Racconti dalla International Tennis Hall of Fame

Flash

Racconti dalla International Tennis Hall of Fame

Le “Original Nine” hanno illuminato la cerimonia del 2021, durante la quale sono stati celebrati anche Conchita Martinez e Goran Ivanisevic

Pubblicato

il

The Original Nine at their Hall of Fame induction (Credit: @WTA_insider on Twitter)
 

Dal 1995, ho partecipato ad ogni cerimonia di ammissione alla International Tennis Hall of Fame. Quest’arco di tempo ha coperto più di un quarto di secolo, e recarmi a Newport per i festeggiamenti ha sempre rappresentato per me uno dei momenti più belli della stagione. Ho assistito all’ammissione di Chris Evert nel 1995, ho visto Jimmy Connors accettare lo stesso riconoscimento con grande onore tre anni dopo, ho ascoltato il lungo discorso di John McEnroe nel 1999 ed ero lì quando Martina Navratilova entrò nel tempio della Hall of  Fame nel 2000. 

Seguì negli anni successivi una successione di superstar, tra cui Ivan Lendl nel 2001, Mats Wilander l’anno successivo, Boris Becker nel 2003 e poi Stefan Edberg e Steffi Graf nel 2004, quando la Hall of Fame celebrò il suo giubileo d’oro. Estate dopo estate, nel fine settimana dopo Wimbledon, giocatori dai grandi nomi e dai risultati prodigiosi hanno ottenuto il più alto onore nel gioco del tennis, entrare nella Hall of Fame. Yannick Noah e Jim Courier furono premiati nel 2005, Gabriela Sabatini e Pat Rafter seguirono nel 2006, Pete Sampras scoppiò in lacrime quando venne ammesso nel 2007. Quattro anni dopo, Andre Agassi prese il suo posto tra gli immortali. Lindsay Davenport, Amelie Mauresmo e Justine Henin furono riconosciute per i loro successi dal 2014 al 2016. Kim Clijsters e Andy Roddick sono stati i protagonisti nel 2017, quando anche io ho avuto la fortuna di essere inserito nella Hall of Fame come collaboratore per la mia lunga dedizione al giornalismo tennistico. E poi, nei due anni successivi, Michael Stich, Helena Sukova, Li Na e Mary Pierce si sono uniti a questa grande famiglia di Newport.

L’anno scorso, la pandemia ha impedito lo svolgersi della cerimonia, e così questa volta se n’è tenuta una combinata per gli anni 2020 e 2021. A mio parere, per molte ragioni, la celebrazione di quest’anno è stata tra le più toccanti e di forte impatto che abbia mai visto. Dopo un pomeriggio torrido, il cielo si è fatto grigio ed è arrivata la nebbia, cosa che ha accresciuto la drammaticità ed il fascino dell’evento.

 

LE ORIGINAL 9

Come previsto, tutto è iniziato con l’arrivo delle “Original Nine” (Ubitennis ne ha parlato in una serie di articoli, ndr). Per la prima volta nella storia della Hall of Fame, un gruppo è stato premiato per il suo contributo al tennis come se fosse un solo individuo, e nessuno tra gli intenditori del tennis avrebbe avuto il coraggio di contestare il merito di queste magnifiche e audaci donne.

Il 23 settembre 1970, a Houston, Texas, le nove giocatrici – Billie Jean King, Rosie Casals, Nancy Richey, Kerry Melville Reid, Judy Tegart Dalton, Kristy Pigeon, Valerie Ziegenfuss, Peaches Bartkowicz e, ultima ma sicuramente non meno importante, Julie Heldman – firmarono un contratto da professioniste da un dollaro con la stimabile promotrice e fondatrice del World Tennis Magazine, Gladys M. Heldman.

Giocarono il loro primo torneo allo Houston Racquet Club, sponsorizzato da Virginia Slims e con 7.500 dollari di montepremi. Sfidarono così gli organi sportivi dei loro Paesi, sapendo di rischiare delle sospensioni e di conseguenza un potenziale stop alle loro carriere, e rendendosi conto che avrebbero potuto ritrovarsi erroneamente etichettate come fuorilegge dall’establishment maschile del tennis. Eppure si rifiutarono di essere sviate dalle loro convinzioni. Lottavano affinché le donne avessero un trattamento equo nel tennis piuttosto che un montepremi in denaro otto volte inferiore (e a volte anche peggio) se paragonato a quello degli uomini.

Nel 1971 nacque un vero e proprio circuito per le donne. King si affermò come prima atleta donna a guadagnare 100.000 dollari in un anno. Nel 1973, le donne ricevettero per la prima volta lo stesso premio in denaro degli uomini allo US Open, con Margaret Court e John Newcombe che si portarono a casa 25.000 dollari di premio. Il tennis femminile iniziò così a fiorire, in gran parte perché le “Original Nine” avevano fatto da apripista. Per tale motivo, sette delle nove giocatrici si sono riunite a Newport, con la Dalton che è apparsa su Zoom e si è rivolta calorosamente alle sue compagne e al pubblico. La Richey non era presente, ma la sua decisione di non presentarsi a Newport non ha intaccato il profondo entusiasmo di tutte nel conoscere l’importanza del loro contributo non solo al tennis femminile, ma a tutte le donne, grazie a quanto fatto 51 anni fa.

King è intervenuta per prima alla cerimonia e ha contestualizzato ciò che le “Original Nine” avevano fatto per plasmare il futuro del loro sport. Come lei stessa ha detto, “noi nove insieme alla nostra coraggiosa leader Gladys Heldman avevamo una visione comune per il futuro del tennis femminile. Volevamo che ogni ragazza di talento avesse un posto dove competere, che fosse riconosciuta per i suoi risultati e non solo per il suo aspetto, e soprattutto che fosse in grado di guadagnarsi da vivere giocando a tennis da professionista. Le giocatrici professioniste di oggi stanno vivendo un sogno. Il tennis oggi è lo sport femminile per eccellenza“.

Billie Jean King – Australian Open 2018 (@RDO foto)


La seconda a salire sul podio è stata la taciturna Kerry Melville Reid, sempre timida e modesta. Reid è stata una giocatrice stabile nella top 10 mondiale e ha vinto l’Australian Open nel 1977. La stella australiana ha parlato con commozione della vittoria del torneo Virginia Slims a Newport cinquant’anni fa, vincendo in finale su Françoise Durr dopo aver sconfitto King in semifinale. La finale si decise sul 4-4 nel tiebreak del terzo set, si trattava quindi di un match point simultaneo per entrambe le giocatrici, ma la Reid riuscì a mantenere i nervi saldi e ad assicurarsi la vittoria. “Guardando quanta strada ha fatto il tennis femminile da allora, sono davvero orgogliosa di averne fatto parte… Allora vidi che Judy e Billie Jean erano disposte a mettere in gioco le loro carriere, e così decisi anche io di unirmi alle Original Nine e oggi sono davvero felice di averlo fatto“.

A seguire Kristy Pigeon. Questa energica giocatrice californiana dal grande servizio e dal gioco avventuroso fu la numero 8 degli Stati Uniti in quella storica stagione del 1970. Pigeon ha ricordato: “Nel 1968 arrivai sulla scena internazionale del tennis. A quel tempo le donne giocavano su campi secondari e gli sport femminili erano banalizzati. Quello stesso anno, all’età di 17 anni, diventai la numero 1 del mondo tra i junior, vincendo i titoli di Wimbledon e degli Stati Uniti. Mi prefissai così un nuovo obiettivo: andare al college, giocare in una squadra e ricevere una borsa di studio. Ma non esisteva una cosa del genere. Il telefono non ha squillato per me. Poi nel 1970 Jack Kramer [direttore del torneo Pacific Southwest di Los Angeles] venne sconfitto da nove donne. Eravamo delle disadattate, combinaguai e ribelli abbastanza pazze da poter cambiare il mondo del tennis. Sono orgogliosa degli sforzi fatti, che hanno portato le tenniste e anche altre sportive e atlete universitarie ad avere una maggiore gamma di opportunità”,

Una dopo l’altra, le “Original Nine” hanno raccontato i loro pensieri con originalità, umorismo e verve. Ziegenfuss non ha fatto eccezione. Settima tra le americane nel 1970, grande giocatrice in singolare ma ancor di più in doppio. Sempre nota per essere una bravissima persona, semplice e modesta, ha parlato col cuore delle “Original Nine” e del loro contributo allo sport: “Questo premio significa che la nostra storia è e sarà parte della storia del tennis per sempre, e ciò significa che anche le future generazioni saranno in grado di risalire a me e scoprire il contributo del nostro gruppo al mondo – il che è divertente. Pensate: siamo cresciute con palle da tennis bianche, racchette di legno, una sola rivista di tennis (World Tennis) e niente scarpe da tennis Stan Smith“.

Ziegenfuss ha suscitato così notevoli risate tra i presenti alla cerimonia, compreso lo stesso Smith, presidente dell’International Tennis Hall of Fame, miglior giocatore del mondo nel 1972 quando ha vinto Wimbledon ma forse più famoso ora per la scarpa da tennis Adidas che porta il suo nome. Anche lui si è lasciato andare ai sorrisi provocati dal delicato umorismo di Ziegenfuss, che ha continuato: “Ciò che è ancora più sorprendente è che siamo più vecchi di internet, della televisione a colori, dei personal computer e dei telefoni cellulari, per non parlare della nostra amica Alexa. A proposito, Alexa sa chi siamo e ha persino pronunciato correttamente Bartkowicz e Ziegenfuss. Ne abbiamo fatta di strada!“.

Diventando più filosofica, Ziegenfuss ha detto: “Il tennis mi ha sempre dato più di quanto avrei mai potuto restituirgli. Mi ha preparata all’età adulta, mi ha dato la capacità di guadagnarmi da vivere e mi ha dato amicizie che dureranno tutta la vita. Il tennis è sempre stato lì per me. Fa parte del mio passato, del mio presente e spero del mio futuro. È sempre stato fonte di tanta gioia per me, sia giocandolo che allenando, seguendolo da appassionata e anche nel mio ruolo di genitore. Sono molto orgogliosa che mia figlia Allison Bradshaw abbia giocato nel tour femminile per tre anni. Forse un giorno i suoi figli, Mathew e Ashley, seguiranno le nostre orme“.

Dopo il toccante discorso di Ziegenfuss, è stato il momento di Julie Heldman. Julie è la figlia della grande Gladys Heldman ed è cresciuta con il gioco e con la passione principale di sua madre, il World Tennis Magazine. Julie si è classificata seconda negli Stati Uniti nel 1969, raggiungendo inoltre la Top 5 mondiale. Tra le giocatrici più cerebrali della sua epoca, è divenuta in seguito un’eccezionale commentatrice televisiva.

Il suo discorso è stato a mio parere il migliore. Le sue parole hanno colpito me e chiunque là fuori volesse chiarezza completa sul significato e sull’impatto delle “Original Nine”. È stata incredibilmente eloquente e a momenti persino lirica. Queste le sue parole: “Mi sento entusiasta e profondamente onorata che la Hall of Fame ci stia presentando come gruppo e che riconosca il nostro contributo al tennis femminile e alle donne di tutto il mondo. Ormai la maggior parte di voi ha visto l’iconica foto del nostro gruppo scattata a Houston nel 1970, poco prima dell’inizio del rivoluzionario torneo che siamo venute a celebrare. Quella foto mostra otto tenniste di alto livello che sorridono e sollevano banconote da un dollaro accanto a mia madre, artefice e organizzatrice del primo tour. Lei non è più con noi, ma le siamo grati per tutti i miracoli che ha fatto”.

Heldman ha spiegato perché non era in quella famosa foto. “Non avevo programmato di gareggiare a Houston perché in quel momento ero in un pessimo stato sia fisicamente che mentalmente, e quindi non sarei riuscita a competere. Ma io, come le altre otto donne, capii l’importanza del momento. E quando sentii che le mie amiche e rivali stavano correndo un rischio per il tennis femminile, mi buttai per unirmi a loro. Così gareggiai a Houston giocando un solo punto per solidarietà, per oppormi a quelle associazioni di tennis maschiliste che minacciavano il nostro diritto a guadagnarci da vivere in questo modo. Billie Jean King ed io eravamo su un campo laterale e dopo alcuni momenti di tennis pietoso colpii intenzionalmente la palla nella rete, un atto totalmente estraneo alla mia natura“.

Ha continuato: “Una volta cementato l’accordo con la stretta di mano a rete, il nostro gruppo è diventato le ‘Original Nine’. Noi nove eravamo le ribelli, ma non eravamo sole. Il torneo di Houston poteva ospitare solo otto giocatrici, ma molte altre donne avrebbero corso il rischio se solo ne avessero avuto la possibilità. È vero che non tutte le giocatrici hanno scelto di unirsi a noi subito, ma non dimentichiamo che subito dopo l’inizio del tour le giocatrici sono arrivate in massa da tutto il mondo, pronte a restare unite. Senza questo tipo di solidarietà il tour sarebbe svanito in fretta. Le Original Nine vengono onorate oggi per la coraggiosa presa di posizione, ma anche come rappresentanti di tutte le prime tenniste professioniste che vi si sono unite per il presente e il futuro del tennis femminile“.

Verso la fine del suo illuminante discorso, Heldman ha detto: “Tutto ciò è stato fatto 51 anni fa, ma rimane decisamente attuale. Dal 1970 in poi un numero sempre maggiore di ragazze e donne ha preso parte a numerosi sport, e molte hanno eccelso. E ancora una volta l’eco della ribellione è nell’aria, guidata dalla squadra nazionale di calcio ma presente un po’ in tutti gli sport femminili, sottolineando la nostra vecchia richiesta di essere rispettate e pagate per fare ciò che ci riesce meglio. Onorando le ‘Original Nine’ oggi l’International Tennis Hall of Fame sta inviando un messaggio alle atlete di tutti gli sport. Il messaggio è ‘continua a lottare. Il tuo momento sta arrivando’”.

Il discorso di Heldman è stato straordinario dall’inizio alla fine, e così a Casals spettava un compito molto duro. Ma Rosie – che insieme a King e Richey era già stata inserita in precedenza nella Hall of Fame per i suoi successi individuali – si è fatta notare per il suo solito spirito e la sua sincerità. “Sono spaventata a morte dopo tutti questi discorsi”, ha detto. “E dovrei concludere io! Beh, procediamo a chiudere questa fantastica serata”.  Si è poi congratulata con alcuni degli ammessi del 2020 e ha ringraziato Ilana Kloss per il suo ruolo di supporto alle “Original Nine” nell’ottenere il riconoscimento che meritano. Poi ha aggiunto: “Grazie a tutti voi per aver completato il nostro viaggio e aver permesso ancora una volta alle ‘Original Nine’ di fare la storia nel gioco che abbiamo amato e contribuito a formare per il futuro. Grazie alle mie guerriere che sono state coraggiose e invincibili tanto tempo fa, affinché il tennis femminile potesse diventare ciò che è adesso: il meglio di tutti gli sport femminili. Infine, sono orgogliosa di essere qui con loro, a dimostrazione di come tutto sia possibile se le donne rimangono unite“.

DENNIS VAN DER MEER

Era giunto poi il momento di ascoltare Lucy Garvin, ex presidente della USTA, amica di lunga data e grande ammiratrice del defunto Dennis Van Der Meer. Van Der Meer è stato meritevolmente annesso alla classe del 2021 per il suo straordinario ruolo di professionista dell’insegnamento del tennis nel corso dei decenni – era universalmente considerato il “maestro dei maestri”, e nel suo settore nessuno era più stimato di lui.

Garvin ha concluso il suo discorso così: “Il genio di Dennis Van Der Meer è chiaro a tutti. Era un allenatore brillante, un rivoluzionario nel suo pensiero, un vero visionario e un mentore per migliaia di persone, me compresa. Era l’insegnante degli insegnanti. Il suo dono più grande era il suo amore per le persone e per il gioco del tennis. Lui è parte di tutti i membri della Hall of Fame, è davvero un’icona“.

CONCHITA MARTINEZ

Dopo che Pat, partner dentro e fuori dal campo del defunto Van Der Meer, ha ringraziato Garvin e la Hall of Fame per l’onore, è stato il momento di Raquel Giscafre su Zoom nel presentare Conchita Martinez. Giscafre fu la giocatrice argentina più quotata negli anni ’70 e si affermò come una delle prime promotrici di tornei del WTA Tour a partire dalla metà degli anni ’80.

Garbine Muguruza e Conchita Martinez – Roland Garros 2020 (via Twitter, @rolandgarros)

Ha elogiato Martinez per i suoi numerosi successi. Come detto da Giscafre sull’esteta spagnola, “è rimasta in Top 10 per nove anni di seguito. Nel 1995 era la numero 2 del mondo. Prima spagnola a vincere Wimbledon nel 1994, battendo in finale la grande Martina Navratilova. Ha raggiunto la finale all’Open di Francia e d’Australia ed è stata almeno semifinalista in ogni Grande Slam. Ha anche vinto quattro titoli consecutivi agli Internazionali d’Italia“. Martinez è stata lodata anche per aver condotto la Spagna a cinque trionfi in Billie Jean King Cup, per essere diventata la prima donna spagnola ad essere capitano della sua squadra di Coppa Davis dal 2015 al 2017, e per essere stata capitano di Billie Jean King Cup dal 2013 al 2017. Poi Giscafre ha sottolineato il grande coraggio dimostrato dalla Martinez, che è sempre rimasta fedele a se stessa: modesta, distinta, riconoscente e onesta. È stata grande. “È un grande onore per me essere qui oggi e far parte della storia del tennis mondiale“, ha poi detto Martinez. “È la mia prima volta qui [a Newport]. È una sensazione incredibile ed è qualcosa di cui farò tesoro per tutta la vita“.

Infine, ha parlato della gioia di vincere Wimbledon 27 anni fa. Ha detto: “Quando i giornalisti e i fan mi chiedevano quale fosse il titolo più speciale per me, non avevo dubbi a dire Wimbledon. Avevo sentimenti contrastanti sul giocare sull’erba a quel tempo, probabilmente perché i giocatori spagnoli non avevano molta esperienza di gioco su quella superficie. Ma ogni anno miglioravo il mio gioco, lavorando duramente e accettando di dover cambiare alcune cose per ottenere risultati. E ho ottenuto grandi risultati. Sono così orgogliosa di essere stata la prima donna spagnola a portare a casa il titolo. Il ricordo di aver giocato contro Martina Navratilova – che stava inseguendo il suo decimo Wimbledon – e di averla sconfitta rimarrà con me per sempre“.

Ha parlato dell’orgoglio di essere stata contemporaneamente capitano di entrambe le squadre di Fed Cup e Coppa Davis e di giocare per il suo Paese, sottolineando come non sia cosa facile. “La responsabilità è enorme”, ha detto. “Senti che stai portando le speranze del tuo Paese sulle tue spalle”. Martinez ha concluso dicendo: “Questo meraviglioso sport mi ha regalato momenti indimenticabili, momenti che hanno richiesto dedizione, sacrificio, sforzo, pazienza, positività, ottimismo e, soprattutto, fiducia in sé stessi. Se vuoi che i tuoi sogni si avverino, queste parole devono diventare parte della tua vita quotidiana“.

GORAN IVANISEVIC

E la cerimonia andava poi concludendosi nel migliore dei modi, con il campione di Wimbledon 2001 che ha accettato questo onore con gratitudine, humour e riconoscenza. Ivanisevic, che ha raggiunto altre tre finali negli anni ’90, ma ne ha perso due contro Pete Sampras (1994 e 1998) e una contro Andre Agassi (1992), è stato presentato da John McEnroe in video. McEnroe ha detto: “Posso solo dire subito che amo Goran Ivanisevic e sono assolutamente entusiasta di introdurre nella International Tennis Hall of Fame qualcuno che è stato probabilmente più pazzo di me sul campo. Ma, ecco, la verità è che è stato grande per lo sport del tennis… Il punto è questo: sia dentro che fuori dal campo Goran ha sempre fatto le cose a modo suo, e avremmo certamente bisogno di più giocatori come lui”.

Ivanisevic – che ha raggiunto in carriera la seconda posizione mondiale – si è molto commosso per l’introduzione di McEnroe. Ha poi detto: “40 anni fa ho iniziato questo viaggio dalla piccola città di Spalato in Croazia e oggi sono a Newport“. Ha parlato dei suoi fan e di quanto sia stato frustrante per loro. “Non deve essere stato facile essere mio fan. Era deludente e triste. Probabilmente diverse persone hanno divorziato a causa mia. Ma una cosa è certa: era anche divertente essere miei fan“, ha detto Goran.

LONDON, ENGLAND – JULY 04: Goran Ivanisevic of Croatia in action during his Gentlemen’s Invitation Doubles match alongside team-mate Cedric Pioline of France against Jacco Eltingh and Paul Haarhuis of the Netherlands on day nine of the Wimbledon Lawn Tennis Championships at the All England Lawn Tennis and Croquet Club on July 4, 2012 in London, England. (Photo by Julian Finney/Getty Images)

Ha poi citato un eccezionale giornalista croato di nome Neven Berticevic, sempre gentile con lui sulla stampa nel corso degli anni, proclamando: “Grazie, Neven, per tutte le belle cose scritte su di me!

Poi Ivanisevic ha espresso un sentito ringraziamento ai suoi genitori per tutto quello che hanno fatto per formarlo e guidarlo nel corso degli anni. “E ora“, ha detto, “la cosa più importante – le due persone più importanti della mia carriera, mia madre e mio padre, due persone che hanno sacrificato la loro salute e la loro carriera e mi hanno dato amore incondizionato per aiutarmi a raggiungere il successo. Mamma e papà – non ci sono abbastanza ringraziamenti, non c’è niente che io possa dire o fare per ringraziarvi per tutto quello che avete fatto per me. E se mai dovessi rifare questo viaggio, vi sceglierei di nuovo come mia mamma e mio papà e lo affronterei di nuovo insieme a voi. Vi voglio bene, grazie di tutto“.

Ivanisevic ha inoltre menzionato sua moglie e i suoi tre figli, ha parlato in modo commovente del suo Paese e in modo divertente di Wimbledon per avergli dato una wild card nel 2001 che lo portò al tanto atteso trionfo su quei prati. Ha poi salutato il palco lasciando tutti i presenti felici di aver assistito alla sua introduzione nella Hall of Fame.

È stata una cerimonia eccezionale e una delle più belle che abbia visto. Ha tirato fuori il meglio da tante belle persone e ha suscitato in tutti noi un apprezzamento ancora più profondo per i nuovi membri dell’International Tennis Hall of Fame. Già adesso non vedo l’ora che arrivi il 2022.

Traduzione a cura di Claudia Marchese

Continua a leggere
Commenti

Flash

WTA Miami: Giorgi salva se stessa e la giornata delle italiane. Paolini esce tra i rimpianti

Camila ha bisogno di tre ore e mezza (match più lungo della stagione WTA) per superare Kanepi. Jasmine va vicina al 4-1 nel parziale decisivo contro Bjorklund e poi si fa rimontare

Pubblicato

il

Camila Giorgi - Australian Open 2023 (Twittter @Federtennis)
Camila Giorgi - Australian Open 2023 (Twittter @Federtennis)

Si è conclusa con una nota positiva una giornata complicata per le tenniste azzurre nel day 1 del Miami Open by Itaù. Dopo la sconfitta di Cocciaretto e quella di Paolini, che ha sprecato un set di vantaggio e diverse altre occasioni (su tutte la doppia opportunità di salire sul 4-1 nel parziale decisivo) nel match contro la qualificata Mirjam Bjorklund, è arrivata quantomeno la soffertissima vittoria di Giorgi che ha avuto la meglio di Kanepi dopo tre set (tutti finiti al tie-break) e 3 ore e 37 minuti di gioco: si tratta del record di durata della stagione WTA. Il match tra la marchigiana e l’estone ha assunto i tratti dello psicodramma quando Camila si è fatta rimontare dal 5-0 nel parziale decisivo per colpa soprattutto dei doppi falli (5 nei due game in cui ha servito per chiudere l’incontro e 14 totali). L’azzurra ha comunque ritrovato la lucidità nell’ultimo tie-break e ha così ottenuto la seconda vittoria in carriera a Miami (la prima risale al 2015) dove aveva perso al match d’esordio in sei occasioni su sette. Al prossimo turno per lei ci sarà Vika Azarenka, battuta già due volte (nel 2014 e nel ’18).

Bjorklund, invece, superando Paolini, ha ottenuto la prima affermazionein un 1000 al primo tentativo, confermandosi bestia nera per le nostre portacolori: ora sono 13 le sue vittorie contro giocatrici italiane a fronte di sole tre sconfitte. Questo è inoltre il suo settimo successo contro una top 100. Per Jasmine si tratta invece della terza eliminazione consecutiva al primo turno dopo quelle di Dubai e di Indian Wells.

C. Giorgi b. K. Kanepi 7-6 (4) 6-7 (4) 7-6 (4)

 

Primo set – Giorgi si complica la vita ma il tie-break è suo

L’inizio del match di Giorgi è fulminante: l’azzurra serve benissimo concedendo un solo punto nei primi due turni di battuta e brekka Kanepi alla prima occasione utile approfittando di due doppi falli dell’avversaria. Camila ha l’occasione per ipotecare il set già nel quarto game, ma l’estone si salva dopo aver annullato tre palle break. L’azzurra viaggia spedita al servizio, almeno fino al 4-2 quando la sua percentuale di prime in campo si abbassa repentinamente (scendendo ben al di sotto del 50%). Fortunatamente, però, la seconda non le crea troppi problemi e il numero di doppi falli rimane contenuto. Le difficoltà con la prima di servizio continuano anche sul 5-3, ma Camila arriva comunque a un punto dal primo parziale: qui, però, commette un grave errore colpendo un dritto senza appoggiare bene i piedi sul campo. Kanepi, allora, non si fa pregare e picchiando con il rovescio da fondocampo rientra nel set. Sul 6-5 Giorgi ha un’altra occasione per chiudere: l’esito è però uguale a quello del primo set point. Nel tie-break la giocatrice estone si porta in un amen sul 3-0, ma la marchigiana rimane lucida e poi sono due doppi falli dell’avversaria e un nastro fortunoso a portarla avanti: il terzo set point, dopo un’ora un quarto di gioco, è quello buono.

Secondo set – Ancora tie-break ma questa volta Kanepi è perfetta

La prima a servire, dopo un lungo toilet break di Giorgi, è Kanepi: sembra un game interlocutore con Kaia avanti 30-0, ma a Camila basta poco per rimettersi in corsa e arrivare alla palla break. Sulla prima la numero 57 del mondo si salva con l’ace, ma sulla seconda l’azzurra entra nello scambio e sfonda con il dritto. I game tranquilli si succedono fino al 3-2 quando l’estone torna a fare paura in risposta: Giorgi, però, è brava (ace sporco sulla prima palla break) e fortunata (rovescio che sembrava destinato a rete ma che supera il nastro dopo avergli dato un bacino) e resta in vantaggio. Sul 4-3, invece, Camila è incosciente perché in due momenti delicati tira la seconda come fosse una prima: sul 30-30 trova l’ace, mentre sulla parità il doppio fallo. Purtroppo non è nemmeno il solo del game: ne arriva infatti un altro più doloroso (e più sfortunato per via del tocco beffardo del nastro) sulla seconda palla break per Kanepi. Come nel primo parziale c’è quindi da soffrire fino in fondo. Anche perché sul 6-5 per Kaia, la marchigiana deve annullare un set point dopo aver sprecato un vantaggio di 40-15 per guadagnarsi il tie-break. Il livello si alza rispetto a quello del primo, e in particolare è l’estone a giocare bene: la numero 57 del mondo è impeccabile al servizio e, dopo aver ricevuto in dono da Camila il mini-break, si prende il set con una risposta di rovescio che lascia ferma l’azzurra.

Terzo set – Camila scappa via subito ma soffre fino all’ultimo

L’inizio del parziale conclusivo è un film già visto: anche in questo caso, infatti, Kanepi si fa brekkare immediatamente. E lo fa sbagliando tutto il possibile anche di più: due dritti e un rovescio sparacchiati oltre la linea di fondocampo e un doppio fallo danno il vantaggio all’azzurra, senza che quest’ultima metta a segno colpi vincenti. La grande differenza tra i primi due set e questo sta però tutta nel quarto game: finalmente Giorgi riesce infatti ad allungare in modo deciso conquistando il secondo break. In realtà è più Kaia a consegnarsi all’avversaria: l’estone è palesemente a corto di energie e non riesce più a trovare il campo con il dritto, giocato praticamente da ferma. Camila sale così sul 4-0 e poi si porta a un passo dalla chiusura dopo aver tenuto agevolmente il servizio.

Senza il brivido finale, però, non sarebbe un match in linea con la storia della 31enne di origini argentine: il game del 5-1 e poi quello del 5-3 sono da vietare ai giovani di qualsiasi scuola tennis. Giorgi cade infatti nell’incubo dei doppi falli (5 in questi due turni) e fa così rientrare in partita l’avversaria che ha il merito di non regalare nulla in questi due giochi. A rimonta quasi completata, però, l’estone torna a commettere gratuiti figli della stanchezza e concede così un match point ma nemmeno questa è la volta buona: si va avanti. Sul 5-5 Camila interrompe quantomeno la striscia negativa e si assicura il tie-break che comunque non riesce a evitare. Il primo mini-break è dell’azzurra che vince un bel braccio di ferro sulla diagonale di dritto. Quasi incredibilmente, Giorgi amministra il vantaggio senza sbavature e riesce finalmente a porre fine a un match estenuante.

[Q] M. Bjorklund b. J. Paolini 4-6 6-4 6-4

Primo set – Paolini in controllo ma chiude con il brivido

Prima palla break per Paolini che prende subito il vantaggio su Bjorklund: 2 giochi a 0. Tutto molto semplice fino ad ora per l’azzurra che tiene il turno di servizio successivo a 0 ed in soli 9 minuti va a sedersi avanti 3 a 0. Si sblocca ai vantaggi la svedese riuscendo a portare a casa finalmente il primo game: 3-1 Paolini. Entrambe tengono i turni di servizio successivi e Paolini sopra 5-2 va a rispondere per provare a portare a casa il primo set. Ma la numero 149 del mondo non è ancora pronta ad arrendersi e tiene il servizio per accorciare le distanze: 5-3 Paolini che ora può servire per il primo set. Arrivano però le prime due palle del contro break a favore della svedese.

Paolini annulla la prima con un dritto al volo da manuale, e la seconda con un altro dritto vincente. Il nastro protagonista di questo game non aiuta l’azzurra che deve annullare una terza palla del contro-break. Questa volta però la tensione non da scampo a Paolini che commette un fatale doppio fallo e va sedersi sopra 5-4. Ma poco dopo Bjorklund restituisce il favore all’italiana e le regala due palle break, ovvero due set point. Paolini sbaglia la prima ma con grande coraggio porta a casa la seconda: 6-4.

Secondo set – Fuga Bjorklund: Jasmine si ferma a un passo dalla rimonta

Le difficoltà palesate da Jasmine in battuta nella parte finale del primo set si ripresentano anche in avvio di secondo: la svedese trova il giusto timing in risposta e riesce così a entrare bene nello scambio. Dall’altro lato, l’azzurra è meno solida rispetto alla prima mezz’ora di gioco e Bjorklund, che invece ora sbaglia molto poco, ne approfitta per iniziare il parziale con il break. Il momento complicato di Paolini non si esaurisce qui perché anche nel turno di battuta successivo, sul 2-0 per la numero 149 del mondo, abbondano le palle break. La giocatrice di Stoccolma si porta infatti sullo 0-40 ancora grazie a una serie di risposte incisive. Jasmine reagisce annullandole tutte ma poi sulla parità Mirjam effettua un paio di recuperi quasi impensabili e, sulla quinta palla break, la toscana non ha la calma di scambiare e spedisce in rete una palla corta di rovescio. Sulle ali dell’entusiasmo, la svedese domina i suoi turni di servizio contando su un grande feeling con il dritto.

Bjorklund arriva così a servire per il set sul 5-2. La tensione, per lei che è all’esordio in un main draw di un torneo 1000, si fa sentire e Jasmine se ne accorge: l’azzurra spinge sul rovescio dell’avversaria e raccoglie i frutti di questa strategia penetrando poi dall’altro lato. Uno dei due break di svantaggio è così recuperato, ma la svedese ha una seconda opportunità per portare la partita al terzo sul 5-4. Il braccio di Mirjam trema ancora, mentre Jasmin combatte punto su punto e si guadagna l’opportunità per riportare in equilibrio il set. Qui Bjorklund trova il soccorso del servizio e nei due punti successivi mette da parte la tensione pescando due vincenti imprendibili prima con il rovescio e poi con il dritto che le valgono e le fanno meritare il parziale.

Terzo set – Paolini spreca un break di vantaggio. Bjorklund ne ha di più nello sprint finale

Paolini inizia il set conclusivo con il piede giusto tenendo un turno di servizio tanto cruciale quanto complicato: l’azzurra, infatti, tiene alto il ritmo ma la svedese sembra ormai reggerlo nella maggior parte delle occasioni. Questa impressione si conferma anche sull’1-1 con Jasmine che spesso fatica a leggere la direzione del dritto dell’avversaria. Con caparbietà, però, la toscana resta lì e annulla una palla break con un servizio vincente. Da qui Jasmine trova le energie per riprendere in mano il controllo degli scambi e, con grande intensità combinata alla regolarità, si va a prendere di forza il break. Sembra la svolta decisiva del match anche perché la nostra portacolori ha due occasioni per salire sul 4-1: proprio nel momento di consolidare il vantaggio, però, Paolini perde completamente le misure del campo con il dritto in uscita dal servizio. Bjorklund, costantemente incitata dal fidanzato e a tratti anche coach Shapovalov, viene così rivitalizzata dagli errori di Jasmine e ritrova il coraggio per essere aggressiva in risposta: il set torna quindi in equilibrio.

L’italiana sembra comunque avere il controllo della partita e infatti costruisce bene i punti. A mancarle è però la mazzata definitiva. Oltretutto, quando la svedese si trova con le spalle al muro, dal suo cilindro esce sempre fuori un colpo imprendibile, come quando pesca l’ace sulla palla break nell’ottavo game. Dopo l’ennesima occasione non colta, allora, tocca a Mirjam avere l’opportunità per brekkare e un dritto in corsa spedito a rete da Jasmine manda la giocatrice di Stoccolma a servire per il match. La toscana è a corto di energie e infatti è piuttosto passiva in risposta, ma il discorso vale anche per Bjorklund. Paolini ha così due chance per rimandare la fine dell’incontro ma è nuovamente troppo attendista in entrambe le occasioni. Con coraggio, invece, la svedese arriva a match point: il primo è annullato da Jasmine con un dritto vincente dopo un scambio estenuante, mentre sul secondo l’azzurra deve cedere al pressing continuo dell’avversaria. Termina così il torneo di Paolini dopo un primo turno da oltre due ore e venti di gioco che non può non lasciare l’amaro in bocca. Prossima avversaria di Bjorklund sarà Ostapenko.

(con la collaborazione di Margherita Sciaulino)

Continua a leggere

Flash

WTA Miami: vincono Begu e Mertens, Marino elimina Putintseva

Prima giornata molto tranquilla in Florida, pochi scossoni al tabellone

Pubblicato

il

Prima giornata di incontri del Miami Open e primi verdetti. La giapponese Nao Hibino, proveniente dalle qualificazioni, ha sconfitto in due set (6-3 6-3) la montenegrina Danka Kovinic in 1 h e 12′ di gioco. Una partita in controllo quella giocata dalla Hibino che ha mantenuto costantemente alta la percentuale con la prima palla di servizio (83%). Nel primo set ci sono stati diversi break, sei in tutto, ma quello decisivo lo piazza la giapponese nel nono game che chiude il primo set. Nella ripresa la musica non cambia: Hibino breakka due volte, nel secondo e nell’ottavo gioco, per assicurarsi l’approdo al secondo turno.

Vittoria anche per la romena Irina-Camelia Begu, 6-2 7-5, contro la diciassettenne filippina Alexandra Eala, presente in tabellone grazie ad una wild-card. Dopo un primo set a senso unico, dove nonostante il break iniziale Eala racimola solamente due game, la filippina si riprende nel secondo set. La diciassettenne infatti riesce a strappare il servizio per ben tre volte a Begu che però risponde sempre. La maggior esperienza alla fine premia la romena – in modo particolare nel nono game, molto tirato- che infila il break decisivo sul 5-6 per poi chiudere nel gioco successivo al primo match point utile.

Vittorie nette per Elise Mertens (6-1 6-4 all’americana Parks) e la canadese Rebecca Marino, quest’ultima ha eliminato Yulia Putintseva (7-6 6-2)

 

Il tabellone aggiornato con tutti i risultati

Continua a leggere

Flash

Ufficiale: da quest’anno lo US Open in chiaro

SuperTennis trasmetterà l’ultimo Slam stagionale in chiaro gratuitamente, dopo oltre trent’anni

Pubblicato

il

Grandstand - US Open 2022 (foto Twitter @atptour)

Come già preannunciato la settimana scorsa, lo US Open torna in chiaro sulla televisione italiana dopo 34 anni. Il canale televisivo SuperTennis gestito dalla Federazione Italiana Tennis e Padel annuncia di aver trovato l’accordo con la United States Tennis Association (la federtennis statunitense) per acquistare in esclusiva tutti i diritti media dello US Open, in un accordo pluriennale. Nel comunicato si legge che: “SuperTennis trasmetterà i match più importanti sia in diretta che in differita nell’arco delle 24 ore, mentre, in aggiunta, la piattaforma digitale SuperTenniX darà ai tesserati FITP e ai propri abbonati la possibilità di vedere tutte le partite del torneo in streaming”.

SuperTennis è visibile sul canale 64 del digitale terrestre e sul canale 212 di Sky Sport. SuperTenniX è scaricabile da Google Play, Apple Store e Prime Video ed è visibile gratuitamente da tutti i tesserati FITP o a pagamento dai non tesserati. L’abbonamento costa 3,99 euro al mese o 34,99 all’anno.

“La Federazione Italiana Tennis e Padel prosegue nella sua politica di sviluppo attraverso la promozione del Grande Tennis nel nostro Paese – ha commentato il Presidente Angelo BinaghiDopo aver fondato, 15 anni fa, il canale SuperTennis, riportando così il nostro sport nelle case di tutti gli italiani, e dopo aver riaperto una finestra in chiaro su Wimbledon, siamo ora orgogliosi di mettere a disposizione di tutta la vasta platea degli appassionati tricolori un altro dei quattro tornei più importanti del mondo. Gli US Open sono una delle competizioni che di recente ci hanno regalato le migliori soddisfazioni, inclusa la storica finale del 2015 vinta da Flavia Pennetta su Roberta Vinci, e, qualora questa fresca tradizione venga riaffermata nei prossimi anni sotto gli occhi del grande pubblico televisivo nazionale, ritengo che SuperTennis possa così contribuire non solo a promuovere vieppiù il tennis ma anche a incentivare i nostri giocatori a migliorarsi e a guadagnare in popolarità”.

 

Kirsten Corio, Chief Commercial Officer, USTA: “SuperTennis ha dimostrato di essere una fidata casa dello sport in Italia. Con così tanti giocatori italiani in questa nuova generazione di astri nascenti, è il momento ideale per dare il via a questa nuova collaborazione. Non vediamo l’ora di iniziare il lavoro a fianco di SuperTennis, con il comune obiettivo di accrescere sempre più la visibilità dello US Open”.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement