Identikit statistici: Stefanos Tsitsipas, la chiave è a metà tra vincenti e doppi falli

Flash

Identikit statistici: Stefanos Tsitsipas, la chiave è a metà tra vincenti e doppi falli

Prima puntata di una serie sulle armi più efficaci e sui (pochi) punti deboli dei migliori giocatori ATP. Iniziamo con il finalista del Roland Garros

Pubblicato

il

Stefanos Tsitsipas - Roland Garros 2021 (via Twitter, @rolandgarros)
 

Una delle domande a cui è forse più difficile trovare risposta, e non soltanto nel mondo del tennis, è: cosa distingue un campione da un buon giocatore? La crescente disponibilità di dati relativi ai match, in particolare per quanto riguarda i tornei di più alto livello, ci consente di affrontare il quesito anche da una nuova prospettiva, potremmo dire da una prospettiva data-driven.

In altre parole: individuiamo un giocatore di altissimo livello e analizziamo, nel modo più scientifico possibile, quali caratteristiche accomunino i suoi match, in particolare i molti che si concludono con una vittoria, e li distinguano dalle poche sconfitte. In particolare, dato l’ottimo inizio di stagione 2021, ma anche per la continuità ad alti livelli (nonostante la giovane età) partiamo da Stefanos Tsitsipas, ventiduenne greco già capace di sconfiggere almeno una volta Federer, Nadal e Djokovic.

Palmarès

Tsitsipas comincia la sua carriera nel circuito ITF Junior all’età di 14 anni, nel 2013 e, prima della conclusione del 2016, detiene già undici titoli Futures: cinque in singolare e sei in doppio. Gioca la sua prima partita di livello ATP nel torneo di Rotterdam, nel 2017, perdendo con Tsonga (che si aggiudicherà il torneo). Nello stesso anno, esordisce, come qualificato, in un torneo del Grande Slam, trovandosi di fronte Ivo Karlovic, che sconfigge Tsitsipas al primo turno del Roland Garros. Sempre nel 2017, non riesce a qualificarsi per il main draw degli US Open, ma in quello stesso periodo vince per la prima volta un torneo di livello Challenger: il torneo di Genova.

Il 2018 è l’anno della svolta, che arriva, in particolare, con il Masters 1000 di Toronto. Tsitsipas sconfigge addirittura quattro Top 10 (Thiem, Djokovic, Zverev ed Anderson), prima di arrendersi in finale a Nadal. Sempre nel 2018, vince il suo primo titolo ATP, sul campo indoor di Stoccolma. Chiude la stagione conquistando il torneo Next Gen e piazzandosi alla quindicesima posizione del ranking mondiale. Da quel momento, Tsitsipas è una presenza costante ai massimi livelli: si aggiudica altri sei titoli (tra cui spiccano le ATP Finals 2019 e il Masters 1000 di Montecarlo di quest’anno) e raggiunge per due volte la semifinale dell’Australian Open nel 2019 e nel 2021, anno in cui raggiunge anche la sua prima finale Slam, al Roland Garros (sconfitto da Djokovic in cinque set). Ormai, la sua posizione tra i primissimi giocatori del mondo è consolidata e nel 2021 è addirittura secondo nella Race.

Uno sguardo d’insieme

Prima di approfondire l’analisi, alla ricerca di pattern vincenti e perdenti nel gioco del campione greco, definiamo l’insieme di match che analizzeremo, e cerchiamo di averne una visione d’insieme. Ci concentreremo sulle partite giocate in singolare ai massimi livelli, ovvero in tornei del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e US Open).

Cerchiamo di inquadrare lo stile di gioco di Tsitsipas con una serie di statistiche, i cui valori medi sono mostrati in Figura 1, separatamente per superficie di gioco.

Figura 1. Statistiche medie di gioco per Stefanos Tsitsipas, match di singolare in tornei del Grande Slam

Possiamo osservare come il numero di ace di Tsitsipas sia piuttosto elevato, in particolare sull’erba e sul cemento (oltre 10). Inoltre, questo prospetto ci conferma, attraverso la statistica dei vincenti, l’immagine ben viva del giocatore brillante e a tutto tondo che abbiamo imparato a conoscere e ad apprezzare. Mediamente, infatti, Tsitsipas mette a segno oltre 30 colpi vincenti su ogni superficie: un bottino notevole, anche se si riferisce a partite giocate al meglio dei cinque set. Degna di nota anche la statistica relativa al numero di punti giocati a rete sull’erba. Notiamo infatti come Tsitsipas cambi notevolmente il suo stile di gioco, spingendosi spesso in avanti alla ricerca del punto (mediamente, oltre 30 volte a partita).

Figura 2. Ulteriori statistiche medie di gioco per Stefanos Tsitsipas, match di singolare in tornei del Grande Slam

Osservare questo secondo gruppo di statistiche ci permette di precisare meglio alcune impressioni: prima di tutto, al momento, Tsitsipas è un giocatore vincente soprattutto sulla terra (come ci ricorda anche la recentissima finale di Parigi, in cui si è trovato addirittura avanti di due set con Djokovic) e sul cemento. Per quanto riguarda l’erba di Wimbledon, il greco non è infatti mai riuscito ad andare oltre gli ottavi di finale, centrati nel 2018. A prima vista, il dato sembra controintuitivo, data la familiarità con la rete, accompagnata anche da un’ottima percentuale di realizzazione: non soltanto Tsitsipas avanza spesso, ma in oltre il 70% delle occasioni, sull’erba, raccoglie anche il punto.

Considerata l’efficacia del servizio (oltre il 75% di punti vinti sulla prima e oltre il 65% sulla seconda), i risultati relativamente poco incoraggianti sull’erba sembrano davvero un rebus. Da notare però che Tsitsipas, al momento, essenzialmente per ragioni anagrafiche oltre che a causa del lockdown che non ha permesso di disputare l’edizione 2020, vanta soltanto tre partecipazioni a Wimbledon. A pesare quindi è senz’altro l’inattesa sconfitta al primo turno dell’edizione 2019, a opera di Thomas Fabbiano. Oltre a questo fatto specifico, su un piano più analitico, può forse venirci in soccorso la statistica relativa alla percentuale di palle break salvate.

Nonostante l’ottimo servizio, Tsitsipas salva meno del 60% delle palle break che deve affrontare sull’erba, percentuale paragonabile a quella che ottiene sulla terra, e decisamente inferiore a quanto realizza sul cemento (su cui sfiora il 70%). Forse quindi, fino a questo momento, a Tsitsipas è mancato sull’erba quel pizzico di freddezza in più per cavarsi d’impaccio nelle situazioni più delicate, complice anche un lancio di palla che (specialmente prima di quest’anno) può rappresentare, nei momenti più critici, il suo tallone d’Achille.

I pattern più significativi e gli elementi-chiave del gioco di Tsitsipas

Fino a questo momento, ci siamo concentrati sul gioco di Tsitsipas esaminando un aspetto alla volta: proviamo ora invece, con l’aiuto della tecnologia, a considerare più aspetti contemporaneamente, ovvero a sviluppare un’analisi multivariata. In particolare, ci chiederemo quale o quali tra le varie statistiche di gioco (che rappresentano le nostre variabili di input) si rivelino decisive, e in che modo, rispetto alla vittoria o alla sconfitta nel match (che rappresenta la nostra variabile di output). Impostiamo, in altre parole, un problema di classificazione.

Per maggiore chiarezza, faremo in modo che l’algoritmo di classificazione utilizzato restituisca automaticamente, sulla base delle variabili a disposizione, un modello costituito da un insieme di regole, che rappresentano i pattern statisticamente più significativi che conducono il greco alla vittoria o alla sconfitta. Di seguito, illustriamo le tre regole più significative così calcolate:

  1. Se Tsitsipas realizza almeno 1.3 vincenti per set in più dell’avversario e commette meno di 6 doppi falli, il greco risulta il vincitore del match. Il pattern è decisamente forte: nei 17 match di Grande Slam in cui si realizza, Tsitsipas risulta infatti sempre vincitore. Ne deduciamo che quando il greco riesce a essere propositivo (più vincenti dell’avversario) e mantiene la concentrazione (numero di doppi falli contenuto), si aggiudica l’incontro.
  2. Se Tsitsipas realizza più vincenti dell’avversario per set o la differenza a favore dell’avversario non è comunque superiore a 0.5 per set, il greco non si presenta più di 20 volte a rete e la partita non dura più di 55 game, Tsitsipas vince il match. In questo caso, il pattern è verificato in 22 match e, in tutti e 22 i casi, Tsitsipas è il vincitore. Possiamo forse interpretare in questo modo la cosa: se anche il greco non riesce ad imporsi, ma non subisce troppo il gioco dell’avversario (differenza in termini di vincenti anche sfavorevole, ma contenuta) per un tempo non troppo prolungato (non oltre 55 game) e non spende troppe energie per verticalizzare il gioco, cercando la rete, vince il match. 
  3. Se Tsitsipas commette mediamente oltre 1.4 errori gratuiti più dell’avversario per set, non realizza almeno 3.75 vincenti in più per set e il numero medio di colpi per scambio è inferiore a 4.6, il greco viene sconfitto”. Questo pattern si presenta in un numero inferiore di match: soltanto sette. Anche in questo caso però, la previsione è estremamente precisa: in tutti e sette i casi, Tsitsipas è stato effettivamente sconfitto. A livello di lettura della regola, viene spontaneo dedurre che, se in una partita che si gioca con scambi brevi Tsitsipas si dimostra meno concentrato dell’avversario e non ha un contributo davvero notevole dai propri colpi vincenti, è costretto a cedere.

Per completare il quadro, sintetizziamo quali risultino essere gli elementi decisivi del gioco di Tsitsipas, ovvero quelli più determinanti rispetto all’esito del match. Per ottenere tale risultato, valuteremo quali elementi del gioco di Tsitsipas (ad esempio colpi vincenti o errori non forzati) compaiano in pattern come i tre citati in precedenza, che ci permettono di prevedere con grande precisione l’esito del match. Quanto più una caratteristica del gioco compare come condizione rilevante all’interno di tali pattern, tanto più potremo definirla un elemento-chiave del gioco del campione greco. Potremo quindi, sulla base dei dati, stilare un feature ranking, ovvero una sorta di classifica dei vari aspetti del gioco, distinguendo quelli che, in misura maggiore, da soli o in combinazione con altri, si rivelano decisivi.

Figura 3. Feature ranking associato ai match di Grande Slam di Tsitsipas. La lunghezza della barra rappresenta la rilevanza della feature, la direzione rappresenta il verso della correlazione (diretta per barre che si sviluppano verso destra, inversa per barre che si sviluppano verso sinistra)

Come possiamo osservare in Figura 3, che riporta proprio il feature ranking, l’elemento che risulta più rilevante per la vittoria, correlato in modo diretto, e che guadagna quindi il valore 1 (massimo) nel feature ranking, è la differenza media tra i vincenti di Tsitsipas e quelli dell’avversario per set. In seconda posizione troviamo la differenza media di doppi falli e, in terza posizione, il numero di errori non forzati.

Naturalmente, in questi casi (doppi falli, errori non forzati), a valori inferiori corrisponde una maggiore probabilità di vittoria, quindi la correlazione è associata a un coefficiente negativo (correlazione inversa). Analogamente, e quasi con lo stesso peso, osserviamo come un eccesso di discese a rete, come già accennato, tenda a diminuire le chance di Tsitsipas, costituendo quindi un altro esempio di correlazione inversa.

In quinta posizione, il numero di doppi falli di Tsitsipas, in questo caso misurato indipendentemente da quelli dell’avversario. Il fatto che due su cinque delle feature più rilevanti siano associate ai doppi falli, un elemento che sembra tutto sommato marginale nell’economia del gioco, si può forse ricondurre alle difficoltà che Tsitsipas incontra (a dire il vero, in modo sempre più raro) nel lancio di palla, e di conseguenza nel servizio, nei momenti di maggiore tensione e stanchezza.

La rilevanza dei doppi falli, oltre che degli errori gratuiti ci ricorda inoltre come, oltre alle indubbie qualità tecniche, in particolare come giocatore propositivo (ace, vincenti), il greco necessiti di rimanere concentrato per mettere in evidenza le proprie eccellenti doti di lottatore, così innalzando il proprio livello di gioco proprio quando il numero di game cresce, ovvero quando la partita si fa più difficile e più combattuta. Caratteristica questa che, come e forse più di altre, ce lo confermano i dati e, più ancora, la sua seconda posizione nell’ATP Race 2021, lo accomuna ai grandi campioni.

Nota: i grafici inseriti nell’articolo sono realizzati per mezzo del software Rulex


Genovese, classe 1985, Damiano Verda è ingegnere informatico e data scientist ma anche appassionato di scrittura. “There’s four and twenty million doors on life’s endless corridor” (ci sono milioni di porte lungo l’infinito corridoio della vita), cantavano gli Oasis. Convinto che anche scrivere, divertendosi, possa essere un modo per cercare di socchiudere qualcuna di quelle porte, lungo quel corridoio senza fine. Per leggere i suoi articoli visitate www.damianoverda.it

Continua a leggere
Commenti
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement