UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: ATP Finals: Federer vintage per spegnere Zverev, semi da record
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
ATP

ATP Finals: Federer vintage per spegnere Zverev, semi da record

LONDRA - 14esima semifinale in 15 partecipazioni al Masters. Perfetto con il rovescio in slice. Zverev d'orgoglio fino al terzo, poi sparisce. Dovrà battere Sock per passare

Last updated: 15/11/2017 17:54
By Redazione Published 14/11/2017
Share
5 Min Read
Alexander Zverev e Roger Federer - ATP Finals 2017 (foto Alberto Pezzali/Ubitennis)

Gruppo Becker (2a giornata)

ATP Finals: Sock si riscatta, Cilic è fuori

[2] R. Federer b. [3] A. Zverev 7-6(6) 5-7 6-1 (dal nostro inviato a Londra)

https://twitter.com/Ubitennis/status/930565073701044225

Un ulteriore ritocco al libro dei record, di cui è già ampiamente la firma di punta: Roger Federer si qualifica per la quattordicesima volta alle semifinali delle Finals, in quindici partecipazioni. Solo nel 2008 mancò l’appuntamento, quando nel round robin batté Radek Stepanek (che oggi ha dichiarato conclusa la sua carriera) e perse contro Andy Murray e Gilles Simon. Lo svizzero passa il girone con un turno di anticipo, superando in tre set di alto livello Sascha Zverev, numero tre del mondo alla sua prima apparizione a Londra.

Sedici anni di differenza che sulla carta avrebbero potuto costare caro a Federer nel terzo set, e invece ancora una volta si sono rivelati un bagaglio di esperienza immenso e inestimabile. Zverev reagisce con enorme forza mentale nel secondo set, quando l’incontro stava già avviandosi verso la conclusione, ma si spegne nel parziale decisivo, cedendo tre volte il servizio che fino ad allora era stato difficilissimo da gestire. Terzo successo in cinque confronti diretti per Federer, che aveva perso l’ultimo in estate nella finale di Montrèal, quando dolori alla schiena lo costrinsero a mezzo servizio.

La vittoria di Sock nel pomeriggio consegna a Federer le chiavi della semifinale, cui avrebbe acceduto comunque vincendo in due set: splendido lo sforzo di nervi in chiusura di primo set, quando al tie-break Roger si ritrova sotto 0-4 prima di infilare un pauroso parziale di 16-3 che lo porta addirittura a condurre di un break nella seconda frazione. Nel mezzo, un set point annullato quando Zverev non contiene un dritto incrociato che termina in corridoio. Arena gremita, nettamente schierata dalla parte dello svizzero, campione alle Finals per sei volte in carriera: addirittura molesto il tifo, che costringe l’impeccabile arbitro Dumusois a richiamare l’ordine per schiamazzi e flash sugli spalti, stanti le lamentele di Zverev.

Federer gioca un incontro di qualità, sebbene non straordinario, cercando con insistenza il dritto dell’avversario già dal servizio, per evitare di rimanere impantanato sulla diagonale sinistra, lontana dai fasti di inizio anno per la diversa (e media) velocità del campo. Si rivede frequente lo slice (secondo una statistica addirittura il triplo rispetto a quanto giocato finora in stagione), che Zverev cerca di impattare al meglio piegandosi fino a sfiorare il suolo con le ginocchia, dimostrando una mobilità non comune per i suoi due metri, ma spesso non riesce a gestire. Il tedesco, che approfitta dell’unico passaggio a vuoto di Federer in chiusura di secondo set, fallisce l’allungo che sembrava imminente ad inizio di terzo parziale, e perde l’incontro sul piano psicologico, quello che invece ha dimostrato di padroneggiare alla grande nel match d’esordio contro Cilic: un solo game conquistato nel set decisivo, inutile una palla break non convertita quando Federer era già in vantaggio 4-1. Si chiude in due ore e dodici minuti.

Lo svizzero, che in tutto ha giocato dieci finali qui, ha perso tre volte in semifinale in carriera: 2002 (Hewitt), 2009 (Davydenko) e 2013 (Nadal). Nel terzo incontro del girone troverà Marin Cilic, già eliminato, per una amichevole utile solo per le statistiche. Zverev avrà invece di fronte Jack Sock, che da apparente turista si è trasformato in candidato a passare il round robin: chi vince, infatti, è in semifinale. 1-1 i precedenti, giocati entrambi nel 2016.


Il programma di oggi

Gruppo Becker (1a giornata):

  • R. Federer b. J. Sock 6-4 7-6(4)
  • A. Zverev b. M. Cilic 6-4 3-6 6-4

Gruppo Sampras (1a giornata):

  • [6] G. Dimitrov b. [4] D. Thiem 6-3 5-7 7-5
  • [7] D. Goffin b. [1] R. Nadal 7-6(5) 6-7(4) 6-4
  • Nadal si ritira, Finals ancora stregate. Dentro Carreno Busta

Tutto quello che c’è da sapere sulle ATP Finals 2017


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Alexander Zverevatp finals 2017Roger Federer
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?