UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Accadde Oggi “Davis”: professor Courier contro il giovane Safin
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Accadde OggiFlash

Accadde Oggi “Davis”: professor Courier contro il giovane Safin

6 aprile 1998: Coppa Davis, primo turno USA-Russia. Un imberbe Marat Safin sta facendo ammattire Jim Courier. Poi qualcosa cambia

Last updated: 07/04/2020 9:34
By Redazione Published 06/04/2020
Share
3 Min Read
Jim Courier (foto di Clive Brunskill /Allsport)

Jim Courier è stato un esempio di precocità. Anzi, per la precisione “è stato” la precocità, dominando il tennis a cavallo tra i 21 e i 23 anni. Poi la stella si è un po’ spenta, se è vero che ha vinto 14 titoli da inizio carriera al 1993 e soltanto 9 di lì al ritiro del 2000. Nel 1998, esattamente venti giorni prima di portare a casa l’ultimo titolo della carriera, si trova opposto al diciottenne russo Marat Safin nello scontro decisivo del primo round di Coppa Davis tra Stati Uniti e Russia. La Davis è competizione assai particolare e probabilmente lo è stata in passato ancor più di oggi, ma in pochi sembravano quel giorno dare credito al giovane russo (che in futuro ne avrebbe meritato).

E invece Marat, sciorinando una perfetta anteprima del repertorio con cui diventerà il secondo russo di sempre a sollevare uno Slam, inchioda Courier fuori dal campo per quasi due set. Come si evince da questo video di repertorio c’è un momento della partita in cui conduce 36 punti a 16, e nel punteggio arriva con assoluto agio a comandare 6-0 4-1. Prima del risveglio del Courier ferito.

Lo statunitense dichiarerà qualche giorno dopo aver concluso la grande rimonta (0-6 6-4 4-6 6-1 6-4) e aver portato agli USA il punto decisivo per il passaggio del turno, che quella sarebbe rimasta una delle partite più importanti della sua carriera. Courier l’aveva rimessa in piedi giocando d’astuzia, rompendo il ritmo a un Safin straripante nel palleggio da fondo campo grazie all’utilizzo di slice e palle corte.

“Ricorderò questa sfida per molto, molto tempo. Mi ero scavato una fossa da cui sembrava impossibile uscire, invece lottando e pensando ai colpi giusti da utilizzare ce l’ho fatta, ho vinto“. Forse è stata per Jim la spinta giusta per sollevare il 26 aprile ad Orlando il suo ultimo trofeo, per poi lentamente avvicinarsi al finale di carriera. E ritrovare le emozioni della Davis, da capitano non giocatore, nel 2010.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:accadde oggiJim CourierMarat Safin
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?