Senza categoria
Wimbledon day 4 LIVE: Nadal-Berankis 2-1, in campo de Minaur-Draper. Piove, sospesi i match sui campi esterni
La diretta scritta di giovedì 30 giugno: Lorenzo Sonego alle prese col francese Gaston, avanzano Badosa e Kvitova

19:45 – Piove a Wimbledon: si chiude il tetto sui du campi principali: Nadal deve ancora chiudere contro Berankis sul Centrale (3-0 nel quarto set), sul Campo N.1 hanno iniziato da poco de Minaur e Draper (4-3 primo set)
19:37 – Nadal cede il terzo set 6-4 ma prende subito un break di vantaggio nel quarto: 3-0
19.00 – Berankis sale 3-1 contro Nadal, che va a servire indietro di un break. Dovrà ancora faticare lo spagnolo.
18.53 – Berankis ha confermato il break e sale 2-0 nel terzo set; Halep ha vinto 7-5 il primo set contro Flipkens.
18.51 – MATCH SWIATEK – Va al terzo turno Iga Swiatek, che ha lasciato un set per strada contro Pattinama Kerkhove ma si è prontamente ritrovata: 6-4 4-6 6-3 il risultato a suo favore.
18.50 – MATCH NAKASHIMA – Altro risultato piuttosto a sorpresa: Denis Shapovalov ruzzola fuori dal torneo (era arrivato in semifinale nel 2021) per mano di Brandon Nakashima. L’americano vince in quattro set 6-2 4-6 6-1 7-6
18.48 – Berankis strappa il servizio a Nadal all’inizio del terzo: 1-0 e servizio a suo favore
18.40 – MATCH BROADY – Intanto una sorpresa nel tabellone maschile: l’inglese Liam Broady fa fuori Diego Schwartzman in cinque set, 2-6, 6-4, 6-0, 6-7 (6) 1-6 il punteggio finale.
18.39 – SET NADAL – Non è certo la miglior versione di Nadal quella in mostra oggi, ma lo spagnolo, come nel primo set, fa il break quando deve, nel decimo gioco, e dopo 1h 36min è avanti di due set. 6-4 6-4 il punteggio.
18.32 – Swiatek in controllo nel terzo set, sale 4-1.
18.12 – Contro break di Nadal: 3-3
18.10 – SET PATTINAMA KERKHOVE – Iga Swiatek perde un set: Pattinama Kerkhove la porta al terzo set sul Court 1, ha vinto il secondo set 6-4
17.57 – Anche Swiatek è sotto di un break nel secondo set; Pattinama serve avanti 4-3
17.56 – Nadal perde un turno di battuta ad inizio secondo set, 2-1 e servizio Berankis
17.48 – SET NADAL – Un Nadal non certo brillantissimo piazza la zampata quando serve per togliere il servizio all’avversario nel decimo gioco e vincere il primo set 6-4.
17.31 – Equilibrio fin qui tra Nadal e Berankis: 4-3 per lo spagnolo senza break nel primo set
17.30 – SET SWIATEK – Iga Swiatek recupera il break di svantaggio e in un batter d’occhio vince il primo set 6-4 contro Pattinama Kerkhove
17.05 – E’ partito il match di Nadal con lo spagnolo che tiene agevolmente il primo turno di servizio. Sul Court 1 è iniziato anche il match di Iga Swiatek contro Pattinama Kerkhove. Che, a sorpresa, è avanti di un break nel primo set
16.54 – Entrano in campo in questo momento Rafael Nadal e Ricardas Berankis sul Centre Court
16.53 – MATCH KREJCIKOVA – Barbora Krejcikova va al terzo turno di Wimbledon superando la svizzera Golubic 6-3 6-4
16.34 – MATCH BOULTER – Esulta il Centre Court perchè la britannica Boulter ha sconfitto in rimonta Karolina Pliskova: 3-6 7-6 6-4
16.24 – MATCH TSITSIPAS – Chiude il suo match anche Stefanos Tsitsipas: vittoria in tre set contro Jordan Thompson (6-2 6-3 7-5).
16.19 – MATCH SONEGO – L’urlo di Lorenzo Sonego, l’azzurro vince in tre set contro Hugo Gaston: 7-6 6-4 6-4. Solida prestazione dell’azzurro che ha saputo superare un momento di flessione nel terzo set. Ora il vincente di Nadal-Berankis.
16.15 – MATCH RYBAKINA – Rybakina batte in due set Bianca Andreescu (6-4 7-6)
16.10 – Sonego ha tenuto un turno di servizio importantissimo salvando una palla break
16.03 – SET BOULTER – Si va al terzo sul Centrale, l’inglese Boulter ha vinto il secondo set al tie break contro Pliskova.
16.02 – Sonego perde uno dei due break di vantaggio, Gaston accorcia sul 4-3
15.56 – Sonego si invola verso la vittoria: doppio break nel terzo set, sale 4-1 e servizio
15.52 – Sonego ha le mani sulla partita, è avanti di un break anche nel terzo set contro Gaston.
15.36 – Sul Court 1, Tsitsipas è avanti 6-2 6-3 1-0 contro Thompson
15.35 – SET SONEGO – Lorenzo Sonego impeccabile o quasi al servizio: chiude 6-4 il secondo set contro Hugo Gaston
15.31 – Sul Centrale nel primo match di giornata Pliskova ha vinto il primo set contro Boulter (6-3) e serve indietro 3-2 nel secondo.
15.30 – In grave difficoltà Andreescu, sotto 6-4 2-0 contro Rybakina
15.29 – Con un passante da cineteca Gaston tiene il servizio ma Sonego servirà per il secondo set sul 5-4
15.07 – Aiutato da un nastro vincente Sonego fa il break su Gaston nel secondo set, è 2-1 e servizio
15.01 – MATCH KYRGIOS – Nick Kyrgios si sbarazza di Krajinovic: 6-2 6-3 6-1, l’australiano al terzo turno
14.56 – Kyrgios veleggia verso la vittoria, è avanti due set e due break contro Krajinovic, il finalista del Queen’s
14.55 – SET SONEGO – Lottando molto, Sonego porta a casa il primo set al tie-break: 7-4 il punteggio a suo favore, il torinese mette un piede avanti
14.42 – Sonego-Gaston al tie-break del primo set
14.37 – Sonego-Gaston 5-5 nel primo set
14.31 – MATCH VAN DE ZANDSCHULP – L’olandese supera Emil Ruusuvuori in quattro set e vola al terzo turno!
14.29 – Sonego-Gaston 3-3 nel primo set
14:12 – Procede senza break (nonostante le due chance per Lorenzo) il match tra Sonego e Gaston, 2-2 dopo 22 minuti
14:07 – SET KYRGIOS – In 28 minuti e mettendo a segno 8 ace e 16 vincenti, Nick Kyrgios chiude il primo set 6-2 sul serbo Filip Krajinovic
14:00 – In preparazione del match tra Tsitsipas e Thompson sul campo 1, è in chiusura il tetto su questo campo. Condizioni meteo: cielo completamente coperto, giornata tipicamente londinese
13:57 – L’australiano Kyrgios avanti 4-2 e servizio su Krajinovic, recente finalista del Queen’s
13:52 – MATCH KVITOVA – La testa di serie n.25 Kvitova batte 6-1 7-6(5) la romena Ana Bogdan
13:50 – È iniziato sul campo 14 il match dell’unico italiano in programma oggi: Lorenzo Sonego sta affrontando il francese Hugo Gaston, con l’azzurro il primo a servire
13:44 – Tra le donne, hanno vinto il loro rispettivo match Alize Cornet e Alja Tomljanovic due set a zero contro rispettivamente Claire Liu e la qualificata Catherine Harrison
13:41 – Iniziato il match tra Nick Kyrgios e Filip Krajinovic, ottima chance per entrambi in una parte di tabellone controllata da Tsitsipas. Intanto Taylor Fritz è salito due set a zero6-3 7-6(3) scampando il pericolo nel secondo contro Alaistair Gray
13:24 – Botic van de Zandschulp ha ribaltato la situazione sul finlandese Emil Ruusuvuori. L’olandese ora conduce 3-6 6-3 3-1 rispettando i favori del pronostico. Terzo set tra Gasquet e McDonald dopo che i due si sono spartiti i primi due parziali. 6-3 6-2 2-1 e servizio invece il vantaggio di Molcan su Giron
13:20 – MATCH BADOSA – La spagnola testa di serie n.4 Paula Badosa ha vinto 6-3 6-2 sulla romena Irina Bara
13:12 – Badosa conduce agevolmente anche nel secondo set, dov’è sopra 5-2; ancora meglio Kvitova in dirittura d’arrivo, 6-1 5-1
Tra gli uomini Gray sta servendo per tornare un set pari sul 5-3 contro Fritz; stessa situazione per McDonald sopra 5-3 su Gasquet dopo aver perso il primo
13:00 – Alize Cornet ha fatto suo il primo set 6-3 sull’americana Claire Liu; Kvitova intanto è avanti 2-1 e servizio nel secondo parziale dopo aver vinto il primo
12:51 – Alex Molcan è in vantaggio 6-3 1-0 e servizio sull’americano Marcos Giron; ha chiuso 6-3 anche Richard Gasquet su Mackenzie McDonald mentre tra le donne Tomljanovic ha vinto il primo set 6-2 sulla qualificata Harrison
12:44 – Avanti un set a zero anche Taylor Fritz, 6-3, sulla wild card Alastair Gray; e con lo stesso punteggio anche Emil Ruusuvuori è passato in vantaggio su Botic Van de Zandschulp
12:37 – SET KVITOVA – La due volte campionessa ceca di questo torneo, Petra Kvitova, ha fatto suo il primo parziale senza problemi 6-1 su Ana Bogdan
12:30 – Tra gli uomini procede bene il primo set per Fritz, avanti 4-1 sul britannico Gray; Ruusuvuori invece guida 5-2 sull’olandese Van de Zandschulp, match interessante tra due tennisti che si stanno adattando sempre meglio su questa superficie
12:27 – Petra Kvitova prende il largo contro Bogdan e sale 5-1; Badosa invece si è fatta subito contro-brekkare trovandosi sul 3-2; 2 pari il match tra Cornet e Liu
12:00 – Iniziano i preparativi per la giornata odierna, questa volta senza la minaccia della pioggia, a Wimbledon. Previsti i restanti incontri del secondo turno, con i primi big match tra cui Fritz-Gray e McDonald-Gasquet per gli uomini, e Badosa-Bara e Kvitova-Bogdan per le donne
Gli articoli da non perdere
EDITORIALE Senza Federer, Berrettini, Medvedev e Zverev, prevedo una finale Djokovic-Nadal
Estratti conferenza Kontaveit, Jabeur, Sakkari, Garcia
Flash
Medvedev e le 250 vittorie ATP. Quanto tempo ci hanno messo Nadal, Djokovic e Federer?
Il n. 1 del mondo Daniil Medvedev ha completato 1/4 del lavoro per entrare nel “Club dei 1000”. Vediamo a che età l’hanno fatto i Big 3 e Zverev

Questa settimana, Daniil Medvedev ha raggiunto un piccolo traguardo. “Piccolo” considerando che Daniil è attualmente il numero 1 del mondo ed è stato il primo e finora unico della sua generazione a vincere uno Slam. Tuttavia, il non particolarmente prestigioso successo sul n. 224 Rinky Hijikata a Los Cabos è stato il 250° nel Tour maggiore. 250 vittorie significa (per noi, lui probabilmente non ci pensa) che è a un quarto del percorso per entrare in quel “Club delle 1000 vittorie” del quale fanno parte solo cinque tennisti nell’era open: Connors, Federer, Lendl, Nadal e pochi mesi Djokovic (qui l’approfondimento di Ferruccio Roberti sul traguardo raggiunto dal serbo).
Dal momento che da una quindicina d’anni a questa parte nessun tennista può godersi un bel risultato senza che qualcuno rimarchi che almeno uno tra Roger, Rafa e Nole lo aveva già fatto da tempo e pure meglio (?), non vediamo il motivo per non essere noi, stavolta, quel qualcuno. Andiamo allora a vedere a che età ciascun componente del Big3 ha raggiunto le 250 vittorie ATP, tenendo presente che Medvedev ha 26 anni e quasi sei mesi (manca una settimana).
Novak Djokovic ha raggiunto le 250 vittorie durante il Masters 1000 di Shanghai del 2009, quindi all’età di 22 anni e 5 mesi.
Anche Rafael Nadal ci è arrivato in ottobre e in un Masters 1000, però quello di Bercy nel 2007, a 21 anni 5 mesi.
Per quanto riguarda Roger Federer, ha fatto 250 a Dubai nel marzo 2004, dunque alla veneranda età di 22 anni e 7 mesi, il più lento dei Tre.
Parlando invece dei giocatori che rientrano nella sua generazione, Alexander Zverev ci è arrivato nel 2020 anche lui nel torneo novembrino di Bercy, a 23 anni e 6 mesi; mentre ora è a 339. Per dare un’ulteriore riscontro, Stefanos Tsitsipas è a 230 successi a 23 anni precisi.
Questo ci insegna due cose che peraltro già sapevamo. La prima è che i paragoni con il Big 3 non si dovrebbero fare; la seconda è che, però, sono sempre divertenti. L’importante è che quello che arriva in ritardo di quattro anni non ci rimugini su troppo…
Il tabellone completo dell’ATP 250 di Los Cabos
Senza categoria
Torna Ubitennis Twitter Space per discutere della stagione nordamericana e dello sport USA in generale
Appuntamento sull’account Twitter di Ubitennis mercoledì 27 luglio alle ore 20

Mercoledì 27 luglio alle ore 20 circa tornerà l’appuntamento con il Twitter Space di Ubitennis, lo spazio che consente ai lettori di interagire discutendo degli argomenti di attualità e non solo del circuito tennistico.
I nostri Vanni Gibertini e Marco Lorenzoni, oltre a toccare i punti caldi dell’attualità, introdurranno la stagione nordamericana del circuito tennistico parlando della differenza tra il modo di vivere gli eventi sportivi del pubblico statunitense e di quello che invece succede in Europa. Partendo dal punto di vista privilegiato di chi può osservare lo sport americano da vicino, Marco e Vanni faranno le loro valutazioni rispondendo alle eventuali domande degli ascoltatori.
Per partecipare al Twitter Space di Ubitennis bisogna avere un proprio profilo Twitter ed essere folllower di Ubitennis (@Ubitennis). Quando lo spazio verrà aperto, mercoledì 27 luglio alle 20 circa riceverete una notifica che vi permetterà di entrare nello spazio di discussione. Sarà necessario collegarsi con uno smartphone o con un tablet per poter partecipare alla sessione.
Flash
Ubaldo Scanagatta a Radio Sportiva: “Ci sono tre italiani in corsa per le ATP Finals di Torino”
Il Direttore Scanagatta in diretta radio parla del trionfo di Musetti, di Alcaraz battuto da tre italiani quest’anno e della situazione in classifica degli azzurri

Dopo la splendida vittoria di Lorenzo Musetti al Hamburg European Open di Amburgo, il Direttore di Ubitennis Ubaldo Scanagatta parla della giornata del tennis italiano parlando anche delle partite di Matteo Berrettini a Gstaad e Lucia Bronzetti a Palermo.