Flash
Federer potrebbe non tornare mai più quello di prima
Dopo un anno e mezzo di incertezza legata agli infortuni, quest’ultima battuta d’arresto potrebbe essere quella decisiva per la leggenda svizzera

Con il passare delle settimane dopo Wimbledon, le notizie su Roger Federer sono diventate sempre più preoccupanti agli occhi della sua vasta legione di fan sparpagliati per il mondo.
Lo svizzero aveva raggiunto i quarti di finale all’All England’s Club, già questa un’impresa non da poco. A circa un mese dal suo quarantesimo compleanno, Federer si è affermato come l’uomo più anziano a raggiungere i quarti di finale a Wimbledon nell’Era Open, e il secondo più anziano di sempre negli Slam alle spalle del quarantatreenne Ken Rosewall all’Australian Open nel dicembre del 1977.
Ma sto divagando. Nonostante la notevole prestazione in senso assoluto a Wimbledon, rimane il fatto che il Maestro svizzero abbia ceduto il passo in maniera netta verso la fine della schermaglia – durata tre soli set – con Hubert Hurkacz, perdendo il terzo e ultimo addirittura per 6-0. Pochi giorni dopo quella sconcertante giornata, Federer ha detto che le condizioni del ginocchio già martoriato sono peggiorate durante la stagione sull’erba, anche se alcuni addetti ai lavori suggeriscono che l’infortunio si sia verificato proprio durante la partita contro Hurkacz. Che sia così o meno, il ritorno di Federer dopo aver subito due interventi al ginocchio nel 2020 si è quindi interrotto. Di lì a poco si è ritirato da Toronto e Cincinnati, ed era evidente o che sarebbe arrivato allo US Open impreparato o che non ci sarebbe andato affatto.
Ora sappiamo che Federer non sarà tra i 128 giocatori del tabellone maschile dello US Open perché presto subirà l’ennesimo intervento chirurgico al ginocchio nella speranza di un improbabile rientro nel 2022. Nel rivolgersi alla sua moltitudine di follower sui social media pochi giorni fa, Federer sembrava realistico riguardo alle sue aspirazioni. Voleva semplicemente far sapere ai suoi fan cosa sta succedendo nell’ecosistema Federer e dare loro il vantaggio di vederlo davanti alla telecamera e sentire dalla sua viva voce le nuove sulla sua situazione attuale.
Federer non ha deluso i suoi ammiratori. Ha parlato gentilmente al pubblico sui social media evitando di usare lenti colorate di rosa. “Ho fatto molti controlli con i medici, ottenendo tutte le informazioni necessarie sull’infortunio occorsomi durante la stagione sull’erba e Wimbledon. Purtroppo mi hanno detto che per stare meglio nel medio-lungo termine avrò bisogno di un intervento chirurgico, quindi ho deciso di farlo. Starò con le stampelle per molte settimane e fuori dal gioco per molti mesi”, ha concluso.
Ha parlato del suo desiderio di essere fisicamente sano, e poi ha aggiunto: “Voglio darmi un barlume di speranza per tornare a giocare nel tour in qualche modo. Sono realista, non fraintendetemi. So quanto sia difficile a questa età sottoporsi ad un altro intervento chirurgico e provarci [a tornare]”.
Quelle sono state parole commoventi, provenienti da un campione consapevole di cosa stia affrontando e che tornare al grande tennis e giocare secondo i suoi standard sarà arduo – Roger comprende l’immensa dimensione della sfida che lo attende. Ascoltando lo svizzero esprimere i propri pensieri, ho avuto la netta sensazione che Federer si stia preparando alla possibilità che non sarà mai più nemmeno lontanamente quello che era una volta. Al di là di questo, Federer stava semplicemente affrontando una dura realtà che non avrebbe potuto immaginare quando ha lasciato Wimbledon dopo una prestazione ragionevolmente buona.
A dire il vero, sapeva di essere infortunato, ma sperava che un altro intervento chirurgico non entrasse a far parte dell’equazione. Eppure, eccolo qui ad affrontare il futuro con cauto ottimismo, cercando di escogitare un percorso che lo riporti dove vorrebbe essere, sperando di potersi reinventare in modo convincente, determinato a riprendersi da un altro intervento chirurgico e tornare a giocare, almeno a tratti, alle sue maestose condizioni.
È opportuno tenere presente che Federer ha vissuto questa routine troppe volte nel corso degli ultimi anni. Nel 2016 stava giocando con i suoi figli il giorno dopo aver perso in semifinale dell’Australian Open contro Novak Djokovic, quando ha sentito qualcosa di strano al ginocchio. Ciò ha portato all’intervento chirurgico del 3 febbraio per un menisco lacerato. È tornato in primavera, ma ha dovuto chiudere quella stagione dopo la sconfitta in semifinale per mano di Milos Raonic a Wimbledon. Ha subito una strana caduta durante la sconfitta contro il canadese, ed è stato costretto alla riabilitazione al ginocchio.
Non ha più giocato nel 2016, ma si è fatto perdonare tornando a Melbourne per l’Australian Open del 2017, durante i quali ha ottenuto tre vittorie sulla distanza dei cinque set nella sua spettacolare marcia trionfante, battendo Kei Nishikori, Stan Wawrinka e Rafael Nadal in quelle memorabili partite. La sua rimonta da 1-3 nel quinto set della finale contro Nadal, nel quale ha catturato cinque game di fila nella corsa verso la quinta corona australiana, è stato un momento decisivo per la sua carriera e la sua immagine.
Il risorto Federer si è poi assicurato un ottavo titolo a Wimbledon nello stesso anno, e poi ha difeso il suo titolo all’Australian Open con un trionfo in cinque set su Marin Cilic all’inizio del 2018. Ha quasi raggiunto un risultato incredibile a Wimbledon nel 2019 quando ha raggiunto la sua dodicesima finale sul campo centrale eliminando Nadal con una strepitosa prestazione in semifinale. In finale ha servito per il match sull’8-7 nel quinto set, raggiungendo 40-15 e due match point più servizio contro Novak Djokovic nel sedicesimo game, solo per perdere quell’emozionante incontro con il serbo. Federer non aveva mai sconfitto Nadal e Djokovic nello stesso torneo del Grande Slam, e anche questa volta il suo tentativo è stato frustrato all’ultimo.

Comunque sia, il suo corpo ha resistito sorprendentemente bene in quel periodo dal 2017 al 2019.
A inizio 2020, però, ha subito una battuta d’arresto all’inizio dopo aver perso contro Djokovic nelle semifinali dell’Australian Open, ed è rimasto fuori per il resto di quella stagione. In quel periodo ha subito altri due interventi al ginocchio, ma non era pronto per giocare all’Australian Open quest’anno. Ha fatto il suo ritorno a Doha quest’anno sul cemento, perdendo contro Nikoloz Basilashvili ai quarti. Il suo ginocchio era ancora pesante, quindi Federer ha aspettato fino a Ginevra sulla terra battuta per riapparire, perdendo il suo primo match agli ottavi con Pablo Andujar.
Di seguito Federer è riuscito a registrare tre vittorie nei match al Roland Garros mentre si avvicinava agli ottavi di finale, ma, preoccupato di potersi farsi nuovamente male, ha rinunciato a giocare contro Matteo Berrettini agli ottavi. Ad Halle è andato, ma ha vinto solo una partita prima di uscire contro Félix Auger-Aliassime. È riuscito a raggiungere i quarti di finale di Wimbledon, come detto non un’impresa da poco date le circostanze, ma il suo ginocchio stava di nuovo facendo i capricci. E così ora ci troviamo a questo punto, dopo tutte queste false partenze. Anche per qualcuno della statura e della stabilità di Federer, questi sono tempi scoraggianti – per più di un anno e mezzo, è stato gettato in un mondo di incertezza.
E così procederà un passo alla volta nei mesi a venire, riconoscendo che le cose potrebbero non andare come vuole. Ma Federer sa perfettamente che, fosse anche rimasto in salute, collezionare altri titoli importanti sarebbe stato tremendamente difficile alla sua età. Avesse la fortuna di emergere dal suo imminente intervento chirurgico al ginocchio con un buono stato di salute per la maggior parte del 2022, Federer potrebbe dover accettare uno standard che in passato non avrebbe mai contemplato. Dopo ogni vittoria a Wimbledon quest’anno, lo svizzero sembrava assaporare il momento più a fondo che mai, quasi sentendo dentro di sé che questo era quanto più poteva chiedere a sé stesso.
Cresce la sensazione che Federer non giocherà ancora a lungo. È del tutto possibile che in un modo o nell’altro non giocherà molto nel 2022. Anche nel migliore dei casi, è difficile immaginarlo giocare oltre il prossimo anno. Se anche così fosse, dovrebbe avere pochi rimpianti. Potrebbe essere un po’ deluso dal fatto che Djokovic e probabilmente Nadal lo supereranno nel computo dei Major nel prossimo anno e oltre. Tutte e tre le superstar si sono assicurate 20 Slam in carriera, ma questo pareggio a tre potrebbe essere spezzato da Djokovic allo US Open.
Eppure ci sono così tanti successi con cui Federer può “consolarsi”. Ha vinto 103 tornei nel corso degli anni, secondo solo a Jimmy Connors (109) nell’Era Open tra gli uomini. Detiene il record di titoli in singolare maschile a Wimbledon con otto. Ha vinto cinque titoli consecutivi sia a Wimbledon (2003-2007) che allo US Open (2004-2008), un’impresa senza precedenti nella storia del tennis.
C’è dell’altro. La costanza di Federer durante il suo periodo migliore ai Major non ha eguali. Ha stabilito un record sorprendente raggiungendo 23 semifinali consecutive agli eventi del Grande Slam (2004-2010) e ha anche raggiunto almeno i quarti di finale di 36 Major consecutivi (2004-2013). La sua costanza dai vent’anni ai trent’anni era sorprendente. La sua longevità è senza precedenti; Federer si è affermato come l’uomo più anziano di sempre a risiedere al n.1 nelle classifiche ATP all’età di 36 anni nel 2018.

Il rovescio della medaglia è che Federer finirà quasi sicuramente dietro sia a Nadal che a Djokovic nel computo degli scontri diretti in carriera contro i suoi due principali rivali. Nadal attualmente è avanti a Federer 24-16 nella loro rivalità, comprese sei finali Slam su nove. Federer è dietro anche a Djokovic: il serbo è sul 27-23. Inoltre, Djokovic ha il vantaggio su Federer 4-1 nelle finali Slam.
Comunque sia, Federer dovrebbe sentirsi tremendamente orgoglioso di ciò che ha fatto, e non per nulla dispiaciuto se non sarà mai più in grado di competere di nuovo sui palcoscenici principali, o in qualsiasi altro posto. Roger Federer è stato un giocatore straordinariamente popolare per la maggior parte della sua carriera, acclamato a gran voce dal pubblico ovunque andasse, sostenuto dal suo vasto charme in quanto giocatore stilisticamente più elegante dello sport; lo svizzero ha sempre tratto ispirazione dalla consapevolezza che la sua abilità artistica non è mai stata data per scontata dagli spettatori.
Se Federer sarà in grado di continuare a giocare per un altro anno, dovrebbe considerarsi un uomo fortunato. In caso contrario, dovrà affrontare quel momento di partenza con equanimità e ricordare a sé stesso che svolgere un ruolo così trascendente nell’evoluzione del gioco in quanto figura del tennis più venerata dei tempi moderni è forse il più grande contributo di Federer a un gioco che ama visceralmente.
Traduzione a cura di Michele Brusadelli
Steve Flink si occupa di tennis a tempo pieno dal 1974, quando ha iniziato a lavorare per World Tennis Magazine, dove è rimasto fino al 1991. Ha poi lavorato per Tennis Week Magazine dal 1992 al 2007, mentre negli ultimi 14 anni ha scritto per tennis.com e tennischannel.com. Flink ha scritto quattro libri sul tennis: “Dennis Ralston’s Tennis Workbook”, pubblicato nel 1987; “The Greatest Tennis Matches of the Twentieth Century”, nel 1999; “The Greatest Tennis Matches of All Time”, nel 2012; e “Pete Sampras: Greatness Revisited”. Quest’ultimo è uscito nel settembre del 2020 e può essere acquistato in lingua originale su Amazon.com. Flink è entrato a far parte della International Tennis Hall of Fame nel 2017.
Flash
Rune: ”Voglio vincere il Roland Garros. Io, Alcaraz e Sinner saremo i nuovi Big 3”
Il giovane danese allontana la fama da bad boy: “Non sono arrogante, ho solo passione”. Poi svela gli obiettivi futuri e parla del forte legame con la mamma

Una delle rivelazioni più grandi del 2022, anche se chi segue i tornei giovanili conosceva già il suo nome da diverso tempo, è stato senz’altro Holger Rune. Il 19enne danese, primo della sua nazione ad entrare nella top ten ATP, ha parlato ai microfoni de La Gazzetta dello Sport, intervistato da Federica Cocchi.
Il 2022 è stato infatti un anno di successi per il Rune, con tre titoli vinti, tra cui il Masters 1000 di Parigi Bercy in finale contro Novak Djokovic. E proprio nel torneo parigino, il danese è diventato il primo tennista nell’Era Open a battere cinque top ten nello stesso torneo (Hurkacz, Rublev, Alcaraz, Auger-Aliassime, Djokovic) a soli 19 anni.
Dopo il secondo atto della “commedia” tra il numero 8 del ranking ATP e Stanislas Wawrinka, andato in scena ad Indian Wells, la fama di bad boy è cresciuta a dismisura, ma Rune dice che “a volte sono un po’ troppo sanguigno, ma è soltanto perché ho una passione incredibile”. Sulla sua vivacità si è espresso anche un altro bad boy per eccellenza, Nick Kyrgios, che si è schierato dalla parte del nativo di Gentofte contro le critiche del collega svizzero. Il danese ha apprezzato molto il sostegno dell’australiano, con cui condivide l’esuberanza, che li porta a differenziarsi dalla maggioranza dei tennisti. Il finalista di Wimbledon 2022 ha dichiarato addirittura che gli piacerebbe fare da allenatore a Rune. La risposta lusingata del danese non si è fatta attendere, con il numero 8 del mondo che esprime apprezzamenti verso il collega anche sul piano tennistico: “Se mi fosse data l’occasione di rubare un colpo a qualcuno, ruberei il suo servizio”. Poi afferma di voler migliorare nella gestione delle sue emozioni e concentrarsi sul suo gioco, improntato sullo spettacolo e sulla bellezza delle partite, ma soprattutto sulle vittorie.
A proposito di vittorie, Holger commenta anche il successo del suo coetaneo e avversario da una vita, Carlos Alcaraz: “Se lo è meritato, ma non vivo il tennis come una competizioni tra noi due”. Poi fa un pronostico audace, affermando che i prossimi Big Three saranno lui, lo stesso Alcaraz, e Jannik Sinner. Sull’italiano aggiunge: ”Ha un atteggiamento incredibile. Sembra sia sul tour da una vita ma ha appena 21 anni, e ogni volta che gioca mostra miglioramenti”.
Una figura molto importante per il giovane è rappresentata dalla madre, che riveste il ruolo di suo manager e lo accompagna in giro per il mondo, e con cui Holger afferma di avere un rapporto meraviglioso: “Nessuno mi conosce meglio di lei, a chi dovrei dare retta?”. Rune racconta poi del suo amore per il tennis, arrivato ai livelli di un’ossessione, cosa che ritiene fondamentale per poter vivere al meglio la vita nel circuito. Sui sogni futuri Rune ha le idee chiare, tanto che non c’è più da chiamarli sogni, ma obiettivi. Sul primo Slam che vuole vincere dichiara senza esitare: “Il Roland Garros, e molto presto”. Gli avversari, Rafa su tutti, sono avvisati.
Flash
ATP Miami, Alcaraz: “Paul è molto talentuoso, sarà una battaglia”
“Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco” così Carlos Alcaraz dopo il complicato successo contro Lajovic. “Miami o Indian Wells? Non ho preferenze di condizioni”

L’uomo del momento per quanto riguarda il circuito maschile, ruolo che sembra destinato a ricoprire per ancora molti anni, considerati i soli 19 di età. A margine della vittoria “a due facce” contro il numero 76 del ranking ATP, Alcaraz ha parlato dell’incontro che lo aspetta negli ottavi di finale contro Tommy Paul, con cui ha perso l’unico precedente a Montreal nel 2022. Inoltre, il numero uno del mondo ha analizzato il suo gioco e ha parlato del feeling che ha con i campi di Miami ed Indian Wells, aprendo una parentesi per ringraziare con emozione tutti i tifosi e le celebrità che cercano posto negli stadi durante le sue partite, come capitato con la star dei Miami Heat Jimmy Butler in occasione dell’ultima partita giocata.
D. Ottima partita oggi, ben fatto. Guardando a martedì, avrai una sfida importante contro Tommy Paul, che ti ha battuto in Canada lo scorso anno. Vuoi dire qualcosa a riguardo?
ALCARAZ: “Sì, oggi ho giocato un ottimo match, spero di esprimermi allo stesso livello di oggi anche martedì. Mi aspetta una grande sfida, ho perso l’unico precedente con Tommy. So che è un giocatore molto forte e molto talentuoso, quindi dovrò giocare al mio meglio. Vedremo cosa succederà martedì.”
D. Parlando del tuo stile di gioco, come fai ad essere sempre molto aggressivo ma allo stesso tempo rimanere così solido da fondo campo? Pensi che, crescendo, diventerai un giocatore più paziente?
ALCARAZ: “Mi sento a mio agio nel giocare in entrambi i modi. Quando commetto più errori cercando di essere aggressivo, vario il mio gioco e cerco di essere più solido. Mi piace molto come mi muovo in campo, mi considero un giocatore molto veloce. Cerco di trarre vantaggio da questo, essendo giovane e veloce, cercando di essere solido e non sbagliare. Credo di essere un giocatore duro da affrontare perché so mescolare entrambi gli stili di gioco. Anno dopo anno sento di essere sempre più maturo e solido nei momenti importanti.”
D. Oggi sembrava dovesse andare come lo scorso turno, ma poi il secondo set è diventato molto teso. Cosa è successo? Hai perso un po’ di concentrazione nel secondo set, o è stato qualcos’altro?
ALCARAZ: “Ci sono stati alcuni punti, come quando ho servito sul 5-4, in cui ho commesso alcuni errori che hanno cambiato il match. Ho sbagliato in qualche occasione con il rovescio, cosa che non era successa fino a quel momento durante la partita. Sì, probabilmente ho avvertito la pressione dell’essere vicino a chiudere il match. Ma sono rimasto concentrato, anche quando il punteggio era equilibrato. Ho lavorato sul mio gioco e sono rimasto focalizzato sul mio obiettivo, e questa è stata la chiave. Ho sprecato anche una palla break sul 4-2, non ho sfruttato l’occasione. Quando sprechi le chances a questo livello diventa più difficile.”
D. Prima parlavi di Tommy Paul. C’è qualcosa in particolare che credi lo abbia portato ai grandi risultati raggiunti recentemente?
ALCARAZ: “Guardo molte sue partite. Mi piace molto vederlo. Come ho detto prima, è un giocatore molto talentuoso. Fa sembrare tutto semplice, mi piace vedere giocatori di questo tipo. Sta facendo molto bene, si muove bene, è molto veloce e colpisce molto forte, sia di dritto che di rovescio. Sarà un avversario molto ostico. Mi piace molto giocare partite di questo tipo, battaglie dure. Sarà una partita tosta, e sicuramente mi divertirò.“
D. Ci sono sempre più tifosi a vedere le tue partite. Anche le celebrità vogliono vederti giocare. Ci sono molti articoli che ti definiscono come il futuro del tennis. Come ti senti a riguardo?
ALCARAZ: “Mi sento alla grande vedendo che le celebrità vengono alle mie partite. Mi sembra davvero incredibile e mi sento anche un po’ nervoso quando vedo persone come Jimmy, o come altre celebrità, ad esempio, durante lo US Open. Per me è davvero incredibile.”
D. Tu hai già vinto sia a Miami che ad Indian Wells, ma con le condizioni così diverse in termini di velocità di palla, hai una preferenza?
ALCARAZ: “In realtà no, non ho una preferenza. Mi trovo molto bene in entrambe le condizioni. Mi piace giocare ad Indian Wells ed amo giocare qui, quindi non me la sento di scegliere tra le due.”
ATP
ATP Miami: Ruud cade, Ruusuvuori approfitta del buco, Rublev col pilota automatico si prepara per Sinner
Negli altri match del giorno la sorpresa è la sconfitta di Ruud per mano di Van de Zandschulp; l’olandese troverà Ruusuvuori che continua nel buon momento. Rublev mostruoso, brutto cliente per Sinner

Riportiamo qui di seguito il risultato e il dettaglio dei match della prima giornata del torneo maschile di Miami 2023 a nostro avviso più interessanti
[26] Van De Zandschulp b. [3] C. Ruud 3-6 6-4 6-4

Continua il momento no del norvegese, numero 4 del mondo ma che da lunedì vedrà concretizzarsi una notevole emoraggia di punti. Casper infatti l’anno scorso aveva raggunto proprio a Miami la sua prima finale 1000, sconfitto da Alcaraz. Alla luce delle statistiche (per una legenda dei grafici potete rivedere qua), il match è stato senz’altro combattutto, con Ruud che non ha sfigurato, specie al servizio, ma che però nei momenti topici non è riuscito a salire di livello e a far valere la sua migliore classifica. Se andiamo infatti a vedere le principali metriche vediamo che sulle prime di servizio in campo entrambi i giocatori hanno fatto registrare un ottimo 69% con una percentuale di realizzazione sulla prima di 75% (48/64) per Ruud e 67% (56/83) per Van de Zandschulp. Anche in risposta, le performance di realizzazione sulla seconda di servizio hanno visto prevalere Ruud, con un a 55% (21/38) contro il 48% (14/29) dell’olandese. In generale quindi ci si sarebbe aspettati una vittoria di Cristian che infatti ha anche vinto più punti del suo avversario (110 a 103). La chiave del match insomma sono stati i punti importanti, con Ruud che ha convertito solo il 13% delle proprie occasioni, (2/15), contro il 50% (3/6) di Van De Zandschulp. Match che insomma ha visto alcuni game fiume, come il decimo gioco del secondo set o quasi tutti i game alla fine del match, nei quali la bagarre è stata notevole e va dato atto all’olandese di aver mantenuto i nervi saldi, anche grazie al contributo del servizio; sono stati 12 alla fine gli ace dell’olandese, contro i 6 del norvegese.
[6] A. Rublev b. [29] M. Kecmanovic 6-1 6-2

Oggi Rublev andava di fretta e non c’è stato scampo per il malcapitato Kecmanovic. A vedere il match la differenza sembrava decisamente superiore fra i due: ricordiamo che il serbo è comunque n.35 al mondo. Ma Andrey oggi era decisamente ingiocabile, basti pensare al mostruoso numero di vincenti sparati (34!) in soli 15 game. Partita nella quale il serbo non è mai nemmeno riuscito ad arrivare a palla break, mentre il russo al servizio quando ha messo la prima a sfoderato una percentuale di realizzazione dell’84%. Basta insomma dare anche solo un’occhiata al grafico per confrontare quanto sia striminzita l’area di Kecmanovic comparata con quella di Rublev; decisamente non c’è stata partita e se Rublev riuscirà a mantenere questo livello di forma anche nei prossimi turni decisamente potrebbe diventare una mina vagante molto pericolosa. Insomma per Sinner decisamente non un buon cliente da incontrare, speriamo che possa avere le polveri un po’ più bagnate di oggi
E. Ruusuvuori b. [WC] T. Daniel 6-3 7-6 (3)

Zitto zitto Ruusuvuori continua nel suo buon momento dimostrando di essere un cliente poco simpatico per chiunque su superfici dure. Anche approfittando del buco nel tabellone il finlandese è bravo a giocare una partita giudiziosa e a prevalere sul giapponese Daniel, in precedenza giustiziere di Zverev. Il finalandese troverà Van de Zandschulp che ha sconfitto Ruud. Un match che sarà fra due outsider con una grossa opportunità di fare bei punti e che vedrà il vincitore scontrarsi contro il vincente di Sinner – Rublev. Ma veniamo alla partita. Match tirato nel quale le prime di servizio in campo sono state il 70% per Ruusuvuori e il 65% per Daniel, con una percentuale di realizzazione sulla prima pari a 75% (40/53) e 78% (29/37) rispettivamente. In risposta invece, le performance di realizzazione sulla seconda di servizio sono state pari a 55% (11/20) e 52% (12/23). La combinazione di efficienza al servizio e di incisività in risposta ha portato in dote ai due giocatori un numero di palle break pari a 5 per Ruusuvuori e 7 per Daniel. La gestione della pressione in queste situazioni di break point ha avuto come risultato un tasso di conversione pari a 40% (2/5) e 14% (1/7). La partita insomma è stata decisa dal giocatore che ha gestito meglio i punti importanti; non a caso il secondo parziale si è deciso al tie break, dove il finlandese ha fatto valere il suo maggior peso, spegnendo gli ardori di un Daniel che comunque torna a casa con lo scalpo di Zverev da questo torneo.
