Oggi cambiamo l’ordine di successione degli argomenti e partiamo dalle congratulazioni, che questa settimana sono ottime nel merito e abbondanti nel numero. Quindi, complimenti a:
- Stefano Travaglia che per la prima volta ha raggiunto la top 100
- Matteo Berrettini (n. 20), Jan-Lennard Struff (n. 34), Jordan Thompson (n. 45), Corentin Moutet (n.85) e Yannick Maden (n. 96) per il best ranking
- Roger Federer e Feliciano Lopez – 75 anni in due – per avere vinto ad Halle e al Queen’s
- ancora a Federer e Lopez: il primo per avere conquistato un torneo ATP per la decima volta e avere altresì ottenuto la seconda testa di serie a Wimbledon; al secondo per avere guadagnato in un colpo solo 60 posti ed essere rientrato in top 100 (n. 53)
- Gilles Simon perché neppure Nostradamus avrebbe mai potuto immaginarlo in una finale sull’erba a (quasi) 35 anni d’età
- David Goffin non tanto e non solo per la finale disputata ad Halle e i conseguenti dieci posti in più in classifica, quanto per il modo in cui ha disputato il primo set sino al tie break
- infine, complimenti agli Stati Uniti del Tennis Maschile che schierano ai primi venti posti della classifica atleti provenienti da 15 nazioni e 4 continenti diversi: una pernacchia metaforica rivolta a tutti gli erettori di barriere
Eccoli i magnifici venti:
Posizione | Nazione | Giocatore | Punti | Variazione |
1 | Serbia | N. Djokovic | 12415 | = |
2 | Spagna | R. Nadal | 7945 | = |
3 | Svizzera | Federer | 6620 | = |
4 | Austria | Thiem | 4595 | = |
5 | Germania | Zverev | 4405 | = |
6 | Grecia | Tsitsipas | 4215 | = |
7 | Giappone | Nishikori | 4040 | = |
8 | Sud Africa | Anderson | 3610 | = |
9 | Russia | Khachanov | 2980 | = |
10 | Italia | Fognini | 2785 | = |
11 | Argentina | del Potro | 2740 | 1 |
12 | USA | Isner | 2715 | -1 |
13 | Russia | Medvedev | 2625 | = |
14 | Croazia | Coric | 2205 | = |
15 | Francia | Monfils | 2055 | 1 |
16 | Georgia | Basilashvili | 1960 | 1 |
17 | Canada | Raonic | 1945 | 1 |
18 | Croazia | Cilic | 1940 | -3 |
19 | Svizzera | Wawrinka | 1715 | = |
20 | Italia | Berrettini | 1665 | 2 |
Prima di cambiare argomento dedichiamo un affettuoso pensiero a Juan Martin del Potro al quale un destino cinico e beffardo concede una posizione in più in classifica in attesa di sottrargliene a piene mani.
CASA ITALIA – I tennisti azzurri in top 200 sono i seguenti:
Classifica | Giocatore | Punti | Variazione |
10 | Fognini | 2785 | = |
20 | Berrettini | 1665 | 2 |
40 | Cecchinato | 1130 | = |
71 | Seppi | 745 | -2 |
75 | Sonego | 732 | -1 |
100 | Travaglia | 549 | 3 |
102 | Fabbiano | 543 | -3 |
107 | Lorenzi | 531 | -11 |
125 | Caruso | 458 | -1 |
131 | Mager | 440 | -2 |
134 | Giustino | 431 | 7 |
151 | Baldi | 370 | -2 |
163 | Giannessi | 348 | -1 |
175 | Gaio | 309 | 25 |
179 | Napolitano | 299 | -2 |
187 | Bolelli | 281 | -2 |
Matteo Berrettini è per la prima volta tra i migliori 20. Stefano Travaglia a 27 anni di età ha finalmente raggiunto l’élite del tennis mondiale. Per non uscirne dovrà superare le qualificazioni a Wimbledon, come riuscì a fare nel 2018. Gli italiani certi della partecipazione allo Slam inglese sono: Fognini, Berrettini, Seppi, Sonego, Fabbiano e, in virtù del forfait di Del Potro, Lorenzi.
Tra i nostri rappresentanti impegnati nelle qualificazioni londinesi menzioniamo Federico Gaio, autore di un ragguardevole balzo in avanti in classifica grazie alla finale disputata nel Challenger di Parma in cui ha ceduto solo al tie break del set decisivo all’ex numero 5 del ranking mondiale: Tommy Robredo.
QUALIFICAZIONI FINALS LONDRA
Posizione ATP | Nazione | Giocatore | Punti |
2 | Spagna | Nadal | 5505 |
1 | Serbia | Djokovic | 4725 |
3 | Svizzera | Federer | 3860 |
4 | Austria | Thiem | 3305 |
6 | Grecia | Tsitsipas | 2985 |
13 | Russia | Medvedev | 1765 |
7 | Giappone | Nishikori | 1710 |
5 | Germania | Zverev | 1580 |
10 | Italia | Fognini | 1550 |
21 | Canada | Auger-Aliassime | 1391 |
Fabio Fognini è scivolato dall’ottavo al nono posto nella classifica avulsa, superato da Alexander Zverev che, crisi o non crisi, è pur sempre tra i migliori otto giocatori del pianeta nel primo semestre del 2019. Notevole il decimo posto del canadese Auger-Aliassime che si conferma al secondo posto anche nella classifica riservata alla NextGeneration, che nella settimana appena trascorsa si è distinta più per gli scapaccioni ricevuti dai membri della Old Generation che per le prodezze in campo.
Posizione ATP | Nazione | Giocatore | Nato nel | Punti |
6 | Grecia | Tsitsipas | 1998 | 3030 |
21 | Canada | Auger-Aliassime | 2000 | 1403 |
27 | Canada | Shapovalov | 1999 | 795 |
39 | USA | Tiafoe | 1998 | 770 |
60 | Norvegia | Ruud | 1998 | 666 |
29 | Australia | de Minaur | 1999 | 595 |
85 | Francia | Moutet | 1999 | 464 |
82 | Serbia | Kecmanovic | 1999 | 422 |
TRIVIAL TENNIS – Nei suoi oltre 140 anni di storia Wimbledon è stato teatro di innumerevoli vicende degne di menzione. Tra queste spicca per singolarità la finale del torneo di singolare maschile nella quale si affrontarono un reverendo e un (futuro) omicida. Sapete dirci i loro nomi? È tutto per oggi. Buon Wimbledon a tutti.