Ubitennis Ubitennis Ubitennis
Notification Show More
Font ResizerAa
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Reading: 1 x 27 – Ubi Radio: perché lo sport femminile è meno popolare dello sport maschile
Font ResizerAa
UbitennisUbitennis
Search
  • HOME
  • ULTIME
  • SCANAGATTA
  • RUBRICHE
    • Pronostici
    • Ranking
    • (S)punti Tecnici
    • Area test
    • Al femminile
    • Nei dintorni di Djokovic
    • Pagelle
    • Tennis e TV
    • Circoli in vista
    • INTERVISTE
  • ATP
  • WTA
  • SLAM
    • Australian Open
    • Roland Garros
    • Wimbledon
    • US Open
  • VIDEO
  • PODCAST
    • DIRETTE LUCA & VANNI
    • Il DIRETTORE
  • UBIGAMES
    • UBICONTEST
    • UBIVERBA
Follow US
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST
FlashPodcastRubriche

1 x 27 – Ubi Radio: perché lo sport femminile è meno popolare dello sport maschile

È una questione culturale che affonda le sue radici addirittura nell'Antica Grecia. Ma ci sono anche motivi 'biologici'. Nel tennis va meglio grazie a... Billie Jean King. Il parere di Vanni Gibertini e Alessandro Stella

Ultimo aggiornamento: 08/03/2021 9:05
Di Redazione Pubblicato il 04/03/2021
1 min di lettura 💬 Vai ai commenti

Dopo la scorpacciata australiana torna Ubi Radio, il consueto podcast del giovedì condotto da Vanni Gibertini. Nella puntata di oggi, la ventisettesima, Vanni discute con Alessandro Stella di un tema tanto dibattuto quanto spinoso: perché lo sport maschile è più popolare di quello femminile? La questione è molto sfaccettata, ma è soprattutto una questione culturale e di ‘età’ – lo sport femminile, in generale, si è sviluppato più tardi di quello maschile. E per questo ha accumulato molto ritardo a livello di peso mediatico e impatto economico.

Il tennis, in questo, ha un grande vantaggio rispetto agli altri sport. E infatti le atlete più ricche del mondo sono quasi sempre tenniste. Eppure il problema rimane, nel tennis come altrove. Proviamo a capire perché.


La puntata precedente

Sintonizzatevi sulla pagina Spreaker di Ubitennis, oppure sulle principali piattaforme di podcast come Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.


Tabelloni ATP / WTA | Rassegna Stampa | ⚠️ Iscriviti a Warning | Commenta l'articolo

TAGGED:podcastUbi Radio
Leave a comment

Ultimi articoli

Coppa Davis, Bergs: “Cobolli trova sempre energia, anche quando sembra in difficoltà”
Interviste
Coppa Davis, Binaghi: “Perseveranza, costanza e passione: questa è la Coppa Davis. Bologna? Si è rivelata una mossa vincente”
Interviste
Coppa Davis, Cobolli: “L’ho vinta lottando con il sangue alla bocca”
Interviste
Coppa Davis, Berrettini: “Ho gestito la partita in maniera matura. È uno dei vantaggi del tempo che passa”
Interviste
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy Policy
  • Servizi Vincenti
  • Il Grande Slam
  • UBICONTEST

“la migliore lettura sul tennis”

Così dicono i fan di Warning, ma ci sono anche i detrattori. La nostra newsletter arriva una volta la settimana, ci sono oltre 9000 iscritti.

Stay Connected

FacebookLike
TwitterFollow
InstagramFollow
YoutubeSubscribe
TiktokFollow
LinkedInFollow
TwitchFollow
UbitennisUbitennis
© Ubitennis, dal 2012 il posto del tennis.
  • ENGLISH
  • ESPANOL
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?