carla | 2585 | 24 | -1 | 0 |
15 | Kuznetsova, Svetlana | 2585 | 21 | 10 | 0 |
16 | Ivanovic, Ana | 2560 | 20 | 0 | 0 |
17 | Keys, Madison | 2482 | 16 | 1 | 0 |
18 | Errani, Sara | 2450 | 26 | 2 | 0 |
19 | Pliskova, Karolina | 2420 | 25 | -8 | 0 |
20 | Svitolina, Elina | 2416 | 25 | -1 | 0 |
Teen Ranking
Stazionarie tutte le posizioni del ranking delle under 20.
Il Teen-Ranking si ottiene limitando la classifica alle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 1996.
Pos. | Giocatrice | Anno | Class. WTA | Diff. dal 16/05/16 |
1 | Bencic, Belinda | 1997 | 8 | 0 |
2 | Kasatkina, Daria | 1997 | 32 | 0 |
3 | Ostapenko, Jelena | 1997 | 36 | 0 |
4 | Konjuh, Ana | 1997 | 76 | 0 |
5 | Chirico, Louisa | 1996 | 78 | 0 |
6 | Vekic, Donna | 1996 | 96 | 0 |
7 | Osaka, Naomi | 1997 | 101 | 0 |
8 | Siniakova, Katerina | 1996 | 104 | 0 |
9 | Kulichkova, Elizaveta | 1996 | 115 | 0 |
10 | Dodin, Oceane | 1996 | 148 | 0 |
Nation Ranking
Grazie al balzo di 15 posti di Garcia, la Francia aggancia la Svizzera in ottava posizione.
Il Nation Ranking si ottiene sommando il ranking delle prime tre giocatrici di ciascuna nazione.
Pos. | Nazione | Punteggio | Diff. dal 16/05/16 |
1 | Stati Uniti | 29 | 0 |
2 | Italia | 35 | 0 |
3 | Repubblica Ceca | 44 | 0 |
4 | Russia | 65 | 0 |
5 | Romania | 69 | 0 |
6 | Germania | 71 | 0 |
7 | Spagna | 110 | 0 |
8 | Svizzera | 120 | 0 |
8 | Francia | 120 | 2 |
10 | Ucraina | 126 | -1 |
Casa Italia
La variazione più rilevante riguarda Karin Knapp: cede la piazza di n.5 d’Italia a Schiavone.
Il ranking medio delle top 5 italiane è 34,8.
Pos. | Giocatrice | Class. WTA | Diff. dal 16/05/16 |
1 | Vinci, Roberta | 7 | 0 |
2 | Pennetta, Flavia | 10 | 0 |
3 | Errani, Sara | 18 | 0 |
4 | Giorgi, Camila | 44 | 0 |
5 | Schiavone, Francesca | 95 | 1 |
6 | Knapp, Karin | 118 | -1 |
7 | Caregaro, Martina | 287 | 0 |
8 | Gatto-Monticone, Giulia | 294 | 0 |
9 | Burnett, Nastassja | 322 | 0 |
10 | Ferrando, Cristiana | 324 | 1 |
11 | Grymalska, Anastasia | 330 | -1 |
12 | Matteucci, Alice | 348 | 0 |
13 | Barbieri, Gioia | 374 | 0 |
14 | Pieri, Jessica | 390 | 1 |
15 | Brescia, Georgia | 409 | 1 |
16 | Trevisan, Martina | 412 | -2 |
17 | Dentoni, Corinna | 413 | 2 |
18 | Giovine, Claudia | 415 | -1 |
19 | Brianti, Alberta | 417 | -1 |
20 | Paolini, Jasmine | 464 | 0 |
LE TOP 50
Legenda: nelle top 50 trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 9030 16
[2] 2 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 5850 21
[3] 3 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 5740 22
[4] 4 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 5196 20
[5] 5 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 4341 15
[6] 6 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 4301 19
[7] 7 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 3405 27
[8] 8 Bencic, Belinda Switzerland 10 Mar 1997 3330 22
[9] 9 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 3150 17
[10] 10 Pennetta, Flavia Italy 25 Feb 1982 2963 15
[11] 11 Williams, Venus United States 17 Jun 1980 2886 18
[12] 12 Kvitova, Petra Czech Republic 08 Mar 1990 2878 18
[13] 13 Safarova, Lucie Czech Republic 04 Feb 1987 2843 20
[14] 14 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 2585 24
[15] 15 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 2585 21
[16] 16 Ivanovic, Ana Serbia 06 Nov 1987 2560 20
[17] 17 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 2482 16
[18] 18 Errani, Sara Italy 29 Apr 1987 2450 26
[19] 19 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 2420 25
[20] 20 Svitolina, Elina Ukraine 12 Sep 1994 2416 25
[22] 21 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 2280 20
[21] 22 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 2260 19
[24] 23 Sharapova, Maria Russia 19 Apr 1987 2141 13
[23] 24 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 2050 23
[25] 25 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1951 24
[26] 26 Jankovic, Jelena Serbia 28 Feb 1985 1940 24
[27] 27 Pavlyuchenkova, Anastasia Russia 03 Jul 1991 1840 23
[28] 28 Begu, Irina-Camelia Romania 26 Aug 1990 1655 22
[30] 29 Makarova, Ekaterina Russia 07 Jun 1988 1552 18
[29] 30 Mladenovic, Kristina France 14 May 1993 1550 27
[31] 31 Petkovic, Andrea Germany 09 Sep 1987 1545 24
[32] 32 Kasatkina, Daria Russia 07 May 1997 1538 22
[33] 33 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1520 25
[34] 34 Wozniacki, Caroline Denmark 11 Jul 1990 1456 21
[35] 35 Niculescu, Monica Romania 25 Sep 1987 1450 25
[36] 36 Ostapenko, Jelena Latvia 08 Jun 1997 1365 26
[39] 37 Siegemund, Laura Germany 04 Mar 1988 1345 22
[37] 38 Schmiedlova, Anna Karolina Slovakia 13 Sep 1994 1340 25
[42] 39 Beck, Annika Germany 16 Feb 1994 1335 30
[55] 40 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 1305 26
[41] 41 Tsurenko, Lesia Ukraine 30 May 1989 1301 24
[38] 42 Doi, Misaki Japan 29 Apr 1991 1290 28
[40] 43 Vandeweghe, Coco United States 06 Dec 1991 1242 22
[43] 44 Giorgi, Camila Italy 30 Dec 1991 1230 22
[44] 45 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1200 30
[45] 46 Gavrilova, Daria Australia 05 Mar 1994 1180 23
[46] 47 Bouchard, Eugenie Canada 25 Feb 1994 1170 21
[49] 48 Friedsam, Anna-Lena Germany 01 Feb 1994 1160 25
[47] 49 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 1159 22
[48] 50 Cornet, Alizé France 22 Jan 1990 1145 25
LA RACE
Legenda: trovate, in ogni riga: posizione precedente-classifica-giocatrice-nazionalità-data di nascita-punti-tornei
[1] 1 Kerber, Angelique Germany 18 Jan 1988 3427 10
[2] 2 Azarenka, Victoria Belarus 31 Jul 1989 3051 7
[3] 3 Williams, Serena United States 26 Sep 1981 2970 6
[4] 4 Radwanska, Agnieszka Poland 06 Mar 1989 2115 7
[5] 5 Suárez Navarro, Carla Spain 03 Sep 1988 1852 10
[6] 6 Halep, Simona Romania 27 Sep 1991 1629 9
[7] 7 Kuznetsova, Svetlana Russia 27 Jun 1985 1601 10
[8] 8 Cibulkova, Dominika Slovakia 06 May 1989 1457 11
[9] 9 Konta, Johanna United Kingdom 17 May 1991 1323 10
[10] 10 Bacsinszky, Timea Switzerland 08 Jun 1989 1277 9
[11] 11 Vinci, Roberta Italy 18 Feb 1983 1219 13
[12] 12 Keys, Madison United States 17 Feb 1995 1171 6
[13] 13 Stephens, Sloane United States 20 Mar 1993 1155 8
[14] 14 Strycova, Barbora Czech Republic 28 Mar 1986 1107 11
[15] 15 Babos, Timea Hungary 10 May 1993 1047 15
[16] 16 Stosur, Samantha Australia 30 Mar 1984 1040 10
[17] 17 Muguruza, Garbiñe Spain 08 Oct 1993 967 9
[36] 18 Garcia, Caroline France 16 Oct 1993 944 13
[18] 19 Pliskova, Karolina Czech Republic 21 Mar 1992 908 10
[25] 20 Vesnina, Elena Russia 01 Aug 1986 904 10
ATP
Race to Milano: sono sette gli azzurri nella Top 15
Ecco la situazione aggiornata per la corsa all’evento milanese di novembre

All’appuntamento del 2022 con le Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals mancano ancora diversi mesi, ma la corsa alle qualificazione è già entrata nel vivo in attesa di scoprire cosa riserveranno i tornei più importanti della US Open Series. Alle Next Gen Finals, come noto, potranno partecipare gli otto giocatori nati dopo il 31 dicembre 2000 che avranno ottenuto più punti ATP nell’arco della stagione. Il torneo si svolgerà dall’8 al 12 novembre.
Restano immutate le prime posizioni, con Alcaraz che ha un grande vantaggio su Sinner. Ma come noto, l’obiettivo di questi due giocatori è qualificarsi alle ATP Finals di Torino. Dopo di loro il giovane con più punti è Lorenzo Musetti che ha un vantaggio importante sugli avversari. Risale in maniera significativa lo svizzero Stricker nono dopo aver vinto il Finaport Zug Open, battendo in finale Gulbis in tre set. Considerando che la corsa alle Next Gen Finals potrebbe comprendere i giocatori dalla posizione numero 3 a quella n.10, in questo momento sarebbero due gli italiani qualificati, con Passaro che si unirebbe a Musetti. Ma sono tanti gli azzurri che spingono nelle retrovie: in tutto sono 7 i nostri atleti nella Top 15.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica Generale |
1 | Alcaraz | Spagna | 4280 | 2003 | 4 |
2 | Sinner | Italia | 1690 | 2001 | 12 |
3 | Musetti | Italia | 1141 | 2002 | 30 |
4 | Rune | Danimarca | 1008 | 2003 | 26 |
5 | Draper | GBR | 620 | 2001 | 59 |
6 | Lehecka | Rep. Ceca | 592 | 2001 | 68 |
7 | Nakashima | Usa | 492 | 2001 | 61 |
8 | Tseng | Taipei | 423 | 2001 | 83 |
9 | Stricker | Svizzera | 374 | 2002 | 126 |
10 | Passaro | Italia | 365 | 2001 | 144 |
11 | Misolic | Austria | 316 | 2001 | 136 |
12 | Zeppieri | Italia | 285 | 2001 | 143 |
13 | Cobolli | Italia | 272 | 2002 | 134 |
14 | Nardi | Italia | 234 | 2003 | 168 |
15 | Maestrelli | Italia | 233 | 2002 | 206 |
Paolo Michele Pinto
evidenza
ATP Ranking: Kyrgios in super ascesa, Sinner perde due posizioni
Nonostante i 1200 punti non assegnati da Wimbledon, l’australiano è già al N.37 e punta ad arrivare allo US Open da testa di serie. Sinner non difende il titolo a Washington ed è N.12

È Nick Kyrgios ad avere impresso la maggior scossa al Ranking Atp. La nuova classifica diffusa nella giornata odierna, vede, infatti, Il vincitore del torneo ATP 500 di Wshington guadagnare 26 posizioni risalendo al 37° posto. L’australiano non era così in alto da febbraio 2020.
Per il resto, il re di Los Cabos rafforza la sua leadership: il russo Medvedev con il successo messicano allunga su Zverev e Nadal ancora fermi ai box per infortunio.
Il fatto di non essere sceso in campo a Washington per difendere il titolo conquistato nel 2021 costa due posti a Jannik Sinner, ma la scelta potrebbe pagare a breve raggio a cominciare dal torneo di Montreal.
Salgono di una posizione, a discapito dell’altoatesino, sia Hurkacz che Norrie. Da segnalare anche l’exploit di Yoshihito Nishioka: il finalista di Washington guadagna ben 42 posizioni dopo una straordinaria finale guadagnata e sale al N. 54.
La Top 20:
1. Daniil Medvedev (Rus) 7.875 punti
2. Alexander Zverev (Ger) 6.760
3. Rafael Nadal (Spa) 5.620
4. Carlos Alcaraz (Spa) 5.035
5. Stefanos Tsitsipas (Gre) 5.000
6. Novak Djokovic (Srb) 4.770
7. Casper Ruud (Nor) 4.685
8. Andrey Rublev (Rus) 3.710
9. Felix Auger-Aliassime (Can) 3.490
10. Hubert Hurkacz (Pol) 3.015
11. Cameron Norrie (Gbr) 2.985
12. Jannik Sinner (Ita) 2.895
13. Taylor Fritz (Stati Uniti) 2.860
14. Matteo Berrettini (Ita) 2.430
15. Diego Schwartzman (Arg) 2.245
16. Marin Cilic (Cro) 2.085
17. Reilly Opelka (Stati Uniti) 2.010
18. Roberto Bautista-Agut (Spa) 1.850
19. Grigor Dimitrov (Bul) 1.775
20. Gael Monfils (Fra) 1.615
Per quanto riguarda gli italiani, stabili sia Berrettini che Musetti (N.30), mentre Sonego guadagna una posizione. La strada verso Torino impone un cambio di marcia a Berrettini e Sinner già dal torneo canadese.
Restano cinque gli italiani tra i primi cento della graduatoria, con Fognini che perde cinque posizioni, ora è n. 60. Nota positiva per Vavassori che guadagna 34 posizioni e risale al n. 176.
Paolo Michele Pinto
evidenza
Ranking WTA: balzi di Garcia e Bouzkova, Trevisan scende al 26
Jasmine Paolini guadagna due posizioni dopo la semifinale a Varsavia: è al numero 58. Anche Errani in ascesa

Le vittorie a Varsavia e Praga rilanciano in classifica Caroline Garcia e Marie Bouzkova che sono le grandi protagoniste di questa classifica WTA. La francese recupera 13 posizioni e al N.32 è in zona teste di serie per il prossimo US Open. La ceca profeta in patria ne guadagna addirittura 20 salendo al N.46 due posti avanti rispetto alla giocatrice che ha battuto in finale: Anastasia Potapova.
Nella Top 10 unica variazione lo scambio di posizioni tra Muguruza e Collins con la spagnola che sale al N.8
LA CLASSIFICA WTA DI TENNIS AGGIORNATA
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 16 | 8396 |
2 | 0 | Anett Kontaveit | 21 | 4476 |
3 | 0 | Maria Sakkari | 20 | 4190 |
4 | 0 | Paula Badosa | 24 | 4030 |
5 | 0 | Ons Jabeur | 18 | 4010 |
6 | 0 | Aryna Sabalenka | 19 | 3267 |
7 | 0 | Jessica Pegula | 16 | 3087 |
8 | +1 | Garbine Muguruza | 19 | 2886 |
9 | -1 | Danielle Collins | 16 | 2743 |
10 | 0 | Emma Raducanu | 22 | 2717 |
11 | 0 | Coco Gauff | 16 | 2647 |
12 | 0 | Daria Kasatkina | 21 | 2635 |
13 | 0 | Belinda Bencic | 19 | 2635 |
14 | 0 | Leylah Fernandez | 18 | 2534 |
15 | 0 | Karolina Pliskova | 16 | 2477 |
16 | 0 | Simona Halep | 18 | 2415 |
17 | 0 | Jelena Ostapenko | 18 | 2302 |
18 | +1 | Barbora Krejcikova | 18 | 2163 |
19 | -1 | Veronika Kudermetova | 21 | 2090 |
20 | 0 | Victoria Azarenka | 14 | 2016 |
21 | 0 | Jil Teichmann | 20 | 1985 |
22 | 0 | Amanda Anisimova | 17 | 1831 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 22 | 1805 |
24 | 0 | Petra Kvitova | 19 | 1786 |
25 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 35 | 1782 |
26 | -2 | Martina Trevisan | 32 | 1775 |
27 | 0 | Madison Keys | 18 | 1725 |
28 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 21 | 1691 |
29 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 1689 |
30 | 0 | Elise Mertens | 22 | 1515 |
31 | 0 | Angelique Kerber | 14 | 1419 |
32 | +13 | Caroline Garcia | 24 | 1405 |
33 | -1 | Alison Riske | 23 | 1401 |
34 | -1 | Irina-Camelia Begu | 20 | 1384 |
35 | -1 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1341 |
36 | -1 | Sorana Cirstea | 24 | 1330 |
37 | -1 | Kaia Kanepi | 22 | 1317 |
38 | 0 | Alizè Cornet | 23 | 1271 |
39 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 23 | 1266 |
40 | -1 | Shuai Zhang | 34 | 1240 |
41 | -1 | Naomi Osaka | 10 | 1235 |
42 | -1 | Yulia Putintseva | 21 | 1235 |
43 | -1 | Alison Van Uytvanck | 27 | 1235 |
44 | -1 | Elina Svitolina | 16 | 1201 |
45 | -1 | Shelby Rogers | 25 | 1179 |
46 | +20 | Marie Bouzkova | 19 | 1153 |
47 | -1 | Mayar Sherif | 33 | 1147 |
48 | +11 | Anastasia Potapova | 28 | 1136 |
49 | -2 | Clara Tauson | 21 | 1132 |
50 | -2 | Marketa Vondrousova | 16 | 1113 |
Sara Errani guadagna 7 posizioni nonostante lo sfortunato ritiro a Varsavia ed è al N.120 del ranking mondiale. Jasmine Paolini sale al N.56 recuperando 2 posizioni. Altrettante posizioni perse da Martina Trevisan, la N.1 d’Italia scende al N.26.
LA CLASSIFICA WTA DELLE TENNISTE ITALIANE
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
26 | -2 | Martina Trevisan | 32 | 1775 |
29 | 0 | Camila Giorgi | 19 | 1689 |
56 | +2 | Jasmine Paolini | 28 | 1064 |
65 | 0 | Lucia Bronzetti | 36 | 894 |
105 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 23 | 641 |
120 | +7 | Sara Errani | 26 | 544 |
192 | +2 | Lucrezia Stefanini | 37 | 339 |
266 | +3 | Camilla Rosatello | 29 | 245 |
275 | -40 | Federica Di Sarra | 28 | 232 |
276 | +1 | Giulia Gatto-Monticone | 25 | 232 |
326 | +8 | Martina Di Giuseppe | 35 | 182 |
347 | -42 | Cristiana Ferrando | 24 | 165 |
356 | +47 | Anna Turati | 24 | 162 |
374 | +62 | Angelica Moratelli | 28 | 146 |
384 | -1 | Lisa Pigato | 27 | 141 |
417 | +29 | Nuria Brancaccio | 28 | 121 |
420 | +7 | Deborah Chiesa | 18 | 121 |
450 | +1 | Stefania Rachel Rubini | 23 | 108 |
460 | -3 | Bianca Turati | 22 | 104 |
462 | +24 | Jessica Pieri | 21 | 103 |
NEXT-GEN RANKING: LE GIOVANI TENNISTE IN ASCESA
Nessuna variazione di rilievo nella classifica Under 21 guidata dalla coppia Raducanu-Gauff
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 10 |
2 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 11 |
3 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 14 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 48 |
5 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 51 |
6 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 74 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 76 |
8 | 0 | Linda Noskova | 2004 | 94 |
9 | +1 | Daria Snigur | 2002 | 125 |
10 | -1 | Elina Avanesyan | 2002 | 129 |
LA RACE
Nella Race che tiene conto dei risultati dal 1° gennaio, incolmabile il vantaggio di Iga Swiatek sulle inseguitrici. Poi Jabeur e Gauff fino a Badosa al settimo posto tutte sopra i 2000 punti in classifica
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 11 | 7350 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 12 | 2990 |
3 | 0 | Coco Gauff | 12 | 2262 |
4 | 0 | Jessica Pegula | 11 | 2232 |
5 | 0 | Maria Sakkari | 13 | 2182 |
6 | 0 | Daria Kasatkina | 14 | 2072 |
7 | 0 | Paula Badosa | 13 | 2008 |
8 | 0 | Belinda Bencic | 13 | 1876 |
9 | 0 | Veronika Kudermetova | 13 | 1783 |
10 | 0 | Danielle Collins | 8 | 1757 |
11 | +1 | Anett Kontaveit | 11 | 1736 |
12 | -1 | Madison Keys | 12 | 1678 |
13 | 0 | Simona Halep | 11 | 1661 |
14 | 0 | Jelena Ostapenko | 12 | 1572 |
15 | 0 | Aryna Sabalenka | 14 | 1538 |
16 | 0 | Amanda Anisimova | 11 | 1516 |
17 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 13 | 1316 |
18 | 0 | Martina Trevisan | 12 | 1287 |
19 | 0 | Elena Rybakina | 14 | 1208 |
20 | 0 | Beatriz Haddad Maia | 13 | 1201 |