UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Cecchinato, esordio da n. 1 d’Italia a Indian Wells
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Cecchinato, esordio da n. 1 d’Italia a Indian Wells

Marco Cecchinato giocherà appena la sua seconda partita a Indian Wells, la prima da numero uno d'Italia. "La rivalità con Fognini? Corretta e positiva"

Last updated: 10/03/2019 11:05
By Michelangelo Sottili Published 08/03/2019
Share
5 Min Read
Marco Cecchinato - Bercy 2018 (foto @Sport Vision, Chryslène Caillaud)

Marco Cecchinato si appresta a debuttare contro Ramos-Vinolas nel tabellone principale di Indian Wells, torneo in cui ha finora giocato solo un incontro delle qualificazioni nel 2015, proprio come a Miami. Un esordio che, come ormai tutti sanno, avviene pochi giorni dopo averne combinata un’altra della sue: è diventato il numero uno d’Italia. E, già che c’era, ha anche ritoccato il best ranking con quel numero 16 ATP.

Complice di questo doppio risultato di prestigio, oltre ai punti persi da un Fabio Fognini decisamente scarico, la trasferta terricola sudamericana dove ha conquistato il suo terzo titolo del circuito maggiore, pur compreso tra due sconfitte al primo turno. Da una grande posizione derivano anche grandi impegni, e il palermitano ha recentemente concesso due interviste ai quotidiani La Repubblica e La Gazzetta dello Sport di cui riportiamo qualche stralcio.

“È un’emozione unica” dichiara Marco a proposito del primato nel ranking nazionale, “quello per cui ho sempre faticato e lottato. Essere il primo fra gli azzurri all’epoca di Fognini, Seppi, Lorenzi e Bolelli vale tantissimo”. Tiene a ricordare risultati ottenuti da Fabio e di come sia un punto di riferimento, confermando che la rivalità fra i due è “corretta e positiva”. Tuttavia, lungi dall’essere un punto di arrivo, quello che è accaduto nell’ultimo anno è per Cecchinato una base su cui costruire ulteriori successi, come suggerisce dicendo di avere “altri dieci anni di carriera davanti”: un approccio indubbiamente positivo per questo ragazzo ventiseienne.

Dopo l’esplosione della passata primavera, sul duro all’aperto ha raccolto cinque vittorie e nove sconfitte. Il bilancio poco incoraggiante mentre si appresta ad affrontare i due Masters 1000 statunitensi non lo preoccupa: “Il cemento non è la mia amata terra ma, avendo pochi punti da difendere, spero di cavarmela senza troppi problemi”. In marzo, infatti, usciranno solo gli 80 della vittoria del Challenger di Santiago. Le vere cambiali inizieranno a scadere dal mese successivo con il titolo di Budapest, ma è senza dubbio la semifinale di Parigi con i suoi 720 punti che mette a rischio la classifica. Ceck vive però la pressione in modo positivo (“se devi confermarti, è perché hai fatto bene”), senza per questo evitare la realtà: “Sono consapevole che al Roland Garros potrebbe arrivare una bella botta, ma diciamo che mi sto preparando all’impatto”.

Marco Cecchinato – Roland Garros 2018 (photo Art Seitz c2018)

A proposito di quell’incontro ormai entrato nella storia del tennis nazionale, se il match point è il ricordo che gli dà tuttora i brividi, si dichiara un fan – diciamo così – “interessato” di Djokovic e spera che continui a vincere Slam; in questo modo, in quanto ultimo ad averlo sconfitto in un major, “continuerò a restare nelle statistiche”. Rimanendo con i piedi sulla terra, rivela che il prossimo obiettivo potrebbe essere centrato in occasione di Monte Carlo e Roma: il numero 15 ATP.

Infine, Marco non dimentica cosa e soprattutto chi è stato fondamentale per la sua crescita come tennista e come persona: otre alla compagna Gaia, capace di gestire il suo carattere non proprio facile, lasciare a diciassette anni Palermo per trasferirsi a Caldaro, il primo coach – lo zio Gabriele Palpacelli – e i genitori mai pressanti. È grazie a loro che ha potuto imparare anche dalle sconfitte: “Magari ti fanno male, ma ti fanno crescere. Oggi, ci sono genitori che parlano ai figli come se fossero top player, invece il segreto è far divertire i bambini, non mettergli pressione”. Per quanto sia un concetto teoricamente condiviso da tutti, scordarsene diventa uno sport che vanta un gran numero di praticanti.

Nel frattempo, atteso con trepidazione al varco della sua seconda primavera nel Tour dai necessari detrattori, Ceck può ancora contare su un mese di “bonus” per accrescere l’esperienza su una superficie ancora lontana dall’essere amata.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Marco Cecchinato
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?