Simone Bolelli raggiunge Fognini al Park Tennis Genova

Flash

Simone Bolelli raggiunge Fognini al Park Tennis Genova

Simone giocherà il campionato di Serie A con il club genovese, insieme a Fabio e Lorenzo Musetti

Pubblicato

il

Simone Bolelli - Roland Garros 2019 (foto Roberto Dell'Olivo)
 

Simone Bolelli si lega al Park Tennis Club di Genova per il prossimo campionato di Serie A. Il tennista bolognese raggiunge dunque Fabio Fognini, fresco di ingresso in top 10, e – fra gli altri, tra cui Mager, Giannessi, Arnaboldi – Lorenzo Musetti, vincitore dell’Australian Open junior 2019, nonchè finalista all’US Open junior del 2018. Sebbene incerto sul suo futuro da singolarista a livello ATP, Simone non ha voluto tirarsi indietro e difenderà i colori del club genovese.

Un acquisto di grande livello dunque per il Park Tennis che si assicura le prestazioni dell’ex numero 36 del mondo e vincitore dell’Australian Open di doppio (nel 2015, in coppia con Fognini). L’obiettivo è quello di riscattare la sconfitta in semifinale consumatasi solo per 12-10 nel doppio decisivo contro il Circolo Canottieri Aniene, poi laureatosi campione.

Bolelli si inserirà dunque nella storia di uno dei circoli più prestigiosi d’Italia. Fondato nel 1929 col nome di “Tennis Club Albaro”, il sito del circolo viene devastato da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale e, alla fine del conflitto, viene ricostruito con l’attuale nome di Park Tennis Genova. Nel corso degli anni, il circolo si è ampliato fino a raggiungere un’estensione di 14,000 mq e conta attualmente 8 campi da tennis, un campo da calcetto, una palestra attrezzata, una piscina, una sala conferenze oltre ad una club house all’interno della quale si trovano spazi riservati al servizio di bar ristorante, alla lettura, al gioco delle carte, al gioco del biliardo e alla visione della TV.

Ma il vero punto di forza, oltre all’altissimo livello del settore agonistico, è l’attenzione riservata alla scuola tennis, gestita da maestri altamente qualificati. La scuola appartiene alla categoria “TOP SCHOOL”, secondo la Federazione Italiana Tennis. Il presidente è Paolo Givri, notaio appassionatissimo e… attentissimo. Bastava che Ubitennis dimenticasse di citare che il tal giocatore, si chiamasse Lorenzo Musetti, piuttosto che Alessandro Giannessi o Gianluca Mager, ed ecco che il presidente ci cercava e sottolineava: “Guardate che lui è tesserato per il Park Genova!”. Davvero degno erede del suo predecessore, Filippo Ceppellini, presidente per più mandati e non meno appassionato di Paolo Givri.

Hanno difeso i colori del Park Genova:

 

Bitti BERGAMO – n° 4 in Italia
Mario CAIMO – n° 8 in Italia
Cathy CAVERSAZIO – n° 33 Classifica Mondiale
Linda FERRANDO – n° 35 Classifica Mondiale
Carla MEL – n° 7 in Italia
Fabio MOSCINO – n° 8 in Italia
Diego NARGISO – n° 2 in Italia
Daniela PORZIO – n° 1 in Italia
Antonella ROSA – n° 4 in Italia
Enzo VATTUONE – n° 8 in Italia
Fabio FOGNINI – n° 1 in Italia e 10 nella classifica Mondiale
Frederik NIELSEN  – Vincitore di Wimbledon in doppio 2012
Jean Julien ROJER – n° 6 Classifica Mondiale doppio

Sono stati nel dopoguerra presidenti del Park Genova:

  • 2018  GIVRI Paolo
  • 2015 – 2018  CEPPELLINI Filippo
  • 2015 – 2015  MALACALZA Vittorio
  • 2009 – 2015  IGUERA Mauro
  • 2003 – 2009  CEPPELLINI Filippo
  • 2000 – 2003  BRANDI Carlo Massimo
  • 1992 – 2000  LOEWY Edgardo
  • 1989 – 1992  TISCORNIA Enrico
  • 1983 – 1989  CAVALLO Alberto
  • 1980 – 1983  LOEWY Alessandro
  • 1976 – 1980  CAVALLO Alberto
  • 1962 – 1976  BLONDET Cesare
  • 1952 – 1962  DE FERRARI Giulio
  • 1949 – 1952  DE CAVI Giannetto
  • 1948 – 1949  MANGERUVA Antonio
  • 1946 – 1948  CANEPA Vincenzo

I membri dell’attuale consiglio sono:

Presidente – Paolo GIVRI
Vice Presidente – Ariel DELLO STROLOGO
Vice Presidente – Gian Luigi RAVERA
Tesoriere – Alessandro GUIDUCCI
Segretario – Maura CAMPANELLA
Consigliere – Fulvia ANTIGNANO
Consigliere – Silvano CEVASCO
Consigliere – Vittorio CUNEO
Consigliere – Roberto LIPPOLIS
Consigliere – Andrea PANIZZI
Consigliere – Sergio PICCHIO
Consigliere – Filippo SPINA

Continua a leggere
Commenti

ATP

ATP Next Gen, Race to Jeddah: tanta Francia tra i possibili partecipanti al torneo arabo

Si disputerà a Gedda l’edizione 2023 delle Next Gen Finals. Ecco la situazione aggiornata

Pubblicato

il

Arthur Fils – Coppa Davis 2023 (credit: Getty Images for ITF)

Si comincia a fare i calcoli anche in chiave ATP Next Gen Finals. Dopo 5 edizioni il torneo riservato agli 8 migliori under 21 della stagione si sposta da Milano a Gedda, in Arabia Saudita. Data per certa la partecipazione di Alcaraz alle Finals torinesi e per possibile quella di Rune, è giusto allargare a 12 l’elenco degli attuali migliori giovani dell’anno, tra i quali appare per la prima volta tra i migliori 10 il francese Arthur Cazaux.

Dietro i primi due della classifica, c’è la bella scoperta di Ben Shelton esploso agli US Open e che si è messo in evidenza anche alla “Laver Cup”. Il classe 2002 americano precede di appena cento punti il nostro Lorenzo Musetti (la cui adesione all’evento rimane tutta da verificare).

Quinto in classifica Arthur Fils, salito attualmente al n. 44 nel ranking ATP. Tanta la differenza tra il francese e il quinto in classifica, il suo connazionale Luca Van Assche, classe 2004, uno dei più giovani della Top Ten. Ma se in Coppa Davis la Francia ha appena dovuto digerire una pesante eliminazione, Oltralpe possono consolarsi con la crescita delle giovani leve.

 

Pochi i punti che separano il francese da Stricker, ben 21 per la precisione, settimo in classifica. A chiudere la Top Ten c’è Alex Michelsen, un altro talento americano da tener d’occhio. Al nono posto del ranking valido per la Next Gen c’è Hamad Medjedovic, classe 2003,  che ha 11 punti di vantaggio sul francese Cazaux, per la prima volta in Top Ten, e 32 sull’azzurro Flavio Cobolli. Altro francese in dodicesima piazza, Terence Atmane pronto a subentrare in caso di assenza di qualche “big”.

Brandon Nakashima vinse l’edizione 2022: l’americano è stato il quinto campione delle Next Gen Finals, l’ultima manifestazione tenutasi a Milano.

PosizioneGiocatoreNazionePuntiNato nelClassifica ATP
1AlcarazSpagna817520032
2RuneDanimarca305520034
3SheltonUSA1455200220
4MusettiItalia1345200218
5FilsFrancia953200444
6Van AsscheFrancia597200469
7StrickerSvizzera576200290
8MichelsenUSA5182004110
9MedjedovicSerbia4852003120
10CazauxFrancia4742002125
11CobolliItalia4532002122
12AtmaneFrancia3762002147

Continua a leggere

Flash

WTA Ningbo: Jabeur sul velluto. Vanno ko Cirstea e Blinkova

Ons avanza nel torneo in Cina. Sarà Linda Fruhvirtova l’avversaria di Lucia Bronzetti

Pubblicato

il

Ons Jabeur - US Open 2022 (foto Twitter @wta)

Dopo il successo della nostra Lucia Bronzetti, prosegue al Ningbo Open il cammino della testa di serie n.1 Ons Jabeur: la tunisina regola in due set la tedesca Korpatsch. A proposito di teste di serie: si fermano agli ottavi di finale i percorsi della n.3 del tabellone, la rumena Simona Cirstea ( sconfitta in due set contro la Siniakova), assieme a quello della n.4 Anna Blinkova, sconfitta in tre set dalla ceca Linda Fruhvirtova.

[1] O.Jabeur b. T. Korpatsch 6-3 6-2

Dicevamo tutto facile per la tunisina Jabeur contro la tedesca Korpatsch sconfitta 6-3 6-2 in 1 ora e 24′. Solito tennis brillante per la n.2 del seeding, ricco di variazioni e quindi imprevedibile. Da sottolineare per Jabeur l’ottima prestazione al servizio (71% di prime giocate) e l’aggressività in risposta, specie sulla seconda palla (70% di punti vinti). Così il primo set è deciso da due break, che la tunisina conquista nel quinto e nel nono gioco, che si rivelerà anche l’ultimo del primo parziale. Nella ripresa la Korpatsch affonda assieme alla sua seconda di servizio, con cui è tropo vulnerabile, lasciando ampio margine di manovra a Jabeur. Due break anche nella ripresa proiettano la testa di serie n.1 ai quarti di finale dove se la vedrà con la sorpresa Zvonareva.

K. Siniakova b. [3] S. Cirstea 6-3 7-5

Una giornata nera quella di Sorana Cirstea a Ningbo, sconfitta in due set dalla ceca Katerina Siniakova (6-3 7-5). Non una partita ad alto tasso di spettacolarità, ma sicuramente imprevedibile e con tanti break (15 in totale!). Un match deciso sostanzialmente nei turni in risposta data la difficoltà delle due interpreti a mantenere i game al servizio. Nel primo set ci sono ben 6 break, tre dei quali nei primi tre game. La maggior efficacia con la seconda palla premia la Siniakova che con freddezza conquista il nono gioco che le vale il primo set.

Nella ripresa Cirstea si aggrappa alla partita, ma la sua prestazione al servizio è insufficiente per poter sperare di ribaltare l’inerzia del match. Nel secondo set i break piovono a cascata, dopo i 6 del primo si assiste ai 9 del secondo. Inizialmente è la rumena ad ergersi sul 3-0 prima di venire rimontata dalla Siniakova che impatta sul 4-4. Dopo altri due break (uno per parte) la ceca si conquista i quarti di finale nel dodicesimo gioco al terzo match point utile. Per lei adesso un quarto di finale opposta a Nadia Podoroska.

GLI ALTRI INCONTRI – Nei restanti match si assiste alla caduta di un’altra testa di serie, stavolta la n.4 Anna Blinkova, sconfitta in tre set (6-3 3-6 6-1) dalla ceca Linda Fruhvirtova, che sfiderà la nostra Lucia Bronzetti ai quarti. Come detto l’argentina Nadia Podoroska accede ai quarti di finale sconfiggendo in rimonta la tennista russa Valeria Savinykh con il punteggio di 4-6 6-0 6-2. Infine si registrano la vittoria in due set (6-3 6-2) di Diana Shnaider contro Kamilla Rakhimova; e la vittoria per ritiro (6-4 1-0) di Vera Zvonareva contro la danese Clara Tauson.

Continua a leggere

ATP

Novak Djokovic a Roma protagonista alla Ryder Cup

Il serbo si è cimentato sul green: con lui altre celebrità del mondo dello sport

Pubblicato

il

Novak Djokovic alla Ryder Cup (foto Instagram @atptour)
Novak Djokovic alla Ryder Cup (foto Instagram @atptour)

Profumo di golf nella capitale. A Roma, infatti, è tempo di Ryder Cup e l’evento è stato celebrato dalla presenza di vip e sportivi. Il Marco Simone Golf & Country Club ha accolto i “campioni” per l’All Star Match cominciato all’ora di pranzo.

Non sarà l’erba di Wimbledon, ma rischia di trovarsi comunque a suo agio: Novak Djokovic, tennista più vincente nella storia dei tornei del Grande Slam, è tra i protagonisti della giornata romana. Con lui anche il calciatore Gareth Bale, Leonardo Fioravanti, surfista italiano qualificato per le Olimpiadi di Parigi 2024, lo youtuber Garrett Hilbert e il numero uno mondiale degli atleti paralimpici, l’inglese Kipp Popert.

Uno show unico nel quale si affrontano le squadre guidate dallo scozzese Colin Montgomerie e dallo statunitense Corey Pavin, rispettivamente alla guida del Team Europe e del Team Usa alla Ryder Cup del 2010 quando in Galles i fratelli Molinari, Francesco ed Edoardo, fecero il loro debutto vincente nel torneo.

 

Nole è stato inserito nel “Team Montgomerie“.

Fanno parte del “Team Pavin”, Carlos Sainz, pilota della Ferrari, Andriy Shevchenko, Pallone d’Oro nel 2004, Victor Cruz, ex giocatore di football americano, l’attrice hollywoodiana Kathryn Newton e l’altro giocatore paralimpico, Tommaso Perrino, numero 6 del ranking e CT della Squadra Nazionale Paralimpica Maschile e Femminile della Federazione Italiana Golf.

L’ultimo mese di Novak Djokovic è stato a dir poco straordinario. Un campione totale protagonista nel tennis, spettatore nel basket e adesso sul green del golf. Aveva celebrato l’impresa dell’Arthur Ashe Stadium ricevendo dai suoi concittadini una grande testimonianza di affetto in patria assieme alla nazionale di pallacanestro, finalista ai mondiali di basket. Dopo aver portato la Serbia alle Finals di Coppa Davis, adesso si dedica al suo amato secondo sport.  

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement