Flash
WTA Washington: Halep si ritira, fuori la N.1 Pegula
Un malessere costringe la rumena a rinunciare a inizio secondo set contro Kalinskaya. Saville batte la prima testa di serie, padrona di casa

Quattro partite giocate nel torneo femminile del combined della capitale americana, gli ottavi della parte alta del tabellone. Sono arrivate due eliminazioni illustri al Citi Open: la N.1 del seeding, l’americana Jessica Pegula (N.7 del mondo) ha ceduto in due set all’australiana Daria Saville, N.88 mondiale.
Una sconfitta netta non tanto nel punteggio (7-5 6-4) ma soprattutto nel gioco: Saville non è mai stata in svantaggio del match e una volta ottenuto il break in apertura di secondo set, non si è più voltata indietro.
Nei quarti di finale troverà venerdì la canadese Rebecca Marino (N.111 WTA) vincitrice in 3 set su Andrea Petkovic: 6-3 3-6 6-1 dopo che già aveva battuto Venus Williams all’esordio.
Il secondo quarto di finale vedrà di fronte Anna Kalinskaya e Kaia Kanepi. La russa ha approfittato del ritiro di Simona Halep per un malessere quando era già sotto 7-5 2-0 dopo più di un’ora. La 37enne estone ha invece battuto in rimonta nella notte italiana la cinese Lin Zhu (6-4 4-6 6-4)
Giovedì sarà la volta degli ottavi della parte bassa con il ritorno in campo di Emma Raducanu
Il tabellone completo
ATP
Race to Milano: sono sette gli azzurri nella Top 15
Ecco la situazione aggiornata per la corsa all’evento milanese di novembre

All’appuntamento del 2022 con le Intesa Sanpaolo Next Gen Atp Finals mancano ancora diversi mesi, ma la corsa alle qualificazione è già entrata nel vivo in attesa di scoprire cosa riserveranno i tornei più importanti della US Open Series. Alle Next Gen Finals, come noto, potranno partecipare gli otto giocatori nati dopo il 31 dicembre 2000 che avranno ottenuto più punti ATP nell’arco della stagione. Il torneo si svolgerà dall’8 al 12 novembre.
Restano immutate le prime posizioni, con Alcaraz che ha un grande vantaggio su Sinner. Ma come noto, l’obiettivo di questi due giocatori è qualificarsi alle ATP Finals di Torino. Dopo di loro il giovane con più punti è Lorenzo Musetti che ha un vantaggio importante sugli avversari. Risale in maniera significativa lo svizzero Stricker nono dopo aver vinto il Finaport Zug Open, battendo in finale Gulbis in tre set. Considerando che la corsa alle Next Gen Finals potrebbe comprendere i giocatori dalla posizione numero 3 a quella n.10, in questo momento sarebbero due gli italiani qualificati, con Passaro che si unirebbe a Musetti. Ma sono tanti gli azzurri che spingono nelle retrovie: in tutto sono 7 i nostri atleti nella Top 15.
Posizione | Giocatore | Nazione | Punti | Nato nel | Classifica Generale |
1 | Alcaraz | Spagna | 4280 | 2003 | 4 |
2 | Sinner | Italia | 1690 | 2001 | 12 |
3 | Musetti | Italia | 1141 | 2002 | 30 |
4 | Rune | Danimarca | 1008 | 2003 | 26 |
5 | Draper | GBR | 620 | 2001 | 59 |
6 | Lehecka | Rep. Ceca | 592 | 2001 | 68 |
7 | Nakashima | Usa | 492 | 2001 | 61 |
8 | Tseng | Taipei | 423 | 2001 | 83 |
9 | Stricker | Svizzera | 374 | 2002 | 126 |
10 | Passaro | Italia | 365 | 2001 | 144 |
11 | Misolic | Austria | 316 | 2001 | 136 |
12 | Zeppieri | Italia | 285 | 2001 | 143 |
13 | Cobolli | Italia | 272 | 2002 | 134 |
14 | Nardi | Italia | 234 | 2003 | 168 |
15 | Maestrelli | Italia | 233 | 2002 | 206 |
Paolo Michele Pinto
ATP
ATP Cincinnati, forfait di Zverev. Al suo posto dentro Bonzi
Il tedesco non forza i tempi ma per lui resta l’obiettivo US Open: gli aggiornamenti

E’ tornato in campo Alexander Zverev, ma per ora salta anche Cincinnati. L’obiettivo del tedesco è chiaro, giocare lo US Open. Obiettivo fissato dopo un lungo periodo nel quale ha lavorato sodo per tornare in campo dopo l’infortunio alla caviglia destra rimediato nel match di semifinale contro Nadal al Roland Garros. Si è definito “Un bambino felice che fa finalmente ritorno al suo parco giochi preferito”. Intanto, come detto, a Cincinnati il tedesco non ci sarà. Nessuno vuole forzare i ritmi, il rientro avverrà quando tutto sembrerà essere a posto: “Non ho voglia di affrettare i tempi, cerco di fare quello che il mio corpo mi consente di fare. Per questo non mi sbilancio sulla mia partecipazione agli US Open”, aveva dichiarato in una recente intervista a Eurosport Germania. Al posto di Zverev entrerà in tabellone a Cincinnati il francese Benjamin Bonzi.
Al prossimo forfait, entrerà in tabellone Nick Kyrgios. Il fresco vincitore di Washington vuole arrivare al top agli US Open, mantenendo un alto livello di concentrazione mentale. Per questo riceverà una Wild Card e parteciperà anche al torneo di Cincinnati. Ma se ci fosse ancora un ritiro di un giocatore iscritto, libererebbe l’invito, che diventerebbe disponibile per un altro giocatore.
Paolo Michele Pinto
Flash
Olimpiade Parigi 2024: il torneo di tennis sarà al Roland Garros
Il torneo inizierà il 27 luglio e terminerà il 4 agosto. L’ultimo torneo a cinque cerchi che si era giocato sulla terra rossa risale a Barcellona 1992

I campi del Roland Garros faranno gli straordinari tra due anni, nel 2024. E’ stato infatti comunicato che si terrà a Bois de Boulogne il torneo di tennis dell’Olimpiade di Parigi. Dopo tante voci che si sono susseguite nel tempo, adesso è arrivata l’ufficialità. Sarà un torneo su terra battuta, una variante importante che segue il cemento di Tokyo e Rio, andando a ritroso, e l’erba di Londra. Erano trent’anni che non si giocava un torneo su terra: l’ultima edizione fu Barcellona 1992.
Il cronometro scorre inesorabile verso l’inizio delle Olimpiadi e sul sito ufficiale si trovano gli step da seguire per l’acquisto dei biglietti: entro fine 2022 avverrà il sorteggio di chi si sarà prenotato per comprare l’abbonamento, fino ad arrivare alla vendita libera dei biglietti residui a fine 2023. Il torneo tennistico olimpico si svolgerà dal 27 luglio al 4 agosto.
Da verificare ovviamente se Nadal riuscirà ad arrivare competitivo all’Olimpiade del 2024; probabilmente ci sarà Djokovic, che ha ancora l’obiettivo di vincere un oro olimpico, cosa sfuggitagli a Tokyo nel 2021. Senza dimenticare la fame azzurra di portare a casa una medaglia dal valore inestimabile: tra Berrettini, Sinner, Musetti e i tanti giovani che spingono dalle retrovie, il tennis italiano arriverà a Parigi con l’obiettivo di vincere una medaglia.
Paolo Michele Pinto