Tennis e TV
TV e Rete: “Alba Rossa” su Supertennis, quattro tornei in diretta
Inizia ufficialmente la stagione sulla terra battuta: quattro piccoli tornei per prepararsi ai grandi appuntamenti europei. Ampia copertura sulla TV della FIT

Il weekend di Coppa Davis ha fatto da antipasto ed ora comincia ufficialmente la lunga stagione della terra battuta anche se il trasferimento in Europa avverrà solo la prossima settimana con lo storico appuntamento di Montecarlo. Per gli appassionati italiani questa settimana c’è un nuovo evento vicino ai nostri confini. A Lugano, nel Canton Ticino, si gioca un WTA International sul rosso che rappresenta dunque il più facilmente raggiungibile dal Nord Italia, dato che ormai il nostro Paese ha perso ogni torneo al di fuori degli Internazionali. L’altro torneo WTA della settimana è molto più lontano, a Bogotà, in Colombia, sempre sul rosso. Per quanto riguarda il circuito maschile anche in questo caso si giocano due tornei ATP 250, a Marrakech (l’unico torneo africano della stagione) e Houston (l’unico torneo americano che si gioca sulla terra battuta). Supertennis offrirà i 4 tornei in diretta, il torneo marocchino è anche in diretta integrale su Arryadia che trasmette in chiaro sul “nostro” satellite anche in HD.
SUPERTENNIS TV (Streaming)
Il canale della FIT disponibile gratuitamente sul canale 64 del Digitale terrestre (Copertura) e sul canale 224 della piattaforma satellitare SKY (in Alta Definizione), trasmetterà tutti i tornei della settimana: i due ATP 250 di Marrakech e Houston (quest’ultimo solo nelle fasi finali) e i due WTA International di Lugano e Bogotà. Tutti i tornei si giocano sulla terra battuta. Ricordiamo che Supertennis HD è in chiaro via Satellite quindi è ricevibile con qualsiasi decoder satellitare anche non SKY collegato a una parabola puntata verso i 13° Est (Satellite Hotbird). Inoltre tutta la programmazione è visibile in streaming sul sito Supertennis.tv e anche sulla pagina Facebook ufficiale dell’emittente (che spesso può offrire streaming multipli). Questa la programmazione nel dettaglio:
ATP 250 Marrakech*
martedì 10 aprile – LIVE alle ore 12.00, alle ore 14.00, alle ore 16.00, alle ore 18.00
mercoledì 11 aprile – LIVE alle ore 12.00, alle ore 14.00, alle ore 16.00 ed alle ore 18.00
giovedì 12 aprile – LIVE alle ore 12.00, alle ore 14.00, alle ore 16.00 ed alle ore 18.00
venerdì 13 aprile – LIVE alle ore 12.00, alle ore 14.00, alle ore 16.00 ed alle ore 18.00
sabato 14 aprile – LIVE alle ore 13.30 ed alle ore 15.30 (semifinali)
domenica 15 aprile – LIVE alle ore 15.00 (finale)
* il torneo di Marrakech è in diretta integrale sul canale marocchino Arryadia comodamente ricevibile in chiaro anche tramite decoder SKY (sezione ALTRI CANALI SAT) sul “nostro” satellite Hotbird a 13.0° Est sia in SD che in HD.
Dati tecnici:
– Frequenza 10.873 Pol. V SR 27.500, Fec. ¾ (versione HD denominata “Arryadia Live HD”)
ATP 250 Houston
venerdì 13 aprile – LIVE alle ore 19.00 ed alle ore 21.00
sabato 14 aprile – LIVE alle ore 20.00 ed alle ore 22.00 (semifinali)
domenica 15 aprile – LIVE alle ore 21.00 (finale)
WTA International Lugano
giovedì 12 aprile – LIVE alle ore 11.00
venerdì 13 aprile – LIVE alle ore 11.00
sabato 14 aprile – LIVE alle ore 12.00 (semifinali)
domenica 15 aprile – LIVE alle ore 14.14 (finale); replica alle ore 23.00
WTA International Bogotà
giovedì 12 aprile – LIVE alle ore 19.30 ed alle ore 21.00
venerdì 13 aprile – LIVE alle ore 23.00
sabato 14 aprile – LIVE alle ore 17.00 ed alle ore 19.00 (semifinali)
domenica 15 aprile – LIVE alle ore 19.00 (finale)
STREAMING (TENNISTV.com)
La soluzione Streaming ufficiale dell’ ATP è disponibile sia per computer che per dispositivi mobili (tramite le relative App). Il prezzo è di 14.99 Euro al mese (oppure 109.99 Euro per un anno) per avere accesso a quasi tutti i tornei del circuito maschile. Questo il programma delle dirette di questa settimana:
- ATP 250 Marrakech: 24 match IN DIRETTA da lunedì 9 aprile
- ATP 250 Houston: 26 match IN DIRETTA da lunedì 9 aprile
I tornei Challenger sono come sempre disponibili gratuitamente tramite il servizio streaming ufficiale dell’ATP. Questa settimana diretta del Challenger di Barletta (€43.000, 80 punti ATP).
STREAMING (WTATV.com)
Il nuovo servizio streaming ufficiale della WTA consente di seguire tutti i tornei del circuito al prezzo di 8.93 euro al mese o 67.05 euro per un anno. L’abbonamento consente l’accesso tramite PC/MAC e dispositivi mobili e si può sospendere in qualsiasi momento. Questa settimana copertura integrale del due tornei International di Lugano e Bogotà. Questa la copertura nel dettaglio:
WTA International Lugano
- Lunedì 9 aprile: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
- Martedì 10 aprile: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
- Mercoledì 11 aprile: Campo Centrale, Campo 1
- Giovedì 12 aprile: Campo Centrale, Campo 1
- Venerdì 13 aprile: Campo Centrale, Campo 1
- Sabato 14 aprile: Campo Centrale
- Domenica 15 aprile: Campo Centrale
WTA International Bogotà
- Lunedì 9 aprile: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
- Martedì 10 aprile: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
- Mercoledì 11 aprile: Campo Centrale, Campo 1
- Giovedì 12 aprile: Campo Centrale, Campo 1
- Venerdì 13 aprile: Campo Centrale, Campo 1, Campo 2
- Sabato 14 aprile: Campo Centrale
- Domenica 15 aprile: Campo Centrale
Flash
Il torneo di Wimbledon in diretta esclusiva su Sky Sport e NOW fino al 2026
Dopo la Davis Cup fino al 2024 Sky rinnova l’accordo con AELTC per i diritti di trasmissione fino al 2026 del torneo di Wimbledon. il torneo su erba più prestigioso al mondo sarà visibile in diretta esclusiva per altri 4 anni su Sky Sport e in streaming su NOW


È in arrivo un’altra grande notizia per tutti gli appassionati di tennis. Dopo l’annuncio della Davis Cup, per la prima volta e fino al 2024 su Sky (Group Stage dal 14 al 18 settembre e Finals dal 23 al 27 novembre), il torneo di Wimbledon sarà visibile su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 2026.
Grazie al nuovo accordo con AELTC, Sky ha infatti acquisito i diritti di trasmissione in diretta esclusiva per altri 4 anni del più prestigioso torneo su erba al mondo.
Il tennis si conferma così uno dei pilastri dell’offerta di Sky Sport con la copertura dei grandi tornei maschili della stagione ATP sul canale di riferimento Sky Sport Tennis.
La super programmazione di Sky Sport dedicata al tennis continua in questi giorni proprio con Wimbledon (fino al 10 luglio); prosegue poi con gli ATP Masters 1000 di Montreal (dal 7 al 14 agosto), Cincinnati (dal 14 al 21 agosto), Shanghai (dal 9 al 16 ottobre) e Parigi (dal 31 ottobre al 6 novembre) fino alle Nitto ATP Finals, per il secondo anno consecutivo a Torino (dal 13 al 20 novembre), precedute dalle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals (dall’8 al 12 novembre). Senza dimenticare la programmazione dei canali Eurosport (al 210 e 211 di Sky, anche in streaming su NOW) dedicata all’US Open (dal 29 agosto all’11 settembre).
Flash
Wimbledon in esclusiva su Sky e NOW: “Dove tutto diventa possibile!”
Fino a 9 canali dedicati e oltre 400 ore di programmazione live,
anche su Sky Sport 4K, per il terzo Slam della stagion. Tra i campioni più attesi anche Matteo Berrettini, testa di serie numero 8, che proverà a ripetersi dopo la finale con Djokovic nel 2021

#SkyTennis

Dal 27 giugno al 10 luglio, il grande tennis si dà appuntamento a Londra per il torneo di Wimbledon, il più famoso, prestigioso e importante evento tennistico su erba al mondo, terzo Slam della stagione, da seguire in diretta esclusiva su Sky e NOW (scopri l’offerta cliccando sul link)
I campi dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club londinese sono pronti ad ospitare la 135^edizione del The Championships, che culminerà con le finali per il titolo femminile (sabato 9 luglio) e maschile (domenica 10 luglio).
Su Sky Sport oltre 400 ore di programmazione live e la copertura totale degli incontri degli italiani. In tutto saranno ben 9 i canali dedicati all’evento,oltre a Sky Sport 4K:
- 6 canali Sky Sport, dal 252 al 257, saranno nominati Wimbledon 1 (anche in 4K), Wimbledon 2, Wimbledon 3, Wimbledon 4, Wimbledon 5 e Wimbledon 6 e saranno canali verticali dedicati ai campi principali (Campo Centrale, Campo n.1, Campo n.2, e gli altri da definire in base al programma delle giornate).
- Sky Sport Tennis (205) sarà il canale guida dell’evento, con i match più importanti e con gli studi dedicati fino a quello conclusivo di fine giornata. Sky Sport Tennis farà da “guida” per non perdere nulla dell’evento, dando indicazioni – anche attraverso pop-up grafici – su tutto ciò che starà succedendo sui canali dedicati.
- Sky Sport Uno sarà largamente dedicato a Wimbledon e trasmetterà gli incontri del Campo Centrale.
- Sky Sport Arena seguirà, invece, il Campo n. 1, quando il canale non sarà occupato da altri eventi.
E non è tutto, perché grazie allo Split Screen (accessibile dal tasto verde del telecomando Sky per i clienti Sky Q Satellite) sarà possibile seguire sullo stesso schermo due partite in contemporanea, scegliendo tra i canali che trasmettono Wimbledon.
Elena Pero e Paolo Bertolucci commenteranno da Londra i match del Campo Centrale. La “squadra tennis” di Sky sarà completata da Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Paolo Aghemo, Paolo Ciarravano, Alessandro Lupi, Dario Massara, Andrea Paventi, Dalila Setti, Fabio Tavelli e Federico Zancan, alle telecronache, mentre al commento si alterneranno Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Stefano Pescosolido, Laura Garrone, Gianluca Pozzi, Marco Crugnola, Fabio Colangelo e Nicolò Cotto.
Inoltre, tutti i giorni, prima e dopo la chiusura di ogni giornata, alle 14 e alle 22, appuntamento con “Studio Wimbledon”, condotto da Eleonora Cottarelli, per il resoconto delle partite del giorno, le news, le analisi, i commenti, le curiosità e altro ancora, con Stefano Meloccaro, Filippo Volandri e Paolo Lorenzi in collegamento da Londra.
Senza dimenticare “Wimbledon: The Insider”, tutte le sere dalle 22.30, affidato a Stefano Meloccaro in compagnia di Paolo Lorenzi, per raccontare dall’All England Lawn Tennis and Croquet Club il dietro le quinte del torneo londinese, anche con immagini e interviste esclusive.
E infine, a seguire, “Highlights Show Wimbledon” con le sintesi dei match più importanti della giornata.
Dal tardo pomeriggio di domenica 26 giugno (con passaggi previsti su Sky Sport 24 alle 17.45, 21.15 e 22.45, Sky Sport Uno alle 17 e Sky Sport Tennis lunedì 27 giugno alle 11.45) lo speciale “Waiting for Wimbledon”, con Stefano Meloccaro, racconterà la vigilia del torneo, fra attualità e storia. Quest’anno fra l’altro si celebrano i 100 anni del Campo Centrale di Church Road.
Interviste, commenti, notizie, aggiornamenti in tempo reale e tanto altro anche su Sky Sport 24, sui canali social ufficiali di Sky (#SkyTennis), tramite l’APP di Sky Sport e sul sito skysport.it, con una copertura completa del torneo con fotogallery, video, highlights, i top colpi, gli approfondimenti dei talent tennis, il liveblog degli italiani e dei match più importanti e tanto altro.
A parte i tennisti russi e bielorussi e lo svizzero Roger Federer, tutti i migliori giocatori al mondo saranno presenti a Wimbledon, compreso l’italiano Matteo Berrettini, reduce dalle vittorie sull’erba di Stoccarda e su quella del Queen’s, che proverà ad arrivare di nuovo in finale, dopo quella persa lo scorso anno di fronte al serbo Novak Djokovic, che da lunedì difenderà il titolo conquistato nelle ultime tre edizioni disputate (nel 2020 non si è giocato a causa della pandemia).
Viste le assenze del russo Daniil Medvedev e del tedesco Alexander Zverev, rispettivamente primo e secondo nel ranking mondiale, proprio il serbo sarà la testa di serie numero uno del torneo, mentre Berrettini sarà la numero otto. Saranno del torneo anche gli spagnoli Rafael Nadal e Carlos Alcaraz, il norvegese Casper Ruud, il greco Stefanos Tsitsipas, il canadese Felix Auger-Aliassime, il polacco Hubert Hurkacz e il britannico Cameron Norrie. Tra le teste di serie anche altri due italiani Jannik Sinner, numero 10, e Lorenzo Sonego, 28
In campo femminile, il seeding è guidato dalla numero uno del ranking mondiale, la polacca Iga Swiatek, e tra le favorite figurano anche l’estone Anett Kontaveit, la tunisina Ons Jabeur, la spagnola Paula Badosa e la greca Maria Sakkari. Tra le teste di serie figurano anche le italiane Camila Giorgi, numero 21, e Martina Trevisan, 22.
Sono 11 in tutto gli italiani ammessi al tabellone principale, 6 uomini e 5 donne; oltre a Berrettini, Sinner, Sonego, Giorgi e Trevisan, gli altri sono Fabio Fognini, Lorenzo Musetti e Andrea Vavassori, nel maschile, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti e Elisabetta Cocciaretto, nel femminile.
Nonostante la decisione dell’ATP e della WTA di non assegnare punti in questa edizione, di sicuro lo spettacolo non mancherà nel tempio del tennis, “Dove tutto diventa possibile!”
___________________________________________________________________________________________
La programmazione di Wimbledon in diretta esclusiva: su Sky e in streaming su NOW
Lunedì 27 giugno
dalle 12 alle 22 Prima giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
dalle 12 alle 14 Prima giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Prima giornata Sky Sport
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Martedì 28 giugno
dalle 12 alle 22 Seconda giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Seconda giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Mercoledì 29 giugno
dalle 12 alle 22 Terza giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Terza giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Giovedì 30 giugno
dalle 12 alle 22 Quarta giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Quarta giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Venerdì 1° luglio
dalle 12 alle 22 Quinta giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Quinta giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Sabato 2 luglio
dalle 12 alle 22 Sesta giornata Sky Sport Tennis
dalle 12 alle 14 Sesta giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 16 Sesta giornata Sky Sport Uno
dalle 17.15 alle 22 Sesta giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Domenica 3 luglio
dalle 12 alle 22 Settima giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
dalle 12 alle 14 Settima giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport 24 e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 16 Settima giornata Sky Sport Uno
dalle 18 alle 22 Settima giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Lunedì 4 luglio
dalle 12 alle 22 Ottava giornata Sky Sport Tennis e Sky Sport Arena
dalle 12 alle 14 Ottava giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Ottava Giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Martedì 5 luglio
dalle 12 alle 22 Nona giornata Sky Sport Tennis (dalle 14 anche su Sky Sport Arena)
dalle 12 alle 14 Nona giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
dalle 14.30 alle 22 Nona Giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Mercoledì 6 luglio
dalle 12 alle 22 Decima giornata Sky Sport Tennis (dalle 14 anche su Sky Sport Arena)
dalle 12 alle 14 Nona giornata Sky Sport Uno
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
dalle 14 alle 20 Decima giornata Sky Sport Uno
ore 22 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 22.30 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Giovedì 7 luglio
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 14.30 Prima semifinale femminile Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 16.30 Seconda semifinale femminile Sky Sport Tennis e Sky Sport Uno
ore 18.30 “Studio Wimbledon” Sky Sport Uno
ore 18.30 Finale doppio misto Sky Sport Tennis (dalle 19 anche Sky Sport Uno)
a seguire Studio Wimbledon” Sky Sport Uno
ore 21 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Venerdì 8 luglio
ore 14 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore 14.30 Prima semifinale maschile Sky Sport Tennis
ore 17.30 Seconda semifinale maschile Sky Sport Tennis
a seguire “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore 21 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Sabato 9 luglio
ore 14.30 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore 15 Finale singolare femminile Sky Sport Tennis
a seguire “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore 18 Finale doppio maschile Sky Sport Tennis
ore 21 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
Domenica 10 luglio
ore 14.30 “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore 15 Finale singolare maschile Sky Sport Tennis
a seguire “Studio Wimbledon” Sky Sport Tennis
ore Finale doppio femminile Sky Sport Tennis
ore 21 “Wimbledon: The Insider” Sky Sport Tennis
(Wimbledon disponibile su Sky Go, anche in HD)
Flash
Un’edizione sempre più ricca ed avvincente del Roland Garros: 886 match su Discovery+ ed Eurosport
Da domenica 22 maggio alla finale maschile del 5 giugno, la copertura integrale del Roland Garros LIVE su discovery+ e solo su TimVision i migliori match del torneo in 4K. Ogni giorno dalle 11:00, su Eurosport 1 i match più importanti del programma e su Eurosport 2 le partite degli italiani

Clicca qui per guardare il video intero!
Il Roland Garros è in diretta integrale ed esclusiva discovery+. Da domenica 22 maggio alla finale maschile del 5 giugno, su Eurosport 1 le partite di cartello e su Eurosport 2 i match italiani con Roberta Vinci volto nostrano di una grande squadra di ex-campioni e oggi volti di Warner Bros. Discovery Sports come Chris Evert, Barbara Schett, Alex Corretja, Tim Henman, John McEnroe e Mats Wilander.
Il Roland Garros 2022 sarà il primo torneo di tennis prodotto e trasmesso nell’ambito del nuovo accordo pluriennale che lega Warner Bros. Discovery Sports alla Fédération Française de Tennis (FFT) nel solco della tradizione di Eurosport canale dello Slam francese fin dal 1989.
Una Slam Experience “senza precedenti” che comprende long-form series, nuovi short-format, notizie, analisi, highlights e reportage in tempo reale sul sito di Eurosport per rendere Warner Bros. Discovery Sports la destinazione esclusiva per tutti gli appassionati di tennis.
Solo su discovery+ (disponibile con formula di abbonamento mensile o annuale) tutti gli 886 match del Roland Garros – singolari e doppi maschile e femminile, doppio misto, wheelchair e legends doubles – saranno disponibili live e on-demand per non perdersi uno scambio dai campi del Bois de Boulogne. Inoltre, su TimVision le migliori partite del torneo saranno in 4K.
Una squadra di ex-campioni tennis analizzerà il Roland Garros in esclusiva su canali e piattaforme di Warner Bros. Discovery e per tutta la durata del torneo: gli ex-top ten Barbara Schett e Tim Henman dallo studio Cube di Eurosport con le interviste in realtà aumentata ai protagonisti del torneo e i collegamenti con Chris Evert 7 volte regina di Parigi; mentre il 7 volte vincitore Slam Mats Wilander – nel 40° anniversario del suo primo titolo al Roland Garros – sarà inviato a Parigi, affiancato da John McEnroe ed Alex Corretja.
Per l’Italia, Roberta Vinci farà parte della squadra di commentatori – capitanati da Barbara Rossi, Jacopo Lo Monaco e Federico Ferrero – e sarà protagonista con Lo Monaco e Simone Eterno di Tennis 360 (Facebook Live e sul sito di Eurosport Italia) per l’analisi di tutti i temi del giorno dai campi del Roland Garros.
Ma le novità per il nostro Paese non finiscono qui: Matteo Berrettini, infatti, è protagonista di una campagna marketing che lo vede Brand Ambassador di discovery+ per l’Italia. Fermo ai box per infortunio, il tennista italiano “suggerisce” a tutti gli appassionati come seguire lo Slam parigino su discovery+ senza perdere nemmeno uno scambio.
Ad arricchire l’offerta tante altre nuove iniziative: Alize Lim, che ha debuttato sugli schermi di Warner Bros. Discovery Sports durante l’Australian Open, sarà nella “sua” Parigi per riportare l’atmosfera che si respira in città e condurrà un programma quotidiano ogni mattina alle 10:30 – Alize in Paris, da domenica 22 maggio – per presentare l’order of play.
Il numero 8 del ranking ATP Casper Ruud offrirà il suo sguardo esclusivo da dietro le quinte del Bois de Boulogne in Ruud Talk, disponibile sulle piattaforme digitali di Eurosport insieme alle rubriche Players’ Voice, My Social Network, Entourage, New Kids on the Block e My Playlistle, le interviste ai protagonisti del torneo e gli highlights dei match a pochi minuti dal match-point.
discovery+ è disponibile anche su TimVision e Prime Video Channels
I canali Eurosport sono visibili su Sky, NOW e Dazn