UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: WTA, diario di un decennio: ultimo capitolo
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Al femminile

WTA, diario di un decennio: ultimo capitolo

Undicesimo articolo che conclude la serie dedicata agli anni ’10 in WTA: le vicende di Fed Cup, la geografia degli Slam, le giocatrici del decennio, le partite indimenticabili. E il meglio da Wimbledon

Last updated: 05/06/2020 4:07
By AGF Published 31/12/2019
Share
19 Min Read
Bianca Andreescu e Serena Williams - US Open 2019 (via Twitter, @WTA)

La geografia degli anni ’10
Non è facile trovare una chiave di lettura del decennio appena passato; ma sono convinto che, come sempre, quando aumenterà la distanza dai giorni appena vissuti sarà possibile una visione di insieme più equilibrata. Già oggi, però, emerge un dato rilevante e incontrovertibile: gli anni ’10 sono stati quelli dell’approdo al vertice di giocatrici provenienti da nuovi ambiti geografici.

Il tennis non è più monopolio di poche culture, ma ha allargato i suoi confini, sino a comprendere a pieno titolo un continente come l’Asia. I tornei più importanti, gli Slam, sono stati vinti per la prima volta negli anni ’10 da diverse nazioni: a conti fatti, sedici paesi differenti sono riusciti a vincere almeno un Major.

Lo conferma l’elenco degli stati di provenienza delle vincitrici Slam dagli anni ’70 a oggi (il numero di Slam non è sempre di 40 per i cambiamenti di calendario degli Australian Open):

– Anni ’70 (41 Slam)
Sei nazioni: 18 titoli per gli Stati Uniti, 16 per l’Australia, 3 Gran Bretagna, 2 Cecoslovacchia, 1 Jugoslavia, 1 Romania.

– Anni ’80 (39 Slam)
Cinque nazioni: 25 Stati Uniti, 8 Germania, 4 Cecoslovacchia, 1 Australia, 1 Spagna.

– Anni ’90
Nove nazioni: 14 Germania, 8 Jugoslavia (poi Serbia e Montenegro), 5 Stati Uniti, 5 Svizzera, 4 Spagna, 1 Argentina, 1 Croazia, 1 Francia, 1 Rep. Ceca.

– Anni ’00
Cinque nazioni: 21 Stati Uniti, 9 Belgio, 6 Russia, 3 Francia, 1 Serbia.

– Anni ’10
Sedici nazioni
13 Stati Uniti (12 Williams, Stephens)
3 Germania (3 Kerber)
2 Australia (Stosur, Barty)
2 Belgio (2 Clijsters)
2 Bielorussia (2 Azarenka)
2 Cina (2 Li Na)
2 Giappone (2 Osaka)
2 Italia (Schiavone, Pennetta)
2 Rep. Ceca (2 Kvitova)
2 Romania (2 Halep)
2 Russia (2 Sharapova)
2 Spagna (2 Muguruza)
1 Canada (Andreescu)
1 Danimarca (Wozniacki)
1 Francia (Bartoli)
1 Lettonia (Ostapenko)

In grassetto le nazioni che hanno vinto negli anni ’10 il primo Slam nel tennis femminile.

a pagina 3: La giocatrice degli anni ’10

Previous Page12345Next Page

Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Angelique KerberCaroline WozniackiPetra KvitovaSerena WilliamsSimona HalepVictoria AzarenkaWimbledon
Leave a comment

Ultimi articoli

Boisson - Roland Garros 2025 (x @RolandGarros)
WTA Seoul: Kenin va di rimonta, Boisson sul velluto e Siniakova si regala Kasatkina
WTA
ATP Chengdu, il tabellone: Musetti e Darderi guidano il seeding. Wild card al campione in carica Shang
ATP
ATP Hangzhou: Berrettini rientrerà contro un qualificato, Arnaldi trova Cazeaux
ATP
La nazionale italiana sotto i coriandoli dopo la vittoria della Coppa Davis 2024 (foto Florin Baltatoiu)
Coppa Davis: Ecco le sette avversarie dell’Italia. Tra le più temibili la Spagna di Alcaraz e la Repubblica Ceca
Coppa Davis
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?