Al femminile
Grande Slam 2018, ecco la classifica femminile
Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, US Open: chi sono state le giocatrici che hanno fatto meglio nei quattro eventi più importanti?

Con la storica vittoria di Naomi Osaka agli US Open, prima giapponese in assoluto a vincere un Major, si è chiusa la stagione degli Slam. Per gli appassionati di oggi gli Slam rappresentano il traguardo massimo, al quale nessun altro torneo si può paragonare; per questo ho pensato di prenderli in considerazione come un insieme a sé stante, ricavando una classifica riservata ai quattro appuntamenti principali. Chi ha fatto meglio nel 2018? E quanto si differenzia il rendimento rispetto al ranking ufficiale WTA che tiene conto di tutti gli eventi della stagione?
Per avere i termini di paragone ho costruito la classifica in modo molto semplice: sommando i punti ottenuti da ciascuna giocatrice negli Slam secondo il criterio di calcolo ufficiale WTA. Questa è la ripartizione: 2000 punti (vittoria), 1300 (finale), 780 (semifinale), 430 (quarti), 240 (4°turno), 130 (3°turno), 70 (2° turno), 10 (sconfitta al primo turno). Le posizioni di Rank e Race indicate nella tabella sono quelle relative al 24 settembre. Ecco il risultato:
Le prime dieci della classifica Slam
1. Simona Halep
punti Slam: 3440
AO: F, sconfitta da Wozniacki
RG: Vittoria
Wim: 3T, sconfitta da Hsieh
USO: 1T, sconfitta da Kanepi
Partite vinte/perse totali: 15/3 (83,3%)
A differenza della situazione del 2017 (vedi pagina 3), in questo 2018 coincidono numero 1 nel ranking WTA e numero 1 in questa particolare classifica. Merito di Simona Halep: una piccola, ulteriore legittimazione del suo primato. Il 2018 è stato davvero un anno decisivo per lei, con il primo successo Slam a Parigi dopo la delusione della terza finale in carriera persa a Melbourne.
L’aspetto meno convincente nei Major è il calo nella seconda parte di stagione: 3300 punti ricavati nei primi due Slam e solo 140 nella seconda metà. Dopo la sconfitta subita al terzo turno a Wimbledon, destabilizzata dal tennis del tutto particolare di Hsieh, Halep aveva dichiarato di sentirsi stanca e di non aver recuperato dagli sforzi, fisici e mentali, del Roland Garros; una affermazione comprensibile. Meno prevedibile e giustificabile l’uscita al primo turno contro Kaia Kanepi a New York: giocatrice sicuramente pericolosa, ma che la numero 1 del mondo non dovrebbe soffrire al punto da perderci così nettamente (6-2, 6-4).
2. Angelique Kerber
punti Slam: 3340
AO: SF, sconfitta da Halep
RG: QF, sconfitta da Halep
Wim: Vittoria
USO: 3T, sconfitta da CIbulkova
Partite vinte/perse totali: 18/3 (85,7%)
Stagione slam indubbiamente positiva per Kerber. Intanto perché è la giocatrice con più match vinti nei Major (18 partite), ma soprattutto perché con il successo di Wimbledon ha arricchito il suo palmarès nel modo migliore possibile. Dato che aveva già vinto nel 2016 in Australia e Stati Uniti, ora è a un passo dal Career Grand Slam; manca soltanto il Roland Garros per completare la collezione, anche se sappiamo che la terra è la superficie meno amata da Angelique. Dal 2019 proverà a cambiare qualcosa nel suo tennis per rendere di più a Parigi? Non sarà facile, ma l’obiettivo lo meriterebbe.
3. Serena Williams
punti Slam: 2840
AO: non disputato
RG: 3T, ritirata per infortunio
Wim: F, sconfitta da Kerber
USO: F, sconfitta da Osaka
Partite vinte/perse totali: 15/2 (88,2%)
Come ho avuto occasione di scrivere la scorsa settimana, il giudizio sulla stagione di Serena dipende dai punti di vista. Dal punto di vista dell’atleta rientrante a 36 anni da una gravidanza, i risultati sono molto positivi: due finali raggiunte e la miglior percentuale 2018 di vittorie/sconfitte negli Slam (88,2%), superiore anche a chi la sopravanza per punti conquistati. Williams ha perso soltanto 2 match a fronte di 15 vittorie, e senza avere giocato in Australia. Ma dal punto di vista della fuoriclasse, alla ricerca del record di tornei Slam (24 di Margaret Smith Court), le finali perse a Londra e New York suonano come una doppia delusione.
Curiosamente c’è un parallelo per le sorelle Williams: nel 2017 Venus era stata ai vertici di questa particolare classifica grazie ai piazzamenti, cioè senza avere vinto Slam; quest’anno Serena è terza, ma anche lei senza il successo pieno.
4. Naomi Osaka
punti Slam: 2500
AO: 4T, sconfitta da Halep
RG: 3T, sconfitta da Keys
Wim: 3T, sconfitta da Kerber
USO: Vittoria
Partite vinte/perse totali: 14/3 (82,3%)
Nel 2017 Osaka aveva conquistato 340 punti slam, ottenuti attraverso un secondo, un primo e due terzi turni. Per una teenager non erano numeri da buttare via, ma quasi spariscono rispetto ai 2500 punti del 2018, stagione del salto di qualità ad altissimi livelli. I duemila punti della vittoria a New York sono fondamentali, ma anche i 500 punti negli altri tre Slam rappresentano comunque un progresso. Con questi risultati Osaka è diventata inevitabilmente una osservata speciale per il 2019, a cominciare dall’Australia.
5. Caroline Wozniacki
punti Slam: 2380
AO: Vittoria
RG: 4T, sconfitta da Kasatkina
Wim: 2T, sconfitta da Makarova
USO: 2T, sconfitta da Tsurenko
Partite vinte/perse totali: 12/3 (80,0%)
Stagione indimenticabile per Wozniacki, che ha raggiunto il sogno di carriera: vincere il primo Slam. Con il successo a Melbourne può finalmente tacitare l’accusa di essere stata una “regina senza corona”, vale a dire una numero 1 senza Major. In pratica lo stesso fardello di cui si è liberata qualche mese dopo Halep a Parigi. E in comune con Simona c’è anche l’andamento calante nei Major: in parte per problemi fisici ma forse anche per appagamento, Caroline negli ultimi due Slam ha vinto solo due partite. Davvero poco per una giocatrice con le sue possibilità.
a pagina 2: Le posizioni dalla 6 alla 10
Al femminile
Camila Giorgi riparte da Linz, per Trevisan doppia avventura a Doha e Abu Dhabi: il febbraio delle tenniste italiane
Dopo un Australian Open non proprio esaltante, ecco le partecipazioni azzurre ai tornei WTA di febbraio.

Mettersi alle spalle l’Australian Open, tuffarsi in un febbraio che deve servire a trovare conferme per Camila Giorgi e Jasmine Paolini, ad accumulare ancor più punti in vista di Indian Wells e Miami per Martina Trevisan e Lucia Bronzetti. Sullo sfondo c’è anche la voglia di Sara Errani di tornare tra le prime 100 nel ranking WTA.
Le belle notizie dal tennis femminile, in questo avvio di 2023, sono arrivate proprio da Giorgi e Paolini. Il cammino della n. 69 del ranking all’Australian Open si è interrotto al terzo turno per merito di Belinda Bencic, testa di serie n. 12. Un’eliminazione in due set, dopo le vittorie su Pavlyuchenkova e Schmiedlova, ma che hanno dato indicazioni importanti su un percorso positivo da intraprendere in questo 2023. Sconfitta nettamente da Ljudmila Samsonova al primo turno a Melbourne, Jasmine Paolini è in corsa per una semifinale al WTA di Lione. Avversaria odierna, Caroline Garcia, beniamina di casa.
Il gennaio di Lucia Bronzetti è stato esaltante nella United Cup, competizione che ha galvanizzato la n. 62 del ranking, uscita, però, al primo all’Australian Open Siegemund in tre set.
Il match più esaltante fin qui disputato dalla n. 1 del tennis femminile, Martina Trevisan lo ha disputato alla United Cup. La vittoria in tre set su Maria Sakkari è stato un gran sussulto in questo nuovo anno. Male all’Australian Open, uscita al primo turno contro Anna Schmiedlova.
Sarà ancora il cemento il grande protagonista nei tornei femminili di tennis del mese di febbraio.
Dal 6 al 12 si giocherà contemporaneamente ad Abu Dhabi e a Linz.
Nel tabellone principale di Abu Dhabi l’Italia sarà rappresentata da Martina Trevisan. Ons Jabeur ha, invece, annunciato il forfait: sarebbe stata la testa di serie n. 1 del ranking.
In Austria, invece, al WTA di Linz ci saranno Lucia Bronzetti e Camila Giorgi. La partecipazione di Sara Errani, invece, passerà dalle qualificazioni.
Dal 13 al 19 febbraio si giocherà a Doha. Già in tabellone Martina Trevisan, dovrà affrontare le qualificazioni Jasmine Paolini.
Il febbraio delle principali tenniste italiane.
6/12 febbraio: Trevisan ad Abu Dhabi, Bronzetti e Giorgi a Linz, Errani alle qualificazioni
13/19 febbraio: Trevisan e Paolini a Doha
Al femminile
United Cup: delusione Australia, ottimo avvio per Grecia, USA e Svizzera. Wawrinka sorprende Bublik
Kvitova regala l’unico punto alla Repubblica ceca. Tsitsipas e Sakkari brillano anche in doppio. Disfatta argentina contro la Francia

In attesa dell’esordio di Nadal e Zverev in programma domani, ecco i risultati definitivi dopo le prime due giornate di gioco alla United Cup. Non c’è solo il successo dell’Italia sul Brasile, di cui vi abbiamo parlato qui.
Grecia – Bulgaria 4-1
Kuzmanov – Pervolarakis 6-1, 6-1
Sakkari – Tomova 6-3, 6-2
Sakkari/Stefanos Tsitsipas – Topalova/Andreev 6-4, 6-4
La Grecia si aggiudica la sfida con la Bulgaria nel primo turno di United Cup per 4-1. La Bulgaria rispetta il pronostico nella sfida tra Dimitar Kuzmanov, n. 196 del ranking, e Michail Pervolakis, n. 504. Il doppio 6-1 dà coraggio ai bulgari che riaprono il computo complessivo della sfida. Ma poi ci pensano i rispettivi n. 1 ellenici del maschile e femminile a dare la sterzata decisiva alla sfida. Vince Maria Sakkari agevolmente in due set su Viktorya Tomova, 6-3, 6-2. Poi in coppia con Strefanos Tsitsipas, la greca dà spettacolo e con un doppio 6-4 si pensa al turno successivo. Debole nelle seconde linee, con Sakkari e Tsitsipas la Grecia può dir la sua nella competizione.
USA – Repubblica Ceca 4-1
Kvitova – Pegula 7-6, 6-4
Tiafoe – Machac 6-3, 2-4 ret Machac
Pegula/Taylor Pegula – Bouzkova – Lehecka 2-6, 6-3, 10-7
Ottimo il debutto nella competizione per gli statunitensi. La sconfitta in due set di Pegula contro Kvitova alla fine risulterà ininfluente. Decisivo il tie-break del primo set, in cui Petra annulla ben tre set point alla sua avversaria. Machac è costretto sul più bello al ritiro nella sfida con Tiafoe. Sotto di un set, ma avanti di un break, il ceco è costretto al forfait per una distorsione alla caviglia destra. Il doppio se l’aggiudica la coppia composta da Jessica e Taylor Pegula.
Francia – Argentina 4-0
Garcia – Podoska 6-2, 6-0
Mannarino – Coria 6-1, 6-0
La vittoria della Francia sa di rivincita mondiale nei confronti dell’Argentina. Dal campo di calcio a quello di tennis, dal Qatar all’Australia, stavolta sono i transalpini a gioire e anche abbastanza nettamente lasciando soli tre game ai singolari odierni. Rullo compressore Caroline Garcia, n. 4, supera Nadia Podoska, n. 195, per 6-2, 6-0. Adrian Mannarino, n. 46, la imita battendo Federico Coria, n. 75, 6-1, 6-0, il tutto in 2he10’ complessivi.
Australia Gran Bretagna 1-3
Dart – Inglis 6-4, 6-4
Kubler – Evans 6-3, 7-6(3)
Momento decisamente sfortunato per l’Australia, data da molti per favorita nella competizione. Il forfait di Kyrgios e successivamente quello di Tomljanovic, per un problema al ginocchio sinistro, hanno cambiato l’inerzia del confronto con la Gran Bretagna. In svantaggio 0-2, è toccato a Maddison Inglis, n. 180 del mondo, affrontare Harriet Dart, n. 98 del ranking Wta. Doppio 6-4 e semaforo verde per i britannici. Inutile ma comunque rocambolesca la sconfitta di Evans contro Kubler. Sotto di un set, nel secondo parziale il britannico si è fatto rimontare da 5-0, perdendo in malo modo al tie-break.
Svizzera – Kazakhistan 4-0
Teichmann – Kulambayeva 6-3, 6-2
Wawrinka vs Bublik 6-3, 7-6(3)
Tutto facile per la Svizzera. Stan Wawrinka (n. 148) soffre nel secondo set contro il talentuoso Alexander Bublik, n. 37. Ricambio generazionale? Non ditelo al buon vecchio Stan che porta a casa il punto decisivo per il passaggio del turno dei rossocrociati. Bene anche Jil Teichmann, n. 35, nel singolare femminile contro Zhibek Kulambayeva, n. 441, che viene sconfitta 6-3, 6-2.
Al femminile
Il fallimento di FTX costa caro a Naomi Osaka
Grave perdita economica per la tennista giapponese Osaka, che aveva investito nella criptovaluta FTX

Non un gran momento per la ex numero 1 al mondo Naomi Osaka. Oltre alle sconfitte sul campo di gioco, per la pluricampionessa Slam i problemi provengono anche dalle finanze. È, infatti, una delle azioniste di FTX, un’azienda per lo scambio di criptovalute che ha dichiarato bancarotta l’11 novembre.
Non solo Osaka, ma sono tanti gli sportivi che hanno visto andare in fumo i propri proventi dal fallimento di FTX. L’azienda era riuscita ad acquistare così tanta credibilità da riuscire a mettere il proprio logo sulle vetture e le divise di Lewis Hamilton e George Russel, piloti della Mercedes in Formula 1; e anche a vedersi intitolato lo stadio NBA dei Miami Heats.
Il valore di mercato di FTX ha subìto un grave crollo negli ultimi sette giorni, passando da $22 a $1.40. Il CEO di FTX Sam Bankman-Fried – ora sotto investigazione per come ha gestito l’azienda fondata nel 2019 – ha già dichiarato fallimento a seguito dell’enorme svalutazione della criptovaluta.
Osaka aveva firmato l’accordo con FTX nel marzo 2022 mentre era negli Stati Uniti impegnata per l’Indian Wells e il Miami Open. La tennista ha acquistato delle azioni di FTX e nell’accordo era previsto che la tennista giapponese fosse ambasciatrice nel mondo dell’azienda, per influenzare quante più persone possibili a credere in loro. L’accordo di Naomi Osaka includeva anche la sua partecipazione nella creazione di contenuti multimediali per promuovere la criptovaluta. Non sono state ufficializzate le cifre riguardanti la perdita subita dalla tennista.