UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Il capo giardiniere di Wimbledon: “Non è possibile giocare a settembre, i campi diventano scivolosi”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
Rubriche

Il capo giardiniere di Wimbledon: “Non è possibile giocare a settembre, i campi diventano scivolosi”

Neil Stubley ha spiegato perché non è stato possibile posticipare i Championships. “Abbiamo giocato la Davis a settembre. Ma a Wimbledon di solito si giocano 670 incontri in due settimane”

Last updated: 07/04/2020 11:32
By Valerio Vignoli Published 06/04/2020
Share
4 Min Read
Roger Federer e Rafa Nadal - Wimbledon 2019 (foto via Twitter, @wimbledon)

Se c’è un torneo che nel tennis richiede una lunghissima preparazione quello è Wimbledon. Non solo per il suo prestigio ovviamente ma anche per la cura della quale necessitano i celebri campi in erba del All England Club. Mesi e mesi di meticolosa attenzione alla semina, alla crescita e alla rasatura dell’erba. Fino ad arrivare al fatidico momento: l’inizio del torneo. Lo sa bene Neil Stubley, capo giardiniere di Wimbledon. 

Quindi la notizia della cancellazione dell’edizione 2020 torneo, a causa dell’emergenza coronavirus, deve essere stata particolarmente dura da digerire per lui e il suo staff. “Una delle parti più belle del mio lavoro è mostrare il mio lavoro al mondo ogni anno”, ha dichiarato Stubley in un’intervista al quotidiano britannico The Telegraph. “C’è sempre nervosismo quando tutti guardano alle condizioni del Campo Centrale per il primo giorno dei Championships. Sarà una strana sensazione, in quelle settimane tra giugno e luglio, non avere addosso quella adrenalina”. Parole che potrebbero uscire tranquillamente dalla bocca di uno dei tennisti impegnati nel torneo, a far capire quanta attenzione richiedano i campi. 

Il Roland Garros, anch’esso investito dalle necessità di tutelare la salute pubblica di fronte al COVID-19, sta cercando di trovare una collocazione più avanti nel calendario del tennis. Wimbledon però non poteva farlo e così ha dato l’arrivederci direttamente al 2021. Il motivo? La tenuta dei campi stessi. “In tarda estate il sole è più basso nel cielo”, ha spiegato Stubley. “Perciò la rugiada arriva prima e i campi diventano scivolosi. L’arco di tempo in una giornata in cui si può giocare si restringe. Si deve cominciare più tardi e finire prima. Per quanto sarebbe bello giocare il torneo in tarda estate e autunno, non è possibile”. E se lo dice lui è vero. 

Qualcuno ha fatto notare che in realtà a Wimbledon si sono disputati diversi match tra professionisti a settembre. È capitato l’ultima volta 12 anni fa, in occasione del tie di Coppa Davis contro l’Austria, valido per rimanere nel gruppo mondiale. Per la cronaca, nonostante le due vittorie in singolare di un 21enne Andy Murray, la Gran Bretagna venne tragicamente battuta per 3 a 2 dagli ospiti, che avevano come miglior singolarista Jurgen Melzer. L’anno prima i britannici avevano superato sempre a Wimbledon e sempre a settembre la Croazia di Marin Cilic. Ma tra giocare al massimo cinque incontri e un’intera edizione dei Championships c’è una bella differenza. “È vero che abbiamo giocato degli incontri di Davis a settembre. Ma lì si può iniziare alle 11 e finire alle 17. Ai Championships si va dalle 11 di mattina fino alle nove per due settimane. In totale fanno 670 match. È dura riuscire a luglio, figuriamoci in altri momenti dell’anno”, ha sottolineato Stubley.

Insomma, lo assicura anche il capo-giardiniere, non sarebbe stato possibile giocare il torneo di Wimbledon in altri periodi. E ci immaginiamo che il primo ad essere rammaricato dell’annullamento sia proprio lui. 


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:CoronavirusWimbledon 2020
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?