UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Reading: Mondo Challenger: Thompson sopravvive a sé stesso. Occhio a Marterer
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
  • ULTIME
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • US Open
    • Wimbledon
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
  • INTERVISTE
  • VIDEO
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Challenger

Mondo Challenger: Thompson sopravvive a sé stesso. Occhio a Marterer

Jordan vince a Chennai facendo valere la prima testa di serie ma in finale va a un passo dal clamoroso harakiri. Marterer domina a Cherbourg ed entra trionfalmente nella top 70

Last updated: 21/02/2018 18:42
By Emmanuel Marian Published 19/02/2018
Share
4 Min Read
Jordan Thompson - ATP Challenger Chennai 2018 (foto via Twitter, @ATPChallenger)

📣 Guarda l'ATP500 di Halle 2025 in streaming solo su NOW

Chennai (India, $50.000, cemento) – [1] J. Thompson b. [2] Y. Bhambri 7-5 3-6 7-5

Dura vincere la depressione, sulla costa indiana d’oriente. Dopo ventidue edizioni consecutive il prestigioso torneo di Chennai, tradizionale tappa inaugurale della stagione ATP, affronta l’anno zero del declassamento a Challanger nemmeno di primissime ambizioni. L’organizzazione ha provato a risollevare il morale dell’ambiente favorendo l’iscrizione di una dozzina abbondante di tennisti autoctoni: risultati modesti. Dei tredici indiani ai nastri di partenza tra aventi diritto, qualificati, wild card e ranking protetti – qualcuno si ricorda di Saketh Myneni? Il tizio è stato anche 137 al mondo nel 2012, prima che un piede gli procurasse continui tormenti –  solo quattro sono riusciti a passare la tagliola del primo turno. Il più in vista era anche uno dei favoritissimi alla vittoria finale: seconda testa di serie in gara, Yuki Bhambri ha rispettato il ruolo affidatogli dal draw proprio come il capotabellone Jordan Thompson e il coreano Duck-hee Lee, terza testa di serie e in semifinale insieme agli altri due, ma si è fermato a un punto da una clamorosa vittoria in rimonta nell’ultimo atto contro l’australiano. Dominante per gran parte della manifestazione, Thompson ha riacciuffato per i capelli una finale prima vinta e stravinta, poi inopinatamente scappatagli di mano: scellerato al punto da farsi recuperare tre break di vantaggio nel set decisivo, di cui due consecutivi sul tre a zero e servizio, egli ha dovuto addirittura annullare match point sul 4-5, prima di piazzare il parziale di tre giochi a zero con cui ha chiuso la contesa. Il tennista di Sydney può così esporre in bacheca il quinto challenger della carriera, il primo dal 2016, l’anno santo in cui vinse tutti e quattro i precedenti entrando per la prima volta in vita sua tra i migliori 100 tennisti del mondo.

Cherbourg (Fra, $43.000, cemento indoor) – [2] M. Marterer b. [WC] C. Lestienne 6-4 7-5

Continua sul canale della manica la grande stagione di Maximilian Marterer. Dopo l’ottimo Open d’Australia e i quarti raggiunti nell’ATP di Sofia, il ventiduenne di Norimberga ha vinto il sesto Challenger in carriera a Cherbourg, passeggiando per tutta la settimana nel vento della penisola del Cotentin. Intrattabile con il cannone mancino, la seconda testa di serie in gara ha alzato il trofeo senza perdere un set e battendo in finale il redivivo Constant Lestienne, tornato a competere a discreti livelli dopo il controverso affaire scommesse che l’ha visto nolente protagonista. Marterer intanto gioisce: acciuffato un nuovo best ranking al numero settanta delle classifiche, egli promette di lasciare presto questi lidi per traslocare definitivamente al piano di sopra, promettendosi di essere pericoloso anche tra i grandi, specie sui campi duri: per referenze chiedere a Luca Vanni e Mattero Berrettini, gli unici italiani in tabellone in Normandia, rispettivamente eliminati al secondo turno e in semifinale dallo spilungone bavarese. In chiusura, rendiamo conto della trascurabile apparizione del teorico primo favorito del draw, quel Gilles Simon riapparso sul palcoscenico challenger dopo otto anni di naturale assenza e congedatosi già agli ottavi di finale, sconfitto senza colpo ferire da un altro tedesco piuttosto caldo quale certamente è Mats Moraing (poi semifinalista nella parte alta).


Tabelloni ATP presented by VALMORA / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Mondo Challenger
Leave a comment

Ultimi articoli

US Open, annunciate le coppie di doppio misto: quante stelle! Sinner con Navarro, Paolini insieme a Musetti. Errani/Vavassori in difesa del titolo
US Open
ATP Halle: Sinner inaugura la stagione su erba. Sconfitto Hanfmann in due set
ATP Italiani
WTA e ITF a difesa delle giocatrici: scommettitori e social nel mirino
WTA
ATP Halle: Rublev sul velluto. Michelsen elimina Cerundolo
ATP
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?