Flash
Wimbledon: niente torneo, ma i tennisti riceveranno 10 milioni di sterline di montepremi
L’AELTC annuncia che distribuirà un prize money a tutti coloro che sarebbero entrati in un tabellone per meriti di classifica

Dopo la cancellazione del torneo di Wimbledon, l’All England Lawn Tennis Club non si è certo limitato a consolarsi con i soldi recuperati grazie alla previdente copertura assicurativa, ma si è impegnato a sostenere chi è stato più colpito dagli effetti della pandemia, dal livello locale fino a quello internazionale – dal milione e duecentomila sterline donate dalla Fondazione alle organizzazioni di beneficienza al contributo in favore del Player Relief Program. Proprio in quest’ottica, arriva adesso l’annuncio che, proprio grazie all’assicurazione, l’AELTC è in grado di distribuire un prize money per i 620 giocatori che in virtù del ranking avrebbero avuto accesso ai tabelloni principali o di qualificazioni. Parliamo di un montepremi complessivo di oltre 10 milioni di sterline. Ognuno dei 224 tennisti che avrebbero disputato le qualificazioni riceverà così 12.500 sterline, mentre 25.000 a testa andranno ai 256 dei main draw di singolare. Ecco la suddivisione completa, con la clausola che un giocatore riceverà il pagamento per una sola gara.
Gara | N. dei giocatori | Importo per giocatore (£) | Importo per gara (£) |
Qualifying | 224 | 12.500 | 2.800.000 |
Singles | 256 | 25.000 | 6.400.000 |
Doubles | 120 | 6.250 | 750.000 |
Wheelchair | 16 | 6.000 | 96.000 |
Quad Wheelchair | 4 | 5.000 | 20.000 |
TOTALE | 620 | 10.066.000 |
“Subito dopo la cancellazione dei Championships, abbiamo rivolto l’attenzione al modo in cui poter assistere coloro che aiutano la realizzazione di Wimbledon” spiega l’amministratore delegato del club, Richard Lewis. “Sappiamo che questi mesi di incertezza destano molta peoccupazione per queste persone, giocatori inclusi, molti dei quali affrontano difficoltà economiche durante questo periodo e che si sarebbero aspettati l’opportunità di guadagnare il prize money a Wimbledon in forza della loro classifica. Siamo lieti che la nostra politica assicurativa ci abbia consentito di riconoscere l’impatto della cancellazione sui giocatori e ci metta nelle condizioni di offrire questo pagamento come ricompensa per il duro lavoro che li ha portati a costruirsi quel ranking che avrebbe consentito loro di guadagnarsi l’accesso diretto ai Championships 2020”.
Non solo tennisti, però. L’AELTC non può non constatare come la cancellazione impatti anche sugli ufficiali di gara in termini di mancati introiti, sottolineando la funzione essenziale di queste figure per l’organizzazione del torneo. Ci sarà quindi destinata una somma non solo a tutti gli ufficiali di gara della LTA (la federtennis britannica) che avrebbero lavorato al torneo, ma anche ad alcuni arbitri internazionali.
Flash
Ashleigh Barty non andrà a Dubai
Un infortunio alla gamba sinistra stoppa la numero uno del mondo. “Spero di recuperare in tempo per Miami”

Prosegue il momento difficile per Ashleigh Barty. Dopo la dolorosa eliminazione patita ai quarti di finale dell’Open d’Australia per mano di Karolina Muchova e la batosta incassata ad Adelaide da Danielle Rose Collins, la numero uno del mondo deve fare ora i conti con qualche acciacco fisico. La giocatrice di Brisbane non volerà a Dubai, dove lunedì prossimo scatta un prestigioso torneo riclassificato nella categoria “Mille” dal cut off molto severo, e la colpa è di un infortunio alla gamba sinistra.
“Sfortunatamente non potrò partecipare all’evento di Dubai – ha fatto sapere Ash tramite il proprio profilo Twitter -, ho un problema alla gamba sinistra e sarò costretta a rinunciare. Mi auguro di cuore che il torneo abbia successo e che tutto si svolga in sicurezza, sperando di poter tornare il prossimo anno. Nel frattempo non vedo l’ora di competere a Miami tra qualche settimana“.
Già, il mirino adesso si sposta sull’ex Mandatory in Florida, che la capoclassifica vinse nel 2019, ultima edizione prima della pandemia. Un bell’impegno considerato che, oltre al titolo, Barty ricomincerà a difendere anche i punti, se abbiamo interpretato in modo corretto le nebulose comunicazioni WTA riguardanti il “congelamento”. Cristallizzate per non nuocere eccessivamente ai giocatori nella già complicata stagione del Covid-19, le classifiche dovrebbero tornare al loro ordinario funzionamento proprio a partire dalla settimana in cui prenderà il via il WTA di Miami.
Effetto ultimo di questa defezione, proprio in Florida potrebbe essere rimesso in palio lo scettro di numero uno. Considerando l’attuale distacco tra Barty e Osaka, e decurtando i due totali dei punti guadagnati nel 2019 a Miami (torneo vinto dall’australiana) che come detto dovrebbero arrivare a scadenza, si evince come sia la giapponese che Halep potranno aggredire il trono che Barty occupa da 65 settimane, decima striscia più lunga della storia del tennis femminile.
Flash
WTA Ranking: best ranking per Swiatek e Gauff
La polacca entra per la prima volta nelle quindici mentre la statunitense guadagna 14 posizioni ed entra nelle prime 40. Perde un posto Giorgi

Nella classifica odierna migliorano due giovani talenti protagoniste del torneo di Adelaide. Si tratta di Iga Swiatek, vincitrice del suo secondo titolo, e di Cori Gauff protagonista annunciata del tour da ormai un paio di anni. La polacca sale di 3 posizioni e riesce ad entrare per la prima volta in top 15, precisamente proprio al n.15. Per lei si tratta ovviamente del miglior piazzamento in carriera. Ancora meglio riesce a fare Gauff, in termini di posizioni guadagnate. La semifinale a Adelaide, raggiunta partendo dalle qualificazioni, le fa fare un balzo di 14 posti, fino al n.38, che rappresenta, per ora, il suo best ranking.
Per il resto non ci sono grosse novità in classifica. È stabile al numero 12 la finalista al torneo di Adelaide, Belinda Bencic, così come non si registrano movimenti per tutte le top ten e gran parte delle top 20 e top 30. Giusto per dovere di cronaca, segnaliamo l’ingresso in top 50 di Shelby Rogers (+4, n.49) e i 7 posti in più di Jil Teichman (n.54), in semifinale in Australia un po’ a sorpresa. Escono dalle 50 Jelena Ostapenko (-2, n.51) e Su-Wei Hsieh (-2, n.52).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Punti | Tornei |
1 | 0 | Ashleigh Barty | 19 | 9186 |
2 | 0 | Naomi Osaka | 17 | 7835 |
3 | 0 | Simona Halep | 18 | 7255 |
4 | 0 | Sofia Kenin | 28 | 5760 |
5 | 0 | Elina Svitolina | 28 | 5370 |
6 | 0 | Karolina Pliskova | 23 | 5205 |
7 | 0 | Serena Williams | 14 | 4915 |
8 | 0 | Aryna Sabalenka | 29 | 4810 |
9 | 0 | Bianca Andreescu | 11 | 4735 |
10 | 0 | Petra Kvitova | 17 | 4571 |
11 | 0 | Kiki Bertens | 26 | 4505 |
12 | 0 | Belinda Bencic | 27 | 4255 |
13 | 0 | Jennifer Brady | 27 | 3765 |
14 | 0 | Victoria Azarenka | 19 | 3535 |
15 | 3 | Iga Swiatek | 18 | 3483 |
16 | -1 | Garbiñe Muguruza | 19 | 3320 |
17 | -1 | Johanna Konta | 20 | 3206 |
18 | -1 | Elise Mertens | 31 | 3060 |
19 | 0 | Madison Keys | 16 | 2962 |
20 | 0 | Marketa Vondrousova | 19 | 2952 |
21 | 0 | Petra Martic | 27 | 2850 |
22 | 0 | Karolina Muchova | 20 | 2845 |
23 | 0 | Elena Rybakina | 31 | 2718 |
24 | 0 | Anett Kontaveit | 23 | 2575 |
25 | 0 | Maria Sakkari | 29 | 2570 |
26 | 0 | Angelique Kerber | 22 | 2370 |
27 | 0 | Alison Riske | 23 | 2256 |
28 | 0 | Yulia Putintseva | 29 | 2015 |
29 | 0 | Donna Vekic | 28 | 1990 |
30 | 0 | Dayana Yastremska | 27 | 1925 |
31 | 0 | Ons Jabeur | 25 | 1915 |
32 | 0 | Amanda Anisimova | 22 | 1905 |
33 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 32 | 1900 |
34 | 0 | Veronika Kudermetova | 34 | 1800 |
35 | 0 | Qiang Wang | 27 | 1760 |
36 | 1 | Danielle Collins | 23 | 1720 |
37 | -1 | Shuai Zhang | 27 | 1693 |
38 | 14 | Cori Gauff | 18 | 1632 |
39 | -1 | Svetlana Kuznetsova | 19 | 1631 |
40 | -1 | Barbora Strycova | 23 | 1630 |
41 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 26 | 1630 |
42 | -1 | Sloane Stephens | 24 | 1573 |
43 | -1 | Magda Linette | 30 | 1573 |
44 | -1 | Jessica Pegula | 23 | 1558 |
45 | -1 | Nadia Podoroska | 34 | 1557 |
46 | -1 | Fiona Ferro | 27 | 1557 |
47 | -1 | Caroline Garcia | 31 | 1520 |
48 | -1 | Saisai Zheng | 27 | 1510 |
49 | 4 | Shelby Rogers | 28 | 1508 |
50 | -2 | Marie Bouzkova | 31 | 1499 |
CASA ITALIA
Solo qualche movimento di assestamento, perlopiù col segno meno davanti, nella classifica delle nostre prime 20 atlete. Continuiamo avere, seppur per un soffio, tre tenniste nelle prime 100: la capofila Camila Giorgi, che sarà impegnata nel torneo di Lione, perde un posto e scende al n.81, Martina Trevisan, stabile al n.90, e Jasmine Paolini in salita di una posizione al n.98. Resiste Sara Errani al n.106.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
81 | -1 | Camila Giorgi | 26 | 970 |
90 | 0 | Martina Trevisan | 29 | 879 |
98 | 1 | Jasmine Paolini | 35 | 831 |
106 | 0 | Sara Errani | 33 | 744 |
133 | -1 | Elisabetta Cocciaretto | 25 | 608 |
170 | 0 | Giulia Gatto-Monticone | 29 | 432 |
196 | -1 | Martina Di Giuseppe | 31 | 354 |
283 | -2 | Bianca Turati | 17 | 236 |
296 | -1 | Jessica Pieri | 31 | 217 |
300 | 0 | Martina Caregaro | 22 | 211 |
318 | 0 | Stefania Rubini | 24 | 186 |
323 | 1 | Federica Di Sarra | 22 | 180 |
336 | -1 | Lucia Bronzetti | 29 | 162 |
360 | -1 | Lucrezia Stefanini | 26 | 142 |
365 | 1 | Cristiana Ferrando | 23 | 136 |
420 | 1 | Deborah Chiesa | 20 | 112 |
432 | 0 | Camilla Rosatello | 20 | 105 |
448 | -4 | Camilla Scala | 14 | 100 |
478 | -1 | Gaia Sanesi | 16 | 91 |
480 | -2 | Angelica Moratelli | 26 | 91 |
NEXT GEN RANKING
Sia Iga Swiatek che Cori Gauff consolidano, con i risultati ottenuti recentemente, la posizione della scorsa settimana. Resta al n.9 la nostra Cocciaretto. (Nel Next Gen ranking del 2021 rientrano le giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2001).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Iga Swiatek | 2001 | 15 |
2 | 0 | Amanda Anisimova | 2001 | 32 |
3 | 0 | Cori Gauff | 2004 | 38 |
4 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 80 |
5 | 0 | Leylah Fernandez | 2002 | 87 |
6 | 0 | Anastasia Potapova | 2001 | 88 |
7 | 0 | Catherine McNally | 2001 | 118 |
8 | 0 | Xiyu Wang | 2001 | 127 |
9 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 2001 | 133 |
10 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 139 |
LA RACE
Con un salto di 16 posti, Iga Swiatek sale al n.6 della RACE. Entrano in classifica anche Belinda Bencic (+28, n.18) e Shelby Rogers (+5, n.16).
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Naomi Osaka | 2 | 2185 |
2 | 0 | Jennifer Brady | 3 | 1486 |
3 | 0 | Serena Williams | 2 | 965 |
4 | 0 | Karolina Muchova | 3 | 910 |
5 | 0 | Ashleigh Barty | 3 | 901 |
6 | 16 | Iga Swiatek | 3 | 765 |
7 | -1 | Aryna Sabalenka | 3 | 711 |
8 | -1 | Elise Mertens | 2 | 710 |
9 | -1 | Garbiñe Muguruza | 3 | 600 |
10 | -1 | Simona Halep | 2 | 530 |
11 | -1 | Veronika Kudermetova | 4 | 491 |
12 | -1 | Jessica Pegula | 3 | 486 |
13 | -1 | Su-Wei Hsieh | 3 | 461 |
14 | -1 | Daria Kasatkina | 4 | 460 |
15 | -1 | Elina Svitolina | 3 | 440 |
16 | 5 | Shelby Rogers | 3 | 440 |
17 | -2 | Anett Kontaveit | 3 | 436 |
18 | 28 | Belinda Bencic | 3 | 436 |
19 | -3 | Ann Li | 2 | 435 |
20 | -3 | Kaia Kanepi | 2 | 435 |
Flash
Tennis in TV: 4 tornei, 16 ore al giorno di diretta su Supertennis
SuperTennis offre una settimana straordinaria di tennis in diretta con la prova Wta a Doha, l’ATP 500 a Rotterdam e il 250 di Buenos Aires. Anche il WTA 250 di Lione troverà ritagli di spazio

Supertennis HD (Ch. 64 del Digitale Terrestre, Mux TIMB 3 – Copertura nazionale)
ATP 500 Rotterdam 2021
lunedì 1° marzo – LIVE alle ore 13.00: Basilashvili c. Norrie
non prima delle 14.30: Nishikori c. Auger-Aliassime
non prima delle 19.30: Murray c. Haase
a seguire: Fucsovics c. Opelka
martedì 2 marzo – LIVE alle ore 11.00, 12.30, 14.30, 19.30 e 21.15
mercoledì 3 marzo – LIVE alle ore 11.00, 12.30, 14.30, 19.30 e 21.15
giovedì 4 marzo – LIVE alle ore 11.00, 12.30, 14.30, 19.30 e 21.15
venerdì 5 marzo – LIVE alle ore 13.00, 15.00, 19.30 e 21.15
sabato 6 marzo – LIVE alle ore 15.00 e 19.30 (semifinali)
domenica 7 marzo – LIVE alle ore 15.30 (finale); in replica alle 23.00
ATP 250 Buenos Aires 2021
lunedì 1° marzo – LIVE non prima delle ore 17.00: CECCHINATO c. Djere
non prima delle ore 22.00: Andujar c. Londero
martedì 2 marzo – LIVE alle ore 00.05 e alle 22.30
mercoledì 3 marzo – LIVE alle ore 00.05 e alle 22.00
giovedì 4 marzo – LIVE alle ore 00.05 e alle 22.30
venerdì 5 marzo – LIVE alle ore 00.05 e alle 22.30
sabato 6 marzo – LIVE alle ore 18.00 (semifinale); differita alle ore 23.00 (semifinale)
domenica 7 marzo – LIVE alle ore 19.00 (finale)
WTA 500 Doha 2021
lunedì 1° marzo – LIVE alle ore 16.00 e 18.00
martedì 2 marzo – LIVE alle ore 16.00 e 18.00
mercoledì 3 marzo – LIVE alle ore 16.00 e 18.00
giovedì 4 marzo – LIVE alle ore 16.00 e 18.00
venerdì 5 marzo – LIVE alle ore 16.00 e 18.00 (semifinali)
sabato 6 marzo – LIVE alle ore 16.00 (finale)
WTA 250 Lione 2021
lunedì 1° marzo – LIVE alle ore 11.00: Rus c. Wang
alle ore 19: GIORGI c. Kuzmova
martedì 2 marzo – differita alle ore 02.00
mercoledì 3 marzo – differita alle ore 02.00
giovedì 4 marzo – differita alle ore 02.00
venerdì 5 marzo – differita alle ore 02.00
sabato 6 marzo – differita alle ore 02.00; LIVE alle 13.30 (semifinale1)
domenica 7 marzo – differita alle ore 01.00 (semifinale2), alle ore 21.15 (finale)
Tennis TV
Copertura integrale dei tornei ATP 250, 500, 1000 in streaming
Prezzi
14,99€ per un mese
109,99€ per un anno