Gli articoli più letti dell'anno. Luglio: Wimbledon, rivivi la rimonta di Federer su Cilic

Focus

Gli articoli più letti dell’anno. Luglio: Wimbledon, rivivi la rimonta di Federer su Cilic

Vi riproponiamo gli articoli di maggior successo del 2016 di Ubitennis, quelli più apprezzati da voi lettori. Luglio, quarti di finale di Wimbledon. Roger Federer recupera per la decima volta in carriera uno svantaggio di 2 set. Il racconto di Roberto Salerno

Pubblicato

il

 

Non perdete questo pomeriggio l’analisi statistica del match a cura di Jonathan Spinoni

QUI l’articolo originale

Roger Federer salva 7 palle break su 8. Rimonta per la decima volta uno svantaggio di due set. Vendica la semifinale US Open 2014 contro Marin Cilic. Troverà Milos Raonic, remake di due anni fa

 

[3] R. Federer b. [9] M. Cilic 6-7(4) 4-6 6-3 7-6(9) 6-3 (da Londra, il nostro inviato)

Il boato che ha accompagnato il primo ace di Federer era troppo anomalo per non essere segno di qualche preoccupazione. Del resto che il Centre Court, da anni ormai, e come tutti gli altri “centre court” del mondo – davvero poco originale in questa occasione – abbia adottato lo svizzero è cosa sin troppo nota, e fastidiosa persino. Qui avevano il timore di ritrovare quel Cilic trasformato in Sampras ma meglio, che due anni fa fece le tre partite più incredibili della storia del tennis. Il buon Marin invece, dopo aver giocato i primi due punti con la seconda si sarebbe accontentato di mostrare il solito Cilic, quello che che abbiamo conosciuto prima e dopo quei 4 giorni che sconvolsero il tennis. Cioè un ottimo top15 con un buon servizio e in grado di infastidire quasi tutti ma con i soliti problemi di mobilità e fondamentali da fondo campo un po’ ballerini, soprattutto il rovescio. Del resto se aveva vinto una sola partita delle ultime 23 contro un top3, inutile dire quale, un motivo ci sarà pure stato. Stabilito questo, restava solo da capire se per il Federer di questi tempi sarebbe bastato anche quest’altro qui, di Cilic. Di certo è bastato per regalare al centrale di Wimbledon la partita più emozionante del torneo, con un tiebreak, naturalmente quello del quarto, da consegnare all’infinita storia di questo torneo. Ci torneremo. Ma non prima di ripetere per l’ennesima volta quanto lo sport, non solo il tennis, debba a Roger Federer: un fuoriclasse fuori dal tempo che anche in una giornata come questa, dove niente sembrava funzionare, ha recuperato da due set a zero, ha annullato tre match point – due con la seconda – e alla fine, nonostante la vecchiaia, gli acciacchi, le mille cicatrici, è sembrato persino più fresco di uno sconsolato Cilic.

Federer ha cominciato con un paio di ace, e mettendo 8 prime su 10, cosa che ha un po’ intimidito il croato che cominciava il quinto game con un po’ di apprensione. Prima sbagliava un rovescio tutto sommato agevole e poi su una seconda tirava un dritto a metà delle rete. Federer si rinfrancava perché Cilic prima faceva un mezzo disastro, che però lo svizzero non sfruttava, e poi un altro completo, che portava Federer alle prime due palle break del match. La prima Cilic l’annullava con un tocco delicato nei paraggi della rete e la seconda con una botta di servizio centrale. Con l’aiuto del nastro il croato portava in qualche modo il game a casa. Erano le ultime emozioni prima del tiebreak, a parte qualche delicato tocco dello svizzero, buono per far scorrere qualche fremito ma niente di più. Il tiebreak cominciava con due minibreak che Cilic conquistava accelerando improvvisamente: prima rispondendo ad una gran prima e poi tenendo uno scambio molto sostenuto che costringeva all’errore Federer. Erano sufficienti, perché Cilic con due servizi vincenti volava sul 5-0 e rintuzzava un tentativo di rimonta di Federer chiudendo senza troppi problemi sul 7- 4 con un’altra cannonata di dritto, stavolta su una seconda.

Il primo set ceduto a Wimbledon insinuava dei dubbi nella mente del 17 volte vincitore di Slam, che nel terzo game smarriva la prima di servizio e concedeva il primo break dell’incontro con un rovescio lungo. Nel game successivo Cilic ci provava a restituire il break. Iniziava con due doppi falli, si portava sul 40-30 e sbagliava due dritti semplicissimi. Ma Federer, sulla terza palla break, riusciva a sbagliare una risposta su una timida seconda del croato che a quel punto la smetteva con i regali e andava sul 3-1. Non succedeva niente fino al decimo game, quando Cilic andava a servire per portarsi due set a zero. E in verità anche quel game offriva pochi spunti, nonostante Federer si portasse sullo 0-15, perché lo svizzero oltre a sbagliare un passante semplicissimo e era troppo lento per reggere lo scambio e combinava dei veri disastri in risposta. 6-4 e record di Connors sempre più lontani.

Terzo set ammantato di mestizia, perché anche se Federer teneva i primi tre servizi sembrava abbastanza chiaro a tutti che non sarebbe durato e quando nel settimo game Cilic si portava 0-40 nessuno poteva certo dirsi sorpreso; Cilic però regalava la prima palla break spedendo un rovescio non impossibile in rete e Federer era bravo a giocare con coraggio le altre due salvandosi in qualche modo. Incredibilmente la partita cambiava. Trascinato dal Centre Court Federer nel game successivo si portava sullo 0-30, ma Cilic sembrava riuscire a rimettere le cose a posto tirando tre terribili prime. Ma adesso Federer era più presente, rischiava due rovesci un po’ strappati che lo portavano in parità e poi giocava una gran risposta sulla prima di Cilic. Il croato faceva il resto, con il doppio fallo sulla quarta palla break del match, che portava lo svizzero ad andare a servire per il terzo set, chiuso, da non crederci, proprio con un rovescio lungolinea, il colpo che lo aveva trascinato sul ciglio del baratro.

Così va il tennis, 10 minuti prima la partita era finita e adesso i due dovevano giocare il quarto set.

Federer però si ritrovava presto nei guai. Nel quarto game un paio di errori di dritto regalavano altre due palle break a Cilic, ma nonostante a Federer di nuovo non entrasse più la prima Cilic combinava dei disastri in risposta, e Federer rimaneva aggrappato al match. Nel game successivo toccava a Cilic finire nei guai. Federer stavolta teneva in campo un gran rovescio che lo portava al 15-40. Bravissimo Cilic a non tremare, mettendo tutto a posto con tre ace di fila ed un servizio che Federer non controllava. Nel decimo game, dopo che lo svizzero sembrava aver regolato il servizio, inaspettatamente era Federer a remare. Sul 30-30 tirava un paio di dritti timidi e sul secondo ci si avventava il croato con un gran rovescio. Il match point Cilic se lo giocava malissimo buttando fuori una risposta di dritto nonostante Federer fosse costretto alla seconda. Federer riusciva a tenere il servizio e a rifugiarsi nel tiebreak, non prima di aver dovuto annullare un secondo match point, stavolta con un ace, sul 5-6. Ve lo offriamo, punto per punto.

Cilic iniziava con un servizio vincente, ma Federer tirava addirittura un ace di seconda!Sul punto successivo Cilic riusciva ad opporsi ad un’altra prima centrale e il dritto, una volta facile per Federer, finiva in corridoio. Cilic stavolta restituiva subito il minibreak, giocando un rovescio lungo di niente. Si cambia sul 3-3 e al cambio di campo Federer sale sul 5-3 con l’aiuto del falco che giudica buono un rovescio che sembrava lungo. Federer serve sul 6-4 ma sbaglia un facilissimo dritto che l’avrebbe portato al quinto set. Sembra l’epilogo perché Cilic approfitta del suo servizio per portarsi sul 7-6. Il terzo match point però viene ancora annullato da una seconda di Federer, che risale sull’8-7 dopo un corpo a corpo a rete. Nello scambio successivo Federer prova a buttarsi a rete ma viene passato da un rovescio di Cilic che poi però incappa in un doppio fallo. Sul 9-8 Federer ancora non mette la prima e sbaglia un dritto un po’ tremante; 9-9. Al terzo cambio di campo Cilic riesce a rispondere ad una prima e sembra in controllo dello scambio ma spedisce un dritto non impossibile in corridoio. Cilic di nuovo perde la prima e stavolta non riesce a sfondare col dritto. 11-9 e quinto set. 

A questo punto in pochi avrebbero scommesso su Cilic, che però ha mostrato che magari non è all’altezza dei Fab Four ma uno Slam non l’ha vinto per caso. Ha resistito quanto ha potuto, ha annullato una palla break nel sesto game, ha provato a giocarsi il settimo, ma alla fine si è dovuto inchinare ad un Federer che ormai aveva riacquistato fiducia e sicurezza. Il break provocava un piccolo delirio ma non si può certo dire che sia giunto inaspettato. Il game finale è stato poco più di una passerella, con lo svizzero che è anche sembrato un po’ emozionato.

Come ogni volta che scende in campo Federer, dopo una vittoria c’è da aggiornare il libro dei record. Oggi lo svizzero è diventato il giocatore che ha vinto più partite di tutti nella storia di questo torneo, raggiungendo Connors a quota 84. Connors raggiunto anche come numero di semifinali (11) che Federer non ha mai perso, mentre tre volte si era fermato ai quarti. Federer ha recuperato a Wimbledon per la terza volta di fila uno svantaggio di due set a zero, in tutto c’è riuscito dieci volte, come Becker e Krickstein. Il povero Cilic, che aveva vinto le 60 volte che si era trovato avanti per due set a zero, avrà di che consolarsi.

Woody Allen una volta ha detto di guardare la televisione solo per vedere “se quello svizzero ce l’avesse fatta ancora una volta”. Sarà contento anche lui.

Continua a leggere
Commenti

Editoriali del Direttore

Roland Garros – Il caldo opprimente, la libertà dello scooter, i posti vuoti per i troppi biglietti agli sponsor, il riscatto del tennis donne, Zverev-Ruud forse migliore di Alcaraz-Djokovic

Muchova-Sabalenka, Swiatek-Haddad Maia hanno creato spettacolo e suspence. La bielorussa però…sciupona. Djokovic, l’ultimo dei Mohicani lotterà per sé, per il 23mo Slam ma anche per gli altri Fab 4. E’ l’ultimo che può respingere l’assalto di Alcaraz e dei giovani rampanti. Sarà davvero un gran match?

Pubblicato

il

Il tris di Swiatek sembra aleggiare nell’aria calda, opprimente e insolita di Parigi. Non ricordo, in 47 anni che vengo al Roland Garros e negli ultimi 20 che ci vengo con uno scooter della Piaggio – in passato erano le classiche, tradizionali Vespe, adesso sono MP3 350cc  con le tre ruote, così non si casca e si parcheggia facile –  un altro torneo nel quale abbia fatto sempre così caldo da dover restare in maglietta anche la sera tardi. Fino a un paio d’anni fa non c’erano nemmeno le sessioni serali. Mi dilungo sul meteo…, perché sembra impossibile che invece nel Bel Paese, quando parlo con i miei familiari che vivono in diverse parti d’Italia mi dicono che il tempo continua a essere invece orribile. E non da ieri soltanto. Una rivoluzione climatica con uno scambio meteo Italia-Francia? Beh almeno questo non è colpa della politica, di questo o quel Governo.

Il tris di Swiatek sembra aleggiare nell’aria calda, opprimente e insolita di Parigi. Non ricordo, in 47 anni che vengo al Roland Garros e negli ultimi 20 che ci vengo con uno scooter della Piaggio – in passato erano le classiche, tradizionali Vespe, adesso sono MP3 350cc  con le tre ruote, così non si casca e si parcheggia facile –  un altro torneo nel quale abbia fatto sempre così caldo da dover restare in maglietta anche la sera tardi. Fino a un paio d’anni fa non c’erano nemmeno le sessioni serali. Mi dilungo sul meteo…, perché sembra impossibile che invece nel Bel Paese, quando parlo con i miei familiari che vivono in diverse parti d’Italia mi dicono che il tempo continua a essere invece orribile. E non da ieri soltanto. Una rivoluzione climatica con uno scambio meteo Italia-Francia? Beh almeno questo non è colpa della politica, di questo o quel Governo.

Qua mi sono sempre bagnato molto più che a Wimbledon, però a giudicare dalle migliaia di scooter – in gran parte proprio Piaggio con le tre ruote (che hanno avuto qua evidentemente molto più successo che in Italia, chissà perché) – che circolano a Parigi e che parcheggiano fra Porte d’Auteuil, Porte Molitor e il Bois de Boulogne, si vede che lo scooter, e spesso sono davvero grossi gli scooter che sfrecciano sulle varie “Routes Periferique”, è un mezzo popolarissimo, tanto da farmi pensare che allora il maltempo nel quale io mi sono imbattuto in tanti passati Roland Garros non sia stato una regola, ma l’eccezione che la conferma. Altrimenti di scooter non se ne venderebbero così tanti e qui sono tantissimi parcheggiati proprio ovunque anche i motorini Uber (più vari competitor), a nolo orario,  come da noi in certe città italiane capita per le biciclette e le auto “Enjoy” , ma non mi è capitato ancora di vedere anche per i motorini.

 

Certo è anche che qui, in certe strade, e non solo sui perennemente ingolfatissimi Champs Elisèe, si resta facilmente imbottigliati nel traffico, in code insopportabilmente infinite. Ecco perchè lo scooter diventa un gran bel salvagente.

Va detto poi, e chiudo questa inutile parentesi, che la reputazione di Wimbledon ostaggio della pioggia è dovuta certamente anche al fatto che se lì, in Church Road, cade anche la pioggerellina più ridicola, purtroppo sull’erba non si può giocare e gli incontri vengono sospesi. Anche tre, quattro volte nello stesso giorno. Quando a Parigi, come a Roma, si continuerebbe tranquillamente a giocare. Insomma, salvo che per quest’anno nella Roma più acquazzonata di sempre, se piove da noi e a Parigi di solito non ci si fa caso. A Wimbledon ci se ne accorge tutti e soprattutto se ne accorgono quei poveri inservienti che tirano e srotolano su e giù di continuo quei pesantissimi tappeti che devono restare alti tipo tende sui courts, a scanso guazza sottostante.

Piuttosto anche qui come a Roma c’è la piaga dei posti venduti, e venduti assai a caro prezzo, agli sponsor e ai clienti degli sponsor. Così spesso – si sarà visto e notato in tv – quelli che sarebbero i posti migliori, sono spesso vuoti. Perché a quel tipo di quei clienti, evidentemente, interessa più fare atto di presenza al Roland Garros, un must, p.r. o semplici chiacchiere con un bicchiere di champagne in mano, piuttosto che guardare il tennis e scoprire chi siano Ruud e Rune.

Molti francesi che pure ho incrociato al Roland Garros, mica al Louvre, non sanno ancora chi sia Alcaraz. L’ho scoperto con un certo raccapriccio. E quando dico loro con aria un minimo scandalizzata: “Ma suvvia, è il numero uno del mondo!” reagiscono con un: “Ma davvero? E non è Djokovic?”.

L’altro giorno un signore che era appena uscito da una di quelle elegantissima suite ha chiesto a una hostess elegantissima in camiseta Lacoste: “Ma Nadal quando gioca?”.

Non ho voluto sentire la risposta. Temevo di sentire anche dalla hostess una risposta incerta, interlocutoria. Per carità, è meglio che sappiano chi sia stato Carlo Magno.

Soltanto per Roger Federer si va sul sicuro: tutti sanno che lui, il Mito, la Leggenda, si è ritirato. Meno male che almeno questo non è sfuggito a nessuno dei presenti.

Siamo messi così. Il tennis è sempre più un business colossale. E chi lo organizza mira a far ciccia, cioè soldi, e se l’immagine di uno stadio semideserto a bordo campo non è una buona immagine il promoter miope oggi dice: “Chissenefrega. L’importante è che loro comprino i biglietti e noi si aumenti l’incasso”. Ma alla lunga andrà sempre così?

In Francia forse è anche per il risultato di questa politica che ha fatto sì, però, che di tennisti francesi competitivi non se ne vede più neppure l’ombra. Quest’anno, come nel 2021, hanno perso tutti prima del terzo turno. Per una federazione ricca, ricchissima, come quella francese che ha un carico di dipendenti vicino al migliaio, e un cespite di entrate monstre come il Roland Garros è un bello smacco.

Per fortuna, e non solo per fortuna, sia dato a Cesare…(Binaghi) quel che è di Cesare, in Italia non è così. Però qui mi sono imbattuto in diverse persone che mi hanno chiesto: “Ma perché a Roma si vedeva spesso lo stadio così vuoto? Vendevano i biglietti troppo cari?”.

Ho spiegato a chi aveva la pazienza di ascoltarmi, che a) a Roma quest’anno avevamo avuto un tempo da lupi, mai vissuto prima a quel modo, b) ma anche che la programmazione non era stata spesso indovinata, c) che troppe volte si era creduto di far bene pensato piegandosi anche alle richieste dei giocatori italiani più viziati per programmarli sul più “cozy” Pietrangeli, straboccante di folla, mentre sul “centrale” venivano programmati incontri poco appetitosi. Assai prevedibilmente poco appetitosi, a dire il vero, se in contemporanea se ne giocavano altri con tutti gli azzurri sul Pietrangeli che la gente non abbandonava neppure quando diluviava perché…”chi va via perde il posto all’osteria”.

Errori che probabilmente l’anno prossimo non verranno ripetuti. Almeno non in questa misura, io spero. Anche qui, già che ci sono lo dico, i prezzi di chi passa 10 ore in questo magnifico posto…sono però fuori di testa, assolutamente esagerati, e la qualità del cibo non fa davvero onore alla tradizione della cucina francese. Per mangiare crepes, waffles, gelati (confezionati e dai 4,80 euro in su) e svuotare il portafogli si fanno code lunghissime. Del resto anche al Foro Italico l’alimentazione è davvero “very cheap”, pizze, panini, hamburger, hot-dog, come se abitassimo in America e non nel Bel Paese famoso nel mondo per la sua cucina. Ristoranti di modesta qualità e prezzi esosi, mal assistiti da servizi igienici non frequentabili. A quest’ultimo proposito organizzerei, durante i prossimi Internazionali d’Italia, una giornata in cui i dirigenti FITP e gli ospiti degli sponsor BNL, BMW, EMU e partner vari, fossero obbligati a servirsi dei servizi igienici che spettano ai normali spettatori. Chissà, forse le cose cambierebbero.

 Angelo Binaghi ha promesso che in futuro ci sarà qualche posto coperto in più (non solo il tetto per il 2026) di modo che quando piove come quest’anno l’unico riparo non sia più il proprio ombrello. Ma anche un ristorante in più di discreto livello senza che il conto si riveli un furto con scasso, non guasterebbe. Certo lì al Foro gli spazi sono quelli che sono.

Al Roland Garros, soprattutto dopo essersi allargati fino al Simonne Mathieu, sono ben altri. E all’Orangerie si mangia come in un ristorante serio. Chic.

Finalmente, portate pazienza, ora scrivo di tennis giocato. Non mi diverto sempre a vedere tennis femminile.Troppo spesso è a senso unico. Pensate alle precedenti partite di Iga Swiatek, 6-0, 6-0 a questa e a quest’alra una miseria di game concessi, 14 set di fila vinti in 7 match anche contro la promessa Coco Gauff, finalista un anno fa. Dov’è la suspence?

Ieri giovedì l’eccezione. Due partite piene di pathos, di situazioni avvicenti, ben giocate come nei primi due set di Sabalenka Muchova, prima di un terzo set con un calo di qualità e quell’altalena di tante partite femminili che non è facile spiegare se non sei un…coach mentale.

Quando Aryna Sabalenka sale a forza di missili, sul 5-2, prima di avere e mancare il matchpoint sul 5-4, il match sembra finito. La Muchova aveva già vinto comunque il suo sorprendente torneo, mi stavo apprestando a scrivere.

Macchè, “it is never over until is over”. La Sabalenka prima si distrae, poi dilapida, quindi si innervosisce.  Dal 5-2 in suo favore perderà 5 game di fila, la partita, l’approdo alla finale, il possibile n.1 WTA. A un certo punto la serie negativa la vede con 4 punti all’attivo e 16 al passivo. Quasi soltanto a lei, almeno fra le grandi sebbene sia capace di fare anche due doppi falli a fila quando il momento è capitale e ha un matchpoint, succedono certi improvvisi prolungati scivoloni.

Muchova, 27 anni, 2 di più di Sabalenka, non crede ai suoi occhi. Anni fa il suo medico, dopo l’ennesimo infortunio, le aveva suggerito di abbandonare il tennis. Di ritirarsi. Lei era precipitata oltre il 200mo posto. Ma non si è ritirata. E sabato lei.n.43 del mondo, giocherà la sua prima finale Slam contro quella Swiatek che lei battè nel 2018 nell’unico precedente. Solo che Iga era ancora una bambina e lei, ventiduenne, solo una promessa incompiuta

Iga in questo torneo era a rischio trono: la Sabalenka minacciava di spodestarla. Invece la sconfitta della bielorussa e la contemporanea vittoria della polacca sulla tenace brasiliana Haddad Maia le garantisce il possesso della corona anche dopo questo Roland Garros sia che lei vinca il quarto Slam e il terzo RG di fila, sia che perda dalla sorprendente Muchova.

Beatriz sognava di emulare Maria Ester Bueno, la campionessa del suo Paese che trionfò in 7 Slam, ma non è ancora arrivato il momento del suo primo. Ha perso nettamente il primo set, ma nel secondo si è arrampicata al tiebreak e perfino a un setpoint. Le è mancata un po’ di agilità, annullarle due matchpoint con grande garra non le è bastato.

Ha fatto tremare Iga e si può rallegrare per un grande torneo che probabilmente, con la nuova fiducia acquisita, non sarà l’ultimo.

Oggi c’è attesa spasmodica per la prima semifinale, Alcaraz-Djokovic, Next Gen vs Old Gen. Conflitto più generazionale di questo non si poteva programmare. Ognuno giocherà per sé, ma un pochino anche per i coetanei. Alcaraz ha preferito fare ieri giovedì un po’ di palestra, senza tennis. Invece Djokovic ha giocato un’oretta abbondante sul campo 5 con uno sparring partner, Carlos Gomez Herrera.

E se invece la semifinale più bella fosse quella che giocheranno dopo Ruud e Zverev? Se uno dei protagonisti della prima semifinale giocasse molto al di sotto della propria reputazione, Djokovic per uno stato di forma ancora incerto messo magari a dura prova per il caldo, Alcaraz per uno stato di tensione cui non può essere ancora del tutto abituato – un conto è aver vinto 22 Slam, un altro averne vinto uno solo – ecco che la seconda semifinale potrebbe inopinatamente diventare la migliore. Per come ho visto giocare Ruud contro Rune e Zverev in questi giorni, sono quasi certo che giocheranno entrambi molto bene. E per il contrasto di stile dei due giocatori lo spettacolo non mancherà. Il duello fra il diritto a sventaglio di Ruud e il magnifico rovescio di Zverev sembra poterlo garantire. Nella prima semifinale, invece, lo show potrebbe essere eccelso, ma anche deludente. Quando le attese sembrano eccessive…tante volte in passato è accaduto che siamo rimasti con un palmo di naso. Speriamo allora invece che tutti e due giochino al meglio. 

Continua a leggere

Flash

Maria Sharapova: “Sinner ha il gioco per vincere uno Slam. Non vedo una mia erede nel tennis femminile”

La visione dell’ex campionessa sul futuro del tennis femminile, sulle chance di Jannik, e su Carlso Alcaraz: “di lui mi affascina lo spirito battagliero”

Pubblicato

il

Jannik Sinner e Maria Sharapova - Parigi 2021 (via twitter @MariaSharapova))

Campionessa in campo sempiterna, uno dei nomi più noti della WTA del nuovo millennio, sia dentro che fuori dal campo. Maria Sharapova, insieme a Serena Williams, ha sedimentato volti e identità nell’immaginario collettivo difficilmente replicabili. E tanto merito, chiaramente, va alle vittorie: 5 titoli Slam, tra cui 2 Roland Garros. Certamente il major parigino è quello che le ha dato più soddisfazioni, e non a caso proprio nella capitale è stata intervistata da Federica Cocchi per la Gazzetta dello Sport a pochi giorni dall’incoronazione della nuova regina del Roland Garros.

Potrà sembrare strano, ma i ricordi più forti legati al Roland Garros sono i momenti di difficoltà“, ammette l’ex n.1 al mondo, “quelli che mi hanno formato come persona. Come ad esempio la battaglia con la Halep nella finale del 2014, forse la più faticosa della mia vita. Il titolo del 2012 contro Sara Errani invece lo ricordo con gioia perché ho completato il Grande Slam della carriera“. Maria, insieme a Serena e alle controparti maschili incarnate dai Fab Four ha scandito una storia probabilmente irripetibile, un’epoca florida come poche. Ma sembrerebbe che stia ora emergendo, nel panorama maschile, un ricambio generazionale non così malvagio: “Carlos [Alcaraz] è incredibile. Quello che più mi affascina di lui è lo spirito battagliero su ogni punto. Riesce a dare spettacolo e infiammare il pubblico ogni volta che mette piede sul campo. Non vedo l’ora di assistere alla sua crescita, sono davvero curiosa di vedere dove può arrivare e cosa potrà fare“.

In parallelo ad Alcaraz, l’altro tennista del futuro, il suo ideale rivale, è considerato il nostro Jannik Sinner, altro protagonista di una crescita esponenziale. “Conosco abbastanza bene Jannik“, commenta la russa, “da Riccardo Piatti ho avuto l’occasione di condividere alcuni momenti di lavoro. È un ragazzo serio, umile, dedicato. Mi piace molto il suo stile fluido e potente, sembra quasi che non faccia fatica, e invece c’è un grande sforzo dietro il suo gioco. Spero sia pronto per vincere uno Slam. Il gioco ce l’ha e i fan aspettano il suo trionfo“. Innegabile anche che, come il tennis maschile abbia individuato giocatori che possano prendere le redini del circuito e della popolarità nei prossimi anni, non è facile affermare lo stesso per il circuito WTA. “Al momento non vedo una mia erede all’orizzonte”, interviene Sharapova, “ci sono ottime giocatrici con stili diversi. La formula del successo non è facile da raggiungere, serve un perfetto equilibrio tra il gioco, gli impegni con gli sponsor e il tempo libero“.

 

Continua a leggere

Flash

Roland Garros, Rune deluso: “Niente alibi, contro Ruud non ho giocato al meglio”

Holger Rune tuona nel voler a tutti i costi sottrarsi da discussioni che portino ad accampare alibi fisici: “Nei momenti chiave della partita lui è stato più coraggioso di me. Fisicamente ho riscontrato qualche problema, ma nulla che abbia determinato l’esito del match”

Pubblicato

il

Holger Rune - Roland Garros 2023 (foto Roberto Dell'Olivo)

Nonostante la cocente delusione per la mancata semifinale del Roland Garros 2023, Holger Rune sgombra immediatamente il campo da qualsivoglia alibi di genere fisico affermando che la netta mattanza inflittagli dal suo gemello diverso della Scandinavia Casper Ruud, non sia dipesa in alcun modo dalle fatiche dei turni precedenti. A Holger manca ancora qualcosa per fare la differenza negli Slam, il cui miglior risultato restano i quarti di finale raggiunti a Parigi nelle ultime due edizioni del torneo. Ora il 20enne di Gentofte è già pronto a voltare pagina per prepararsi al meglio alla stagione su erba con la speranza che Wimbledon sia foriero di maggiori gioie rispetto a Porte d’Auteuil.

DDurante i primi due set è sembrato che non riuscissi minimamente ad avere controllo dei tuoi colpi. Hai avvertito anche tu questa sensazione dal campo, oppure no. Come ti sei sentito?

Holger Rune: “Non mi sono sentito bene in campo, non ho riscontrato buone sensazioni quando colpivo e difatti non ho giocato bene. Ma questa è la vita delle volte, bisogna semplicemente accettarlo. Non puoi sempre trovare in campo il tuo livello migliore. Ho provato tutto il possibile per prendere un po’ di ritmo da fondo e cercare di rientrare in partita. Sono riuscito a tornare in gara solamente nel terzo set, ma era già troppo tardi perché quando letteralmente concedi all’avversario i primi due set nel modo in cui io li ho regalati, è quasi impossibile che tu abbia opportunità per recuperare. Tuttavia sì, ho cercato di fidarmi del mio tennis nella versione odierna, anche se sapevo che quasi sicuramente non sarebbe bastata per ottenere la vittoria, di dare fondo totalmente alle mie energie e di concentrarmi esclusivamente sui colpi da eseguire. A volte, però, hai giorni come questo dove nulla di quello che vorresti fare ti riesce“.

 

D. Sulla base di ciò che hai visto stasera da parte Casper [Ruud, ndr], come pensi che possa andare la semifinale tra lui e Zverev e se credi possa giungere in finale?

Holger Rune: “È una bella domanda, ma alla quale è difficile rispondere perché ogni incontro è diverso. Probabilmente, se dovessi proprio sbilanciarmi, direi che sia Casper [Zverev, ndr] il favorito per la semifinale, ma se lo avessi chiesto un anno fa ti avrei certamente detto che fosse Zverev il favorito. Ribadisco è complicato individuare un chiaro favorito. Ora come ora, Zverev ha dimostrato e sta dimostrando di star tornando velocemente ai suoi livelli dopo l’infortunio patito, ma in questo momento penso di vedere Casper in finale. Poi chi lo sa, vedremo quello che accadrà. Ciò di cui sono abbastanza sicuro è che assisteremo ad una semifinale interessante poiché Zverev sta mostrando un’ottima forma, il che sarebbe un bene per tutto il pubblico“.

D. Come ti sei svegliato il giorno dopo la partita con Cerundolo? Quello sforzo ha influito stasera?

Holger Rune: “Niente affatto. Stavo a posto fisicamente, perfettamente in forma. Nessuna scusa o alibi da accampare da questo punto di vista. Semplicemente non ho giocato al mio livello. È dura da mandare giù, ma a volte è così, succede e basta. Non puoi fare altro che imparare da questa situazione a te sfavorevole e ritornare più forte di quanto non lo fossi prima di viverla. Ora, infatti, è già tempo di dedicarsi al prossimo obiettivo. In vista c’è un altro torneo del Grande Slam, è ormai dietro l’angolo e mi auguro di poter far meglio lì di quanto non abbia fatto a Parigi. Sono felice che la stagione sulla terra battuta sia finita e pronto a gettarmi a capofitto sul prosieguo dell’anno. Adesso concentrazione completamente riversata sull’erba“.

D. Mi chiedevo se hai notato grandi differenze in Casper [Ruud, ndr] affrontandolo qui a Parigi, rispetto alla vostra sfida andata in scena a Roma qualche settimana fa?

Holger Rune: “Non ho riscontrato delle vere e propri differenze in lui, quanto più credo di essere stato io a non esprimermi sullo stesso livello di Roma. Casper è un giocatore estremamente solido, quindi anche in quelle giornate in cui non è al meglio può comunque contare su un tennis di maggiore efficacia rispetto ad altri tennisti che devono convivere con qualche defezione tecnica dovuta ad una giornata negativa. Lui potrà pure non essere al massimo, ma non ti regalerà mai la partita, dovrai sempre essere tu ad andartela a prendere. E’ qualcosa di quasi impercettibile per chi osserva da fuori, ma vi assicuro che chi è in campo se ne accorge eccome. Ogni volta che lo affronto, anche solo per avere una possibilità di batterlo devo necessariamente mettere sul campo il mio miglior tennis. Sono riuscito a farcela a Roma, ma è stata durissima. Nei primi due set, comunque è complesso valutare quanto il fatto di non essermi costruito alcuna chance sia dipeso in gran parte alla sua ottima prestazione oppure ai miei tanti errori. Nel terzo e quarto set, successivamente, io ho iniziato a giocare decisamente meglio, ma lui ha continuato sull’alto livello espresso fino a quel momento per poi nuovamente rialzarlo nel quarto. Nei momenti chiave della partita è stato più coraggioso di me, ricercando ed eseguendo alla perfezione i suoi colpi migliori. Quindi sì, alla fine sono maggiori i suoi meriti piuttosto che i miei demeriti“.

DSembra che tu abbia incontrato qualche problema fisico, un fastidio alla schiena. Ho visto che ti sei ripetutamente toccato le spalle durante la partita. È stato un problema che ti ha limitato?

Holger Rune: “Ho costantemente qualche problema di natura fisica, ma in questo caso non è stato per nulla decisivo sull’andamento del match ed è qualcosa del quale anche se non avessi risentito, non avrebbe in alcun modo alterato l’esito finale della sfida. Quindi non è qualcosa che posso usare come alibi, assolutamente. Casper è stato semplicemente migliore di me, perciò devo accettare la sconfitta e andare avanti provando a migliorarmi. Ovviamente, in vista del prossimo torneo cercherò di recuperare pienamente sul piano fisico mettendomi alle spalle i problemi di cui soffro. Ma è tutto nella norma, è fisiologico che accada quando giochi tanto in poco tempo perché inevitabilmente il corpo accumula. Oggi [ieri, ndr] mi sono comunque sentito fresco sul piano delle energie fisiche, onestamente, quindi non è un fattore che ha influenzato“.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement