evidenza
WTA Ranking: Swiatek domina anche la classifica. Jabeur sale al n.6
La polacca è nettamente in testa sia nella classifica generale che nella Race. La tunisina non è mai stata così in alto e può ambire a entrare nella top5 già a Parigi

Inarrestabile. Iga Swiatek vince il quarto WTA 1000 dell’anno, il quinto torneo di fila. Sale a 28 la striscia di match vinti di seguito. Sono numeri da assoluta n.1. E in effetti, alzando il trofeo degli Internazionali BNL d’Italia, la polacca scava un solco tra sé stessa e la diretta inseguitrice, Barbora Krejcikova. Sono infatti 2150 punti di distacco che non potranno essere colmati a Parigi né da Krejcikova, campionessa uscente al Roland Garros, né da Badosa o Sakkari, che sulla terra rossa francese difendono i quarti e la semifinale del 2021. Sui campi del Bois de Boulogne, però, Iga si gioca ben altro che la prima posizione del ranking. Non dovesse concludere la sua cavalcata vincente con il titolo di campionessa del Roland Garros, ci sarebbe chi, tra i tifosi e gli addetti ai lavori, metterebbe in dubbio, così come è stato fatto per altre, la legittimità dellla sua leadrship conquistata con il ritiro a sorpresa di Barty.
Inattesa. Alzi la mano chi si sarebbe immaginato una Ons Jabeur così continua ad alti livelli. La tunisina, dopo la vittoria di una settimana fa al Mutua Madrid Open, si è confermata a Roma. Arrivando in finale, non solo stabilisce un nuovo best ranking, ma si candida ad entrare in top 5 alla vigilia della stagione su erba, durante la quale dovrà difendere il titolo di Birmingham e i quarti a Wimbledon. Al Roland Garros, dovrà almeno riconfermare i 240 punti degli ottavi di un anno fa. Non sono pochi, ma le atlete che la precedono ora in classifica hanno delle cambiali più alte da onorare: 2000 punti Krejcikova, 430 Badosa, 780 Sakkari. Ad oggi, scalando i punti conquistati a Parigi, Jabeur, Badosa e Kontaveit avrebbero i numeri per ambire alla seconda posizione.
Per quanto riguarda le italiane, nessuna delle quattro nostre rappresentanti in tabellone a Roma è riuscita a superare il primo turno e questo ha avuto per alcune ripercussioni sulla classifica di oggi, 16 maggio 2022.
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 17 | 7061 |
2 | 0 | Barbora Krejcikova | 18 | 4911 |
3 | 0 | Paula Badosa | 27 | 4770 |
4 | 0 | Maria Sakkari | 18 | 4726 |
5 | 0 | Anett Kontaveit | 22 | 4446 |
6 | +1 | Ons Jabeur | 20 | 4380 |
7 | +1 | Aryna Sabalenka | 20 | 3966 |
8 | -2 | Karolina Pliskova | 16 | 3568 |
9 | 0 | Danielle Collins | 19 | 3315 |
10 | 0 | Garbiñe Muguruza | 18 | 3031 |
11 | 0 | Jessica Pegula | 20 | 2955 |
12 | 0 | Emma Raducanu | 23 | 2910 |
13 | 0 | Jelena Ostapenko | 19 | 2536 |
14 | 0 | Belinda Bencic | 19 | 2525 |
15 | +1 | Victoria Azarenka | 17 | 2440 |
16 | +1 | Elena Rybakina | 24 | 2420 |
17 | +1 | Leylah Fernandez | 24 | 2250 |
18 | -3 | Coco Gauff | 18 | 2165 |
19 | +2 | Simona Halep | 17 | 2126 |
20 | +3 | Daria Kasatkina | 22 | 2115 |
21 | -1 | Anastasia Pavlyuchenkova | 12 | 2093 |
22 | -3 | Angelique Kerber | 15 | 2074 |
23 | -1 | Madison Keys | 19 | 1899 |
24 | +5 | Jil Teichmann | 23 | 1783 |
25 | -1 | Tamara Zidansek | 20 | 1683 |
26 | -1 | Liudmila Samsonova | 27 | 1682 |
27 | -1 | Sorana Cirstea | 24 | 1670 |
28 | +4 | Amanda Anisimova | 20 | 1655 |
29 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
30 | -2 | Veronika Kudermetova | 22 | 1585 |
31 | 0 | Ekaterina Alexandrova | 22 | 1531 |
32 | -5 | Elina Svitolina | 20 | 1453 |
33 | 0 | Elise Mertens | 20 | 1446 |
34 | 0 | Petra Kvitova | 20 | 1435 |
35 | 0 | Marketa Vondrousova | 20 | 1421 |
36 | 0 | Anhelina Kalinina | 34 | 1387 |
37 | +3 | Yulia Putintseva | 24 | 1365 |
38 | 0 | Naomi Osaka | 11 | 1295 |
39 | -2 | Sara Sorribes Tormo | 23 | 1286 |
40 | -1 | Alizé Cornet | 24 | 1266 |
41 | +1 | Shuai Zhang | 36 | 1240 |
42 | +1 | Alison Riske | 24 | 1201 |
43 | +1 | Clara Tauson | 28 | 1199 |
44 | -3 | Ajla Tomljanovic | 23 | 1186 |
45 | +5 | Aliaksandra Sasnovich | 22 | 1183 |
46 | 0 | Kaia Kanepi | 22 | 1177 |
47 | -2 | Katerina Siniakova | 20 | 1171 |
48 | +3 | Nuria Parrizas Diaz | 42 | 1160 |
49 | +3 | Beatriz Haddad Maia | 35 | 1158 |
50 | +12 | Mayar Sherif | 42 | 1135 |
In top50, vediamo che:
- tra le prime dieci, guadagnano un posto Ons Jabeur (n.6) e Aryna Sabalenka (n.7). Ne perde due la finalista degli Internaziozionali d’Italia 2021, Karolina Pliskova (n.8), sempre più in difficoltà quest’anno.
- In top20, best ranking per Leylah Fernandez (+1, n.17) mentre scende di tre posti Coco Gauff (n.18), che non sembra riuscire a fare il salto di qualità che la proietti oltre il quindicesimo posto, ad oggi suo miglior risultato in termini di classifica. Se a Parigi non dovesse riconfermare i quarti dell’anno scorso, rischia addirittura di uscire dalla top 20. Vi rientrano invece Simona Halep (+2, n.19) e Daria Kasatkina (+3, n.20).
- Per quanto riguarda le posizioni dal n.21 al n.50, escono dalla venti Anastasia Pavlyuchenkova (-1, n.20) e Angelique Kerber (-3, n.22). Jil Teichmann guadagna 5 posizioni e si ferma al n.24. In salita anche Amanda Anisimova (+4, n.28) e Aliaksandra Sasnovich (+5, n.45). Entrano in top50 Nuria Parrizas Diaz (+3, n.48), Beatriz Haddad Maia (+3, n.48) e l’egiziana Mayar Sherif (+12, n.50), che si è imposta nel Liqui Moly Open 2022 di Karlsruhe. Perde invece 5 posti Elina Svitolina (n.32), che ha recentemente annunciato di essere in dolce attesa.
Escono dalla top50 Shelby Rogers (-3, n.51), Sloane Stephens (-4, n.53) e Petra Martic (-23, n.70), battuta a Roma da Bianca Andreescu, che, dopo i 21 posti della settimana scorsa, ne recupera altri 18 e si posiziona al n.72. Tra i tanti movimenti in salita segnaliamo: Xinyu Wang (+12, n.75), Lauren Davis (+12, n.90), Claire Liu (+26, n.92). Esce, di nuovo, dalla top 100 Kristina Mladenovic (-10, n.100).
CASA ITALIA
Camila Giorgi (+1, n.29) è l’unica tra le italiane in top100 a guadagnare posizioni, nonostante il ritiro al primo turno a Roma. Ma nei prossimi mesi avrà oltre 1100 punti in scadenza e questa estate potrebbe essere molto indietro in classifica, se non si riconfermasse. Le altre tre atlete in top100 perdono tutte terreno: Jasmine Paolini (-2, n.57), Lucia Bronzetti (-4, n.83), Martina Trevisan (-3, n.85). Cristiana Ferrando guadagna 15 posti e si porta al n.261, Camilla Rosatello ne incamera 16 e sale al n.324. In forte discesa anche questa settimana Jessica Pieri (-46, n.413).
Classifica WTA | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
29 | +1 | Camila Giorgi | 21 | 1612 |
57 | -2 | Jasmine Paolini | 31 | 1074 |
83 | -4 | Lucia Bronzetti | 44 | 793 |
85 | -3 | Martina Trevisan | 37 | 783 |
157 | -3 | Lucrezia Stefanini | 44 | 418 |
159 | 0 | Elisabetta Cocciaretto | 21 | 405 |
160 | -2 | Sara Errani | 29 | 400 |
213 | -5 | Federica Di Sarra | 32 | 324 |
261 | +15 | Cristiana Ferrando | 34 | 269 |
272 | +2 | Martina Di Giuseppe | 44 | 257 |
278 | +8 | Giulia Gatto-Monticone | 32 | 247 |
324 | +16 | Camilla Rosatello | 33 | 187 |
390 | -1 | Bianca Turati | 27 | 137 |
398 | +2 | Lisa Pigato | 27 | 133 |
400 | +3 | Anna Turati | 23 | 133 |
402 | +4 | Stefania Rachel Rubini | 30 | 132 |
413 | -46 | Jessica Pieri | 32 | 128 |
419 | -4 | Martina Caregaro | 24 | 125 |
437 | +7 | Angelica Moratelli | 34 | 114 |
460 | 0 | Dalila Spiteri | 22 | 103 |
NEXT GEN RANKING
Leyla Fernandez sale al n.2 del Next Gen ranking, la classifica delle giocatrici nate dopo il 1° gennaio 2002. Supera Coco Gauff, che retrocede al n.3. Entra al n.10 la sedicenne Victoria Jimenez Kasintseva, semifinalista all’ITF di La Bisbal D’Emporda.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Anno | Classifica WTA |
1 | 0 | Emma Raducanu | 2002 | 12 |
2 | +1 | Leylah Fernandez | 2002 | 17 |
3 | -1 | Coco Gauff | 2004 | 18 |
4 | 0 | Clara Tauson | 2002 | 43 |
5 | 0 | Marta Kostyuk | 2002 | 59 |
6 | 0 | Qinwen Zheng | 2002 | 74 |
7 | 0 | Diane Parry | 2002 | 96 |
8 | 0 | Daria Snigur | 2002 | 133 |
9 | 0 | Elina Avanesyan | 2002 | 138 |
10 | – | Victoria Jimenez Kasintseva | 2005 | 158 |
LA RACE
Classifica sempre più dominata a Iga Swiatek che ha più del doppio dei punti della seconda, Ons Jabeur. Sale di 6 posizioni Aryna Sabalenka (n.11) e di 4 posti Daria Kasatkina (n.15). Entra tra le prime venti Jil Teichman (+4, n.18). Chiude al n.20 l’attuale n.2 del ranking, Barbora Krejcikova, in discesa di 4 gradini.
Posizione | Variazione | Giocatrice | Tornei | Punti |
1 | 0 | Iga Swiatek | 9 | 5290 |
2 | 0 | Ons Jabeur | 10 | 2510 |
3 | 0 | Paula Badosa | 11 | 1877 |
4 | +1 | Maria Sakkari | 9 | 1866 |
5 | -1 | Jessica Pegula | 10 | 1802 |
6 | 0 | Danielle Collins | 6 | 1686 |
7 | 0 | Anett Kontaveit | 9 | 1486 |
8 | 0 | Madison Keys | 10 | 1383 |
9 | 0 | Simona Halep | 8 | 1371 |
10 | 0 | Belinda Bencic | 9 | 1321 |
11 | +6 | Aryna Sabalenka | 11 | 1227 |
12 | +1 | Amanda Anisimova | 9 | 1216 |
13 | -2 | Jelena Ostapenko | 9 | 1167 |
14 | -2 | Veronika Kudermetova | 10 | 1143 |
15 | +4 | Daria Kasatkina | 10 | 1131 |
16 | -1 | Elena Rybakina | 11 | 1047 |
17 | -3 | Naomi Osaka | 6 | 990 |
18 | +4 | Jil Teichmann | 10 | 925 |
19 | -1 | Ekaterina Alexandrova | 10 | 911 |
20 | -4 | Barbora Krejcikova | 4 | 895 |
ATP
ATP Ranking: Djokovic di nuovo sul trono. Alcaraz e Tsitsipas completano il podio
Berrettini esce dai primi venti del mondo, Musetti sale al best ranking di n.18 e diventa il secondo miglior azzurro

In attesa che l’Arcivescovo di Canterbury il prossimo 6 maggio a Londra ponga la corona in capo a Re Carlo III e consorte, il tennis maschile a Melbourne ha incoronato il proprio re, che non è certo un volto nuovo. Novak 374: tante sono le settimane passate in testa alla classifica ATP da Djokovic inclusa la presente, ancora quattro settimane e anche il record assoluto detenuto da un bipede terrestre – Steffi Graf – sarà superato. E complimenti a Enzo Couacaud, l’unico in grado di strappargli un set nel corso della sua trionfale campagna australiana. Il primo slam della stagione ha determinato un terremoto nelle prime venti posizioni, anche per quanto riguarda i principali tennisti italiani.
La classifica ATP aggiornata e commentata, con le prime 20 posizioni, la situazione degli italiani e la Race to Torino, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica ATP aggiornata!
evidenza
WTA Ranking: Sabalenka ritorna n.2, Rybakina finalmente in top 10
Le due protagoniste della finale degli Australian Open sono tra le atlete in maggior progresso nella classifica rilasciata dalla WTA dopo il primo slam dell’anno. Ritornano in top20 due vecchie glorie: Victoria Azarenka e Karolina Pliskova. Male le italiane: guadagna posizioni solo Lucrezia Stefanini

Alla fine, ce l’ha fatta. Aryna Sabalenka era attesa da tempo alla vittoria in una prova dello slam e il trionfo in Australia non può essere considerato una completa sorpresa. Già vincitrice di due Major, ma in doppio (US Open 2019 e Australian Open 2022, entrambi in coppia con Elise Mertens), la bielorussa arrivava dal trionfo nel torneo di Adelaide International 1 e, precedentemente, dalla finale persa con Caroline Garcia alle Finals di Fort Worth. Una crescita di risultati e un miglioramento sia tecnico sia di mentalità che l’hanno portata alla vittoria più importante della sua carriera contro la campionessa in carica di Wimbledon, Elena Rybakina, e a riprendersi il n.2 del ranking. Può ambire al trono della regina Iga Swiatek? La polacca è ancora saldamente al comando ma ricordiamoci che dovrà difendere da ora fino a Wimbledon una sequenza di risultati impressionante e che sarà quasi impossibile riconfermare in toto. E a settembre scadranno anche i punti del titolo a New York. La classifica di oggi certifica anche l’ingresso in top10 di Elena Rybakina, finalmente in posizioni più appropriate alla sua classe. La kazaka, con la finale a Melbourne, dimostra che la vittoria ai Championships non è stata casuale e che bisognerà fare i conti anche con lei nei prossimi slam. Andiamo a vedere come è cambiata la classifica di oggi 30 gennaio 2023.
La classifica WTA aggiornata e commentata, con le prime 50 posizioni, la situazione delle italiane e la Race to WTA Finals, è disponibile sul sito di Intesa Sanpaolo, partner di Ubitennis.
Clicca qui per leggere la classifica WTA aggiornata!
evidenza
I tempi sono cambiati? Ecco alcune statistiche sui neo campioni slam
Quanto è difficile per le nuove leve affermarsi nell’epoca dei Djokovic e Nadal? In passato lo era altrettanto? Negli ultimi otto anni solo 3 nuovi campioni slam: Thiem, Medvedev e Alcaraz

Novak Djokovic, dopo la vittoria schiacciante su Stefanos Tsitsipas, è arrivato a quota 10 Australian Open vinti. L’unico altro giocatore in doppia cifra per quanto riguarda i titoli di un singolo major è ovviamente Rafael Nadal, con la bellezza di 14 Roland Garros.
Molte delle nuove leve, le cosiddette Next Gen, hanno dovute fare i conti con l’era dei Big Three – adesso Big Two – misurandosi con loro nelle prove dello slam venendo, tranne rari casi, puntualmente respinti. Per ogni Carlos Alcaraz, c’è un Grigor Dimitrov che non ce l’ha fatta. È a questo punto interessante prendere in esame le varie decadi di gioco e stabilire se anche in passato le nuove generazioni abbiano faticato tanto ad affermarsi ai vertici del tennis mondiale. Ad esempio tra il 1978 e il 2000 ben 25 giocatori hanno vinto il loro primo slam; mentre dal 2000 al 2023 sono 17, di cui ben 7 dal 2001 al 2003 (Ivanisevic, Hewitt, Johansson, Costa, Ferrero, Federer, Roddick). Ci sono stati anche annate in cui non si è assistito a nuovi vincitori. Quali? 80; 85; 88; 94 e 99.
Tennisi che hanno vinto il loro primo slam tra il 1978 e il 2000:
- 78: Gerulaitis (AO, 23 anni)
- 79: McEnroe (US, 20)
- 80: –
- 81: Teacher (AO, 26)
- 82: Kriek (AO), 23), Wilander (RG, 17)
- 83: Noah (RG, 23)
- 84: Lendl (RG, 24)
- 85: Edberg (AO, 19), Becker (W, 17)
- 86:
- 87: Cash (W, 22)
- 88: –
- 89: Chang (RG, 17)
- 90: Gomez (RG, 30), Sampras (US, 19)
- 91: Courier (RG, 20), Stitch (W, 22)
- 92: Agassi (W, 22)
- 93: Bruguera (RG, 22)
- 94: –
- 95: Muster (RG, 27)
- 96: Kafelnikov (RG 22), Kraijcek (W, 24)
- 97: Kuerten (RG, 20), Rafter (US, 24)
- 98: Korda (AO, 30), Moya (RG, 21)
- 99: –
- 00: Safin (US, 20)
L’età media dei neo vincitori slam dal 1978 al 2000 è di 22.16. Mentre quella che va dal 2000 al 2023 è di 23.53, poco più alta. Di questi ben 7 avevano meno di vent’anni (Wilander, Becker, Chang 17; Edberg, Sampras, Nadal, Alcaraz 19). Dal 1978 al 2000 i quattro più “vecchi” vincitori slam sono stati: Teacher (26); Muster (27); Gomez (30) e Korda (30). Dal 2000 a oggi invece: Gaudio, Murray, Cilic, Medvedev tutti a 25 anni; Johansson e Costa a 26; poi c’è Thiem a 27, Wawrinka a 28 e infine Ivanisevic a 29 anni suonati.
Tennisi che hanno vinto il loro primo slam tra il 2001 e il 2022:
- 01: Ivanisevic (W, 29), Hewitt (US, 20)
- 02: T. Johansson (AO, 26), A. Costa(RG, 26)
- 03: Ferrero (RG 23), Federer (W 22), Roddick (US 21)
- 04: Gaudio (RG 25)
- 05: Nadal (RG 19)
- 06: –
- 07: –
- 08: Djokovic (AO, 20)
- 09: DelPotro (US, 20)
- 10: –
- 11: –
- 12: Murray (US 25)
- 13: –
- 14: Wawrinka (AO 28), Cilic (US 25)
- 15: –
- 16: –
- 17: –
- 18: –
- 19: –
- 20: Thiem (US, 27)
- 21: Medvedev (US, 25)
- 22: Alcaraz (US 19)
Curioso come negli ultimi tre anni sia stato lo US Open palcoscenico preferito dei neo-campioni Slam: Thiem, Medvedev e Alcaraz infatti proprio a New York sono riusciti a centrare l’obiettivo. Per ben cinque anni di seguito – dal 2015 al 2019 – non ci sono stati vincitori slam inediti, il più lungo digiuno di sempre. Inoltre nell’anno di grazia 2003 ci sono stati 3 nuovi vincitori slam nello stesso anno (Ferrero, Federer, e Roddick). L’ultima volta risale al 1959 (Olmedo, Pietrangeli e Fraeser).