Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: Panatta a caccia di talenti in Veneto: “Ai bambini serve fantasia, altrimenti si rompono le palle”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashItaliani

Panatta a caccia di talenti in Veneto: “Ai bambini serve fantasia, altrimenti si rompono le palle”

L'ex tennista ha rilevato un circolo di Treviso per farne un grande centro sportivo: "Sarò al club tutti i giorni, se uno ha talento me ne accorgerò. Sinner? Mi ha impressionato"

Last updated: 20/04/2020 9:08
By Redazione Published 19/04/2020
Share
4 Min Read


📣 Guarda il torneo ATP di Shanghai in streaming su NOW! 

“Mica è solo filosofia. Al tennis bisogna restituire fantasia“. Reiterando lo stesso concetto che – con tenacia, gli va riconosciuto – esprime ormai da diversi anni, Adriano Panatta ha aperto l’intervista rilasciata al Corriere del Veneto. Proprio in Veneto, un po’ come Sartori vuole fare a Vicenza, Panatta vuole provare a diffondere un po’ della sua eredità e ha cominciato rilevando lo scorso ottobre l’ex Tennis Club Zambon di Treviso, che diventerà un grande centro sportivo impreziosito dal suo nome: “La pandemia ha rallentato il progetto, ma entro settembre 2021 saremo operativi. Insegneremo ai bambini a divertirsi giocando a tennis. E cercherò nuovi talenti: sarò al club tutti i giorni, se uno ha talento me ne accorgerò subito“.

“L’impostazione che daremo ai bambini sarà più vicina a quella di Federer che a quella di Nadal, per capirci” mette subito in chiaro Adriano. “Un tennis antico coi canoni moderni. Non possiamo certo insegnare il tennis degli anni ’70 ma ci guarderemo bene da quello estremizzato, ossessivo, che vedo nei circoli. A bambini va concesso il diritto alla fantasia, altrimenti si rompono le palle e smettono. Con maggiore serenità invece è più facile che fiorisca un talento“.

Per stare più sul concreto, Panatta dice: “Non penso che qui non ci siano talenti, piuttosto manca la capacità di scovarli. Dipende molto dai maestri: in alcune zone d’Italia ce ne sono di molto bravi che il ragazzo lo trovano, in altre zone meno. Oppure ci sono maestri bravissimi nell’insegnamento di base ma non nell’accompagnare l’atleta nella sua crescita agonistica“. Un concetto espresso anche da Massimo Sartori, a patto che – Panatta ci tiene a rimarcarlo – ci sia il talento. I giocatori si possono costruire solo a partire da una base di talento.

Come quello di Jannik Sinner, di cui Panatta ha parlato in un’altra intervista rilasciata al Corriere dell’Alto Adige al microfono dello stesso giornalista, Francesco Barana. “Mi ha impressionato, è un grandissimo talento naturale. Sa giocare egregiamente di dritto e soprattutto di rovescio, il dritto è personale e può migliorarlo. Deve crescere nei colpi al volo ma vedo che ci lavora molto anche in partita. E con Piatti, che portai io in federazione, farà una grande carriera. Credo che non lo vedremo tra i primi 10 del mondo prima di due anni. Poi però si toglierà grandi soddisfazioni“.

E poi non è un musone, fa capire con soddisfazione Panatta. “Non conosco personalmente Sinner ma fuori dal campo sorride, vedi che si diverte ed è sereno. Sicuramente è l’approccio giusto“. Certo non si può dire somigli a Federer, l’impostazione che Panatta vorrebbe dare ai suoi prossimi allievi veneti, eppure in qualcosa gli somiglia: a Panatta, non a Federer. “Come me che ero figlio del custode di un circolo di tennis, anche lui ha origini semplici. I suoi genitori lavorano in un rifugio, non si intromettono, non rilasciano interviste: questo è segno di intelligenza“.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:Adriano Panatta
Leave a comment

Ultimi articoli

Quando bussa l’Antidoping: obblighi e stress per i campioni della racchetta
Racconti
ATP Bruxelles, il tabellone: Musetti testa di serie n.1, Auger-Aliassime n.2. Wild card per Cinà
ATP
ATP Stoccolma, il tabellone: Rune e Ruud guidano il seeding. Per Berrettini e Sonego possibile incrocio nei quarti
ATP
Rassegna stampa – Paolini si ferma in semifinale; a Shanghai finale in famiglia
Rassegna stampa
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?