Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Dal cemento alla terra: rendimento e classifiche
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

Dal cemento alla terra: rendimento e classifiche

Analisi e tabelle per provare a scoprire chi sarà avvantaggiata e chi penalizzata dal passaggio sulla terra rossa europea

Ultimo aggiornamento: 24/04/2019 18:47
Di AGF Pubblicato il 23/04/2019
17 min di lettura 💬 Vai ai commenti
Karolina Pliskova - Stoccarda 2018

Ho preparato una prima tabella per confrontare il rendimento delle attuali prime 32 della classifica. Sono paragonate le percentuali di vittoria ottenute in tutta la carriera (terra esclusa) con quelle relative alla sola terra. Un modo per verificare chi storicamente ricava un vantaggio o uno svantaggio dal cambio di superficie. Sono evidenziate in giallo le differenze di rendimento in positivo superiori al 3%.

Il primo dato che colpisce è la situazione opposta delle prime due della classifica: peggioramento del 10% per Osaka, miglioramento vicino al 9% per Halep. Naomi comincia ad affrontare una fase di stagione non semplice, mentre per Simona arrivano i tornei sulla carta più favorevoli alle sue caratteristiche. Questo non significa però che avremo automaticamente un cambio ai vertici della classifica, perché il meccanismo di calcolo del ranking implica anche che Halep abbia molti più punti in scadenza da difendere rispetto a Osaka; e per Naomi un piccolo progresso di risultati rispetto allo scorso anno potrebbe perfino favorirla, visto che nel 2018 non ha raccolto molto sul rosso. Ma è ancora presto per questi calcoli.

Fra chi guadagna spiccano due-tre nomi: Kiki Bertens, Daria Kasatkina e Jelena Ostapenko, con progressi dal 13% al 15%. Che Bertens sia una giocatrice di impronta terraiola, poi di recente capace di progredire su altri campi, non meraviglia. Anche per Kasatkina nessuna sorpresa; per lei sarà interessante vedere se il cambio di condizioni di gioco riuscirà a risollevarla dalla profonda crisi di risultati che ha vissuto nel 2019.

Forse meno atteso il dato relativo a Ostapenko. Un dato che per i numeri presi in considerazione va considerato strutturale, e che va al di là dell’exploit della vittoria al Roland Garros 2017, a cui tutti noi pensiamo di primo acchito. In realtà a dispetto delle frequenti dichiarazioni di amore di Jelena per i campi veloci (a cominciare dall’erba), i risultati ci dicono semplicemente che fino a oggi Ostapenko ha reso di più sulla terra. A mio avviso la spiegazione sta soprattutto nella combinazione di due fattori: sulla terra pesa un po’ meno il servizio, il colpo meno affidabile di Ostapenko. Mentre d’altra parte Jelena sul rosso approfitta della sua eccezionale facilità di colpitrice, che le permette di ottenere comunque vincenti anche su campi dove è più difficile far viaggiare la palla. Nelle giornate di vena la relativa lentezza della superficie non è sufficiente a rendere meno incisivi i suoi colpi al rimbalzo, grazie ai quali riesce comunque a fare la differenza.

All’estremo opposto, con un notevole calo di rendimento, ci sono tre giovani: Belinda Bencic, Ashleigh Barty e Aryna Sabalenka (da -18,9% a -22,2%). Riguardo a Bencic confesso che non immaginavo un tale scarto negativo, visto che si tratta di una tennista piuttosto abile tatticamente, e con una certa vocazione alla costruzione dello scambio.
Insieme a lei ci sono le due più fresche Top 10, Barty e Sabalenka. Nel loro caso potrebbe essere determinante la poca frequentazione della superficie avuta negli anni della formazione: né il tennis australiano né quello bielorusso hanno infatti nel proprio DNA la centralità della terra rossa; una centralità tipica, per esempio, di molte nazioni latine. Eppure penso che Barty abbia alcune caratteristiche tecniche che nel tempo dovrebbero permetterle di progredire, quando prenderà più confidenza con il terreno.

Ecco perché sia per Ashleigh che per Aryna sarebbe importante trovare nei prossimi impegni primi turni abbordabili, che permettano loro di affrontare un buon numero di partite. Perché se si esce presto, considerata la relativa brevità della stagione sul rosso, il rischio è quello di disputare pochissimi match all’anno su terra e non avere tempo a sufficienza per sviluppare il necessario processo di adattamento, e accrescere la propria esperienza specifica.

a pagina 3: Il rendimento su terra dal 2017 in poi

Previous Page1234Next Page

Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:elina svitolinaKiki BertensMadison KeysSimona HalepWTA Stoccarda 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

Boulter costretta agli straordinari: “È come se dovessi scegliere tra il fisico e la classifica”
Interviste
Coppa Davis, pronostici: Italia favorita sul Belgio. Cosa dicono le quote
Pronostici
Coppa Davis, Italia-Belgio 1-0 LIVE: Berrettini batte Collignon in due set
Coppa Davis
Coppa Davis, Italia-Belgio: confermati Cobolli e Berrettini [LIVE su Ubitennis alle 16]
Coppa Davis
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?