Wimbledon, quote 29 giugno: Cocciaretto a 2,75 con Begu, Sinner ancora favorito

Flash

Wimbledon, quote 29 giugno: Cocciaretto a 2,75 con Begu, Sinner ancora favorito

Isner ci prova contro la bestia nera Murray, Ruud rischia con Humbert. Raducanu parte avanti nel big match con Garcia

Pubblicato

il

Elisabetta Cocciaretto - Wimbledon 2022
 

Mercoledì di tennis che vede iniziare i secondi turni a Wimbledon, dove purtroppo non ci sarà Matteo Berrettini, ritiratosi dopo la positività al Covid. Impegnati per i nostri colori Jannik Sinner ed Elisabetta Cocciaretto, reduci rispettivamente dai successi su Stan Wawrinka e Martina Trevisan. In campo, fra gli altri, il campione uscente Novak Djokovic e un Carlos Alcaraz sopravvissuto al duro esame Jan-Lennard Struff, oltre alla seconda favorita del tabellone femminile Ons Jabeur.

E’ finalmente arrivata la prima vittoria in carriera su erba per Jannik Sinner, impostosi in quattro set su Stan “the man”, che ora pregusta il bis affrontando, con i favori del pronostico (1,22), Mikael Ymer, battuto due volte su tre nei precedenti: vittorie per Jannik alle Next Gen Atp Finals 2019 e al Roland Garros dello scorso anno, mentre lo svedese si è imposto a Montpellier due anni fa.

Ha già lasciato un set per strada Novak Djokovic, nel debutto contro un ottimo Soonwoo Kwon, ed ora è atteso da Thanasi Kokkinakis, vincitore invece in tre set su Kamil Majchrzak: unico precedente risalente a sette anni fa, con un triplice 6-4 a favore del serbo a Parigi, e quote che lasciano poco spazio all’australiano (dato in media a 12), capace a inizio anno di vincere il primo torneo in carriera ad Adelaide e di laurearsi campione nello Slam di casa con l’amico Nick Kyrgios.

 

Sfida d’altri tempi sul Centrale fra Andy Murray e John Isner, con il tennista di Dallas che proverà, al nono tentativo, ad avere la meglio sullo scozzese; il primo scontro fra i due, che si sono già affrontati negli altri tre Major, è datato addirittura 2010, e un eventuale successo di John, uscito vincitore in cinque set sul giovane francese Enzo Coucaud, è pagato 2,90 da Snai. Primo test davvero probante per la terza testa di serie Casper Ruud, opposto al francese Ugo Humbert, irriconoscibile questa stagione ma particolarmente a suo agio su erba: leggermente avanti per i bookies il norvegese (1,67), ma vantaggio per due a uno nei precedenti per il transalpino, vittorioso in rimonta al quinto sull’argentino Tomas Etcheverry.

Usciti incolumi dai due incontri più belli della prima giornata, gli spagnoli Carlos Alcaraz e Alejandro Davidovich Fokina partono favoriti, nonostante le rispettive maratone con Jan-Lennard Struff e Hubi Hurkacz: per il diciannovenne di Murcia c’è Tallon Griekspoor (3,20), mai affrontato e fresco giustiziere di Fabio Fognini, mentre per il biondo di Malaga c’è l’ostacolo Jiri Vesely (2,20), cliente non facile su questa superficie.

Potrebbe essere un match divertente quello fra Tommy Paul e Adrien Mannarino, con l’americano favorito a 1,57 per Bet365 sul francese reduce dai cinque set con Max Purcell, mentre sono perfettamente in equilibrio le quote fra la rivelazione olandese Tim Van Rijthoven, campione a sorpresa a Hertogenbosch, e Reilly Opelka, liberatosi in tre set (e in due giorni) di Carlos Taberner, in una sfida che promette meno spettacolo e tanti ace.

Dopo aver ottenuto il primo successo in carriera a livello Slam nel derby con Martina Trevisan, Elisabetta Cocciaretto affronta Irina Camelia Begu, impostasi in due set nell’unico confronto diretto due anni fa a Roma: avanti per i quotisti la rumena (1,45), con un upset dell’anconetana dato in media a 2,75.

Ha destato buone sensazioni al debutto Emma Raducanu, sbarazzatasi in due combattuti set di Alison Van Uytvanck e ora attesa da una Caroline Garcia appena tornata ad alzare un trofeo a Bad Homburg: dato a 1,63 in media un successo della regina degli ultimi Us Open su una francese che ha faticato più delle attese con l’altra tennista di casa (anche se di chiare origini giapponesi) Yuriko Miyazaki.

Avversarie polacche per Ons Jabeur e Angelique Kerber, con la tunisina che dovrebbe aver vita facile con la numero 91 WTA Katarzyna Kawa (12), mentre qualche grattacapo in più alla nativa di Brema potrebbe crearlo Magda Linette (3,30); a proposito di tedesche, Jules Niemeier proverà a sgambettare la seconda testa di serie del torneo Anett Kontaveit (1,45 su Betaland), in difficoltà all’esordio nel primo set con Bernarda Pera.

Sia Jelena Ostapenko che Maria Sakkari hanno dovuto giocare martedì, causa pioggia, il rispettivo primo turno e sono subito chiamate in campo per il secondo: per la greca (1,13) c’è la bulgara Viktorija Tomova, uscita vincitrice da una battaglia con Daria Saville, mentre per la lettone (1,18) c’è la rediviva Yanina Wickmayer, ex numero 12 al mondo tornata a giocare dopo uno stop di due anni. Infine una sfida equilibrata fra Ann Li, che ha eliminato la nostra Lucia Bronzetti, e Marie Bouzkova, giustiziera della settima testa di serie Danielle Collins, con entrambe le tenniste in cerca del primo terzo turno in carriera ai Championships e con la ceca data in media a 1,57.

    SNAI BET365 BETALAND 
J. SINNER M. YMER 1,23 – 41,22 – 4,331,22 – 4,15
N. DJOKOVIC  T. KOKKINAKIS 1,01 – 13 1,04 – 13 1,03 – 10,50 
A. MURRAY  J. ISNER 1,40 – 2,90 1,44 – 2,75 1,43 – 2,75 
C. ALCARAZ  T. GRIEKSPOOR 1,33 – 3,25 1,36 – 3,20 1,35 – 3,15 
C. RUUD  U. HUMBERT 1,67 – 2,15 1,66 – 2,20 1,68 – 2,16 
R. OPELKA  T. VAN RIJTHOVEN 1,87 – 1,901,90 – 1,901,85 – 1,93 
T. PAUL A. MANNARINO 1,60 – 2,30 1,57 – 2,37 1,59 – 2,32 
A. DAVIDOVICH FOKINA J. VESELY 1,63 – 2,25 1,66 – 2,20 1,66 – 2,19 
E. COCCIARETTO  I. BEGU 2,75 – 1,45 2,75 – 1,44 2,72 – 1,44 
E. RADUCANU  C. GARCIA 1,60 – 2,25 1,66 – 2,20 1,65 – 2,20 
A. KERBER  M. LINETTE 1,32 – 3,25 1,33 – 3,40 1,33 – 3,25 
O. JABEUR K. KAWA 1,01 – 13 1,04 – 13 1,03 – 11 
A. KONTAVEIT J. NIEMEIER 1,45 – 2,75 1,44 – 2,75 1,45 – 2,70 
J. OSTAPENKO Y. WICKMAYER 1,17 – 4,751,20 – 4,501,20 – 4,50
M. SAKKARI  V. TOMOVA 1,11 – 61,14 – 5,501,14 – 5,50
M. BOUZKOVA A. LI 1,55 – 2,351,61 – 2,30 1,60 – 2,30  

***Le quote sono aggiornate alle 20 di martedì 28 giugno e sono soggette a variazione 

Continua a leggere
Commenti

ATP

ATP Pechino: Alcaraz è in semifinale, nessun problema con Ruud

Il norvegese parte meglio ma Carlos Alcaraz in pochi minuti diventa padrone del match e chiude con un parziale di 12 game a 3

Pubblicato

il

[1] C. Alcaraz b. [7] C. Ruud 6-4 6-2

Continua il percorso netto di Carlos Alcaraz al China Open di Pechino. Il 20enne spagnolo deve infatti ancora perdere un set nel torneo e in generale ancora nessuno dei suoi avversari è riuscito ad arrivare a 5 in un set (nella giornata di domenica Lorenzo Musetti ha raccolto solamente quattro game in totale, ad esempio): la vicenda diventa ancora più preoccupante (per gli avversari, ovviamente) se pensiamo che oggi Casper Ruud (numero nove del mondo, finalista in carica delle Finals) non si è per nulla comportato da sparring partner, lottando fin dal primo game della partita (ventidue punti, oltre 15 minuti) ed esprimendo il miglior tennis dei suoi ultimi mesi.

Alcaraz però ha subito ricucito lo svantaggio iniziale con una semplicità disarmante, dominando senza problemi il resto del match vinto 6-4 6-2 e mettendo in mostra tutto il gustoso repertorio.

 

La sua rincorsa al numero uno del mondo continuerà in semifinale col vincente del match tra Sinner e Dimitrov.

LA CRONACA DELLA PARTITA:

Primo set: Ruud vince un game infinito e prova a scappare, ma Alcaraz si riprende in fretta

Nemmeno il tempo di cominciare e la partita entra subito nel vivo grazie ad un game di apertura di ben ventidue punti totali (un quarto d’ora abbondante) che alla fine vede prevalere Ruud: il norvegese tiene il servizio alla quarta palla game dopo aver annullato cinque palle break (una delle quali al termine di uno scambio brutale, 24 colpi intensissimi).

Il numero 2 del mondo sembra subire il contraccolpo, nel game successivo perde il servizio a 30 con addirittura tre errori gratuiti consecutivi e Casper ne approfitta portandosi rapidamente sul 3 a 0.La tempesta passa in fretta per Alcaraz che in poco tempo ritrova tranquillità e ricuce sul 3 pari (dopo aver annullato una palla break sul 2-3 grazie ad un deliziosa smorzata di dritto).

Il livello dello scambio resta comunque alto per gran parte del primo set: Ruud esprime il miglior tennis dei suoi ultimi mesi, appoggiandosi con apparente facilità ai traccianti dello spagnolo, ma allo stesso tempo la sua strategia di gioco risulta a conti fatti piuttosto innocua per Alcaraz, che sembra avere tutto il tempo del mondo per esprimere la sua fantasia e il classico bagaglio di smorzate, lob, serve and volley e accelerazioni improvvise.

La strada è ormai tracciata per un comodo finale di set per la testa di serie numero 1, che sul 3 pari breakka ancora l’avversario prima di chiudere senza ulteriori patemi col punteggio di 6-4 (ultimi due turni di servizio conquistati a zero).

Da segnalare la percentuale di prime di Alcaraz: 70%, spesso alla ricerca dalla risposta di rovescio dell’avversario.

Secondo set: Alcaraz strappa definitivamente la partita con due passanti consecutivi e raggiunge la semifinale

Il momento decisivo arriva nel terzo gioco con Ruud al servizio e un game che sembra ricordare il primo (infinito) della partita. Il norvegese stavolta però non riesce a salvarsi perché Alcaraz si inventa due passanti strepitosi, uno dietro l’altro (il primo di rovescio, il secondo di dritto) e strappa definitivamente il match.

Ruud non può più contenere lo strapotere tecnico dell’avversario (le sue armi sembrano spuntate e la diagonale sinistra è diventata col passare dei minuti una specie di incubo) e si arrende, non prima di aver annullato altre tre palle break (stavolta consecutive) sul 2-4: a fine partita il norvegese avrà annullato 11 delle 15 palle break concesse.

Con un Alcaraz del genere però la mentalità non basta e in pochi minuti Ruud è costretto a cedere col punteggio di 6-2, con la spagnolo che può così festeggiare la prima semifinale cinese della carriera.

Jacopo Gadarco

Continua a leggere

Flash

Serie A1 femminile: tutte a caccia della Società Canottieri Casale

Domenica 8 ottobre prende il via la stagione 2023. Fari puntati su Casale e Parioli finaliste della scorsa edizione. Paolini nella rosa del TC Italia. Attenzione al CT Palermo

Pubblicato

il

Rosa 2022 Società Canottieri Casale (via Twitter @federtennis)

Tutte a caccia della Società Canottieri Casale. Manca, infatti, meno di una settimana al via della Serie A1 femminile 2023, la massima serie del campionato per circoli affiliati FITP.

Domenica 8 ottobre andrà in scena la prima giornata del campionato femminile che vedrà al via 8 circoli suddivisi in due gironi da 4. La fase a gironi prevede 6 giornate, con sfide di andata e ritorno. Ogni incontro intersociale prevede 4 incontri: tre singolari e un match di doppio. 

Le prime due squadre classificate al termine della fase a gironi si qualificheranno per le semifinali, terza e quarta classificata disputeranno, invece, i play-out. Sia le semifinali che i play-out si disputeranno con la formula andata e ritorno, mentre la finale si disputerà su partita secca. 

 

Il calendario della Serie A1 femminile 2023 si svilupperà secondo il seguente schema:

Fase a gironi: 8-15-22-29 ottobre, 12-19 novembre

Semifinali scudetto e Play Out: 26 novembre – 3 dicembre;

Finale: 9-10 dicembre

Girone 1

Nel Girone 1 sono state sorteggiate le finaliste della passata edizione, il TC Parioli. Nello stesso girone del circolo romano sono presenti le semifinaliste del Tennis Beinasco, l’AT Verona Falconeri e le neopromosse del CT Palermo.

A guidare la rosa del TC Parioli vi è la romena Elena Gabriela Ruse (185 in singolo e 36 in doppio).Con lei la croata Tena Lukas. Terza straniera in squadra la lussemburghese Mandy Minella. Tra le italiane, si segnalano due esperte della serie A1 come Martina Di Giuseppe e Nastassja Burnett che supporteranno le ragazze del vivaio. Due straniere guidano la rosa del Tennis Beinasco l’ungherese Jani (303 WTA) e la romena Irina Bara (193 al mondo). Assieme a loro le esperte Gatto-Monticone e Di Sarra e le ragazze del vivaio guidate da Rossi e Pairone.

Rosa ristretta per l’AT Verona Falconeri. Solo 6 atlete selezionate, tra cui 3 straniere. Grammatikopoulou, Kerhove e Guerrero affiancheranno le italiane Raggi, Moratelli e Canteri (le ultime due atlete vivaio). Palermo, invece, si presenta al via con una rosa di altissimo livello, con la presenza delle straniere che potrebbe fare la differenza. Presente l’unica top 100 del girone, l’olandese Arantxa Rus (52 WTA). Con l’olandese sono presenti le spagnole Bassols (110), Bolsova (135), Vicens (244) e la slovacca Kucova (508, ma ex top 100). Completano la rosa 5 ragazze del vivaio, con i nomi di Pedone e Bilardo che spiccano.

Girone 2

Nel Girone 2, invece, sono presenti le campionesse in carica del Canottieri Casale. Insieme alle piemontesi sono presenti le semifinaliste del TC Rungg Sudtirol Kiku, le toscane del TC Italia e le neopromosse del TC Padova.

Le campionesse in carica del Società Canottieri Casale potranno contare sull’esperta Sara Errani. Insieme a lei la romena Jaqueline Cristian, numero 102 del ranking WTA. Tra le straniere presenti anche l’australiana Seone Mendez, la finlandese Anastasia Kulikova e la romena Cristina Mitu. Completano il team Deborah Chiesa, Jessica Pieri e le ragazze del vivaio Lisa Pigato, Enola Chiesa e Greta Rizzetto. Confermate le straniere per quanto riguarda il TC Rungg che, come la scorsa stagione, potrà contare sull’argentina Ormaechea, l’austriaca Haas, la svizzera Bandecchi e l’olandese Lemoine. A loro si aggiunge la spagnola Fita Boluda e la ceca Palicova. Tra le italiane tutto nelle mani di Dalila Spiteri e le due ragazze del vivaio Meliss e Pfeifer.

La punta di diamante della serie A1 è nella rosa del TC Italia. Si tratta di Jasmine Paolini (numero 36 WTA) sebbene bisognerà vedere effettivamente se la tennista toscana avrà la possibilità di prendere parte al campionato. In rosa presenti le due spagnole Carlota Martinez e Georgina Garcia Perez, mentre le due migliori italiani per classifica FITP sono Anastasia Bertacchi e Melania Delai. Il neo promosso TC Padova punta principalmente su una rosa di straniere. Numero 1 della squadra la brasiliana Laura Pigossi, 122 WTA e medaglia di bronzo in doppio alle olimpiadi di Tokyo. Lazaro, Benoit, Hobgarski, Simion le altre straniere presenti in rosa. Cinque italiane presenti in rosa. Le migliori per classifica FITP Luciano e Gasparini.

Il programma della prima giornata

GIRONE 1

Tennis Beinasco – AT Verona Falconeri

CT Palermo – TC Parioli

GIRONE 2

TC Padova – TC Italia

TC Rungg Sudtirol Kiku – Società Canottieri Casale

Continua a leggere

Flash

WTA Pechino, altra rimonta vincente per Paolini: batte Yuan e vola al 3° turno, sarà la n.1 italiana

L’azzurra rimonta Yuan in tre set, cancellando le certezze della cinese. Supererà Cocciaretto da lunedì prossimo

Pubblicato

il

Jasmine Paolini - Pechino 2023 (Twitter @ChinaOpen)
Jasmine Paolini - Pechino 2023 (Twitter @ChinaOpen)

J. Paolini b. Y. Yuan 2-6 6-3 6-4

L’azzurra Jasmine Paolini conquista gli ottavi di finale al WTA di Pechino battendo in rimonta Yuan Yue, n. 146 del ranking WTA, 2-6 6-3 6-4 in 2ore e 10′.

Adesso l’italiana attende la vincente del match tra Aryna Sabalenka e Katie Boulter per un’avvincente sfida degli ottavi di finale. Gara odierna molto intensa, con la padrona di casa che ha cominciato molto bene il match, non consentendo alla sua avversaria di entrare agevolmente in partita. La n. 36 del ranking ha sofferto molto con la prima di servizio, con la quale ha vinto solo il 51% di punti.

 

Avvio di gara positivo per la cinese che strappa subito il servizio all’azzurra. Il controbreak rimette tutto in parità, prima che la toscana subisca un filotto di quattro giochi consecutivi che archivia il primo parziale. Yuan domina il gioco mettendola sul piano del ritmo e trovando profondità sia con il dritto che con il rovescio. Paolini indietreggia molto ed è costretta molto sulla fase difensiva.

Nel secondo set cala il ritmo degli scambi e Paolini riesce a dir la sua. E’ soprattutto col dritto che Yuan comincia a regalare qualcosa e subisce il break nel secondo gioco. Poi la toscana cede il servizio nuovamente nel terzo game, ma, ormai, è padrona del gioco e torna nuovamente avanti di un break (3-1). Nessuna chance per Yuan di rientrare nel parziale e tutto si decide nel terzo set.

LINK AL TABELLONE COMPLETO

La cinese manca di esperienza e non riesce a opporre resistenza a Paolini che diventa straripante in avvio di terzo set. Mette i piedi in campo e trova profondità con il dritto. Due break di fila valgono lo 0-3 in favore della toscana. Yuan prova una reazione, recupera uno dei due break a sfavore, ma nel game decisivo subisce il servizio dell’azzurra che col dritto si apre le porte degli ottavi di finale.

Questo successo permette a Jasmine di fare un bel balzo in classifica. L’azzurra ha infatti incamerato 120 punti. Lunedì 9 ottobre Paolini scarterà i 60 punti del suo 17° miglior torneo, quindi al momento ne ha guadagnati 60 netti e così nel ranking virtuale l’azzurra si trova al 30° posto: è già certa di ritoccare il suo best ranking (era stata al massimo n.33) e di superare Elisabetta Cocciaretto sul trono della prima tennista italiana nel ranking WTA.

Continua a leggere
Advertisement
Advertisement

⚠️ Warning, la newsletter di Ubitennis

Iscriviti a WARNING ⚠️

La nostra newsletter, divertente, arriva ogni venerdì ed è scritta con tanta competenza ed ironia. Privacy Policy.

 

Advertisement
Advertisement
Advertisement
Advertisement