UbitennisUbitennisUbitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: A Parigi le mille volte di Nadal. “E non voglio fermarmi qui”
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
NumeriRubriche

A Parigi le mille volte di Nadal. “E non voglio fermarmi qui”

Il successo di Bercy contro Feliciano Lopez ha proiettato il maiorchino in una nuova dimensione da record, condivisa con Connors, Lendl e Federer. Lo zio Toni: "Ha più desiderio di vincere degli altri"

Last updated: 09/11/2020 9:06
By Pietro Scognamiglio Published 05/11/2020
Share
5 Min Read
Rafa Nadal, 1000 vittorie - Bercy 2020 (via Twitter, @atptour)

I numeri si sono presi la scena, in una serata in cui il grande sport ha accarezzato l’Europa, distraendola per qualche ora dall’acuirsi dei problemi più seri. I mille successi ATP di Rafael Nadal, a 34 anni, sono arrivati mentre in Belgio il ventenne Erling Haaland toccava quota 14 gol in Champions League in sole 11 partite giocate. Per arrivare allo stesso bottino, Messi ce ne ha messe 28, Cristiano Ronaldo 51. Da un fenomeno di precocità – chiamato a confermarsi nel tempo – a uno di costanza. Su livelli spaziali. Sono pochissimi i soci di un circolo esclusivo: prima di Nadal, quota mille è stata toccata da Jimmy Connors e Ivan Lendl, oltre che da Roger Federer da poco raggiunto a quota 20 Slam. Lo spagnolo ci è arrivato però con una percentuale da primato: le sue sole 201 sconfitte lo proiettano all’83,2% di successi. Nessuno meglio di lui.

Apri il post su Instagram

OBIETTIVO 1001 – “È stato molto complicato – ha raccontato dopo il successo sull’amico Feliciano Lopez, sul cemento mai troppo amico di Bercy -, da tanto tempo non giocavo su questa superficie, poi indoor e contro un ottimo battitore come Feliciano. Però mi sento molto più soddisfatto quando porto a casa match difficili e combattuti rispetto a quando li chiudo con un doppio 6-3“. Senza questo spirito, difficilmente si sarebbe spinto così in alto. “Aver toccato quota mille vittorie mi fa una certa impressione – il commento dopo la composta celebrazione sul campo -, peccato mancasse il pubblico. Ringrazio la mia famiglia, il mio team e tutti quelli che mi hanno accompagnato in questo lungo percorso. Ma non possiamo fermarci, è ora di concentrarci sulla vittoria numero 1001“. Desiderio che dovrà trovare un riscontro nell’incrocio del secondo turno con Jordan Thompson, stranamente inedito.

Di fronte al problema (o presunto tale), emerge sempre la voglia di risolverlo. Nadal non ha mai vinto sulla riva non terraiola della Senna, ma non se lo preclude. “Tante volte nella mia carriera mi sono sentito a mio agio su questa superficie, penso per esempio alle Finals di Coppa Davis a Madrid. Anche qui a Bercy l’anno scorso stavo giocando alla grande – racconta – poi mi sono dovuto arrendere prima della semifinale per il problema agli addominali. Se sto bene fisicamente, penso di poter far bene. Il mio servizio funziona meglio oggi rispetto a qualche anno fa e può essere di grande aiuto su questi campi“.

Ben più di “qualche anno fa”, invece, è iniziata la corsa verso la quadrupla cifra. Il contatore della macchina del tempo è posizionato sul 2002, ATP 250 della sua Maiorca, dove il giovanissimo Rafa (15 anni e due mesi) riuscì a battere a sorpresa il paraguaiano Ramon Delgado. Le varie ricorrenze a tre cifre, da allora a oggi, si sono celebrate a ogni latitudine e su ogni superficie. Il Roland Garros rimane il giardino di casa, certo. Ma ha vinto ovunque.

Wins for @RafaelNadal
100 Armando '05 Stuttgart
200 Del Potro '07 Miami
300 Karlovic '08 Queen's
400 Berdych '09 Davis Cup
500 Dodig '11 Barcelona
600 Del Potro '13 Indian Wells
700 Klizan '14 Wimbledon
800 Bellucci '16 Olympics
900 Gasquet '18 Roland Garros
1,000 Lopez '20 Paris

— ATP Media Info (@ATPMediaInfo) November 4, 2020

IL PICCOLO GRANDE RAFAEL – Nella gran parte del percorso, prima di affiancarsi negli ultimi anni a Carlos Moya, Nadal ha avuto al suo fianco lo zio Toni. Sul campo al momento della vittoria numero uno, sul divano a spingerlo verso la millesima. “Di quel ragazzino di nemmeno sedici anni – ha raccontato a La Gazzetta dello Sport – oggi rimane la voglia di lottare, di dare sempre il massimo. Tutti i giocatori vogliono vincere, ma ce la fa solo chi dei due in campo ne ha più desiderio. E mio nipote questo ce l’ha ancora. Fin da bambino gli ho detto sempre di impegnarsi al massimo in allenamento, di colpire la palla al meglio possibile. Ma buttarla di là senza sentimento. Perché se ti impegni tanto in allenamento riesci ad alzare il tuo livello al massimo anche in gara”.

Non è chiaramente nei programmi rincorrere il record assoluto, quello delle (sostanzialmente) irraggiungibili 1274 vittorie di Jimmy Connors. “Per arrivare oltre le 1200 bisogna giocare tantissimi tornei, anche quelli meno importanti – conclude zio Toni -. E Rafael (lo chiama così, mai Rafa, ndr) ormai gioca quasi esclusivamente i 1000 e gli Slam. E in quelli può vincere ancora, specie al Roland Garros. Però occhio ai giovani come Tsitsipas e Sinner, tra poco tocca a loro”. L’investitura è pesante.


Tabelloni ATP / WTA | RASSEGNA STAMPA FREE | ⚠️ Iscriviti alla newsletter


✍️ PUOI COMMENTARE GLI ARTICOLI SCORRENDO LA PAGINA DOPO I BANNER

Grazie per la comprensione, la pubblicità ci aiuta a sopravvivere ⤵️
TAGGED:ATP Parigi-Bercy 2020Rafael Nadal
Leave a comment

Ultimi articoli

Tartarini sul derby tra Musetti e Sinner: “Lorenzo era completamente bloccato mentalmente. Con Jannik non c’è rivalità”
Interviste
WTA San Paolo: Rakotomanga Rajaonah supera Tjen e festeggia il primo titolo della carriera
WTA
Coppa Davis, ecco tutte le nazionali qualificate per la Final Eight
Coppa Davis
Musetti sventola la bandiera a scacchi al GP di Misano: “Giocare con Sinner mi ha fatto capire tante cose”
Italiani
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?