UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: L’onda lunga della Laver Cup
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

L’onda lunga della Laver Cup

La nuova competizione riscuote sempre più successo edizione dopo edizione e si è guadagnata la legittimazione dell'ATP. Ma gli altri tornei?

Last updated: 30/09/2019 19:22
By Lorenzo Colle Published 28/09/2019
Share
4 Min Read
Team Europa si aggiudica la Laver Cup 2019 (foto via Twitter, @ATP_Tour)

Si è conclusa da poco meno di una settimana la Laver Cup 2019, vinta per il terzo anno consecutivo dal Team Europe. Al di là del verdetto del campo è però interessante osservare come questa nuova competizione, a tutti gli effetti un torneo d’esibizione, si sia ritagliata un posto di primo piano nel calendario tennistico, anche a discapito degli eventi ufficiali.

Oltre a penalizzare i tornei che si svolgono nella stessa settimana, ovvero gli ATP 250 di Metz e San Pietroburgo, la Laver Cup finisce per andare a intaccare anche gli eventi immediatamente successivi. Tutti i convocati dei Team Europe e World iscritti a Chengdu e Zhuhai hanno infatti perso all’esordio, con l’unica eccezione di Denis Shapovalov (eliminato in semifinale a Chengdu da Carreno Busta). Stefanos Tsitsipas è stato addirittura costretto a ritirarsi durante il suo match contro Adrian Mannarino, mentre Nick Kyrgios ha annunciato, dopo la rapida sconfitta contro Seppi, che salterà l’intero swing asiatico per cercare di risolvere il problema alla spalla.

Di fatto questi giocatori hanno preferito presenziare alla Laver Cup anche in condizioni fisiche non perfette con il rischio di compromettere gli impegni successivi (con i punti e i guadagni che ne derivano) o addirittura, nel caso di Kyrgios, l’intero finale di stagione. Lo stesso Nadal, che salta senza problemi i Masters 1000 se non è sicuro al 100%, è volato a Ginevra nonostante un persistente fastidio al polso e ha giocato un singolo e un doppio prima di dare forfait per l’ultima giornata di gare. La ragione di questa dedizione alla causa non può ritrovarsi solo nel pur ricco gruzzolo riservato di default ai partecipanti.

Nel giro di un paio d’anni, la Laver Cup si è guadagnata un prestigio probabilmente superiore alle aspettative di molti e forse anche degli stessi che le hanno dato vita. La formula funziona, la partecipazione del pubblico è altissima e la copertura mediatica impressionante (ben superiore a quella dei quattro tornei ATP che patiscono l’onda lunga della creatura di Federer e Godsick). I giocatori a più riprese hanno espresso il loro amore per questa competizione, che per molti è diventata ormai uno degli appuntamenti più importanti della stagione al punto da voler giocare anche a discapito del proprio fisico.

L’ATP non si è lasciata sfuggire la crescita e le potenzialità della Laver Cup ed è subito corsa ai ripari, siglando uno storico accordo di partnership con l’evento. La Laver Cup è diventata ufficialmente una manifestazione patrocinata dall’ATP, anche se (per ora?) non assegna punti, ma la mossa resta tuttavia curiosa. Perché infatti sostenere un evento che chiaramente penalizza quattro tornei (San Pietroburgo, Metz, Chengdu e Zhuhai), già sotto l’egida ATP? Un piccolo conflitto d’interessi sembra evidente, ma probabilmente la Laver val bene una (scom)messa. Il nuovo torneo a squadre ha già sorpreso tutti nelle prime tre edizioni, anche i più scettici, e sta cercando di porre le basi per diventare un evento riconosciuto e di successo anche dopo il ritiro di Roger Federer.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:atpLaver Cup 2019
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?